Innovazione tecnologica nei sistemi di trazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione tecnologica nei sistemi di trazione"

Transcript

1 Innovazione tecnologica nei sistemi di trazione Prof. FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI Responsabile del Polo per la Mobilità Sostenibile Sapienza Università di Roma

2 POMOS RICERCA E SVILUPPO

3 POMOS LA SEDE Prima Convenzione Febbraio 2008 Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli e Dipartimento INFO-COM Durata: 3 anni Finanziamento: ,00 Seconda Convenzione Gennaio 2011 Direzione Regionale Protezione Civile e Dipartimento D.I.E.T. (ex INFO-COM) Durata: 2 anni Finanziamento: ,00

4 The Projects European Projects Press4Transport Horizon 2020 National Projects HI QUAD HI ZEV PON ROTOLION Regionale/Local Projects ECO CHASSIS FEMAG-T Ventotene Isola Emissioni Zero Biocarrozza Elettrica DefendHer P.L.U.S. Cisterna di Latina Bonifica 2.0 POMOS The Networks COLLABORATION AGREEMENTS ASSOCIATIONS 1 1 COMPANIES (SMEs) RESEARCH CENTERS MUNICIPALITIES 3 CONSORTIUM 7 TRAINING ISTITUTIONS 3 UNIVERSITIES 4 MAIN BUSINESS TYPE AUTOMOTIVE 2 5 TLC 6 ELECTRONICS 1 ENERGY 1 1 TRAINING 3 ICT 1 4 INDUSTRIAL PLANTS 2 MOBILITY 1 SERVICES 1 2 SMALL AND MEDIUM COMPANIES LARGE COMPANIES

5 POMOS - BIOCARROZZA

6 POMOS - VALENTINO I

7 POMOS - VALENTINO II

8 POMOS HI-ZEV 2015

9 Thor Thor Pick-up Nozomi ibrido Electric Quad RAM ZEV Bizzarrini P538h Quad elettrico RAM ZEV Progetto Ibrido DefendHer Muletto Ibrido

10 SMART CITY

11 SMART GRIDS Per SMART GRID si intende una rete elettrica intelligente, in grado di interfacciarsi con tutti gli utenti connessi, siano essi produttori, consumatori o prosumers, allo scopo di distribuire energia in modo efficiente, sostenibile, economicamente vantaggioso e sicuro. La SMART GRID utilizzerà prodotti e servizi innovativi assieme a tecnologie intelligenti di monitoraggio, controllo, comunicazione, allo scopo di aumentare il grado di affidabilità e sicurezza del sistema elettrico

12 MICRO GRIDS MICRO GRIDS è un sistema di produzione e distribuzione locale di energia in piccola scala, da fonti rinnovabili. Tutti gli elementi del sistema sono integrati e monitorati mediante un unità di controllo al fine di ottimizzare prestazione e efficienza. Il sistema può comprendere: fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico ) fonti da cogenerazione (biometano ) Gruppi di accumulo Carichi domestici, industriali e rurali stazioni di ricarica lente e veloci Eventuale connessione alla rete di distribuzione elettrica

13 MICRO GRIDS UN POSSIBILE ESEMPIO DI MICRO GRID PUÒ ESSERE UNA PENSILINA DOTATA DI GENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI, SISTEMA D ACCUMULO E COLONNINE PER MEZZI ELETTRICI.

14 POMOS RICARICA VELOCE MICRO GRID Il Pomos ha realizzato un impianto di ricarica veloce (ChaDeMo) e lenta alimentato da energia rinnovabile Presso Aprilia in collaborazione con il concessionario Citroen Prezioso.

15 VERSO LA MOBILITA INTERMODALE CONTRIBUIRE A VALORIZZARE LE POTENZIALITÀ DEL SISTEMA TERRITORIALE ATTRAVERSO PERCORSI DI SVILUPPO SOSTENIBILE. FLOTTA INTERMODALE : VEICOLI TERRESTRI, BATTELLI, MOBILITÀ ELETTRICA IMPLEMENTAZI E IBRIDA ONE PLUG-IN TECNOLOGIE VANET INFRASTRUTTURE ENERGETICHE: SISTEMI DI PRODUZIONE, STOCCAGGIO, RICARICA, MINI (RURAL) GRIDS TELEMATICA: GESTIONE SISTEMI (CONTROLLO FLOTTE), PIATTAFORMA GIS, RETE SENSORI, DRONI REALIZZAZIONE DEL PADIGLIONE ESPOSITIVO

16 VEICOLI ELETTRICI I VEICOLI ELETTRICI I COMPONENTI TEST E CERTIFICHE DECRETO LEGGE DEL1 DICEMBRE 2015, N. 219 DEL RETROFIT

17 VEICOLI ELETTRICI VANTAGGI: ALTA EFFICIENZA DEI MOTORI ELETTRICI ECOSOSTENIBILITÀ MINIMA MANUTENZIONE SVANTAGGI: COSTI ELEVATI PER I SISTEMI DI ACCUMULO DELL'ENERGIA (ESS) LIMITATA AUTONOMIA (MA )

18 COMPONENTI VEICOLI ELETTRICI MOTORE : COPPIA E NUMERO DI GIRI POTENZA RICHIESTA INVERTER: TENSIONE PACCO BATTERIE POTENZA E TIPOLOGIA DEL MOTORE PACCO BATTERIE AUTONOMIA DESIDERATA INGOMBRO E PESO

19 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: PACCHI BATTERIE L ENERGIA DI UN VEICOLO È IMMAGAZZINATA NEL PACCO BATTERIE RICARICABILI (ESS); I PARAMETRI FONDAMENTALI DELLE BATTERIE SONO: TENSIONE (VOLT) CAPACITÀ (AMPERE ORA) CORRENTE MAX SCARICA E CARICA (AMPERE ) DENSITÀ DI ENERGIA (WATTORA/KG) RANGE DI TEMPERATURA (CELSIUS) STATO DI CARICA O SOC (%):

20 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: BATTERIE RICARICABILI TECNOLOGIE PIOMBO-ACIDO NICD LITIO- IONI LITIO- POLIMERI

21 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: BATTERIE LITIO

22 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: BATTERY MANAGEMENT SYSTEM IL BATTERY MANAGEMENT SYSTEM (BMS) È IL SISTEMA CHE PERMETTE LA GESTIONE EFFICIENTE E SICURA DELLE BATTERIE. CONTROLLA LE TENSIONI DI OGNI CELLA IMPEDENDO SOVRA E SOTTO TENSIONI IN CARICA E DURANTE LA TRAZIONE. EQUALIZZA LA TENSIONE DELLE CELLE: PASSIVO: SCARICA ATTIVO TRASFERISCE LA CARICA CALCOLA LA SOC LA TEMPERATURA È UN ALTRO PARAMETRO DA MONITORARE, FONDAMENTALE PER LO STATE OF HEALTH (SOH).

23 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: SISTEMA DI RICARICA IL SISTEMA DI RICARICA CON LA COLLABORAZIONE DEL BMS RIPRISTINA IL LIVELLO DI ENERGIA DELLE BATTERIE. IL CARICABATTERIE PUÒ ESSERE INTERNO AL VEICOLO, COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA AC O ESTERNO CHE FORNISCE CORRENTE CONTINUA DIRETTAMENTE AL PACCO. IL SISTEMA DI RICARICA DEVE ESSERE SPECIFICO PER LA TIPOLOGIA DELLA BATTERIA. PARAMETRO FONDAMENTALE È LA CORRENTE EROGATA CHE DETERMINA IL TEMPO DI RICARICA.

24 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: SISTEMA DI RICARICA

25 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: SISTEMA DI RICARICA

26 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: SISTEMI DI RICARICA RAPIDA

27 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: I MOTORI I primi motori elettrici utilizzati per la trazione, soprattutto per piccoli veicoli, sono stati quelli a corrente continua a magneti permanenti o ad eccitazione separata. Caratterizzati da: problemi di manutenzione (per la presenza di spazzole e collettori) di basso rendimento di complessità di costruzione. Motori corrente continua

28 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: I MOTORI Motori ad induzione Nel motore ad induzione (asincrono) lo statore è alimentato da una tensione alternata trifase, mentre il campo magnetico di rotore viene creato per induzione, eliminando quindi la presenza di contatti striscianti e dei magneti. Le principali caratteristiche di questo motore sono: ridotti costi di produzione; necessità di manutenzione praticamente nulla ed elevata robustezza; con opportune tecniche si può disaccoppiare il controllo della coppia da quello della generazione del campo magnetico di rotore; rapporto di elasticità molto elevato, con una velocità massima circa doppia di quella; bassa densità di coppia per massa, che comporta un elevata massa del motore per avere una coppia fissata; bassa densità di coppia per volume, che porta ad avere elevati ingombri; rendimento inferiore rispetto ad altri motori elettrici; elevato momento d inerzia del rotore che ha al suo interno avvolgimenti di rame.

29 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: I MOTORI Motori ad induzione vista esplosa delle varie parti di un motore asincrono a gabbia. circuiti magnetici di statore e di rotore

30 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: I MOTORI Motori brushless Nel motore brushless (sincrono a magneti permanenti), rispetto all asincrono, il campo magnetico rotorico è generato da magneti permanenti e le bobine di statore sono alimentate da un generatore equilibrato di corrente trifase. Le principali caratteristiche sono: alto rendimento (maggiore rispetto al motore ad induzione); alta densità di coppia per massa che consente di avere un peso minore a parità di coppia da fornire; alta densità di coppia per volume che consente di avere ingombri ridotti; momento rotorico d inerzia particolarmente ridotto; costo elevato; necessità di mantenere il sincronismo: è necessario quindi avere un sensore per la misura della posizione del motore; elasticità molto limitata, il campo generato dai magneti può essere indebolito solo entro certi limiti, per non smagnetizzare il materiale, e questo porta ad avere un limitato campo di velocità nel tratto a potenza costante. Ciò può limitarne l uso in certe applicazioni di trazione.

31 I COMPONENTI DEI VEICOLI ELETTRICI: I MOTORI Motori brushless

32 UN Applicazione avanzata: Auto sportiva ad alte prestazioni con 4 motori elettrici

33 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 PER RETROFIT ELETTRICO O "SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA SI INTENDE : UN SISTEMA CHE CONSENTE DI TRASFORMARE UN VEICOLO CON MOTORE ENDOTERMICO IN UN VEICOLO CON ESCLUSIVA TRAZIONE ELETTRICA. IL SISTEMA È COSTITUITO ALMENO DA: 1. UN MOTOPROPULSORE (MACCHINA ELETTRICA E RELATIVO CONVERTITORE DI POTENZA), MONTATO A MONTE DEGLI ORGANI DI TRASMISSIONE; 2. UN PACCO BATTERIE (COMPRENSIVO DI SISTEMA DI GESTIONE ELETTRICA E TERMICA DEGLI ACCUMULATORI E DI SISTEMA DI SEZIONAMENTO E PROTEZIONE) INTESO A FORNIRE IN MODO ESCLUSIVO L'ENERGIA E LA POTENZA DI TRAZIONE; 3. UN'INTERFACCIA CON LA RETE PER LA RICARICA DEL PACCO BATTERIE; 4. EVENTUALI ALTRI SOTTOSISTEMI NECESSARI AL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL VEICOLO TRASFORMATO.

34 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 Definizioni "TIPO DI VEICOLO": L'INSIEME DEI VEICOLI QUALI DEFINITI DALL'ARTICOLO 3, COMMA 17, DELLA DIRETTIVA 2007/46/CE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI; "FAMIGLIA DI VEICOLI": SOTTOINSIEME DI VERSIONI DI VARIANTI, QUALI DEFINITE DALL'ALLEGATO II, PARTE B, DELLA DIRETTIVA 2007/46/CE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, APPARTENENTI ALLO STESSO TIPO DI VEICOLO, CHE NON DIFFERISCANO PER CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E DI PRESTAZIONI FUNZIONALMENTE CONNESSE AL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA; "CAMPO D'IMPIEGO": LE FAMIGLIE DI VEICOLI SULLE QUALI IL "SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA" PUÒ ESSERE INSTALLATO, SECONDO I CRITERI TECNICI INDICATI NELL'ALLEGATO C AL PRESENTE DECRETO.

35 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 Definizioni CATEGORIA M: VEICOLI A MOTORE DESTINATI AL TRASPORTO DI PERSONE ED AVENTI ALMENO QUATTRO RUOTE; - CATEGORIA M1: VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI PERSONE, AVENTI AL MASSIMO OTTO POSTI A SEDERE OLTRE AL SEDILE DEL CONDUCENTE; - CATEGORIA M2: VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI PERSONE, AVENTI PIÙ DI OTTO POSTI A SEDERE OLTRE AL SEDILE DEL CONDUCENTE E MASSA MASSIMA NON SUPERIORE A 5 T; - CATEGORIA M3: VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI PERSONE, AVENTI PIÙ DI OTTO POSTI A SEDERE OLTRE AL SEDILE DEL CONDUCENTE E MASSA MASSIMA SUPERIORE A 5 T; - CATEGORIA N: VEICOLI A MOTORE DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI, AVENTI ALMENO QUATTRO RUOTE; - CATEGORIA N1: VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI, AVENTI MASSA MASSIMA NON SUPERIORE A 3,5 T; - AMMESSA LA SOTTOCATEGORIA G PER VEICOLI FUORISTRADA

36 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 Omologazione LA DOMANDA DI OMOLOGAZIONE DI UN SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA E' PRESENTATA PRESSO UN SERVIZIO TECNICO (CPA), QUALE DEFINITO DALL'ARTICOLO 3, COMMA 1, LETTERA LL. OGNI SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA E' OMOLOGATO DALLA DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE IN RELAZIONE AD UNA O PIÙ FAMIGLIE DI VEICOLI, A SEGUITO DELL'ESITO FAVOREVOLE DELLA VERIFICA DI IDONEITÀ DELLO STESSO. LA DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE RILASCIA IL CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA

37 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA RICHIESTE PER L'OMOLOGAZIONE 1. CIASCUN SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA E' PROGETTATO, COSTRUITO E MONTATO IN MODO TALE CHE NON SIANO ALTERATE LE ORIGINARIE CARATTERISTICHE DEL VEICOLO IN TERMINI DI PRESTAZIONI E SICUREZZA. 2. E' RICHIESTO IL PREVENTIVO NULLA OSTA DEL COSTRUTTORE DEL VEICOLO NEI CASI IN CUI IL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA RICHIEDA SOSTITUZIONI O MODIFICHE DI PARTI DEL VEICOLO AL DI FUORI DEL SISTEMA DI PROPULSIONE STESSO. 3. IN ALTERNATIVA AL NULLA OSTA DEL COSTRUTTORE DEL VEICOLO, IL SERVIZIO TECNICO, PROCEDERÀ ALLE VERIFICHE E PROVE NECESSARIE PER ACCERTARE, CHE LE MODIFICHE EFFETTUATE ASSICURINO UN LIVELLO DI SICUREZZA E DI PRESTAZIONI NON INFERIORI A QUELLO DEL VEICOLO ORIGINARIO.

38 DECRETO LEGGE 1 dicembre 2015, n. 219 PRESCRIZIONI 1. IL COSTRUTTORE DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA E' RESPONSABILE DELL'OMOLOGAZIONE E DELLA CONFORMITÀ DI PRODUZIONE DI TUTTI I COMPONENTI DEL SISTEMA STESSO, NONCHÉ DELLE MODIFICHE NECESSARIE PER INSTALLARE IL SISTEMA SU UN VEICOLO APPARTENENTE AL CAMPO DI IMPIEGO DEL SISTEMA MEDESIMO. 2. L'INSTALLATORE DEL SISTEMA DEVE ESSER IMPRESA ESERCENTE L ATTIVITÀ DI AUTORIPARAZIONE. L'INSTALLATORE DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA SUL VEICOLO RILASCIA UNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ, CON LA QUALE CERTIFICA L'OSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI PER L'INSTALLAZIONE DISPOSTE DAL COSTRUTTORE DEL SISTEMA E, A SEGUITO DI VISITA E PROVA, L'AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE.

39 PERCHÉ IL RETROFIT PER RIQUALIFICARE IL PARCO AUTO ENDOTERMICO USATO CHE UNA VOLTA TRASFORMATO GODRÀ DEI VANTAGGI DEI VEICOLI ELETTRICI : ZERO EMISSIONI LOCALI. ALLUNGAMENTO DEL CICLO DI VITA DEI VEICOLI. RIUTILIZZO EVENTUALE DELLE PARTI RIMOSSE. EFFICIENZA ENERGETICA NOTEVOLMENTE SUPERIORE COSTO ENERGIA ELETTRICA INFERIORE AL COMBUSTIBILE VITA MEDIA DEI MOTORI ELETTRICI 2 MILIONI DI KM E BASSI COSTI DI MANUTENZIONE. BOLLO E ASSICURAZIONE ACCESSO GRATUITO ALLE ZTL, PARCHEGGI RISERVATI E ALCUNI CENTRI COMMERCIALI COLONNINE DI RICARICA GRATIS.

40 INDIVIDUAZIONE DI UN MODELLO IDONEO ALLA REALIZZAZIONE DI UN KIT DI CONVERSIONE ESIGENZE SPECIFICHE DEL MERCATO (TRASPORTO MERCI, TRASPORTO PERSONE ) NUMERO POTENZIALI ACQUIRENTI INTERESSATI AL VEICOLO TRASFORMATO NUMERO DI VEICOLI CIRCOLANTI (MAGGIORE È IL NUMERO DI VEICOLI CIRCOLANTI DI UN CERTO MODELLO MAGGIORI SONO LE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO DEL KIT DI TRASFORMAZIONE) DISPONIBILITÀ DI SPAZI ADEGUATI AD OSPITARE I COMPONENTI NECESSARI ALLA TRASFORMAZIONE (PROPULSORE ELETTRICO, PACCO BATTERIE )

41 INTERVENTO DI RETROFIT SU UN VEICOLO RIMOZIONE DEL MOTORE, SERBATOIO E QUANTO ALTRO NON NECESSARIO REALIZZAZIONE DI UN ORGANO DI ACCOPPIAMENTO DEL PROPULSORE ELETTRICO AL SISTEMA DI TRASMISSIONE DEL MOTO PREESISTENTE (SPESSO AL DIFFERENZIALE O CAMBIO) COLLOCAMENTO DEL PACCO BATTERIE, DEL MOTORE E DELLE ELETTRONICHE DI CONTROLLO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA A MICROCONTROLLORE PER LA GESTIONE DEI SEGNALI E LA SUPERVISIONE DEL MEZZO (ADATTAMENTO DELLE TENSIONI DEL PEDALE DEL ACCELERATORE, MISURA E VISUALIZZAZIONE DELLE TENSIONI E CORRENTI )

42 COLLAUDO E TEST ACCENSIONE E VERIFICA FUNZIONALE DEL POWER TRAIN PROVA IN STRADA MISURA DELLE PRESTAZIONI E CONTROLLO DEL RAGGIUNGIMENTO DELLE SPECIFICHE DI PROGETTO TEST DI DURATA E RICARICA DEL PACCO BATTERIA TEST DI ISOLAMENTO ELETTRICO E CONTROLLO DI INTERRUZIONE DEI TELERUTTORI (SICUREZZA ELETTRICA) TEST DI EMISSIONI E COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

43 COLLAUDO E TEST Test di giri, potenza e coppia al banco prova a correnti parassite motore trifase asincrono

44 COLLAUDO E TEST Test al banco prova a correnti parassite di un motore asincrono trifase. potenza e coppia a giri costanti: collegamenti inverter

45 COLLAUDO E TEST Test al banco di un motore elettrico brushless

46 COLLAUDO E TEST Grafico potenza e coppia vs giri risultante dal test al banco prova a correnti parassite di un motore asincrono trifase.

47 COLLAUDO E TEST Grafico potenza e coppia vs giri risultante dal test al banco prova a correnti parassite di un motore endotermico (Td5 defender).

48 COLLAUDO E TEST Grafico potenza e coppia vs giri risultante dal test al banco prova a correnti parassite di un motore elettrico brushless

49 GRAZIE PER L ATTENZIONE POMOS - POLO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE FABIO.MASCIOLI@POMOS.IT -

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 dicembre 2015, n. 219 Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1. (15G00232) (GU n.7

Dettagli

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE DEL PATTO DEI SINDACI LICEO G.B. GRASSI 29 MAGGIO 2015 LATINA FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI POMOS POLO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Propulsione elettrica ed ibrida Andrea DEL PIZZO Prof. di Convertitori, Macchine ed Azionamenti elettrici Università

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014 Ing. Andrea Montacuti 4 Aprile 2014 Oggi a che punto siamo? Dicembre 2013 CEI: Modalità di connessione dello storage normate dagli ultimi aggiornamenti alla norma CEI 0-16 e CEI 0-21. AEEG: Documento per

Dettagli

Veicoli Elettrici e Mobilità Sostenibile

Veicoli Elettrici e Mobilità Sostenibile UN INTRODUZIONE AI VEICOLI ELETTRICI Veicoli Elettrici e Mobilità Sostenibile Docente: Luigi Anniballi Overview 1. Mobilità sostenibile 2. Veicoli Elettrici 3. Le infrastrutture e le comunicazioni. Overview

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi 1 Kit completi per lo storage impianti incentivati e nuovi Il modulo di storage

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile IN EUROPA nel 2014-15 2 IN ITALIA nel 2013-14 3 Manifesto di ERMES Un comune intendere : Mobilità individuale: espressione insopprimibile

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Sunny Boy Smart Energy

Sunny Boy Smart Energy Sunny Boy Smart Energy SUNNY BOY SMART ENERGY La migliore soluzione che integra un inverter fotovoltaico e un sistema di accumulo energetico PERCHE SCEGLIERE UN SISTEMA CON ACCUMULO INTEGRATO E COME FUNZIONA?

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione fast charge per il trasporto pubblico locale Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale Giovanni Pede ENEA Trieste, 19-09-2014 Lay-out della presentazione Lo sviluppo di moduli autogestiti Il

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come E-mobility E-Scooter: Lo Scooter Elettrico Quello della mobilità sostenibile è un tema sempre più all ordine del giorno. A.S.T. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di scooter

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi efficienti

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L.S. INGEGNERIA MECCANICA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO CANDIDATO: LORENZO FABBRI RELATORE: PROF. LUCA PIANCASTELLI

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01 ECO-TOP POWER electric motors MOTORI EC (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano rev. 01 electric motors dice 01. MOTORI EC PAG. 4 02. TECNOLOGIA PAG. 5 03. DATI MECCANICI PAG. 6 04. DATI ELETTRICI

Dettagli

LEZ Logistica Emissioni Zero

LEZ Logistica Emissioni Zero LEZ Logistica Emissioni Zero Giuseppe Confessore High Intensity Green Logistics Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Istituto di Cristallografia

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017 Presente e futuro del fotovoltaico in Italia Dr. Tommaso Lascaro Napoli, 31 Marzo 2017 ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili è l associazione di Federazione ANIE che rappresenta le imprese operanti nel settore

Dettagli

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI LITHIUM BATTERY LTE Tecnologia al Litio di ultima generazione Sostituzione diretta delle batterie al piombo Nessuna elettronica di controllo Nessun adeguamento richiesto per la ricarica Sicure ed ecologiche

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Sistema di conversione dell energia

Sistema di conversione dell energia Sistema di conversione dell energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico il generatore elettrico. Sistema elettronico a doppia conversione

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! C O M E F U N Z I O N A? X-Hybrid converte l energia generata dai pannelli solari in potenza elettrica utile all alimentazione

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sala prova motori Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sommario Introduzione e principali componenti: layout sala prova motori; installazione motore e accoppiamento col freno, tipologie di freno;

Dettagli

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana Pierangelo Terreni 1 Proposta iniziale DATA 08/08/05 Titolo Progetto H 2 Filiera Idrogeno Proposta presentata a Regione Toscana da: Comune di Pontedera,

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

tecnologie ecosostenibili applicate  INVERTER HTG 30 MP INVERTER HTG 30 MP L inverter HTG30 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

P O M P A I D R O T E R M I C A

P O M P A I D R O T E R M I C A POMPA IDROTERMICA Il Tstar è una macchina che produce Energia Termica per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con le seguenti caratteristiche: È un sistema formato da una turbina alimentata da un motore

Dettagli

Ford Power of Choice. Go Further

Ford Power of Choice. Go Further Ford Power of Choice Go Further Ford Focus ELECTRIC Sistema batteria: Capacità batteria: Autonomia elettrica: Potenza: Velocità massima: Consumo: CO 2: agli ioni di litio, raffreddato ad aria, riciclabile

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

w w w. s c a m e. c o m PANORAMICA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA

w w w. s c a m e. c o m PANORAMICA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA PANORAMICA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA 1 Verso un nuovo modello di mobilità L idea di cambiare il nostro modello di mobilità oggi crea un misto di scetticismo e di resistenza che è abbastanza comprensibile

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di componenti più semplici rispetto alle

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow Growatt Soluzioni per l accumulo 1 Come massimizzare la profittabilità del tuo impianto fotovoltaico nell era post-incentivi? Incrementa l autoconsumo e riduci a zero la tua bolletta elettrica! Impianto

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Strategia regionale sulla mobilità elettrica Strategia regionale sulla mobilità elettrica Business e mobilità elettrica Confindustria 04.10.2016 Silvana Di Matteo Infrastrutture per lo sviluppo territoriale e la Mobilità Sostenibile DG Infrastrutture

Dettagli

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Smart Campus as Urban Open LAb: i partner Denominazione Partner A2A (CAPOFILA) ADB CPL LuVE ECLIPSE CEL SIEL COSTER ITALDATA THYTRONIC GFM-Net Politecnico

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Ing. Michele Luca Giacalone Green Energy Solution srl

Ing. Michele Luca Giacalone Green Energy Solution srl Ing. Michele Luca Giacalone Green Energy Solution srl XII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE: 6 Dicembre 2013 PROGETTARE LE SMART CITY Presentazione Greenergy srl Presentazione Green Energy Solution srl Stazioni

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Siamo una prossima start-up formata da un gruppo di ingegneri, tecnici inventori con lunghe esperienze professionali, industriali ed imprenditoriali.

Siamo una prossima start-up formata da un gruppo di ingegneri, tecnici inventori con lunghe esperienze professionali, industriali ed imprenditoriali. 1 Siamo una prossima start-up formata da un gruppo di ingegneri, tecnici inventori con lunghe esperienze professionali, industriali ed imprenditoriali. Con intento etico - morale verso le problematiche

Dettagli

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE.

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. ibridi_it@4.indd 1 23-10-2007 20:58:56 Tutti i lati positivi della motorizzazione elettrica e solo i vantaggi di quella tradizionale. IL MEGLIO IN CIRCOLAZIONE.

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 7

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 7 Allegato A Modello della scheda informativa Scheda informativa relativa all omologazione di un sistema di riqualificazione elettrica (art. 3, comma 1) 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA

Dettagli

Generazione elettrica a bordo

Generazione elettrica a bordo Generazione elettrica a bordo Sistema alternatore - raddrizzatore - regolatore Sistemi Elettrici di Autoveicoli - Generazione dell'energia elettrica 1 Classificazione dei sottosistemi SISTEMA DI GENERAZIONE

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016 Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona 3 maggio 016 La mobilità elettrica nel Comune di Cremona L'attuale modello di mobilità basato

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli