PROGRAMMA GENERALE DI INVESTIMENTO PER MATERIALE ROTABILE SU GOMMA DESTINATO AL TPL

Documenti analoghi
Italia-Napoli: Autobus pubblici 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

DELIBERAZIONE N. 28/20 DEL

Programma Generale di Investimento per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

TED-Umfrage 2016 Helfen Sie uns, unser Dienstangebot und unser Portal zu verbessern! Forniture

Piano investimenti secondo il D.M. 345/2016 N. bus Cofinanziame Investimento/cos interurba ni , ,

SCHEDA INTERVENTO N. 3 - Acquisto di scuolabus REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA OBIETTIVO I /INDICATORE S01 A. DATI IDENTIFICATIVI

INVESTIMENTI MATERIALE ROTABILE E

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

VALUTATE e fatte proprie le predette considerazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge, DELIBERA

SCHEDA N. 110 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Metrocampania Nordest Srl

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

AGENZIA DEL TPL DI BRESCIA. IL DIRETTORE Ing. Alberto Croce

Italia-Torino: Autobus pubblici 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

Sistema Gestione Progetti

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

Italia-Pordenone: Autoveicoli per il trasporto di dieci o più persone 2017/S Bando di gara. Forniture

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Cremona e Mantova

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Segnala un disservizio Primo rapporto

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N. 340 SEDUTA DEL 19 OTTOBRE 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 734 del 13/12/2016

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P C o r s o I t a l i a n. 3 3 T e l / f a x /

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Il finanziamento del SSN anno 2017

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

DETERMINAZIONE A CONTRARRE N. 374 DEL 29 NOVEMBRE 2017

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

Decreto Dirigenziale n. 21 del 08/06/2017

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Delibera della Giunta Regionale n. 37 del 14/02/2012

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità MAURIZIO BERNARDO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

RELAZIONE Reg. ( CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

L impresa concorrente, tramite il proprio Legale rappresentante (o procuratore speciale) dichiara

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

PREMESSO CHE: b) veicoli destinati a servizi sulle linee metropolitane, tranviarie e filoviarie;

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

1.INFORMAZIONI GENERALI

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 29 settembre 2016

L ESPERIENZA EAV SUI SISTEMI DI BORDO A SUPPORTO DELL ESERCIZIO E PER L INFORMAZIONE E LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi

DECRETO N Del 23/05/2017

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Italia-Trieste: Apparecchiature per la trasmissione di dati 2016/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture

COMUNE DI POTENZA AVVISO DI RETTIFICA

A relazione dell'assessore Cavallera:

DETERMINAZIONE N. 26/2012/DE10 del

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

SISTEMI URBANI Infrastrutture per la mobilità sostenibile - Sistemi di trasporto lacuale SCHEDA N. 99

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 19 MARZO 2007

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

Fondi POR-FESR ( ) per le aree urbane

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 22/09/2017

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, BARI

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Riscontro ai quesiti pervenuti a tutto il 04 Aprile Fornitura 47 veicoli Euro VI, Categoria M3, Classe I 1

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ALLEGATOD alla Dgr n. 510 del 14 aprile 2017 pag. 1/9

Transcript:

PROGRAMMA GENERALE DI INVESTIMENTO 2015 2019 PER MATERIALE ROTABILE SU GOMMA DESTINATO AL TPL acamir.regione.campania.it Napoli, 22 Marzo 2017

Il Trasporto Pubblico Locale è interessato da un rilevante processo di riforma finalizzato all efficientamento e alla liberalizzazione dei servizi nel quale, le regioni, rivestono un ruolo centrale di programmazione, coordinamento, finanziamento e controllo, coerentemente con gli indirizzi ministeriali. Nell ambito del suddetto processo devono essere realizzati nuovi investimenti, le cui risorse sono stanziate per la Regione Campania, sia a livello nazionale che regionale. acamir.regione.campania.it 2

Le fonti di finanziamento a disposizione della Regione Campania sono: N. Fonte finanziamento Importo Note 1 2 Delibera n. 619 del 27/12/2013 - rimodulazione fondi PAC 2013 Fondi del MATTM - Decreto Direttoriale n. 544 del 24/10/2012 17.000.000 6.733.632 Lotto II e III (n. 50 bus) gara già espletata Lotto I (n. 47 bus) in corso di aggiudicazione 3 Fondi POC (Piano Operativo Complementare) 15.000.000 Gara da espletare 4 5 Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2015 DM n. 345 del 28/10/2016 Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2016 DM n. 345 del 28/10/2016 6 Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2017 2019 11.550.630 Sub Totale fondi (3-6) 55.575.934,00 19.399.780 Gara da espletare 9.625.524 Gara da espletare Gara centralizzata da espletare a cura di Consip Le fonti di finanziamento di cui ai punti 1 e 2 sono state già utilizzate nella precedente gara di acquisto autobus. acamir.regione.campania.it 3

Per le gare da espletare (finanziamenti di cui ai punti 3, 4, 5 e 6 per un totale di 55.575.934) le aziende si impegnano a contribuire all acquisto dei veicoli con il 30% del costo finale e al pagamento dell IVA sul totale. Il restante 70% sarà a carico della Regione Campania che usufruirà dei finanziamenti suddetti. N. Contributo aziende su fonte finanziamento Importo 1 Contributo Aziende su finanziamento POC (calcolato al netto degli oneri di gara) 6.214.286 2 Contributo Aziende su Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2015 8.314.191 3 Contributo Aziende su Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2016 4.125.225 4 Contributo Aziende su Fondo ex L. 190/2014 - Riparto 2017 2019 4.950.270 Totale contributo aziende 23.603.972 Pertanto l investimento finale per le gare da espletare ammonta a 79.179.906 acamir.regione.campania.it 4

IL FABBISOGNO DI AUTOBUS IN CAMPANIA Per l aggiornamento del piano investimenti in autobus è stata condotta dall ACaMIR un indagine nei mesi di agosto/settembre 2016, sul fabbisogno di nuovi bus da parte delle aziende di TPL operanti sul territorio campano. Hanno risposto 38 aziende per un totale di 1.120 veicoli richiesti. Sinteticamente, sono stati richiesti i seguenti autobus: Tipo di allestimento N. veicoli richiesti % fabbisogno Urbano 514 45,9% Suburbano 169 15,1% Interurbano 437 39,0% Totale complessivo 1.120 100% Sulla base delle richieste pervenute, degli incontri tenuti con le associazioni di categoria e dei finanziamenti disponibili, sono stati individuati i lotti delle diverse tipologie di autobus da acquistare, sia con i fondi ministeriali ex legge 190/2014, sia con la gara centralizzata a cura di Consip SpA. acamir.regione.campania.it 5

In definitiva le tipologie di veicoli da acquistare sono state definite secondo i seguenti criteri: tipologie di autobus maggiormente richieste dalle aziende con l indagine sul fabbisogno; necessità di bilanciare la quota di urbani/suburbani/interurbani rispetto al fabbisogno in riferimento al piano complessivo; diverse fonti di finanziamento. acamir.regione.campania.it 6

Lotto I II III Gare già espletate (con finanziamenti di cui ai punti 1 e 2) Caratteristiche tecniche generali Urbano - Lunghezza da 6,2m a 6,8m Larghezza sino a 2,35m Pianale parzialmente ribassato - 1 porta - pedana Equipaggiato con tecnologie di bordo, videosorv. e 1 obliterat. Urbano - Lunghezza da 7,5m a 8,2m Larghezza sino a 2,35m Pianale ribassato - 2 porte - pedana Equipaggiato con tecnologie di bordo, videosorv. e 2 obliterat. Interurbano - Lunghezza da 11,8m a 12,2m Larghezza sino a 2,55m Pianale ribassato - 2 porte - pedana Equipaggiato con tecnologie di bordo, videosorv.e 2 obliterat. N. bus acquistati 47 Importo post-gara (incluso IVA e oneri di gara) 6.733.632 in corso di aggiudicazione 25 8.027.655 30 8.597.855 incluso quinto d obbligo Totale complessivo 102 23.359.143* *Totale calcolato considerando l'importo a base gara per il lotto in corso di aggiudicazione e gli importi post-gara per i lotti II e III. Fonte finanziamento Fondi del MATTM - Decreto Direttoriale n. 544 del 24/10/2012 ( 6.733.632) Delibera n. 619 del 27/12/2013 - rimodulazione fondi PAC 2013 ( 17.000.000) Delibera n. 619 del 27/12/2013 - rimodulazione fondi PAC 2013 ( 17.000.000) acamir.regione.campania.it 7

Gare da espletare con finanziamenti su fondi del MIT 2015 2016 (lotti 1, 3, 4, 5) Lotti 1 3 4 5 Caratteristiche tecniche generali del lotto Urbano Lunghezza meno di 7,50m - classe I Larghezza sino a 2,35m - minimo 30 posti (compreso sedia a rotelle) - Pianale semiribassato Suburbani Lunghezza da 10,30m a 10,80m - classe I Larghezza sino a 2,55m - minimo 70 posti (compreso sedia a rotelle) - Pianale ribassato Interurbano Lunghezza da 11,75m a 12,25m - classe II Larghezza sino a 2,55m - minimo 68 posti (compreso sedia a rotelle) - Pianale alto Urbano - Lunghezza massima 5,60m - classe I Larghezza massima 2,10m - minimo 23 posti (senza sedia a rotelle a bordo) Fabbisogn o N. Bus per lotto % di copertura del fabbisogno Importo a base di gara* 115 60 52% 8.700.000 82 50 61% 11.675.000 157 90 57% 18.900.000 34 15 44% 2.175.000 Compartecipazione alla spesa Di cui: 70% su Fondo Finanziamento e 30% contributo aziende Di cui: 70% su Fondo Finanziamento e 30% contributo aziende Di cui: 70% su Fondo Finanziamento e 30% contributo aziende Di cui: 70% su Fondo Finanziamento e 30% contributo aziende Totale complessivo 388 215 55% 41.450.000 *Gli importi sono calcolati sulla base di una stima del costo unitario degli autobus. I valori potranno variare a seguito dei ribassi di gara. acamir.regione.campania.it 8

Gara da espletare con finanziamenti su fondi POC 2014 2020 (lotto 2) Lotto Caratteristiche tecniche generali del lotto Fabbisogno N. Bus per lotto % di copertura del fabbisogno Importo a base di gara* Compartecipazione alla spesa 2 Urbano Lunghezza da 10,30m a 10,80m - classe I Larghezza sino a 2,55m - minimo 70 posti (compreso sedia a rotelle) - Pianale ribassato 245 90 37% 20.700.000 *Gli importi sono calcolati sulla base di una stima del costo unitario degli autobus. I valori potranno variare a seguito dei ribassi di gara. Di cui: 70% su Fondo POC e 30% contributo aziende acamir.regione.campania.it 9

Gare da espletare con finanziamenti su fondi del MIT 2017-2019 Lotto Tipo/Lunghezza/ Pianale Cl. Alimentaz. Quantità disponibili N. Autobus acquistabili Importo di acquisto* Anno acquisto Compartecipazione alla spesa I Urbano corto da 7,5m a 8,0m - ribassato 1 elettrica 50 II Urbano normale da 10,4m a 10,9m - ribassato 1 gasolio 200 24 5.484.000 2018 Di cui: 70% su Fondo e 30% contributo aziende III Urbano lungo da 11,5m a 12,4m - ribassato 1 gasolio 350 IV Urbano lungo da 11,5m a 12,4m - ribassato 1 CNG 200 V Urbano snodato da 17,7m a 18,0m - ribassato 1 gasolio 100 VI Urbano lungo da 11,5m a 12,4m - ribassato 1 ibrido 100 VII VIII IX Extraurbano normale da 10,3m a 11,0m - <=870mm Extraurbano lungo da 11,5m a 12,4m - <=870mm Extraurbano lungo da 11,5m a 12,4m - low entry 2 gasolio 100 24 5.520.000 2017 2 gasolio 300 2 gasolio 200 22 5.500.000 2019 Di cui: 70% su Fondo e 30% contributo aziende Di cui: 70% su Fondo e 30% contributo aziende Totale complessivo 1.600 70 16.504.000 *Gli importi sono calcolati sulla base di una stima del costo unitario degli autobus. I valori potranno variare a seguito dell'aggiudicazione del lotto acamir.regione.campania.it 10

SINTESI DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTI AUTOBUS 2015-2019 Tipologia Fabbisogno N. bus acquistabili con gara ACaMIR N. bus acquistabili con gara Consip Totale acquisto % soddisfazione del fabbisogno Urbano 514 166 24 190 37% Suburbano 169 49 0 49 29% Interurbano 437 90 46 136 31% Totale 1120 305 70 375 33% acamir.regione.campania.it 11

LE CARATTERISTICHE DEGLI AUTOBUS DA ACQUISTARE LOTTO 1 (su fondi MIT) - 60 veicoli Fornitura di 60 (sessanta) autobus nuovi di fabbrica da destinare a servizi di linea urbani, di categoria M3, classe I, alimentazione a gasolio Euro VI, di lunghezza (L) tale che sia: 7,00m L 7,40m e larghezza (Z) tale che sia: Z 2,35m, pianale semiribassato, minimo 30 posti (con sedia a rotelle a bordo), pedana manuale per l'incarrozzamento ed il trasporto di passeggeri su sedia a rotelle, allestiti con dispositivi contapasseggeri in corrispondenza di ciascuna porta e predisposti per l installazione degli apparati di bordo necessari per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System ITS dei servizi di trasporto collettivo di linea. acamir.regione.campania.it 12

LOTTO 2 (su fondi POC) - 90 veicoli Fornitura di 90 (novanta) autobus nuovi di fabbrica per servizio di linea urbano, di categoria M3, classe I alimentazione a gasolio Euro VI, di lunghezza (L) tale che sia: 10,30m L 10,80m e larghezza (Z) tale che sia: Z 2,55m, pianale ribassato, minimo 70 posti (con sedia a rotelle a bordo), pedana manuale per l'incarrozzamento ed il trasporto di passeggeri su sedia a rotelle, allestiti con dispositivi contapasseggeri in corrispondenza di ciascuna porta e predisposti per l installazione degli apparati di bordo necessari per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System ITS dei servizi di trasporto collettivo di linea. acamir.regione.campania.it 13

LOTTO 3 (su fondi MIT) - 50 veicoli Fornitura di 50 (cinquanta) autobus nuovi di fabbrica per servizio di linea suburbano, di categoria M3, classe I alimentazione a gasolio Euro VI, di lunghezza (L) tale che sia: 10,30m L 10,80m e larghezza (Z) tale che sia: Z 2,55m, pianale ribassato, minimo 60 posti (con sedia a rotelle a bordo), pedana manuale per l'incarrozzamento ed il trasporto di passeggeri su sedia a rotelle, allestiti con dispositivi contapasseggeri in corrispondenza di ciascuna porta e predisposti per l installazione degli apparati di bordo necessari per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System ITS dei servizi di trasporto collettivo di linea. acamir.regione.campania.it 14

LOTTO 4 (su fondi MIT) - 90 veicoli Fornitura di 90 (novanta) autobus nuovi di fabbrica per servizio di linea interurbano, di categoria M3, classe II alimentazione a gasolio Euro VI, di lunghezza (L) tale che sia: 11,75m L 12,25m e larghezza (Z) tale che sia: Z 2,55m, pianale alto, minimo 66 posti (con sedia a rotelle a bordo), piattaforma motorizzata per l'incarrozzamento ed il trasporto di passeggeri su sedia a rotelle, allestiti con dispositivi contapasseggeri in corrispondenza di ciascuna porta e predisposti per l installazione degli apparati di bordo necessari per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System ITS dei servizi di trasporto collettivo di linea. acamir.regione.campania.it 15

LOTTO 5 (su fondi MIT) - 15 veicoli Fornitura di 15 (quindici) autobus nuovi di fabbrica da destinare a servizi di linea urbani, di categoria M3, classe I, alimentazione a gasolio Euro VI, di lunghezza (L) tale che sia: L 5,60m e larghezza (Z) tale che sia: Z 2,10m, minimo 23 posti (senza sedia a rotelle a bordo), allestiti in modo da consentire l incarrozzamento ed il trasporto di passeggeri su sedia a rotelle, dotati di dispositivi contapasseggeri in corrispondenza di ciascuna porta e predisposti per l installazione degli apparati di bordo necessari per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System ITS dei servizi di trasporto collettivo di linea. acamir.regione.campania.it 16

LE TECNOLOGIE ITS Gli autobus acquistati saranno allestiti con tecnologie di bordo necessarie per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System, l individuazione del fornitore di tale sistema avverrà attraverso una procedura di gara da parte di ACaMIR. Le aziende di TPL dovranno impegnarsi per la manutenzione delle tecnologie di bordo, per mantenerli attivi e funzionanti anche al fine di consentire ad ACaMIR l acquisizione di tutti i dati necessari al monitoraggio e all analisi dei servizi nonché per l info-mobilità all utenza. acamir.regione.campania.it 17

Gli apparati ITS previsti a bordo dei veicoli sono: Categoria Monitoraggio utenza e servizio Informazione utenza Sicurezza Apparato Validatori Contapasseggeri Localizzatore satellitare Sistema di comunicazione Computer di bordo e consolle Cronotachigrafo Kit cartelli indicatori di percorso Kit informazione audio/video utenti a bordo, altoparlanti e display Dispositivo di comunicazione locale tra autobus e deposito Telecamere a circuito chiuso Gli apparati ITS e le predisposizioni previste dal comma 2 art. 2 del D.M. 345 del 28/10/2016 saranno inclusi nella fornitura dei veicoli, mentre tutti gli altri saranno acquistati da ACaMIR a mezzo di procedura ad evidenza pubblica mediante lo strumento dell Accordo Quadro ex art 54 D.Lgs 50/2016. acamir.regione.campania.it 18

ACaMIR mediante procedure ad evidenza pubblica distinte individuerà i fornitori di autobus e degli apparati ITS, in modo che l utilizzo delle risorse sia compatibile con le regole e le tempistiche previste dalle singole fonti di finanziamento. Attraverso una manifestazione d interesse ACaMIR individuerà le imprese idonee. Con la manifestazione di interesse, realizzata mediante avviso pubblico, le imprese dovranno: manifestare la volontà di partecipare alla selezione pubblica per l individuazione delle imprese idonee all acquisto degli autobus presso i fornitori selezionati da ACaMIR mediante Accordo Quadro; delegare ACaMIR a svolgere le attività propedeutiche alla selezione del/i fornitore/i di autobus ; bozza in corso di aggiornamento ITER AMMINISTRATIVO sottoscrivere la dichiarazione d impegno in cui si dichiara: acamir.regione.campania.it 19

bozza in corso di aggiornamento a. di essere a conoscenza che l ACaMIR, nel ruolo individuato negli atti della Regione Campania, espleterà la procedura di gara, attraverso la stipula di un accordo quadro ai sensi e per gli effetti dell art. 54, comma 6, del Dlgs 50/2016, per la selezione del/i fornitore/i degli autobus come sopra individuati; b. di essere a conoscenza e di accettare che la Regione Campania, tramite l ACaMIR riconosce, ai fini dell acquisto degli autobus di cui al Programma di Investimento aggiornato con la DGR n. del, un contributo pari al 70% del costo di ogni veicolo; c. di essere a conoscenza e di accettare che il restante 30% oltre IVA sull intero importo d acquisto di ciascun autobus è a carico di questa Società e che, pertanto, il suddetto importo sarà garantito e coperto da risorse aziendali; d. che, pertanto, valutato il fabbisogno di autobus e la capacità economicofinanziaria aziendale, la Società richiede la fornitura di: n.. LOTTO 1; n.. LOTTO 2; n.. LOTTO 3; n.. LOTTO 4; n.. LOTTO 5 acamir.regione.campania.it 20

bozza in corso di aggiornamento e. di impegnarsi ad acquistare, tramite la sottoscrizione del/i contratto/i di fornitura nell ambito dell accordo quadro aggiudicato, gli autobus nella misura della quantità assegnata, a seguito della procedura pubblica di assegnazione, che sarà successivamente bandita da ACaMIR; f. di essere a conoscenza e di accettare che in mancanza del rispetto dell impegno di cui alla precedente lett. e) per quanto di propria competenza, questa Società decadrà dal diritto all assegnazione degli autobus; g. di essere a conoscenza e di accettare che l acquisto dei veicoli da parte di questa Società avviene con vincolo di reversibilità alla Regione Campania e con vincolo di destinazione esclusiva all espletamento dei servizi di TPL minimi e aggiuntivi sul territorio regionale; h. di essere a conoscenza e di accettare che il contributo all acquisto di cui alla precedente lett. b) rientra nell ambito di applicazione di cui al Regolamento (CE) n. 1370/2007 e che, pertanto, andrà valutato dagli Enti committenti nell ambito dei contratti di servizio in essere con le aziende acquirenti; acamir.regione.campania.it 21

bozza in corso di aggiornamento i. di essere a conoscenza e di accettare che tutte le tecnologie di bordo necessarie per la realizzazione di un sistema di monitoraggio ed informazione all utenza di tipo Intelligent Transport System da installare a bordo dei veicoli, sono interamente acquistati da ACaMIR a mezzo di procedura ad evidenza pubblica mediante lo strumento dell Accordo Quadro ex art 54 D.Lgs 50/2016; j. di impegnarsi a mantenere sempre efficienti e funzionanti le suddette tecnologie di bordo, attraverso la corretta trasmissione dei dati necessari all ITSC; k. di essere a conoscenza che alcuni degli autobus acquistati nell ambito dell accordo quadro, su richiesta della Regione Campania, potrebbero essere utilizzati per le Universiadi. acamir.regione.campania.it 22

bozza in corso di aggiornamento PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE ALLE AZIENDE Per consentire la distribuzione degli autobus ad un numero più ampio possibile di aziende, saranno stabiliti: tetti massimi di assegnazione; tetti relativi di assegnazioni rispetto a lotti omogenei ed alle flotte delle singole aziende; procedure iterative con tetti intermedi di assegnazione; adeguati meccanismi di turn over che tengano conto delle assegnazioni già effettuate; In via sussidiaria gli autobus potranno essere assegnati anche in deroga ai punti precedenti. acamir.regione.campania.it 23

In analogia alle modalità di ripartizione del fondo nazionale destinato al rinnovo dei parchi automobilistici destinati al TPL su gomma, l attribuzione alle imprese terrà conto dei seguenti criteri: migliore rapporto tra passeggeri trasportati e posto/km prodotti o indicatori della stessa tipologia; condizioni di vetustà nonché classe di inquinamento degli attuali parchi veicolari; bus/km prodotti o, in alternativa, posti/km prodotti o numero bus utilizzati per la produzione dei servizi. I criteri suddetti sono relativi, rispettivamente, agli ambiti efficienza, inquinamento ed efficacia dell impresa. bozza in corso di aggiornamento CRITERI, PUNTEGGI E INDICATORI Gli indicatori numerici del criterio terranno conto della natura del criterio, dei dati disponibili per la concreta applicabilità e del contesto regionale di riferimento. acamir.regione.campania.it 24

bozza in corso di aggiornamento Il peso relativo del punteggio associato al singolo criterio dovrà essere compreso tra il 20% ed il 50% del peso complessivo dei tre criteri. La legge di distribuzione dei punteggi per il singolo criterio sarà definita per ogni singola procedura. Per il calcolo dei punteggi relativi a ciascun indicatore si dovranno considerare solo autobus con regolare revisione ed assicurazione in corso di validità alla data di pubblicazione della procedura. Sarà prevista la forma dell autocertificazione da parte dell impresa salvo verifiche di dettaglio da parte del soggetto attuatore della procedura. acamir.regione.campania.it 25

INVESTIMENTI FUTURI Con delibera CIPE del 01/12/2016 è stato approvato il Piano Operativo FSC Infrastrutture 2014-2020 che destina alla Regione Campania per il rinnovo del materiale rotabile su gomma ulteriori risorse pari a 38.256.000, demandando ai fini dell accesso alle risorse medesime a ciascuna amministrazione regionale, la presentazione di un nuovo piano di investimento entro il 30 aprile 2017. Legge di Bilancio 2017 L. 11/12/2016, n. 232, art. 1, co. 613: 3.700 milioni di a livello nazionale per gli anni 2019 2033. acamir.regione.campania.it 26