Organizzazione della comunicazione

Documenti analoghi
Organizzazione dell intervento. Il quadro energetico nazionale e il contributo delle biomasse forestali nel rilancio dell economia locale

1. Sleeping giant: l offerta di biomasse

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Processi di trasformazione

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Energia dal legno dal bosco al camino!

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Produzione e vendita di eco pellet

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Fonti primarie, esauribili:

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Combustibili e caldaie per la zootecnia

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Energia dalle Biomasse - Parte B

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Scegli la Qualità Certificata

Situazione e prospettive

a sostegno dell economia circolare

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Società Agricola Cooperativa

L impianto di Castel d Aiano

Tab. A -Criteri di Selezione

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le biomasse e il Fotovoltaico

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

POI ENERGIA E BIOMASSE

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Il quadro congiunturale

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Energia dalle Biomasse - Parte A

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Ing. Riccardo Castorri

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Che cos è Agenbiella:

HOLDING POWER BIOLIQUID

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Il Distretto EnergEtica

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Come scegliere la tua stufa.

Transcript:

Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Organizzazione della comunicazione A. Il ruolo delle biomasse legnose nel bilancio energetico italiano B. Gli elementi di caratterizzazione delle biomasse come fonti rinnovabili C. Politiche delle biomasse-politiche del territorio rurale Alcune considerazioni conclusive A. Il ruolo delle biomasse legnose nel bilancio energetico italiano Test: che ruolo hanno in Italia i biocombustibili? % famiglie italiane che utilizzano combustibili vegetali per produrre energia < 10% 10-20% >20% 22,3% (Gerardi- Perrella; Indagine 1999 ENEA-ATESIA) % famiglie che utilizzano legna come fonte principale per il riscaldamento % della legna da ardere tra le fonti interne di produzione di energia Il contributo della legna come fonte energetica rispetto a Eolico+Fotovoltaico+Solare+Geotermico Non considerando l idroelettrico, il contributo della legna sul totale delle rinnovabili (RSU compresi) < 5% 5-10% >10% < 5% 5-10% > 10% < Simile Un po > Molto > <20% 20-50% > 50% 11,7% (Indagine multiscopo ISTAT 1998) 12,95% (Conti integrati economici e ambientali ISTAT 1990) 3,1 volte (4921 ktep rispetto a 1571; ENEA, 2004) 64,9% (4921 Ktep su 7576; idro = 9350; ENEA, 2004) In Italia c è una cultura del legno come fonte di energia rinnovabile? Rispetto all accrescimento annuale dei nostri boschi, quanto tagliamo? meno di 1/3 Il coefficiente di rendimento della conversione termica del legno in una moderna caldaia familiare è >80% Il coefficiente di rendimento della conversione in EE del legno in una grande centrale è < 30% In Italia c è una cultura del legno come fonte di energia rinnovabile? Sussidiario delle elementari Per Scoprire, di A.Cattaneo, Paravia-Mondadori, 2001 Fonte: Emanuele Pettenella, 5a elementare, scuola D.Valeri, Padova

Criteri di valutazione: B. Gli elementi di caratterizzazione delle biomasse come fonti rinnovabili Distribuzione territoriale Partecipazione/controllo Intensità lavoro Flessibilità impiego Impatto ambientale Economicità Distribuzione territoriale Foreste = montagna domanda di energia termica Partecipazione/controllo sociale circa 660.000 aziende con un conduttore gestiscono boschi (> 1ha) = 1/4 delle aziende agricole italiane Molte forme di proprietà e di utilizzo collettivo (Uso Civico): Regole, Magnifiche Comunità, Università agrarie, Comunanze, Comunelle, Intensità lavoro Le attività di taglio ed esbosco sono tipicamente labour intensive (2-3 mc/giorno) Questo è anzi un fattore di ritardo: necessità di aumentare la meccanizzazione e professionalità del lavoro Flessibilità A. Impiego legna spaccata corta, ovvero pezzi di legna lunghi 30-50 cm che vengono impiegati per alimentare caldaie di piccola e media potenza (fino a 120 kw) cippato, ottenuto sminuzzando, mediante cippatrici, assortimenti legnosi di diversa dimensione, è impiegato per alimentare caldaie a caricamento automatico con potenze da 80 kw fino ad alcuni MW pellet di legno, prodotto dalla pressatura e trafilatura degli scarti dell industria del legno, è impiegato soprattutto per alimentare piccole caldaie a caricamento automatico con potenze fino a 30 kw

Assortimento logistica dell approvvigionamento b. Trasporto: limitato potere calorifico per unità di peso e volume alti costi di trasporto (fonte: Hakkila, 2001) Tronchetti Chips Pellets Collegamento con bosco Semplice Non complesso (investimento cippatrice) Impossibile per piccolemedie utenze Alimentazione Manuale Automatizzata (Semi)automatizzata o manuale Stoccaggio Semplice: protezione da pioggia Silos (ventilazione) Acquisto sacchetti Utente -tipo Casa rurale con ceduo o filare; fonte anche complementare Medie utenze, con filiera e logistica ben strutturata Qualsiasi piccola utenza; fonte complementare; logistica ben organizzata 30 25 20 15 10 5 0 Dimensioni (in m3) del carico per unità equivalente di petrolio 1 2 petrolio carbone 12 torba 4 pellets legno 14 legname cippato 25 corteccia Impatto ambientale Fattori condizionanti: La scala dell impianto (vd. trasportabilità) L origine del materiale: da sottoprodotti industriali da aziende forestali certificate da aziende in aree sottoposte a forme di efficace controllo della buona gestione da altre condizioni??? Economicità A livello micro: Prezzi combustibili convenzionali Scala Rendimenti Costi di produzione relazione di E. Anonini e V.Francescato AIEL L Italia è il più grande importatore europeo di legna da ardere e scarti di legno Legna da ardere : 600.000 mc 25,5 M $ Carbone da legna : 41.000 ton 10,4 M $ Chips : 1.330.000 mc 19,8 M $ Scarti : 820.000 mc 21,7 M $ (dati FAO- 2002) A livello macro C. Politiche delle biomassepolitiche del territorio rurale Quali attività economiche nelle aree interne? Zootecnia Viticoltura-frutticoltura Agriturismo e ospitalità rurale Prodotti di qualità? Il legno può rappresentare una fonte di redditi?

L uomo, non il legno, è un risorsa scarsa 1990 2000 diff. SA 874 891 17 CGA 707 654-53 differenza 167 237 superficie forestale Superficie gestita? tempo Una offerta appenninica spiazzata dall andamento del mercato Venir meno della domanda di traverse Venir meno della domanda di paleria grossa Crescita della domanda di assortimenti di qualità di latifoglie di pregio Crescita della domanda di legname per pannelli Crescita della domanda di legna ad uso energetico Problemi strutturali Problemi di dispersione Problemi di scala In particolare, conviene generare EE con le biomasse? Fonte Piccolo idroelettrico Geotermia Eolico L organizzazione dell offerta 150 Fotovoltaico su grande scala ha costi o 1100 benefici esterni? Celle a combustione 235 Biomassa Biogas Rifiuti Costo produzione industr. (kwh) Fonte: De Paoli, Lorenzoni (1999) 135 145 190 92 120-220 Costi esterni 5 29 3 3 Nd 23 0 55 Costo totale (kwh) 140 174 153 1103 235 213 92 175-275 Grandi centrali per produzione EE a biomasse 30 impianti in Italia operativi nel 2004 = 260 MWe oltre 2 M ton di biomasse agricole e forestali 74,5 MWe in Calabria Quali impatti nel territorio? Attivazione di un approvvigionamento locale? Con quali capacità operative nei lavori boschivi? Importazione (Marocco, Gabon, Brasile, Argentina, Croazia, Canada, ): con quali impatti sui paesi esportatori? È giustificato un intervento di sostegno pubblico? Rimangono valide poche opzioni: Autoconsumo di legna da ardere in aree rurali Offerta su scala locale di legname di qualità ( filiere corte ) Produzione di legna da ardere per consumatori urbani Impiego in impianti termici a piccola scala e in mini reti Alcune considerazioni conclusive

Privilegiare gli impieghi termici Informazione, assistenza tecnica Continuità del quadro di sostegno Rafforzare il potere di mercato dei gestori forestali: Associazionismo Integrazione verticale Rendere più trasparente il mercato Diffondere sistemi credibili di certificazione Piccolo è più conveniente, anche se politicamente debole e vulnerabile Copia dei lucidi disponibili nel sito WEB del Dipartimento Territorio (Università di Padova) www.tesaf.unipd.it/people/pettenella/index.html