Progetto «Dignità e Lavoro» Un indagine per valutarne la funzionalità e i risultati.

Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

Analisi MondoDonna Onlus

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 11/D, VIA MORLANI, 24052, AZZANO SAN PAOLO, BERGAMO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Un tentativo di sistematizzazione dei problemi

L EDUCAZIONE TRA PARI

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

Carissimi concittadini,

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Comune di Capannori Piazza Aldo moro, 1, Lucca

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Educatrice presso la comunità minori Arcobaleno. Cooperativa Armonia, Via Pedrini 11, Revello.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Italiana RSASMN83E15G580T 13/09/2010 ad oggi Coop. Soc. Auroradomus, Via Verdi 27/B, Parma

Risultati questionari di customer satisfaction 2012


F O R M A T O E U R O P E O

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale

F O R M A T O E U R O P E O

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Fondazione Lavoroperlapersona

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 20. Numero di intervistati 6

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

ART. 22. (Disposizioni transitorie e finali) ART. 8 (Dirigenza)

CARBONE ANTONIA VIA PROVINCIALE 125 Miggiano (LE)

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO CARIOTI. SETTORE D'OCCUPAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

MARINI GABRIELLA 19, VIA BETTINI, ROVATO (BS)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Dott. Piero Puggioni Consulente del Lavoro Revisore Contabile

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

2 MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico


I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

PROCEDURE PER LA SELEZIONE di VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI CATANIA VIA PULVIRENTI 4 CATANIA

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL DISABILE

La Grangia di Monlué. Programma anno sociale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Progetto «Dignità e Lavoro» Un indagine per valutarne la funzionalità e i risultati.

L indagine ha interessato 38 lavoratori tutti impegnati nei cantieri di Brescia 29 cantieri : 16 Associazioni di volontariato che hanno occupato 52 persone 6 enti gestori di servizi che hanno occupato 28 persone 7 cooperative sociali che hanno occupato 16 persone 2

Dei lavoratori abbiamo indagato: I rapporti con l associazione Dignità e lavoro e con il Progetto I rapporti con il cantiere La valutazione dell esperienza 3

rapporto con il Progetto accoglienza informazioni sufficienti tempo tra primo colloquio e la proposta proposta in linea con le competenze percorsi formativi buono adeg. non buon si no lung. adeg. si in par. no si no 35 3 0 33 5 6 32 24 10 4 24 14 92% 87% 84% 63% 63% 4 Seminario 27 febbraio 2017 "CONTRASTARE LA POVERTA' CON IL LAVORO"

rapporto con il cantiere clima relazionale buono ha acquisito nuove competenze ha mantenuto rapporti con il cantiere accoglienza mansione mansione mansione buona adeguata pesante gradita si no si no si no si no si no si no si no 37 1 36 2 8 30 36 2 37 1 29 9 21 17 97% 95% 97% 76% 55% 5

Valutazione: Il suo rapporto con l'associazione è stato buono Crede che l esperienza abbia prodotto cambiamenti personali A suo giudizio l esperienza D&L l'ha aiutata a trovare questo lavoro? che tipo ora ha un lavoro di lavoro si no si no si no si no 35 3 33 5 25 13 21 92% 87% 66% 55% 6

sentirsi ascoltato, non essere più un peso, riprendere fiducia, sentirsi rivitalizzato, avere ritrovato speranza e gioia di vivere, 7

Dei cantieri abbiamo indagato: I rapporti con l associazione e con il Progetto I rapporti con il lavoratore La valutazione dell esperienza 8

I cantieri intervistati Associazione di volontariato tipo di cantiere utilizzava volontari? utilizzava persone remunerate? Servizio o unità d offerta gestita da org. 3 settore si no dipendenti di cui cooperative sociali pagato in altro modo 16 13 7 20 9 5 9 15 no 9

Rapporti con il Progetto e con l Associazione come è venuto a conoscenza del Progetto dall'associazione Il progetto è stato presentato con sufficiente chiarezza modalità di presentazione candidati esaustive? il candidato aveva le competenze richieste quanti candidati ha accolto ha avuto difficoltà nella gestione dei pagamenti ai candidati? ha avuto difficoltà nell'avere il contributo dall'associazione in altro modo si no si no si no si no si no 16 13 28 1 29 0 26 3 96 7 22 9 20 10

Valutazione Ritiene utile il progetto per la persona impegnata per la sua organizzazione valutazione dell'esperienza valutazione del Progetto 16)disponibilità futura? si no si no ottimo buona negativa ottimo buona negativa si no 28 1 27 2 4 25 0 6 22 1 25 4 11

Fondazioni e organismi finanziatori Segnalatori: Congrega, Punti comunità, Comuni associazioni Progetto: colloqui educatore, corsi di formazione.. Cooperative sociali per coord. cantieri Cantieri solidali Volontari, cooperatori, operatori pubblici 12

Quali gli elementi di contesto che hanno consentito la realizzazione del Progetto Metodo di lavoro ha investito nell accoglienza e nell rapporto personale, nell ascolto Potenzialità del terzo settore Ha individuato mansioni e cantieri possibili, ha accolto, ha valorizzato capacità ed esperienze Le Amministrazioni Locali Hanno scelto interventi di contrasto alla povertà che riconoscono capacità e chiedono impegno La cooperazione sociale Ha offerto coordinatori con competenze tecniche e sociali Potenzialità del secondo welfare Ha accettato di finanziare un Progetto che non ha caratteristiche di sostenibilità, ma che investe sulle persone 13