D ORO REGOLE DI TOTAL SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO. total.com

Documenti analoghi
total.com ochure REGLE 2017_IT.indd 1 12/07/ :45 Secondo il criterio della capitalizzazione di borsa espressa in dollari al 31 dicembre 2015 (1)

LE REGOLE D ORO TOTALERG SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

La sorveglianza del mercato sulle non conformità della marcatura CE dei carri raccogli frutta Criticità

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Piano di emergenza dell istituto scolastico

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

Allegato n. 1 verbale n. 3

COMUNE DI CASALGRANDE

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

Formazione in azienda. Supporto CI. Supporto SP 1 AT 1-2 AT. 1 AT 1 AT 1 AT Istruzioni sul posto Mostrare e fare esercizio 1 AT 1-2 AT

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale

Datore di lavoro. Dirigente

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2009 Bologna, 28/04/2010 Dr. Paolo Galli AUSL di Imola

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Comportamento da seguire per l impiego delle seguenti Macchine di Sollevamento/trazione/trasporto:

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

Collaudo di macchine e impianti meccanici

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Sicurezza cantieri edili

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

SANDRO MARINELLI A B C. delle PROCEDURE di EMERGENZA ed EVACUAZIONE. Manuale ad uso dei lavoratori

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Life Insurance & Wealth Solutions LA NOSTRA COMPETENZA AL VOSTRO SERVIZIO. CALI Europe

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

CEI EN CEI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. AEI - SEZIONE PUGLIESE - Bari, 18 settembre Prof. Ing. Giuseppe CAFARO - 1

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Manuale di Manutenzione

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Elaborato 14 PRIME INDICAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

Sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici - Direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione Europea del 16 aprile 2014

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

COMUNE DI NULVI REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

S T U D I O T E C N I C O C M

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50. Giacomo Triggiani

CODICE: CODICE:

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

SINTESI DELLE SANZIONI

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

Amministrazioni Immobili S.r.L. impianti elettrici e verifiche impianti di terra ELETTROCUZIONE. 1 Ing. Andrea Scodellari

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

PROCEDURA PER LA VIGILANZA IN EDILIZIA

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

significato dell'espressione "segnaletica"

MANUALE TECNICO. Collettori solari SKY PRO 1800 Staffaggio tetti inclinati

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Transcript:

total.com Total è la 4 a compagnia internazionale di produzione di petrolio e di gas (1) e un leader mondiale dell energia solare con SunPower. Scopriamo, produciamo, trasformiamo, commercializziamo e distribuiamo l energia in diverse forme fino al cliente finale. Presenti in più di 130 paesi, i nostri 100.000 collaboratori s impegnano per un energia migliore. (1) Secondo il criterio della capitalizzazione di borsa espressa in dollari al 31 dicembre 2015 Direzione della Sicurezza Industriale TOTAL S.A. Sede sociale: 2, place Jean Millier La Défense 6 92078 Paris-La Défense Cedex Francia Tel. +33 (0)1 47 44 45 46 Capitale sociale: 6 321 148 030 542 051 180 RCS Nanterre LE REGOLE D ORO DI TOTAL SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Le regole d oro di total - 2

Obiettivi SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO LE REGOLE D ORO DI TOTAL Per evitare gli incidenti sul posto di lavoro e proteggere l incolumità del personale: Esplicitare le regole basilari che tutti devono conoscere e applicare Rafforzare la prevenzione, spronando tutti ad intervenire non appena viene constatata una mancanza Interrompere il lavoro, se il rischio non è gestito Segnalare le anomalie ai superiori 2 - Le regole d oro di total Editoriale La sicurezza è un valore. È la chiave di volta della nostra eccellenza operativa e di quella dei nostri partner. Tutti gli incidenti possono essere evitati, anche se i nostri mestieri generano rischi di differente natura. Per questo è fondamentale condividere regole comuni. Nel campo della sicurezza sul posto di lavoro, le nostre regole d oro, stabilite sulla base dell esperienza sotto forma di divieti e obblighi, si impongono a tutti gli attori dell azienda, ai collaboratori di Total e alle imprese partner. Ognuno deve assimilarle, farle rispettare rigorosamente e controllarle sul campo. In caso di mancanza, ognuno ha la stessa autorità per intervenire con la Stop Card e interrompere il lavoro in corso, soprattutto in caso di mancato rispetto di una di queste regole. Sono convinto che l impegno di ciascuno, nella loro rigorosa applicazione «per me, per te, per tutti», porterà la nostra cultura di sicurezza all altezza delle ambizioni del gruppo: essere riconosciuto come un riferimento del settore nel campo della sicurezza. Patrick Pouyanné, Presidente - Direttore Generale Le regole d oro di total - 3

Le regole d oro di Total Qualsiasi trasgressione delle regole formulate sotto forma di 50 divieti e obblighi è passibile di una reazione adeguata che si inserisce in una politica di riconoscimento e di sanzione. Coloro che: violano in modo manifesto una regola di sicurezza rifiutano di ottemperare a un ingiunzione in caso di pericolo immediato devono essere allontanati immediatamente dal lavoro in corso e devono essere applicate le misure disciplinari del caso. 1 Situazioni a rischio 2 Circolazione 3 4 Gesti, posture, strumenti Dispositivi di protezione 5 Permessi di lavoro 6 Operazioni di sollevamento 7 Sistemi alimentati con energia 8 Spazi confinati 9 Lavori di scavo 10 Lavori in altezza 11 Gestione del cambiamento 12 Operazioni simultanee o in parallelo 4 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 5

REGOLA 1 REGOLA 2 SITUAZIONI A RISCHIO CIRCOLAZIONE Fumare al di fuori delle zone autorizzate Lavorare o guidare in stato di ebbrezza Lavorare o guidare sotto l effetto di sostanze stupefacenti Analizzare i rischi prima di effettuare un operazione poco frequente o complessa o in caso di situazione degradata Segnalare ai superiori le situazioni degradate, assicurarne il controllo, applicare le misure di riduzione dei rischi e trasmettere le informazioni al personale interessato Superare i limiti di velocità e il tempo di guida autorizzati Utilizzare il telefono durante la guida, anche con dispositivi viva voce Ispezionare lo stato dei veicoli e la conformità dei mezzi prima dell utilizzo Allacciare la cintura di sicurezza Prendere le strade pedonali e tenersi alla ringhiera nelle scale Rispettare le procedure di interruzione e avvio e seguirne l avanzamento 6 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 7

REGOLA 3 REGOLA 4 GESTI, POSTURE, STRUMENTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Utilizzare uno strumento difettoso o non adatto al compito e alla zona di utilizzazione Utilizzare uno strumento, compresi gli accessori di prova o di test, oltre i limiti fissati dal fabbricante Utilizzare gli strumenti previsti dal permesso di lavoro o dalle procedure e adattare i gesti e le posture di lavoro in funzione degli sforzi e del loro carattere ripetitivo Superare o modificare una barriera di protezione senza autorizzazione Indossare Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) specifici per la zona e il compito e verificarne le condizioni Indossare un giubbotto di salvataggio quando richiesto Segnalare i degradi o le disfunzioni delle barriere di protezione 8 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 9

REGOLA 5 REGOLA 6 PERMESSI DI LAVORO OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO Effettuare lavori senza il necessario permesso convalidato Passare o restare sotto un carico Analizzare i rischi prima di iniziare un lavoro Utilizzare i permessi complementari richiesti Istituire un nuovo permesso se cambiano le condizioni o viene modificata la modalità operativa Effettuare un analisi dei rischi, seguire il piano di sollevamento e dotare la zona di segnaletica Utilizzare dispositivi e accessori di sollevamento conformi, controllati regolarmente e in buono stato Verificare che il fissaggio delle imbracature ed i colli del carico siano appropriati Designare un capo manovra e controllare il carico in movimento 10 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 11

REGOLA 7 REGOLA 8 SISTEMI ALIMENTATI CON ENERGIA SPAZI CONFINATI Effettuare interventi senza previo controllo dell assenza di energia e di fluidi (salvo autorizzazione specifica) Penetrare in uno spazio confinato senza verifica degli isolamenti e senza controllo dell atmosfera Rispettare lo schema di isolamento e le istruzioni del soprintendente relativi al permesso Verificare gli isolamenti, le localizzazioni e i blocchi prima dell intervento e la loro rimozione prima della rimessa in funzione Prendere in considerazione i rischi di asfissia, di caduta, di deflagrazione, di schiacciamento, di annegamento, ecc. nel permesso di lavoro specifico Disporre di sorveglianza permanente Disporre di un piano di evacuazione di emergenza 12 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 13

REGOLA 9 REGOLA 10 LAVORI DI SCAVO LAVORI IN ALTEZZA Posizionare i mezzi e il materiale estratto a meno di un metro dallo scavo Realizzare lavori di scavo con un permesso stabilito in base ai piani del sottosuolo Applicare le precauzioni relative agli spazi confinati, se necessario Dotare la zona di segnaletica e identificare le opere sotterranee Lavorare al di sotto o nelle immediate vicinanze di linee elettriche senza rispettare una distanza di sicurezza Lavorare su un tetto (di edifici, serbatoi, ecc.) senza verificarne la solidità e senza installare le protezioni adeguate Azionare una Piattaforma Mobile Elevatrice di Persone (PMEP) in posizione spiegata, salvo autorizzazione specifica Lavorare in altezza (più di 2 metri) con utensili ordinati Agganciare in modo sicuro un imbracatura di sicurezza per lavorare al di fuori delle barriere fisse o in una PMEP Utilizzare un impalcatura controllata e adatta al bisogno 14 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 15

REGOLA 11 REGOLA 12 GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OPERAZIONI SIMULTANEE O IN PARALLELO Effettuare una modifica tecnica od organizzativa senza previa autorizzazione Effettuare operazioni simultanee o in parallelo senza previa visita Disporre di un analisi dei rischi e applicare le misure compensatorie Formare il personale e aggiornare la relativa documentazione Effettuare un analisi dei rischi con la partecipazione del personale interessato Rafforzare la supervisione e designare un coordinatore che abbia autorità sulle operazioni 16 - Le regole d oro di total Le regole d oro di total - 17

In caso di mancanza, e in particolare di non osservanza, di una delle Regole d oro, ognuno ha il dovere di intervenire. Questa vigilanza condivisa permette di progredire insieme nel campo della sicurezza. Fra le pratiche messe in opera, la Stop Card concretizza il fatto che tutti gli attori aziendali, collaboratori di Total e partecipanti a contratto hanno l autorità di interrompere un lavoro qualora percepiscano azioni o situazioni a rischio, suscettibili di provocare un incidente. Sollevare un problema o una domanda non espone ad alcuna sanzione. E TOUS 18 - Le regole d oro di total Brochure edita dalla Direzione della Sicurezza Industriale, redatta in collaborazione con i settori d attività Concezione, creazione e realizzazione: http://www.because.fr Crediti fotografici : P. Dureuil, K. Gerhardt/Capa Pictures, T. Gonzalez, M. Labelle, V. Miloserdov, J. Muguet, V. Paul, H. Piraud, M. Sowinski, B. Uhart, L. Zylberman TOTAL Prima edizione: aprile 2010 - Riedizione: marzo 2017