Motocicli. Motocicli



Documenti analoghi
La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Mobilità ELETTRICA Si o no?

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Art & Cars 50 Jahre Porsche /2013. Francesco Greco

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il settore moto e il credito al consumo

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing.

Visibilità prima di tutto

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

SCOOTER.

Listino 2012/

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

Indice. Origini... 4 Concorso Web Invio Idee 14 FAQ Miglia S.r.l., vicina ai giovani 18 Contatti 20

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Contact Car. La forza vendita aggiunta

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

12/13 SETTEMBRE CAMPO CROSS CAVALLARA

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino SOFA WEB

Il mercato delle 2 ruote : la compravendita corre sul digitale. 18 novembre 2015 EICMA

Il parco veicolare di Bologna al

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

1.6 Che cosa vede l astronomo

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO NAZIONALE E RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA (Modello B)

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Sistema di diagnosi CAR TEST

LA MODULISTICA NELLE VARIE FASI DI LAVORO DALL ACCETTAZIONE ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO: IL CASO DI BIANCO MOTO NICOLA PITTAVINO ENAIP CUNEO

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

TROFEO BRANCADORI 2012

Indice. pagina 2 di 10

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Il profilo degli intervistati

Il Gruppo: valore per il territorio

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

S earche ngineo ptimization

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

GoldEdition. piattaforme e ascensori

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Tutto sulle automobili!

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Vuoi aumentare le tue vendite?

Keyword. [ˈkiːwᴈːd] 1] design La nuova chiave per il mondo del mobile combina l eleganza e il design italiani con la qualità dei prodotti di Meroni.

PROINSO lancia uno strumento web che consente alla sua Rete di installatori qualificati di creare dei cataloghi personalizzati

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

OSSERVATORIO STATISTICO

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Basta poco per dare una brutta impressione

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Veicoli speciali per paracadutisti

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Listino 2012/

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

Esperimenti Informazioni per il PD

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Transcript:

Motocicli Storia Contributo del design 3 modelli Personaggi Riviste e servizi Luoghi Eventi Motocicli

Storia del Motociclo Il motociclo come lo conosciamo oggi è il risultato di una serie di lunghi esperimenti ed evoluzioni sia meccaniche che formali. Dobbiamo la sua nascita principalmente a tre inventori: due tedeschi, Gottileb Daimler e Wilhelm Maybach e il francese Louis-Guillaume Perreaux. Questi verso la fine dell 800 cominciarono ad applicare alle due ruote dei semplici esemplari di motori a scoppio o a vapore. Prima della fine del XIX secolo vennero messi in vendita i primi esemplari e da questo momento l evoluzione e il successo della motocicletta non ebbe più limiti. Si trattava comunque di esemplari ingombranti, riservati agli appassionati, difficili da usare in quanto richiedevano esperienza e una costante manutenzione. Il successo di questo mezzo venne anche dal suo ingresso nel modo della competizione: la nascita di gare seguite dagli appassionati e non solo fece crescere notevolmente la predisposizione verso l uso dei motocicli. Fino alla fine degli anni 60 la produzione era per la maggior parte europea, ed europee sono ancora oggi le case costruttrici tra le più note, ma negli ultimi decenni sono entrate con successo sul mercato molte case giapponesi come Yamaha, Honda, Kawasaki..

Storia del Motociclo CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE CICLOMOTORI Sono mezzi dalle dimensioni ridotte, generalmente con motore elettrico o a scoppio, la cui cilindrata non può superare i 50cc. I primi esempi di ciclomotore vengono dagli anni 50 con la nascita di Vespa della Piaggio e Lambretta. MOTOCICLETTA DA STRADA È probabilmente il tipo di motociclo più diffuso, si suddivide in due categorie: -naked: moto senza alcun tipo di carenatura. -grand cruiser: hanno carrozzerie molto ampie ed avvolgenti.. MOTO DA CROSS Sono motociclette studiate appositamente per i percorsi sterrati e vengono classificate. secondo tre tipologie: Cross, Enduro, Trial. Le differenze stanno nell assetto e nell utilizzo, fino a quelli più estremi. CUSTOM Le motociclette custom sono caratterizzate dalla ruota anteriore molto spostata in avanti rispetto al manubrio, in cui il guidatore si trova a guidare in una posizione quasi sdraiata, spesso avvalendosi di un poggiaschiena posteriore. I MAXI SCOOTER hanno avuto negli ultimi anni un grosso incremento: sono una via di mezzo tra la moto Grand Cruiser e gli scooter 50cc, hanno cioè una assetto seduto a differenza delle motociclette classiche e delle naked, ma le loro dimensioni e soprattutto la loro potenza è maggiore (dai 250 cc in su). BACK

Tre modelli: lombardo_ MOTOGUZZI La Motoguzzi nasce nel 1921 con la creazione della prima motocicletta, la Normale, di cui vennero prodotti in un anno 17 esemplari. Il marchio inizia però ad affermarsi nel 1924 con la partecipazione alle gare sportive e le sue numerose vittorie diventano indubbiamente il suo punto di forza. I suoi modelli sono ancora oggi un classico per l appassionato e la maggior parte dei modelli attuali rispecchiano vecchi nomi di successo, come la California ora reinterpretata con il modello California Vintage. Nel corso della seconda metà del 900 Motoguzzi inizia il suo declino, anche a causa della concorrenza giapponese, finché nel 2000 la casa produttrice di Mandello del Lario viene acquisita dall Aprilia. I primi risultati di questa fusione si sono visti nell'anno 2005 con il lancio ufficiale e la messa in produzione della Breva V1100 e della Griso, uno dei primi modelli a superare l omologazione euro 3. Al Salone di Milano di Novembre 2005, Moto Guzzi ribadisce la sua ritrovata vitalità presentando una Grand Tour, è la Norge 1200, il cui nome si rifà alla mitica impresa del 1927.

BACK Tre modelli: lombardo_ MOTOGUZZI Da sottolineare è il fatto che Motoguzzi mantiene tutt ora in Italia la sua produzione, nella storica fabbrica di Mandello del Lario, messa a nuovo nel 2007 in seguito all acquisizione di Piaggio. Questo a maggiore garanzia dell italianità del prodotto e della sua identità, facendo fronte alla crescente delocalizzazione della produzione. Segno della ripresa è stata la presentazione del modello Norge al Salone del motociclo di Milano del 2006, modello che ha subito vinto il premio Moto dell anno indetto dal mensile Motociclismo. Infatti il successo di questo modello non è da attribuirsi solo alla meccanica, quanto allo studio di design e comfort che è stato fatto attorno al modello.

Tre modelli: Italiano_ Aprilia BACK Aprilia nasce a Noale come azienda produttrice di biciclette dopo la Seconda Guerra mondiale e inizia a produrre motocicli dal 1968, con l intervento di Ivano Beggio, figlio del fondatore. Negli anni 80 inizia a partecipare alle competizioni e dal 1992 inizia una lunga serie di vittorie nella classe 125 dei Motomondiali. Da questo momento la casa produttrice inizia a mettere in commercio modelli che avessero le caratteristiche di telaio simili a quelle da competizione: queste riscuoteranno molto successo soprattutto tra i giovani.

Tre modelli: Italiano_ Aprilia All inizio del 2007 Aprilia lancia una nuova moto naked, Shiver, per la prima volta ideata e prodotta totalmente negli stabilimenti di Noale. Il design è compatto e aggressivo e presenta numerose soluzioni tecnologiche innovative. I nuovi modelli Aprilia sono stati realizzati prendendo come base i modelli portivi, essendo che proprio in questo campo la casa di Noale ha maggiore successo. Afferma il presidente del gruppo Piaggio, Colaninno : "partiamo da un vivaio straordinario che esprime grande leadership e che permetterà di essere ai vertici nelle piste e quindi nel mercato". A differenza di Guzzi quindi Aprilia si presenta come un marchio più giovane e più impegnato nelle competizioni. Anche il design dei suoi prodotti e la comunicazione sono rivolti ad un target molto giovane, lo dimostra anche l utilizzo del pilota Valentino Rossi e della sua immagine come veicolo pubblicitario.

Tre modelli: Giapponese_ Honda La Honda Motors Co nasce in Giappone intorno agli anni 50, partendo dalla semplice intuizione di aggiungere un motore ad una bicicletta, mezzo economico e pratico. Il suo successo, come quello di tutte le case motociclistiche giapponesi, sta nella grossa innovazione sia in campo tecnologico che di design che portarono nel resto del mondo a partire dagli anni 60. La Honda CBF 1000 può esser presa ad esempio come modello granturismo anche perché compete con la nuova Norge della Motoguzzi. BACK

BACK Givi, accessori per motocicli Marabese design, designer di motocic

Il contributo del design al settore: qualche esempio L esempio PHILIPPE STARCK I motocicli di Philippe Starck sono un significativo esempio di come il contributo estetico non sia quasi mai sufficiente a far si che un prodotto abbia successo. I modelli realizzati da Starck mostrano un approccio da stilista più che da motociclista

L esempio NORGE L esempio MP3 Piaggio Infatti il successo di questo modello non è da attribuirsi solo alla meccanica, quanto allo studio di design e comfort che è stato fatto attorno al modello. La Norge è stata infatti pensata per qui motociclisti amanti del lusso e delle comodità che non intendono rinunciare al comfort pur cavalcando una granturismo. Le basi di questo progetto sono la funzionalità e la sicurezza, nel vasto campo degli scooter e dei maxi scooter questo tre ruote smuove le acque e attira certamente l attenzione essendo il risultato non solo di uno studio di design ma anche di efficienza e ingegneristica.

Progetti avvenieristici Yamaha Divide, è una sorta di bicicletta equipaggiata di un piccolo motore elettrico, si ripiega su se stessa premendo su un bottone. La Yamaha si è così esposta con un prodotto lontano dal concept di motocicletta ma vicino all attenzione ai consumi e alla necessità di mezzi agili e di poco ingombro. ENV bike, grazie ad un motore elettrico ricaricabile ha un autonomia fino a 4 ore a 160Km/h. Forse gli appassionati della velocità non accoglieranno di buon grado questa novità, il mercato non è ancora pronto per innovazioni in questo senso, anche se presto sarà indispensabile adattarvisi. BACK

Luoghi reali.

e virtuali_ i siti BACK

e virtuali_ i forum BACK

Le fiere Fiera EICMA Milano, Motorshow Shanghai, Motorshow Bruxelles, Dealer Expo Indianapolis BACK

Riviste e servizi BACK