56/2017 DISPOSIZIONI INTEGRAZIONI AL VIGENTE

Documenti analoghi
LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

- di applicare il CCNL

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

PROCEDURA DI GARA: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b (superiore a ,00 e inferiore a ,00 ) del D.Lgs. n.

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi

IL CANTIERE EDILE NEGLI APPALTI privati e pubblici

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

Al servizio di gente unica

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

Determinazione del dirigente Numero 754 del 27/07/2016

Determinazione dirigenziale

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

Comune di. Provincia di Servizio/Settore.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 51 - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 86 DEL 07/11/2016

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La gestione del subappalto e le problematiche legate ai pagamenti

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Emanato con Decreto Rettorale n. 242 del 01/06/2017. Art. 1 Finalità, oggetto ed ambito del regolamento

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

Determinazione dirigenziale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

COMUNE DI NOGAROLE VIC. NO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi Nogarole Vic.no (VI) Tel. 0444/ Fax. 0444/420259

Liceo Statale C.Lorenzini

COMUNE DI CASTEL GANDOLFO

Determinazione n. 271 del 24/07/2015

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

Il nuovo codice degli appalti pubblici

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2016

Il Direttore del Servizio Amministrativo

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

CHECK LIST PER LE PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE domande di sostegno e pagamento

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

martedì 21 giugno ore 9,30 Palazzo Falcone - Sala Convegni AIN Novara Arch. Alberto Perego - ANCE Novara

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 190

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N. 246 del

PROT N. 2016/ AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE ED ENTI COMMITTENTI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO

REGOLAMENTO IPRES PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTI IN ECONOMIA Art.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le procedure relative

Regolamento dei contratti pubblici sotto soglia comunitaria ai sensi del D.Lgs. n. 50/ Università degli Studi di Ferrara -

Verifica e Validazione dei Progetti

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

Determinazione del dirigente Numero 653 del 01/07/2016

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

Comune di Samarate. Provincia di Varese AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N. 4. DEL 13/01/2010

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

AVVISO LAVORI DI FORNITURA E POSA IN OPERA ASCENSORI NELL AMBITO DELL INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MERCATO COPERTO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

Comune di Morsano al Tagliamento Provincia di Pordenone

Programmazione Opere Pubbliche Programmazione Opere Pubbliche Incarichi Interni Progettazione. Adeguamento dell'elenco annuale ai flussi di spesa

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino

EMENDAMENTO AL NUOVO TESTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 731 DEL 07/07/2016

A cura U.O. Lavoro e Previdenza. Aprile 2012

UNITA DI DIREZIONE INTERVENTI COSTRUTTIVI MANUTENZIONE RECUPERO - ESPROPRI

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari Via La Rampa, Sedili Ufficio Tecnico Tel 079/ Fax 079/589216

Caratteristiche del D.U.R.C. per lavori pubblici e privati in edilizia. CLAUDIA FARINASSO Responsabile ufficio D.U.R.C. Cassa Edile di Cuneo

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

INDICE. Premessa. II. Affidamenti in economia. art. 11 affidamenti diretti art. 12 cottimo

Transcript:

DECRETO CORRETIVO D.Lgs. N 56/2017 DISPOSIZIONI INTEGRAZIONI AL VIGENTE D.Lgs. 50/2016 (Approvato dal Consiglio dei Ministri in data 13 Aprile 2017 ed entrato in vigore dal 20 Maggio 2017) C P R P Il Consiglio dei Ministri, in data 13 Aprile 2017, ha approvato il DECRETO CORRETTIVO -D.Lgs. n 56/2017 entrato in vigore dal 20 Maggio 2017, a seguito della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n 103 del 5 Maggio 2017. Detto Nuovo Testo (D.Lgs. 56/2017), che sostituisce il vigente D.Lgs. 50/2016, nel confermare Concetti e Principi, quali SEMPLIFICAZIONE TRASPARENZA QUALITA, punta, con l introduzione di integrazioni e modifiche, a rendere il SISTEMA DEI CONTRATTI PUBBLICI, sempre più all altezza di un Grande Paese Europeo. Il D.Lgs. 56/2017, entrato in vigore il 20 Maggio 2017, prevede, come il precedente, la persistenza di un Regime Transitorio per alcune Norme (quali Contabilità, Verifiche, etc.) per le quali in attesa della emanazione di specifici Decreti Ministeriali Attuativi, si continua ad applicare quelle contenute nel D.P.R. n 207/2010. Molteplici e significative sono i punti di novità contenuti nel Decreto Correttivo D.Lgs. 56/2017, dei quali, seppure distinti per argomento, di seguito vengono illustrati alcuni più significativi e di maggiore interesse per le Piccole e Medie Imprese, e precisamente: 1

- LIVELLI DI PROGETTAZIONE (Art. 23) Il PROGETTO (e quindi la relativa fase di Progettazione) quale garante della qualità e certezza dei tempi e dei costi di esecuzione, conferma un RUOLO CENTRALE e si articola su tre distinti livelli: 1)- PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA 2)- PROGETTO DEFINITIVO 3)- PROGETTO ESECUTIVO. Con apposito D.M. (del MIT), su proposta del Consiglio Superiore dei LL.PP., di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Mare e del Ministero delle Attività Culturali e del Turismo, saranno definiti i contenuti della Progettazione nei tre livelli di cui sopra. Fino a tale data, continuano ad essere applicate le disposizioni di cui alla parte II, Titolo II, Capo I (artt. Da 14 a 43 Contenuti della Progettazione artt. Da 239 a 247 Lavori sul Patrimonio Culturale nonché gli Allegati o le parti di Allegati ivi richiamati dal D.P.R. n 207/2010. La Progettazione Definitiva ed Esecutiva, al fine di garantire omogeneità e coerenza al procedimento, preferibilmente vengono svolte dal medesimo progettista. In caso di motivato incarico disgiunto, il nuovo Progettista deve accettare l attività progettuale precedentemente svolta. PRINCIPI GENERALI - AGGIUDICAZIONE ESECUZIONE DI APPALTI E CONCESSIONI (Art. 30) L Affidamento e l Esecuzione di Contratti Pubblici per Lavori, Servizi, Forniture e Concessioni ai sensi del d.lgs. 56/2017, oltre a garantire la qualità delle prestazioni, devono svolgersi nel rispetto dei Principi di ECONOMICITA EFFICACIA TEMPESTIVITA - CORRETTEZZA. Gli Enti Appaltanti, devono operare nell ambito e nel rispetto dei Principi di Libera Concorrenza, non Discriminazione, Trasparenza, Proporzionalità ed Adeguata Pubblicità. 2

La Stazione Appaltante, in caso di Inadempienza Contributiva risultante dal DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) relativo al personale dipendente dell impresa Affidataria, Subappaltatrice, o dei Soggetti titolari di Subappalti e Cottimi, ha l obbligo di trattenere dal Certificato di Pagamento, l importo corrispondente all inadempienza per il versamento diretto agli Enti Previdenziali ed Assicurativi, compresa la Cassa edile/edil Cassa. In ogni caso, sull importo netto progressivo delle prestazioni (Certificato di Pagamento), è operante una Ritenuta dello 0,50%, che può essere svincolata in sede di liquidazione finale dopo l approvazione da parte della Stazione Appaltante del Certificato di Collaudo Tecnico Amministrativo o Certificato di verifica di conformità, previo presentazione del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva I criteri di partecipazione alle gare di appalto, devono essere tali da non escludere le Micro, Piccole e Medie Imprese. SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA ART. 35 Le Soglie di Rilevanza Comunitaria, periodicamente determinate con Provvedimento della Commissione Europea ed operative con la Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, ai fini del presente Codice dei Contratti Pubblici, sono costituite rispettivamente: SETTORI ORDINARI 1)-. 5.255.000,00 per Appalti Pubblici di Lavori e per le Concessioni; 2)-. 209.000,00 per gli Appalti Pubblici di Forniture, di Servizi e per Concorsi Pubblici di Progettazione, aggiudicati da Amministrazioni Aggiudicatrici Sub Centrali; 3)-. 135.000,00 per gli Appalti Pubblici di Forniture, di Servizi e per Concorsi Pubblici di Progettazione, aggiudicati da Autorità Governative Centrali (Allegato III); 3

4). 750.000,00 per Appalti di Servizi Sociali o altri Servizi particolari di cui all allegato IX). SETTORI SPECIALI- (Energia Termica; Acqua; Elettricità; Trasporti; Servizi Postali; Elettricità, etc.) 1)-. 5.225.000,00 per Appalti Pubblici di Lavori; 2)-. 418.000,00 per Appalti di Forniture, di Servizi e per Concorsi Pubblici di Progettazione; 3)-. 1.000.000,00 per i Contratti di Servizi Sociali e per gli altri Servizi specifici elencati nell Allegato IX. MODALITA AFFIDAMENTO CONTRATTI SOTTO SOGLIA (ART.36) Le Stazioni Appaltanti, salvo la possibilità di ricorrere alle PROCEDURE ORDINARIE, procedono all Affidamento di Lavori, Servizi e Forniture, di Importo Inferiore alle Soglie di Rilevanza Comunitarie (art. 35), secondo le seguenti Modalità: 1)- APPALTI LAVORI SERVIZI e FORNITURE IMPORTO <. 40.000,00 AFFIDAMENTO DIRETTO, anche senza previa Consultazione di due o più Operatori Economici. 2)- APPALTI LAVORI </=. 40.000,00 e >. 150.000,00 AFFIDAMENTO CON PROCEDURA NEGOZIATA previa Consultazione, ove esistenti, di Almeno DIECI OPERATORI ECONOMICI individuati sulla base di indagini di Mercato o tramite Elenchi di Operatori Economici, nel rispetto di un Criterio di Rotazione degli Inviti. 4

3)- APALTI DI SERVIZI e FORNITURE IMPORTO <. 135.000,00 (E.A. Aut. Governative) IMPORTO <. 209.000,00 (E.A. Aut. Sub. Centrali) AFFIDAMENTO CON PROCEDURA NEGOZIATA previa Consultazione, ove esistenti, di Almeno DIECI OPERATORI ECONOMICI individuati sulla base di indagini di Mercato o tramite Elenchi di Operatori Economici, nel rispetto di un Criterio di Rotazione degli Inviti. 4)- APPALTI LAVORI >/=. 150.000,00 e <. 1.000.000,00 AFFIDAMENTO CON PROCEDURA NEGOZIATA previa Consultazione, ove esistenti, di Almeno QUINDICI OPERATORI ECONOMICI individuati sulla base di indagini di Mercato o tramite Elenchi di Operatori Economici, nel rispetto di un Criterio di Rotazione degli Inviti. 5)- APPALTI LAVORI >/=. 1.000.000,00 e <= 2.000.000,00 AFFIDAMENTO CON PROCEDURA ORDINARIA con applicazione del Criterio del Minor Prezzo sulla base del Progetto Esecutivo e l Esclusione delle Offerte Anomale determinate secondo le seguenti modalità: 1)- Assegnazione con Gara sulla base di un Progetto esecutivo, senza possibilità di intervento sul Progetto da parte dell Appaltatore, che deve limitarsi all esecuzione dei Lavori; 2)- Assegnazione con l Applicazione del metodo ANTITURBATIVA, consistente nell Esclusione Automatica delle Offerte che presentano percentuale di Ribasso inferiori o superiori alla media, il cui criterio viene individuato mediante sorteggio solo in corso di gara. 5

PROCEDURA NEGOZIATA La PROCEDURA NEGOZIATA, consiste nell Obbligo di Consultazione da parte della Stazione Appaltante di un numero minimo limitato di Operatori, individuati sulla base di Mercato o tramite Elenchi Precostituiti presso le stesse Stazioni Appaltanti, da invitare nel rispetto del Criterio di Rotazione, con i quali NEGOZIARE le condizioni dell Appalto mediante il Criterio del Prezzo più Basso. Tale procedura, richiede l Obbligo di pubblicazione di AVVISO sui risultati della procedura di Affidamento, nel quale vanno indicati anche i Nominativi degli Operatori Invitati. La Verifica, relativa al Possesso dei Requisiti dei singoli Operatori economici invitati è limitata al solo REQUISITO GENERALE (richiesto tramite la Consultazione della Banca Dati Nazionale), mentre la VERIFICA dei REQUISITI TECNICO/ECONOMIUCI/FINANZIARI, richiesti nel Bando di Gara è OBBLIGATORIA per l Impresa Affidataria, mentre è discrezionale o facoltativa per le altre imprese invitate. Nelle LINEE GUIDA ANAC n 4 (valide fino all emanazione di nuove da adottare entro 90 gg. dall entrata in vigore del D.Lgs. 56/2017) sono indicate specifiche modalità relative al criterio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, delle modalità di attuazione delle verifiche sull Affidatario scelto senza svolgimento di procedura Negoziata, nonché delle modalità di effettuazione degli inviti quando la Stazione Appaltante intenda avvalersi della facoltà di esclusione delle Offerte Anomale. AGGRECAZIONE E CENTRALIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI ART. 37 Le Stazioni Appaltanti, non in possesso della Qualificazione (di cui all art. 38) Possono Procedere Direttamente all Acquisizione di Lavori, Servizi e Forniture, solo nei seguenti casi: 1)- Appalti di servizi e Forniture di Importo <. 40.000,00; 6

2)- Appalti di Lavori di Importo <. 150.000,00. Per Appalti di Importo al di sopra di tali soglie, solo le Stazioni Appaltanti in Possesso della Qualificazione (di cui all art. 38) hanno titolo a procedere direttamente all acquisizione di Lavori, Servizi e Forniture. Tutte le altre sono obbligate a rivolgersi ad una Centrale di Committenza, ovvero mediante Aggregazione con una o più Stazioni Appaltanti in possesso della necessaria Qualificazione. Per i Comuni non Capoluogo, oltre ad usare una Centrale di Committenza o l Aggregazione, hanno facoltà di ricorrere alla Stazione Unica Appaltante, costituita presso le Provincie, le Città Metropolitane ovvero gli Enti di Area Vasta di cui alla Legge n 56 del 07/04/2014. COMMISSIONI DI AGGIUDICAZIONE ART. 77 Per i Contratti Pubblici Ordinari (di importo Lavori oltre la Soglia di Interesse Comunitario) o da svolgersi con il Criterio dell Offerta Economicamente più Vantaggiosa, la Valutazione delle Offerte Tecnico/Economico è Affidata ad una Commissione di Aggiudicazione, composta da Commissari Esperti di settore a cui si riferisce l oggetto del Contratto. I Commissari, in numero dispari (max 5) vengono individuati fra quelli iscritti nell apposto Albo ANAC e Nominati dalla Stazione Appaltante, tramite sorteggio da una apposita lista (numero doppio a quelli necessari) fornita dall ANAC entro giorni cinque dalla formale richiesta (da parte della medesima Stazione Appaltante). Compete all ANAC, redigere e gestire l apposto Albo dei Commissari, compreso quello di vigilare sul possesso, condotta e mantenimento dei requisiti richiesti per l accesso in detto Albo. Per i Contratti Pubblici di Servizi e Forniture di Importo Inferiore alle soglie di Interesse Comunitario (art. 35) e per Appalti Lavori di importo inferiore ad. 1.000.000,00, o per appalti che non presentano particolari 7

complessità, la Stazione Appaltante può Nominare alcuni Commissari di Gara, Componenti Interni alla stessa nel rispetto del principio di rotazione, escluso il Presidente che deve essere sempre esterno. La Nomina dei Commissari di Gara, deve avvenire sempre dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, fissato nel Bando di Gara. AFFIDAMENTO CONTRATTI DI APPALTO CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA (ART. 95) Con il D.Lgs. 56/2017, si stabilisce che l Aggiudicazione dei Contratti Pubblici, sarà effettuata esclusivamente con il CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, nei seguenti casi: 1)- Per Contratti Relativi a Servizi Sociali e di Ristorazione Ospedaliera, Assistenziale e Scolastica, Servizi ad Alta Intensità di Manodopera (Art. 50, Comma 1) fatti Salvi gli Affidamenti di cui All Art. 36, Comma 2, Lettera a Contratti Lavori, Servizi e Forniture di Importo Inferiore ad. 40.000,00); 2)- Per Contratti di Servizi di Ingegneria-Architettura di Importo >/=. 40.000,00 AFFIDAMENTO CONTRATTI PUBBLICI CON IL CRITERIO DEL MASSIMO RIBASSO (Art. 95) Possono essere affidati Contratti Pubblici, con il Criterio del Massimo Ribasso, nei seguenti casi: 1)- Contratti di Lavori di Importo pari o inferiori ad. 2.000.000,00 (duemilioni di euro) (fatto salvo quanto previsto dall art. 36, comma 2, lett. d) - (vedere punto 5, pag. 5); 8

2)- Per Contratti di Servizi e Forniture aventi Caratteristiche Standardizzate (o nei casi in cui le condizioni sono definite dal mercato; 3)- Per Contratti di Servizi e Forniture di importo fino ad. 40.000,00, nonché per Servizi e forniture di importo pari o superiore ad. 40.000,00 e sino alla Soglia di CUI ALL ART. 35 (Soglia di Interesse Comunitario) solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che presentano un carattere innovativo). In ogni caso, ove ammessi i Contratti affidati con il Criterio del Massimo ribasso, devono contenere nel Bando di Gara l Applicazione del metodo ANTITURBATIVA, consistente nell Esclusione Automatica delle Offerte che presentano percentuale di Ribasso inferiori o superiori alla media, il cui criterio viene individuato mediante sorteggio solo in corso di gara. Nell Offerta Economica, l Operatore deve indicare i propri COSTI DELLA MANODOPERA e gli OONERI DI SICUREZZA AZIENDALI, ad esclusione delle forniture senza posa in opera dei servizi intellettuali e degli affidamenti (ai sensi dell art. 35, comma 2, lett.a) (affidamenti fino all importo di. 40.000,00). La Stazione Appaltante relativamente ai costi della Manodopera, prima dell Aggiudicazione, procede a verificare il rispetto dell art. 97, comma 5, lett.d) (Costo del personale inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all art. 23, comma 16). La Stazioni Appaltante, al fine di assicurare l effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo, stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%, Per i Contratti aggiudicati con il Criterio dell Offerta economicamente più Vantaggiosa, le Stazioni Appaltanti, non possono attribuire alcun punteggio per l Offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto Esecutivo a base di gara. 9

- ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE SOA (Art. 84) Resta in vita ed obbligatorio, l attestazione SOA, per le Imprese che intendono operare nell ambito dei Contratti Pubblici di Lavori per importi sopra la soglia di 150 mila euro. I Requisiti richiesti per il conseguimento dell Attestato SOA, sono scelti dall Operatore Economico con riferimento ai cinque migliori anni di attività tra gli ultimi dieci esercizi. I Soggetti DIRETTORI TECNICI, che alla data di entrata in vigore del presente D.Lgs. 56/2017 (20 maggio 2017) risultano in possesso di esperienza almeno quinquennale (fatto salvo quanto previsto all art. 146,comma 4) possono continuare a svolgere tale funzione. - SUBAPPALTO (Art. 105) Le Imprese Affidatarie di Contratti Pubblici, hanno facoltà di affidare in SUBAPPALTO i Lavori, i Servizi e le Forniture fino ad un limite massimo del 30% dell importo complessivo del Contratto, previa Autorizzazione della Stazione Appaltante nel rispetto delle seguenti condizioni: 1)- che l Impresa Subappaltatrice, non abbia partecipato alle procedure di Affidamento dell Appalto; 2)- che l Impresa Subappaltatrice sia Qualificata nella relativa Categoria; 3)- che l Impresa Affidataria, all atto dell Offerta abbia indicato i Lavori, le Parti di Opere, i Servizi e le Forniture che intende Subappaltare; 4)- che l Impresa Affidataria dimostri in capo ai Subappaltatori, l assenza dei motivi di esclusione di cui all art. 80. - Per i Contratti di Importo Pari o Superiore alle Soglie di Rilevanza Comunitaria (art. 35), o indipendentemente dall importo riguardino le Attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa (comma 53, art. 1, legge n 190 del 06/11/2012) è OBBLIGATORIO indicare in 10

fase di offerta una terna di Imprese Subappaltatrici. - Analogo OBBLIGO sussiste per contratti aventi ad oggetto più tipologie di prestazioni, con l aggiunta che la terna di Subappaltatori va indicata con riferimento a ciascuna tipologia di prestazioni omogenea prevista nel bando di gara. - Per i Contratti di Importo Sotto Soglia di Rilevanza Comunitari (art. 35), le Stazioni Appaltanti, devono prevedere, rispettivamente: a)- modalità e tempistiche di verifica delle condizioni di esclusione (art. 80) da effettuare prima della stipula del Contratto per l Appaltatore e per i Subappaltatori; b)- indicazione dei mezzi di prova richiesti per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per illeciti professionali di cui al comma 13 dell art. 80. COSTITUISCONO SUBAPPALTO: - Qualsiasi Contratto avente ad oggetto attività ovunque espletata, che richiedono l impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i Noli a Caldo, se singolarmente di importo superiore al 2% dell Importo di Contratto o di Importo superiore ad. 100.000,00 (centomila) e qualora l incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50% dell importo del contratto da affidare. - NON COSTITUISCONO SUBAPPALTO: a)- l affidamento di attività specifiche a Lavoratori autonomi, per le quali occorre effettuare comunicazione alla Stazione Appaltante; b)- la subfornitura a catalogo di prodotti informatici; c)- l affidamento di servizi di importo par ad. 20.000,00 annui ad Imprenditori Agricoli nei comuni classificati totalmente montani (elenco ISTAT) ovvero compresi nella Circolare Ministero delle Finanze (N#9 DEL 12/06/1993) nonché nei Comuni delle Isole Minori (Allegato A legge n 448 del 28/12/201); 11

d)- l affidamento di prestazioni in favore di Soggetti Affidatari in forza di contratti continuativi di Cooperazione, servizio e/o fornitura, sottoscritti in data antecedente all aggiudicazione dell Appalto, Contratto da depositare alla Stazione Appaltante prima della sottoscrizione del contratto d Appalto. SUBAPPALTI - CARATTERISTICHE OPERATIVE - L Impresa affidataria deposita il Contratto di Subappalto presso la Stazione Appaltante almeno 20 giorni prima della data effettiva di inizio dei lavori; - L Impresa Affidataria oltre ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito di Contratti Collettivi Nazionali e Territoriali in vigore nel settore e per la zona in cui si svolgono le prestazioni, è RESPONSABILE, in solido del rispetto anche da parte dei Subappaltatori; - L Impresa Affidataria e per il suo tramite i Subappaltatori, trasmette alla Stazione Appaltante prima dell inizio dei Lavori, la documentazione di avvenuta denunzia agli Enti Previdenziali inclusa la Cassa Edile/Edil Cassa, Assicurativi ed Infortunistici, nonché copia del proprio P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza D.Lgs. 81/08). Le Stazioni Appaltanti, acqu8isiscono d ufficio il D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) in corso di validità relativo all Impresa Affidataria ed a tutte l Imprese Subappaltatrici; - Le Stazione Appaltanti, corrispondono direttamente ai Subappaltatori, ai cottimisti, ai prestatori di Servizi ed ai Fornitori di beni o Lavori, l importo dovuto per le prestazioni eseguite, nei seguenti casi: a)- quando trattasi di microimprese o piccole imprese; b)- in caso di inadempimento dell Impresa Affidataria; c)- su richiesta dell Impresa Subappaltatrice e se la natura del contratto lo consente. 12

- L Impresa Affidataria è tenuta ad affidare le prestazioni in subappalto agli stessi prezzi unitari9 di contratto, con un ribasso non superiore al 20%, nel rispetto degli standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di Appalto; - L Impresa Affidataria deve corrispondere all impresa Subappaltatrice i Costi della Sicurezza, senza alcun ribasso. Compete all Impresa Affidataria la responsabilità in solido con l Impresa Subappaltatrice eventuale inadempimento di detti obblighi di Sicurezza. La Stazione Appaltante, sentiti il DD.LL, il C.S.E. ovvero il Direttore dell Esecuzione, PROVVEDE alla verifica dell effettiva applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza. - Al fine di contrastare il fenomeno del lavoro Sommerso, il D.U.R.C., deve essere comprensivo della verifica di congruità della incidenza della mano d opera relativa alla specifico Contratto d Appalto. Tale congruità per i Lavori Edili è verificata dalle Casse Edili/EdilCassa, mentre per i Lavori non Edili è verificata in comparazione con lo specifico Contratto Collettivo Nazionale. -Il P.S.C. (Piano di Sicurezza e di Coordinamento D.Lgs. 81/08) è messo a disposizione di tutte le Autorità competenti preposte alle verifiche Ispettive e di tutte le imprese Subappaltatrici. L Impresa Affidataria è tenuta a curare il coordinamento di tutte le Imprese Subappaltatrici presenti sul cantiere con lo scopo di rendere compatibili i loro relativi P-O-S- (Piano Operativo di Sicurezza D.Lgs. 81/08) tra loro e con il P.O.S. dell Impresa Affidataria. In caso di Raggruppamento temporaneo d Imprese, detto compito compete all Impresa Mandataria. - La Stazione Appaltante, provvede al rilascio dell Autorizzazione al Subappalto entro trenta giorni dalla relativa richiesta, termine che per motivati e giustificati motivi, può essere prorogato di una sola volta. Trascorso tale termine, senza che si sia provveduto, l Autorizzazione si 13

intende concessa. L Autorizzazione per i Subappalti o Cottimi di Importo inferiore al 2% dell Importo dell Appalto o di Importo inferiore ad. 100.000,00 (centomila), i termini di rilascio sono ridotti alla metà cioè a 15 giorni. - L Esecuzione delle prestazioni in Subappalto, non possono essere oggetto di ulteriore Subappalto. - La Stazione Appaltante, rilascia i Certificati Lavori Eseguiti all Impresa Affidataria, scorporando l importo delle categorie eseguite in Subappalto, mentre ai Subappaltatori rilasciano i Certificati relativi agli importi delle prestazioni effettivamente eseguite. Bari, li 05/06/2017 IL CONSULENTE TECNICO CPRP Ing. Andrea RETUCCI 14