La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

Documenti analoghi
La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Banche dati secondarie per Medicina

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

CINAHL. Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. A cura di Laura Colombo

Banche dati primarie

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Banche dati per Psicologia (parte I)

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Banche dati per Psicologia (parte II) di Laura Colombo

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Banche dati per Psicologia

Banche dati per Psicologia

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Leggere le citazioni - per Infermieristica

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Workshop Clinici Interattivi

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati per Psicologia. di Laura Colombo

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Centro Cochrane Italiano

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

La ricerca bibliografica in Ostetricia

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini

LA RICERCA INFERMIERISTICA

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Tutorial. Tutorial sulla ricerca semplice. featuring: help.ebsco.com

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Leggere le citazioni per Infermieristica

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Banche dati per Economia. di Valerio Bianchini

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Corso scuola infermieri

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed?

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo

Nursing Reference Center

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La Biblioteca e i suoi servizi

La ricerca bibliografica per Scienze della Formazione: introduzione. di Ilaria Moroni

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Banche dati straniere per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

SCOPUS: RISULTATI. Scuola di Dottorato in Scienze Molecolari. Save: salvare la (strategia di) ricerca nel profilo personale

EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Transcript:

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università degli Studi di Milano-Bicocca, Sede di Medicina Monza, 21 dicembre 2009

Sommario I PARTE Cos è CINAHL e come accedervi Ricerca tramite il CINAHL Headings, ricerca libera, i limiti, la ricerca combinata Salvataggio My EBSCOhost ILISI

Cos è CINAHL Cumulative Index to Nursing & Allied Health literature. La più importante banca dati bibliografica per il nursing prodotta dall American Nurses Association e dalla National League for Nursing Solo a pagamento; a noi viene fornita da SBBL. Non serve password, vengono riconosciuti gli indirizzi IP dell edificio U8 e dell ospedale S. Gerardo.

Come accedere a CINAHL Dal sito della biblioteca (http://www.biblio.unimib.it/) cliccare su MetaBib (Biblioteca Digitale) Cliccare su Trova risorsa e scrivere cinahl Cliccare su CINAHL (EBSCO) Cliccare su EBSCOhost Web Scegliere CINAHL e cliccare su Continue

Ricerca col CINAHL Headings Si tratta della versione dei MeSH di PubMed. Cinhal riprende le intestazioni create dalla NLM e le adatta alle esigenze specifiche delle discipline infermieristiche, semplificandole in alcuni casi i e aggiungendo in altri dei termini tipicamente infermieristici.

CINAHL Headings Nel MeSH ogni soggetto può essere visto sotto un particolare aspetto, detto Quality Subheadings. Esso serve a delimitare la ricerca ai documenti che affrontano solo quel particolare aspetto. Selezionando Major concept si trovano solo i documenti in cui il termine cercato è l argomento principale. Selezionando explode si estende la ricerca a tutti i termini che nell albero si trovano sotto il termine cercato.

Ricerca libera Automaticamente si apre la ricerca avanzata che offre tre campi per ricercare. Per aumentarne il numero cliccare su Add Row. Si può cercare un tutti i campi (consigliabile) o selezionarne uno specifico. Si possono usare i caratteri speciali (es.*). E possibile limitare la ricerca coi limiti.

Ricerca combinata Nella pagina ricerca avanzata / Keyword è disponibile la funzione Search History / Alerts. Questa funzione presenta le ultime ricerche fatte. E possibile da qui combinare due ricerche con un operatore booleano.

Salvataggio E possibile salvare una selezione dei risultati cliccando su Add to folder. Questo li inserisce in una cartella (Folder) da cui poterli recuperare per salvarli, stamparli o inviarli per e-mail.

MyEBSCOhost Il Folder non è personale e viene mantenuto solo durante la sessione. Se si vogliono conservare in modo permanente delle ricerche, è necessario creare il proprio account personale. Per avere un Folder personale è necessario cliccare su Sign in to My EBSCOhost, inserire i propri dati e scegliere un nome utente e una password, da utilizzare per i successivi login.

ILISI http://www.ipasvi.roma.it/ita/ilisi/ Banca dati (gratuita) bibliografica che offre la possibilità di ricercare e consultare le schede bibliografiche degli articoli pubblicati nelle principali riviste infermieristiche e d interesse infermieristico in Italia Ricerca per parole libere (Ricerca veloce) Ricerca per parole chiave (sfoglia Keywords) Ricerca per categorie (sfoglia categorie)

Sommario II PARTE Cosa sono le revisioni sistematiche e le banche dati secondarie La Cochrane library: modalità di ricerca e analisi dei risultati Siti e metamotori di lineeguida

Cosa sono le revisioni sistematiche Un tentativo di sintetizzare i risultati e le conclusioni di più pubblicazioni (articoli primari) su una determinata problematica sanitaria. Una valutazione complessiva ed esaustiva di tutte le informazioni disponibili su una determinata problematica sanitaria. Perché sono necessarie? Perché il numero di pubblicazioni e di ricerche su un determinato argomento è troppo grande. Perché considerare solo parte delle informazioni disponibili può determinare errori. Perché la qualità metodologica degli studi è variabile. Perché i risultati di diversi studi sullo stesso argomento spesso differiscono fra loro.

Dove trovare le revisioni sistematiche Banche dati primarie: -PubMed -CINAHL Banche dati secondarie: -banche dati di revisioni sistematiche Cochrane library -banche dati, siti e metamotori di lineeguida PNLG : Piano Nazionale Linee Guida NGC : National Guideline Clearinghouse SIGN : Scottish Intercollegiate Guidelines Network CMA Infobase : Clinical Practice Guidelines NHS Evidence Trip Database

Cochrane Library Le RS pubblicate su riviste scientifiche hanno la tendenza a limitare il contenuto, il numero di figure e tabelle per ragioni editoriali. Le RS Cochrane presentano tutte le informazioni disponibili, comprese tabelle e figure, in modo strutturato, secondo un ordine standardizzato, cercando di assicurare la miglior qualità informativa possibile. Le RS Cochrane sono esclusivamente revisioni di studi clinici randomizzati, identificati tramite la ricerca esaustiva su tutte le più importanti riviste mediche pubblicate nelle diverse lingue. Tali studi sono inclusi o esclusi sulla base di espliciti criteri di qualità in modo da ridurre errori sistematici. Spesso i dati vengono combinati statisticamente (con la meta-analisi) per raggiungere risultati più affidabili poiché a volte i singoli studi includono casistiche troppo piccole per produrre risultati attendibili.

Cochrane collaboration Organizzazione internazionale, senza scopo di lucro, nata nel 1993, per aiutare a prendere decisioni informate in campo di assistenza sanitaria. Prepara e pubblica revisioni sistematiche (online o su CD ROM), che sono pubblicate ogni tre mesi e sono parte della Cochrane library. Le revisioni sono prodotte da specialisti che lavorano gratuitamente, raccolti in gruppi di lavoro tematici. La C.C. prepara, aggiorna e dissemina revisioni sistematiche degli studi clinici controllati e, laddove non sono disponibili studi clinici controllati, revisioni sistematiche delle evidenze comunque esistenti.

Database della Cochrane library La Cochrane library è costituita da diversi database, interrogabili insieme o separatamente: 1. Cochrane reviews (Fulltext di RS e protocolli Coch.) 2. Other reviews (Abstract di RS pubblicate su riviste) 3. Clinical Trials (BD di studi clinici controllati) 4. Methods Studies (Metodi per creare RS) 5. Technology assessments (tecnologie sanitarie) 6. Economic evaluations (valutazione economica degli interventi sanitari) 7. Cochrane Groups

Modalità di ricerca Stringa di ricerca Strumenti per affinare la ricerca 7 Database

Struttura di una revisione Cochrane Abstract Plain language summery: riassunto in forma discorsiva semplificata Background : introduzione al problema preso in considerazione Objectives : lo scopo della revisione Metodi: -Criteria for considering studies for this review: dichiarazione dei tipi di studi presi in considrazione, dei tipi di partecipanti ai trials e degli interventi presi in considerazione -Search methods for identification of studies: descrizione del tipo di ricerca fatta per individuare gli studi, indicando quali database si sono usati e con quali parole chiave -Data collection and analysis: selezione e analisi dei dati Results : i risultati finali Discussion : discussione sui risultati Authors' conclusions: conclusioni degli autori

Forest Plot Il plot è una rappresentazione grafica dei dati dei singoli studi, inclusi nella revisione sistematica madre e del risultato della loro aggregazione quantitativa. Nella didascalia trovi a quale confronto si fa riferimento e qual è l outcome d interesse. Nella parte inferiore si trova una linea orizzontale sulla quale è presente la scala che misura l effetto del trattamento. La linea verticale che taglia in due il Forest plot è il punto dove trattamento e controllo hanno lo stesso effetto, ovvero non c è differenza tra i due. Ogni studio è rappresentato da una linea orizzontale con un quadratino al centro, la cui grandezza è proporzionale al peso informativo dello studio La linea orizzontale rappresenta gli intervalli di confidenza e misura quanto la stima dello studio possa variare per effetto del caso. Più la linea è grande, meno si è sicuri dell effetto osservato. Il risultato della metanalisi è il diamante.

LINEE GUIDA Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico prodotte attraverso un processo sistematico per aiutare i clinici a prendere decisioni sull assistenza appropriata in specifiche circostanze cliniche Metodo strutturato ed esplicitato di produzione Valutazione complessiva multidisciplinare del problema in esame Basate sulle evidenze scientifiche interpretate dagli esperti

PNLG http://www.pnlg.it/

NGC http://www.guideline.gov/

SIGN http://www.sign.ac.uk/

CMA Infobase http://www.cma.ca/index.cfm/ci_id/54316/la_id/1.htm

NHS Evidence http://www.library.nhs.uk/guidelinesfinder/

TRIP Database http://www.tripdatabase.com/

Siti presenti in LINX

Per saperne di più Riferimenti della Biblioteca di Ateneo Sede di Medicina Vai nella sede di Monza Via Cadore 48, edificio U8, piano terra Visita il sito web www.biblio.unimib.it Contattaci reference bibmed@unimib.it - 02/6448.8011