EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

Documenti analoghi
EPAPROOF FPCS 07. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

SISTEMA POLIUREA 100% VOC FREE

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

WINGUM PLUS H2O REFLEX

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

STUCCHI PER L'ESTERNO

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

I MATERIALI PER FUGHE

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

applicare applicare 2 mani

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Scheda tecnica StoLevell Reno

CARATTERISTICHE TECNICHE ECOMALTA

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

SUPPORTI UMIDI. un elevata adesione allo strato di fondo e favorisce l aggrappo del successivo

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

INTONACO VIC-CALCE NHL

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

Ponte adesivo di sistema a base di epposside per prodotti

di capitolato di POSA IN OPERA DI PAVIMENTAZIONI CONTINUE IN CEMENTO E RESINA

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

DUROGLASS CRETE Cod.


adesivi per ceramiche e materiali lapidei TEKNO KOLL TEKNO GRIP

Bagnare uno straccio con diluente SC 850. Strofinare intensamente il supporto.

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

STARFLEX HR cod M100 / M

CARATTERISTICHE TECNICHE

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RESIN FLOOR INDUSTRIA

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

Malta cementizia fibrorinforzata bicomponente elastica impermeabilizzante per interni ed esterni

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

Adesivi ECO. per la qualità dell abitare. La riparazione dell asfalto ha fatto strada.

Scheda tecnica RP MARRONE

SUPPORTI UMIDI INDURIMENTO RAPIDO

ResinFIP WP POLIUR 780

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Tubi in poliuretano con spirale in PVC

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

Fonterra Estrichzusatzmittel H 2000

MasterSeal Roof Impermeabilizzante poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane.

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Planitop Rasa & Ripara

La Protezione Finale

Intonaco Antincendio per spruzzatura

RESIN FLOOR. PARchEggI

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

ZINCPLAST GRIGIO

INDICE 2 EDILIZIA GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE...

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/ Fax 030/ mail:

FINITURA SILICONICA TERMORESISTENTE FINO A 400 C

Wecryl 127 Primer per sottofondi umidi

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Igena. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

Rockfon Metal db 41 / db 44

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Transcript:

EPAPROOF FPCS 19 EN 1504-2 Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO Sistema elastomerico di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro, è totalmente priva di poliuretani ed ha un contenuto in ammine pari al 100%. DESCRIZIONE EPAPROOF FPCS 19 è un sistema a due componenti, basato su isocianati aromatici e ammine flessibili speciali per la protezione di superfici metalliche e cementizie, legno e EPS. Il prodotto è 100% solido e estremamente elastico. Il sistema presenta inoltre una resistenza alla temperatura che va da -30 C a + 140 C. Si tratta di un sistema di poliurea pura costituito da due componenti, isocianati e ammine, miscelati insieme e spruzzati mediante speciali apparecchiature. VANTAGGI EPAPROOF FPCS 19 è un sistema poliureico: amico dell ambiente non contiene VOC non ha perdite di peso non ha prodotti di reazione secondari eccellente resistenza chimica altamente resistente agli agenti atmosferici eccellente resistenza all impatto, all abrasione e alla perforazione bassi valori di permeabilità applicabile a temperature comprese tra -15 C e +70 C prestazioni costanti a temperature comprese tra -30 C e +140 C ottime proprietà di bridging

CAMPI DI APPLICAZIONE contenimento acqua rivesitmento tetti schiume soft manutenzione industriale e impianti di produzione ponti, stadi, aeroporti e ferrovie attenuazione del suono mobili finitura del legno protezione del legno abitazioni, strutture in legno all'aperto e al coperto imbarcazioni dal lavoro in legno protezione ed isolamento esterno parchi tematici e disegni decorativi parchi acquatici e parchi gioco scenografie rinforzo strutturale SUPPORTI Cemento Calcestruzzo Fibrocemento Legno Metallo Poliuretano EPS COLORE IMBALLI verde RAL 6010, RAL 6020 rosso RAL 3009 grigio RAL 7040 nero RAL 9005 contenitori metallici

PROPRIETA' DEL PRODOTTO PROPRIETA' VALORE UNITA' NORMA Peso specifico ISO a 25 C 1,115-1,125 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1:2011 Peso specifico RESINA a 25 C 1,00-1,05 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1:2011 Viscosità ISO a 25 C 1300-1500 mpas Viscosità RESINA a 25 C Rapporto di miscelazione (A+B) Pedonabilità 400-600 48h 36h 24h 240 min 120 min 60 min at 5 C at 23 C at 30 C at 5 C at 23 C at 30 C Tempo di sovrapposizione <300 min UNI EN ISO 3219:1996 Brookfield UNI EN ISO 3219:1996 Brookfield Tempo di gelo a 23 C 35-45 sec EPALAB007.01 Allungamento a rottura* 550-600 % ISO 527-1:2012 Durezza 45-55 Shore A UNI EN ISO 868:2005 Tempo di indurimento mpas 1:1 vol EPALAB006.01 Carico a rottura* 4-6 Mpa ISO 527-1:2012 *I dati si riferiscono al prodotto condizionato a temperatura ambiente di 23 C con umidità relativa del 30-50% per 28 giorni. PARAMETRI DI PROCESSO TEMPERATURA APPARECCHIATURE 60-80 C TEMPERATURA TUBI 60-80 C PRESSIONE seguire le istruzioni dei fornitori del macchinario

PREPARAZIONE DEL PRODOTTO E DEL MACCHINARIO È necessario che l'apparecchiatura ad alta pressione sia sempre in perfette condizioni, pulita ed efficiente. Assicurarsi che le pompe booster siano pulite ed efficienti. Fare un ricircolo del prodotto prima di iniziare a spruzzare. In ogni caso, seguire attentamente le istruzioni del produttore. Il componente isocianato del sistema è particolarmente sensibile e reattivo in ambienti umidi. Si consiglia di utilizzare filtri di sale o qualsiasi altro strumento idoneo ad introdurre aria secca nella confezione. Nel caso in cui i fusti di isocianato non vengano completamente usati, si consiglia di controllarne la pulizia e la chiarezza prima del riutilizzo. APPLICAZIONE Preparazione della superficie I criteri guida per la preparazione delle superfici dipendono da diversi fattori che possono essere riassunti essenzialmente in: tipo di superficie; condizioni della superficie; ciclo di copertura; stress generali. Le superfici che generalmente devono essere rivestite si possono limitare ai seguenti casi calcestruzzo o superfici cementizie; intonaci; gres, Klinker, piastrelle; pietre; metallo. In tutti i tipi di substrato il contenuto di umidità non deve mai essere superiore al 4%. Il substrato e la membrana polimerizzata devono essere almeno 3 C oltre il punto di rugiada per ridurre il rischio di condensa o di fioritura della membrana finita. Si possono individuare diversi tipi di preparazione del substrato e cicli di rivestimento: Levigatura Si intende l azione meccanica di dischi abrasivi o carta abrasiva atta a rimuovere la polvere di cemento, lo sporco dallo strato superficiale. Viene attuata su nuove superfici senza eventuali trattamenti di indurimento particolari. I cicli di rivestimento prevedono: films di rivestimento in generale. Bocciardatura Si intende la azione meccanica di un apposito macchinario per il calettamento, rotante o meno, che rimuove 3-5 mm di strato superficiale. Si attua su superfici vecchie, dotate di parti friabili, che non sono sparse su tutta la superficie trattata. Un eventuale ciclo di rivestimento prevede:

1. Pavimentazione autolivellante sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata; 3. Multistrato. Fresatura Si intende l azione meccanica di una fresa rotante atta a rimuovere uno spessore uniforme e costante, indipendentemente dalla resistenza superficiale. Si realizza in genere su vecchie superfici particolarmente deteriorate o contaminate da cui è necessario rimuovere uno strato continuo ed uniforme. Il ciclo di rivestimento indicato prevede: 1. Pavimentazione autolivellante, sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata ; 3. multistrato. Sabbiatura Si intende l azione meccanica attraverso grani minerali o metallici atti a rimuovere parti friabili o distaccate, rivestimenti precedenti, oltre a realizzare una superficie di aderenza nominale superiore. Si attua in genere su calcestruzzo, pietra, mattoni, metallo e superfici piastrellate. Un eventuale ciclo di rivestimento prevede: 1. film spesso; 2. Pavimento autolivellante; 3. Pavimento a spatola; 4. multistrato; 5. rivestimento della parete in generale; 6. la protezione del calcestruzzo in generale; 7. protezione anticorrosiva. Pallinatura Si intende l azione meccanica di grani metallici attraverso dei macchinari dotati di ricircolo, separazione e recupero dei materiali levigati e dei frammenti, in assenza di polveri. Si realizza in genere su calcestruzzo, piastrelle in gres, piastrelle in cemento, mattoni, pietra e superfici metalliche. Un ideale ciclo di rivestimento prevede: 1. Film spesso; 2. Pavimentazione autolivellante; 3. Pavimento in malta spatolata; 4. multistrato. Idrolavaggio Si intende l azione idraulica di getti d acqua ad alta pressione, se il caso ad alta temperature, per una profonda pulizia superficiale. Si può impiegare su Calcestruzzo, mattoni e superfici in pietra. Il ciclo di rivestimento prevede: 1. film spesso; 2. film sottile; 3. rivestimento della parete in generale; 4. protezione del calcestruzzo in generale Idrosabbiatura Si intende l azione meccanica attraverso getti d acqua ad alta pressione insieme all azione abrasiva

Si intende l azione meccanica attraverso getti d acqua ad alta pressione insieme all azione abrasiva attuata dalla sabbia per rimuovere parti friabili e distaccate, rivestimenti precedenti e per una profonda pulizia superficiale. Si realizza su calcestruzzo, mattoni, pietra e superfici metalliche. I cicli di rivestimento prevedono: 1. film spesso; 2. film sottile; 3. multistrato; 4. rivestimento parete in generale; 5. protezione calcestruzzo in generale. I diversi tipi di preparazione dipendono dal genere di stress a cui la superficie verrà sottoposta. Questo è essenzialmente valido per le pavimentazioni in generale. Così che il genere di preparazione può essere distinto a seconda del tipo di sollecitazione: Deboli sollecitazioni: molatura; idrolavaggio; Medie sollecitazioni: sabbiatura; idrosabbiatura. Forti sollecitazioni: pallinatura; bocciardatura; fresatura. Dopo una corretta preparazione del substrato si suggerisce che lo stesso sia primerizzato. Per questo si raccomanda l impiego di prodotti appartenenti alla gamma Epaflex come: EPACRETE EPAPOX 22: un primer indicato per le superficie cementizie; EPACRETE EPAPOX BUS: un primer indicato per le superfici cementizie a fondo umido; EPACRETE EPAPOX 25: un primer indicato per le superfici metalliche e cementizie; EPACRETE OLV 13.30 MONOC.: un primer monocomponente indicato per il calcestruzzo e per il legno; EPACRETE OLV 201: primer bicomponente indicato per il calcestruzzo. EPACRETE OLV 512: primer bicomponente indicato per PVC, guaine bituminose e catrame. (per questi prodotti sono disponibili pe specifiche schede tecniche) Prima di applicare EPAPROOF FPCS 19 su un qualsiasi primer della gamma Epaflex come ad esempio l EPACRETE EPAPOX 22 è necessario rispettare i seguenti intervalli di attesa: 23 C 23 hours 3,5 days 30 C 17 hours 3,5 days 40 C 15 hours 3,5 days

Prima di applicare su uno strato di EPAPROOF FPCS 19 un secondo strato di EPAPROOF FPCS 19 assicurarsi di rispettare i seguenti parametri di tempo in funzione della temperatura del substrato: Temperatura del substrato Tempo minimo Tempo massimo 10 C 7 ore 23 C 10-15 secondi 6 ore 30 C 5 ore Se dopo aver applicato il primo strato di EPAPROOF FPCS 19 a 23 C viene superato il limite di tempo di 6 ore prima della seconda applicazione di EPAPROOF FPCS 19 è necessario applicare preventivamente uno strato di primer EPACRETE OLV 13.30 Cicli di preparazione Macinazione: Nuove superfici senza alcun particolare trattamento di indurimento. rivestimento film in generale. Bocciardatura: supporti vecchi con le parti allentate, che non si sviluppa su tutta la superficie trattata. 1. pavimentazione autolivellante sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata; 3. multistrato. Fresatura: vecchie superfici particolarmente deteriorate o contaminate da cui è necessario rimuovere uno strato continuo ed uniforme. 1. pavimentazione autolivellante, sopra la rifilatura; 2. Pavimentazione in malta spatolata ; 3. multistrato. Brillamento: le superfici in calcestruzzo, pietra, mattoni, metallo, piastrelle. 1. film spesso; 2. piano autolivellante; 3. pavimentazione in malta spatolata; 4. mutistrato; 5. rivestimento murale in generale; 6. la protezione del calcestruzzo in generale;

7. protezione contro la corrosione. Pallinatura: calcestruzzo, piastrelle in gres, piastrelle di cemento, mattoni, pietra e superfici metalliche. 1. Un film di spessore; 2. pavimenti autolivellanti; 3. Pavimentazione in malta spatolata; 4. multistrato. lavaggio a pressione: cemento, mattoni, superfici di pietra. 1. Film spesso; 2. film sottile; 3. Rivestimento parete in generale; 4. la protezione del calcestruzzo in generale. Sabbiatura: calcestruzzo, mattoni, pietra e superfici metalliche. 1. Film spesso; 2. film sottile; 3. multistrato; 4. Rivestimento murale in generale; 5. Protezione calcestruzzo in generale. I diversi tipi di preparazione dipendono dal tipo di sollecitazione a cui sarà sottoposta la superficie. Questo è essenzialmente valido per pavimentazioni in genere. Così che il tipo di preparazione può essere distinta in funzione del tipo di stress: lo stress debole: macinazione; lavaggio con acqua; lavaggio chimico. medio: brillamento; sabbiatura. Alto: pallinatura; martellamento; fresatura.

IMBALLAGGIO EPAPROOF FPCS 19 è fornito in due componenti: EPAPROOF FPCR 19 RESINA in fusti da 205 kg o fustini da 50 kg; EPAPROOF FPCI 19 ISO in fusti da 225 kg o fustini da 50 kg. STOCCAGGIO I due componenti del sistema devono essere conservati in luogo fresco, lontano dalla luce solare diretta, perfettamente sigillati in confezioni originali a temperatura compresa tra + 5 C e + 30 C. La stabilità a 65 C del componente isocianato è di 60-90 giorni. La durata del componente resina è di 12 mesi, mentre quella della componente isocianato è di 6 mesi dalla data di produzione se conservato nella confezione originale, non aperto, non danneggiato e sigillato. SICUREZZA Evitare il contatto con la pelle e le mucose. Utilizzare dispositivi di protezione, in particolare, maschera e guanti. Non inalare i vapori e se è possibile, ventilare le aree di lavoro. Per ulteriori informazioni seguire le raccomandazioni scheda di sicurezza I dati contenuti nel presente documento, nonché consulenze o altri servizi di supporto si basano sulle nostre attuali conoscenze ed esperienze. In considerazione di numerosi fattori che possono influenzare l'uso dei nostri prodotti, questi dati non sollevano gli utilizzatori dallo svolgere le proprie indagini e prove, in particolare per quanto riguarda l'idoneità dei beni ceduti, per i processi e le finalità per cui si intende usarli;inoltre questi dati non comportano alcuna garanzia di determinate proprietà o l'idoneità del prodotto per uno scopo specifico. Eventuali descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, valori misurati, ecc. qui indicati possono essere modificati senza preavviso e non sono rappresentativi della qualità contrattuale del prodotto. È responsabilità del destinatario dei nostri prodotti garantire che i diritti di proprietà e le leggi esistenti e la legislazione siano stati osservati. Data di emissione: 22.01.2016 Emessa da: Antonio Garzia rev.: 01. 220616 Epaflex Polyurethanes SpA Via Circonvallazione est, 8-27023 Cassolnovo (PV), Italia tel. 0039 0381 929521 / fax. 0039 0381 929521 - e-mail. case@epaflex.it; www.epaflex.it