Seminario formativo «Ebooks e accessibilità» Convegno "La Biblioteca Aperta - Tecniche e Strategie di Condivisione» Milano, 17 marzo 2017

Documenti analoghi
Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Biblioteca di Economia e Management

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

La Biblioteca e i suoi servizi

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

BIBLIOTECA sezione di Musica e Spettacolo REGOLAMENTO

- 22% Docenti - 47% Personale Tecnico Amministrativo - 39% Studenti I^ anno - 20% Studenti anni successivi

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Il progetto che si sta realizzando si è sviluppato in quattro macroaree di attività:

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

MQB84All01 LISTA INDICATORI. Rev.04 Data: PAG. 1/6. MQB84All01Rev04_ListaIndicatori.doc VALORE OBIETTIVO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Audiolibri, libri digitali, e-book... istruzioni per l'uso. Alessandra Biancardi Veruska Bolletti 15 maggio 2012

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia

Gestione risorse elettroniche ad accesso remoto sottoscritte in abbonamento centrale.

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione;

Prestito interbibliotecario e document delivery

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Regolamento. Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria e Architettura. Sezioni di Cesena:

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Il sistema di gestione documentale e BPM di Filas (chi è Filas)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Io sottoscritto PROTOCOLLO INPDAP

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Il turismo e le sue regole

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Pratiche quotidiane di accessibilità: gli interventi delle biblioteche per servizi sempre più inclusivi

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

INDICE. 1. Servizio proxy p Norme per l utilizzo p Procedura di configurazione p. 3 CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO. 11/09/2012 Pagina 1

I servizi della biblioteca di Ingegneria

Obiettivi di accessibilità

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

I S T R U Z I O N I RICORDIAMO DI RICONSEGNARE PRIMA DELLA SEDUTA DI LAUREA TUTTE LE OPERE PRESE IN PRESTITO PRESSO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

LABORATORIO MATEMATICA DI BASE

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

Basi di Dati Concetti Introduttivi

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Convenzione Prodigitale Servizi di gestione digitale integrata dei documenti per lo studio del professionista e per i clienti dello studio

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Informativa per gli associati del

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

; SULLA PROPOSTA

CURRICULUM per attività di Responsabile della Formazione

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

I Webdoc nella Flipped Classroom

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. la nota del MIUR AOODGPER prot. n del 27 giugno 2017; Il Rapporto di Autovalutazione dell Istituto (RAV);

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Obiettivi di Accessibilità per il 2017

Transcript:

Seminario formativo «Ebooks e accessibilità» Convegno "La Biblioteca Aperta - Tecniche e Strategie di Condivisione» Milano, 17 marzo 2017 Nel labirinto Anna Vaglio Biblioteca dell Università Bocconi

Ordine del discorso - Il contesto - La Biblioteca è aperta? - Nel labirinto - La nostra soluzione - Un altra soluzione - Prospettive e alleanze

Il contesto la Biblioteca Sulla carta «La Biblioteca supporta la didattica, la ricerca e l apprendimento nell Università tramite collezioni aggiornate e interdisciplinari, servizi specifici e assistenza personalizzata per l accesso alle informazioni e ai documenti.» Dal Regolamento della Biblioteca Bocconi Nei fatti -87 banche dati, circa 28000 riviste elettroniche e quasi 12000 e-books. -Intercampus delivery -Assistenza alla ricerca -Prestito interbibliotecario -Biblioteca digitale per la didattica -Più di 850.000 volumi/90.000 prestiti l anno

Il contesto Gli e-books Il libro digitale si fruisce diversamente a seconda del dispositivo utilizzato, della situazione, delle ragioni per cui si vuole accedere al testo. Il libro digitale è personalizzabile, versatile. Si può leggere senza vedere, o vedere in modo diverso. Garantisce differenti esecuzioni della lettura. Il libro digitale è accessibile, scaricabile (per sempre o solo per un certo periodo), a volte non acquistabile.

La Biblioteca è aperta? In una Biblioteca con vaste collezioni digitali e servizi efficienti le barriere tra collezioni e utenti le differenze tra utenti che leggono il testo e utenti che lo ascoltano le distanze tra utenti presenti nelle sale di lettura e quelli in stage all estero dovrebbero annullarsi Il caso delle disabilità visive non viene più percepito se non come una delle possibili fruizioni del testo digitale E allora dove è il labirinto?

Nel labirinto Una definizione Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il rintracciarne l'andamento «Enciclopedia italiana», 1933

Nel labirinto L altra anima dell e-book Versatilità - A ogni acquirente la sua licenza Il libro digitale definisce le proprie caratteristiche (costi, usi, limitazioni) a seconda dell acquirente (individui/biblioteche) Tecnologia - Un modello economico per ogni editore Il modello economico dell editore si riflette nella scelta delle tecnologie adottate. Progetti (e pratiche) di esclusione Disponibilità A ogni libro il suo mercato I manuali universitari sono ancora troppo frequentemente disponibili solo su carta. Per i disabili della vista non era previsto l accesso agli studi universitari? Non sufficiente considerazione delle DSA.

Nel labirinto L altra anima dell e-book Di nuovo, l utente deve chiedere la mediazione della Biblioteca. Conseguente enfatizzazione dei ruoli: la Biblioteca, l utente, l editore esibiscono la propria posizione. Si ricreano barriere, distanze, differenze. Si entra nel labirinto.

La nostra soluzione La biblioteca -accoglie una richiesta specifica da parte di un utente (quel libro, quell edizione, per quell esame, nei tempi previsti) -richiede all editore una copia accessibile del documento (per e-mail, attraverso un modulo web, un modulo cartaceo firmato dall utente, per telefono). Individua il fornitore più affidabile e più veloce, rispettandone la policy e i diritti. Attende l invio del file, a volte accompagnato da una licenza d uso e da una fattura. -consegna il file al richiedente, avvertendolo delle modalità d uso consentite, attraverso il sistema Filesender di GARR. E lo schema del Digital Document Delivery. Nel 2016, 42 richieste da parte di 8 utenti sono state dunque inserite e gestite nel modulo ILL del sistema informativo della Biblioteca Bocconi. Tutti i servizi della Biblioteca (quelli al pubblico, i servizi tecnici e amministrativi, l IT) hanno contribuito al risultato.

2016 Interlocutori del Digital Document Delivery Turnaround time (gg) Contatti Costi Permessi N. documenti Cengage 90 4 X 1 Egea 6 1 13 Giappichelli 5 1 2 Guerini e associati 12 2 X 2 McGraw-Hill Education, Italy 4 1 6 Marsilio 10 2 1 Minimum Fax 9 2 1 Palgrave Macmillan 30 1 X 1 Pearson 90 6 X 1 Pearson Italia 20 4 X 7 Sociedad General Española de Librería 17 1 1 Wiley 4 1 1 Wolters Kluwer 4 1 1 Zanichelli 10 1 1 Digitalizzazione a cura della Biblioteca 20 1 X 3

Un altra soluzione Alla nostra richiesta del file accessibile di un manuale universitario di diritto, un editore ha risposto: L editore ha stipulato un apposita convenzione attraverso la Biblioteca Nazionale di Monza (un informazione) Tale richieste devono essere esclusivamente veicolate a tale struttura (una limitazione) Ci dispiace per i tempi di attesa, ma il protocollo stipulato prevede l adozione di tale procedura (consapevolezza) Nel caso in cui i tempi risultassero troppo lunghi, non vi sarà altra scelta che rimandare la data dell esame (la soluzione)

PROSPETTIVE E ALLEANZE Modificazione del perimetro giuridico (Trattato di Marrakesh? Mercato unico digitale?) Cambiamento culturale (dalla cultura dell eccezione a quella dell inclusione) Collaborazione tra le biblioteche per una condivisione delle risorse accessibili rispettando i diritti economici di autori e editori. Condivisione di una prospettiva comune delle biblioteche e degli editori rispetto all e-book nell epoca della riproducibilità inconsapevole.