Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili IL SINDACO

Documenti analoghi
Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

Ordinanza n. 797 del 28/12/2012

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO

UFFICIO DEL SINDACO. ORDINANZA n.765 DEL 16/12/2016

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA REGISTRO GENERALE N. 174 DEL 13/12/2013. Ordinanza n.

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Ordinanza n. 536 IL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

Ordinanza n. 133 Protocollo n del 10/02/2011

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

Ordinanza n. 143 del

OGGETTO:Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). 2 Modulo IL SINDACO

ordinanza n. 84 del

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA N. 541 DEL 28/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona ORDINANZA SINDACALE. Numero: 136 Data: 19/12/2016 Prot del 19/12/2016 I.D

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TOSCANA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto D-22 / 43 del 01/08/2008 Codice identificativo PROPONENTE MOBILITA OGGETTO

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona ORDINANZA SINDACALE. Numero: 11 Data: 25/01/2013 Prot. n del 25/01/2013 I.D

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI ORDINANZA. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

Comune di Montale Provincia di Pistoia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.990 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

COMUNE DI MIRA. Città d Arte Provincia di Venezia

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

SCHEDA DI SINTESI. (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Area 6 Territorio e Sviluppo Economico

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

OGGETTO: "LIBERIAMO L'ARIA" - PROVVEDIMENTO DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI DAL AL

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

Il Sindaco. Piacenza, 1 febbraio Ordinanza n 51 del

Piano regionale Zona 1

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

Comune di Pesaro Area Politiche per la Collettività e il Territorio- Servizio Ambiente

COMUNE DI SENIGALLIA U.O.A. POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE U F F I C I O CONTROLLO DEL TERRITORIO

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti

Provvedimenti di limitazione al transito dei veicoli più inquinanti

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ORDINANZA N. 1/2017 IL SINDACO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

Ordinanza n. 77 del 12/12/2016

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ORDINANZA n. 951 del 23 dicembre 2015 PG 2015/591174

3) il divieto di utilizzo caminetti aperti;

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Settore 3 Seriate, 17 novembre 2016 Servizio ambiente Ordinanza n. 82

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Transcript:

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ) IL SINDACO Vista la direttiva comunitaria 2008/50/CE del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, che sostituisce la direttiva 96/62/CE e le altre direttive figlie; Visto il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente ed in particolare l articolo 7; Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante Istituzione del Servizio sanitario nazionale ed in particolare l articolo 32 che prevede in capo ai Sindaci e al Presidente della Giunta regionale il potere di emanare ordinanze di carattere contingibile ed urgente in materia sanitaria; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1988, n. 112, recante Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59, e in particolare l articolo 117 che prevede in capo ai Sindaci e al Presidente della Giunta regionale il potere di emanare ordinanze di carattere contingibile ed urgente in materia sanitaria; Considerato che la normativa nazionale non ha ancora recepito la direttiva comunitaria 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, nella quale, oltre ad inserire la misurazione del PM 2.5 individuando un valore obiettivo, viene riconfermato per il materiale particolato PM 10 il limite di 35 superamenti annui del valore limite giornaliero di 50 µg/m 3, oltre il limite dei 40µg/m 3 come media annuale; Visto che in attesa di tale atto di recepimento è ancora vigente il decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 2 aprile 2002, n. 60, Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio. ; Atteso che il decreto di cui sopra ha previsto, con l'entrata in vigore della fase 2 per il PM 10, che dal 1 gennaio 2010 il valore limite giornaliero di 50 µg/m 3 non possa essere superato più di 7 volte nell'arco dell'anno solare; Richiamata la deliberazione del Consiglio Regionale n. 44 del 25 giugno 2008 con il quale è stato approvato il Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria (PRRM) 2008-2010 che prevede azioni strutturali di lungo periodo per combattere l inquinamento atmosferico; Richiamata la legge regionale 11 febbraio 2010, n. 9 Norme per la tutela della qualità dell aria ambiente ; Rilevato che ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della L.R. 9/2010, il Sindaco risulta l'autorità competente alla gestione delle situazioni in cui i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme stabilite dalla normativa statale, ai fini della limitazione dell'intensità e della durata dell'esposizione della popolazione; Atteso che ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 11 febbraio 2010, n. 9 i Sindaci dei comuni nel cui territorio sono individuate le situazioni di rischio di superamento dei valori limite di legge mettono in atto gli interventi contingibili tenuto conto degli eventuali effetti sul tessuto economico e sociale e delle previste condizioni meteoclimatiche; Richiamata la deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2001, n. 1406 che ha individuato un'area omogenea, sulla base della valutazione di qualità aria ambiente, dell'orografia del territorio, Pagina 1 di 5

dell'entità e distribuzione spaziale delle emissioni nonché delle condizioni meteo-climatiche, indicata come Area Omogenea Fiorentina costituita dai Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Calenzano, Firenze, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino,Scandicci e Signa per la quale le postazioni situate nei Comuni di Firenze e Scandicci sono rappresentative dell'intera area; Tenuto conto, quindi, che ai sensi di quanto sopra riportato si verifica una situazione di rischio di superamento dei valori limite di legge per l'intera Area Omogenea ogni qualvolta venga rilevato un superamento in almeno una delle centraline di monitoraggio facenti parte della Rete Regionale di rilevamento (L.R. 9/2010, art. 5 ) dislocate nei comuni dell Area Omogenea Fiorentina; Vista la deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2010, n. 246 Piano di azione ai sensi dell'articolo 7 del d.lgs. n. 351/1999 ai fini della riduzione del rischio di superamento del valore limite giornaliero del PM 10 ; Considerato che la sopra citata deliberazione di giunta regionale indica ai Comuni una serie di interventi contingibili da valutare per la loro adozione al fine di ridurre i rischi di superamento della concentrazione media giornaliera del PM 10 specificando, comunque, che l'elenco suddetto non è da considerarsi esaustivo e che i Comuni possono adottare, a completamento o in sostituzione degli interventi elencati, ulteriori interventi tenuto conto anche delle peculiarità territoriali; Preso atto dei contenuti del documento condiviso in data 10/3 u.s. dai rappresentanti dei Comuni dell A.O. Fiorentina, competenti per la adozione dei provvedimenti contingibili e dalla Provincia con funzione di coordinamento, come previsto dall art. 12, c. 6 della L.R. 9/2010; e considerato che le modalità di intervento sono stabilite in tre moduli ad impatto progressivo, da applicare a partire dal giorno successivo alla avvenuta comunicazione da parte di ARPAT e fino a revoca dell ordinanza medesima; Visto, altresì, che la modalità ed i criteri per la comunicazione da parte di ARPAT delle situazioni a rischio di superamento del valore limite della concentrazione della media giornaliera del PM 10 e per la gestione degli interventi contingibili è stata definita dalla Regione Toscana nella deliberazione di Giunta sopra richiamata; Preso atto che questa amministrazione ha trasmesso alla Regione Toscana l elenco degli interventi contingibili da mettere in atto con ordinanza sindacale nei casi previsti di rischio di superamento dei valori limite stabiliti dalla normativa vigente; Vista la specifica comunicazione di ARPAT, pervenuta in data, con la quale è stato comunicato per il giorno il superamento del valore limite di 50 µg/m 3 per l'inquinante PM 10 ; Considerato, quindi, per i prossimi giorni il rischio di ulteriori superamenti del valore limite di legge per il medesimo inquinante e ritenuto opportuno mettere in atto interventi contingibili al fine di ridurre il rischio medesimo; richiamato l'articolo 50 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Codice della Strada approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche, con i quali si da facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni a carattere permanente o temporaneo per quanto riguarda la circolazione veicolare sulle strade comunali; ORDINA La messa in atto dei seguenti interventi a partire dal giorno.. fino alla revoca della presente ordinanza: 1) Primo e secondo giorno: a) riduzione del periodo giornaliero di funzionamento degli impianti di riscaldamento che po- Pagina 2 di 5

tranno rimanere in funzione al massimo per 8 (otto) ore giornaliere. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura assimilabili, ivi compresi edifici adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili; b) riduzione della temperatura impostata negli impianti di riscaldamento: max 17 per gli edifici rientranti nella categoria E.8 (Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili) di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 e max 18 per gli edifici non rientranti nella categoria E.8 dello stesso decreto. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura assimilabili, ivi compresi edifici adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili; c) invito all'uso di mezzi pubblici per gli spostamenti nell'area omogenea Fiorentina; 2) Terzo e quarto giorno oltre ai provvedimenti di cui al punto 1) d) limitazione dell'accesso e della circolazione dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 nella zona centrale di Scandicci e più precisamente nelle seguenti Vie o Piazze: - Via Pascoli; - Via G. Carducci; - Via G. Deledda; - Via U. Foscolo ad eccezione dell area di sosta posta in prossimità della via Turri e adiacente all area usualmente denominata Piazzetta Rossa, che potrà essere accessibile unicamente dai veicoli provenienti dalla piazza Togliatti; - Via V. Monti; - Via Monti interna; - Via A. Manzoni; - Via V.Alfieri; - Via G. Giusti; - Via G. Leopardi; - Via R. Fucini; - Via Burchietti; - Via Santa Maria a Greve; - Piazza Piave; - Via F. Mangani; - Piazza Matteotti ad eccezione della carreggiata di collegamento tra Via Paoli e Via Dante; - Via IV Novembre; - Via Zanella; - Piazza della Repubblica; - Piazza Togliatti: carreggiata congiungente la via Pascoli con la via De Amicis; - Piazza Togliatti: carreggiata coassiale a via Monti ad eccezione del tratto percorso dai veicoli provenienti da via dei Rossi per poter accedere al parcheggio nell area centrale della piazza Togliatti, usualmente sede del mercato settimanale del sabato; - Via De Amicis; - Via Aleardi; alle seguenti categorie di veicoli: Motoveicoli: Ciclomotori a 2 tempi a 2, 3 ruote; Motocicli a 2 tempi; Autoveicoli a motore destinati al trasporto persone: Autovetture con alimentazione a benzina Euro 1 identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera b), categoria M1, non conformi alla diret- Pagina 3 di 5

tiva 91/542CE punto 6.2.1. B o normative successive. Autovetture con alimentazione a diesel Euro 2 ed Euro 3 identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera b) del Codice della Strada, categoria M1, non conformi alla direttiva 98/69 B CE o normative successive. Veicoli a motore destinati al trasporto merci: Veicoli con alimentazione diesel Euro 1 per il trasporto merci identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera c), categorie N1, N2 ed N3 non conformi alla direttiva 91/542/CE.6.2.1 o normative successive. 3) Quinto giorno e successivi oltre ai provvedimenti di cui al punto 1) e) divieto di circolazione, dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30, nel centro abitato di Scandicci, ad eccezione delle frazioni di: Rinaldi, San Martino alla Palma, Mosciano, Santa Maria a Marciola, San Vincenzo a Torri, Castellare, San Colombano e Badia a Settimo, alle seguenti categorie di veicoli: Motoveicoli: Ciclomotori a 2 tempi a 2, 3 ruote; Motocicli a 2 tempi; Autoveicoli a motore destinati al trasporto persone: Autovetture con alimentazione a benzina Euro 1 identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera b), categoria M1, non conformi alla direttiva 91/542CE punto 6.2.1. B o normative successive. Autovetture con alimentazione a diesel Euro 2 ed Euro 3 identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera b) del Codice della Strada, categoria M1, non conformi alla direttiva 98/69 B CE o normative successive. Veicoli a motore destinati al trasporto merci: Veicoli con alimentazione diesel Euro 1 per il trasporto merci identificati dal Codice della Strada all articolo 47, comma 2, lettera c), categorie N1, N2 ed N3 non conformi alla direttiva 91/542/CE.6.2.1 o normative successive. 4) In deroga al divieto di transito di cui al punto 3) sono normalmente aperti alla circolazione veicolare i seguenti itinerari: 1) Via Pisana, dal confine comunale con Lastra a Signa fino all intersezione con Via Baccio da Montelupo Via Baccio da Montelupo dall intersezione con Via Pisana fino al confine comunale con Firenze; 2) Via delle Nazioni Unite, dallo svincolo autostradale a Via Pisana; 3) Via Roma Via Paoli - Via Dante - Piazza Marconi Via Poccianti fino al confine comunale con Firenze; 3b) Via Mensa Arcivescovile Via Torricelli (da Via Mensa Arcivescovile a Via Makarenko) Via Makarenko Via Scandicci Alto; 4) Via delle Bagnese dall intersezione con Via Poccianti fino al confine comunale con Firenze; 5) Viale A. Moro, dal confine comunale con Firenze a Via 78 Reggimento Lupi di Toscana Via Don Facibeni (da Viale A. Moro a Via Pestalozzi) Via Pestalozzi Via Pisana fino al confine comunale di Firenze; 6) Via di Vingone, dall inizio del centro abitato a Piazza Kennedy - Piazza Kennedy - Largo S. Zanobi, fino a Via Roma; 7) Via delle Cascine (da Via Roma a Via Fanfani) Via Fanfani (da Via delle Cascine a Via dei Ciliegi) Via dei Ciliegi (da Via Fanfani) in direzione della nuova viabilità fino a Via delle Sette Regole e a Via Don Perosi Via Ponchielli (da Via Don Perosi a Via di Casellina) Via di Casellina (da Via Ponchielli a Via Respighi Via Respighi sino all intersezione con Via Pisana; 8) Limitatamente ai veicoli adibiti al trasporto di merci in entrata ed in uscita dal mercato settimanale del sabato: Via Turri (da Viale A. Moro a Via Foscolo) - Via Foscolo (da Via Turri a Piazza Togliatti) Pagina 4 di 5

5) Sono esonerati dai divieti di transito di cui ai punti 2 e 3, i seguenti veicoli: autovetture con almeno tre persone a bordo che si stiano recando presso la medesima destinazione (car pooling); autovetture del servizio Car Sharing identificate con apposito logo che contraddistingue tutto il circuito nazionale ICS; veicoli a metano e GPL, o bifuel (benzina-metano, benzina-gpl) che nell ambito del percorso urbano impiegano esclusivamente l alimentazione a gas; veicoli della Polizia di Stato, della Polizia Municipale, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile solo se in servizio di emergenza e di soccorso; veicoli delle pubbliche Assistenze, limitatamente per i servizi essenziali e urgenti e veicoli della Guardia Medica; veicoli adibiti all igiene urbana, limitatamente ai servizi di raccolta e allontanamento dei rifiuti; veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada; veicoli utilizzati per trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica o per esigenze sanitarie urgenti previa autorizzazione verbale del personale addetto alla vigilanza; veicoli al seguito di cerimonie con esposizione di autocertificazione in cui si dichiarino il percorso ed i motivi per cui avviene la circolazione; veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzioni sui servizi essenziali (esempio gas, acqua, energia elettrica, telefonia); veicoli attrezzati per il pronto intervento e degli impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici, i cui conducenti devono essere in possesso di autocertificazione (in carta libera) indicante gli estremi del veicolo, l'orario, l'indicazione del luogo di partenza e di destinazione ed il motivo dell'intervento; veicoli che debbono presentarsi alla revisione già programmata (con documento dell ufficio della Motorizzazione Civile o dei centri revisione autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario; veicoli che si trovano a circolare poiché il conducente degli stessi ha commesso il fatto nell adempimento di un dovere o nell esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità, ai sensi dell art. 4 della Legge 24 novembre 1981 n. 689. Quanto sopra deve essere autocertificato dal conducente medesimo e la relativa dichiarazione deve essere conservata a bordo del veicolo. 6) di incaricare l Ufficio Stampa di tutti gli adempimenti di competenza per la massima diffusione alla cittadinanza e l Ufficio Ambiente e il Settore Polizia Municipale degli adempimenti di competenza in relazione a quanto disposto dalla presente ordinanza. 7) Le Forze di Polizia Stradale di cui all art. 12 del N.C.d.S. sono tenute a vigilare in ordine all osservanza della presente ordinanza; 8) Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Regione Toscana- Assessore all'ambiente e all'energia, Settore Qualità dell'aria, Rischi Industriali, Prevenzione e Riduzione Integrata dell'inquinamento ed alla Provincia di Firenze - Assessore all'ambiente; 9) La presente ordinanza è valida fino all'emanazione di espressa ordinanza di revoca della medesima. 10) I trasgressori saranno sanzionati ai sensi dell art 7 bis del D.lgs. n 267/2000 ed ai sensi del D.Lgs. 285/1992 e successive modifiche ed integrazioni Avverso la presente ordinanza è esperibile ricorso al TAR entro 60 giorni o ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data. Pagina 5 di 5