Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione



Documenti analoghi
11. Criteri di analisi e di verifica

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Università degli Studi di Firenze

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

INDAGINI DIAGNOSTICHE

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano aprile 2013

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

Regione Campania - Genio Civile

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE


Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Fondazioni a platea e su cordolo

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

Spett. le Comune di Xxxxxx

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

riabilitazione delle strutture

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA COMUNE DI RAVARINO PROVINCIA DI MODENA

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni


- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

COMUNE DI PRATO. Relazione specialistica delle strutture

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

SETTI O PARETI IN C.A.

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale

ESEMPIO DI EDIFICIO ESISTENTE IN MURATURA

RELAZIONE DI CALCOLO

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Le piastre Precompresse

Responsabile del procedimento

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

Flessione orizzontale

Generalità sui provvedimenti tecnici

Responsabile del procedimento

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

Piano di manutenzione

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

Strutture per coperture inclinate

1.0 PECULIARIA DELL EDIFICIO

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo

Inserimento di un nuovo solaio

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

Transcript:

Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Sergio LAGOMARSINO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Genova sergio.lagomarsino@unige.it Roma, 2 luglio 2008 Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale Corso di aggiornamento Roma, complesso del San Michele. 30 giugno - 3 luglio 2008

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) La chiesa è inserita all interno del complesso monumentale della Chiesa di S. Andrea. E una chiesa ad una navata suddivisa con 3 campate (6.65 x 13.3 m) con altezza massima esterna delle pareti laterali di 6 m. All interno sono presenti delle volte a crociera con una copertura lignea a due falde.

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Stato di danno: MECCANISMI NEL PIANO DELLA FACCIATA

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi storica Estratto della mappa catastale del Regno Lombardo-Veneto (1852) Estratto della mappa catastale del Regno d Italia (1898)

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi storica

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA: Toscolano: ZONA a g : 0.25 g Suolo B: S = 1.25 2 Ordinanza n 36 del marzo 2005 Regione Lombardia Livello di protezione al 50% rispetto al valore di accelerazione dello spettro elastico OPCM 3274/03 a g S : 0.156 g LINEE GUIDA Toscolano: a max = 0.163g OPCM 3519/2006 Suolo B: S = 1.25 γ i = 0.65 Rilevanza media; Categoria d uso saltuario a max S γ i = 0.132 g

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: Il programma utilizzato per le analisi è stato sviluppato all interno di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Università di Genova) e la Regione Marche per l elaborazione di Modelli di Calcolo per la Vulnerabilità Sismica delle Chiese ed il Progetto di Interventi di Miglioramento (1999) http://adic.diseg.unige.it/marche/marche.htm α 0 = 0.25 α 0 = 0.33 α 0 = 0.10 α 0 = 0.07 α 0 = 0.11 B 2 B 2 C 1 C 1 3 A 3 1 A a 0 = 0.125 D a 0 = 0.135 D Analisi cinematica lineare: a 0* = 0.07 < 0.078 g - zona 2 (50%), terreno B

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi per macroelementi: FACCIATA α 0 =0.15 Analisi cinematica lineare: a 0* = 0.15 g > 0.078 g - zona 2 (50%), terreno B

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Interventi proposti: inserimento di ringrossi in muratura (contrafforti) in corrispondenza della facciata e tra la prima e seconda campata dell aula;

IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi dei macroelementi prima e dopo la realizzazione degli interventi Accelerazione spettrale di attivazione a 0 * PRIMA DOPO Soddisfacimento analisi cinematica lineare PRIMA DOPO Facciata Meccanismo nel piano 0.15 g 0.45 g SI SI Risposta trasversale dell aula 0.07g 0.2 g NO SI Lavori a misura (Vedi allegato 14 Computo metrico estimativo) Costo dell intervento: 18.856,89 (compresa IVA al 10%) A1) OPERE PROVVISIONALI 2.952,98 A2) RISARCITURE ED INIEZIONI 8.428,93 A3) REALIZZAZIONE CONTRAFFORTI 3.285,48 A4) OPERE DI COMPLETAMENTO 457,66 A5) TRASPORTI E ASSISTENZE 2.017,58 Totale lavori a misura A) 17.142,63 I.V.A. su lavori a misura A) 10% di 17.142,63 1.714,26 TOTALE LAVORI A MISURA A 18.856,89

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) L aula della chiesa è ad un'unica navata (di dimensioni esterne pari a 11.7 22.9 m ed altezza interna di 10.24 m), è presente un abside circolare (di raggio interno pari a 2.8 m) ed un campanile in corrispondenza della parte terminale della parete laterale sinistra (lato interno pari 1.6 m ed altezza pari a 16 m)

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: MECCANISMI IN COPERTURA Sfilamento dei terzeri e della testa delle capriate della copertura

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: verifica visiva IDENTIFICAZIONE: arco principale Data : 09/06/2005 pilastri in mattoni pieni (foto n.1) 1 la camera d'aria e uno dei pilastrini che sorreggono le travi setto in laterizi forati 3 arco continuità della struttura di copertura all'interno della camera d'aria camera d'aria cordolo lesionato in solo calcestruzzo, spesso cm 30 2

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA Stratigrafia trasversale: sondaggio tramite un carotaggio della muratura (φ 30 mm) e successiva ripresa video-endoscopica LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: videoendoscopia LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: videoendoscopia IDENTIFICAZIONE: muratura perimetrale aula N SONDAGGIO: E1 IDENTIFICAZIONE: muratura divisoria aula - cappella N SONDAGGIO: E2 TECNICA : perforazione con trapano Data : 09/06/2005 TECNICA : perforazione con trapano Data : 09/06/2005 E1 E2 4 3 2 1 ENDOSCOPIA E1 Profondità 60 cm (foro passante) 5 4 3 2 1 ENDOSCOPIA E2 Profondità 55 cm Stratigrafia 1) muratura lapidea cm 16 2) sacco cm 25 3) muratura lapidea cm 16 4) intonaco interno cm 3 Stratigrafia 1) intonaco cm 2 2) muratura lapidea cm 15 3) sacco cm 17 4) muratura lapidea cm 15 5) intonaco cm 5 Disegni non in scala Disegni non in scala

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA La presenza di un sacco interno ha determinato l esigenza di investigare la consistenza del materiale costituente il paramento interno. Il prelievo della carota ha evidenziato come il sacco interno sia caratterizzato da un conglomerato, realizzato con una malta bastarda di buone caratteristiche meccaniche, in cui sono stati inseriti elementi lapidei di varie dimensioni N Indicazione dei campioni Dimensioni della carota [mm] Sezione resistente [mm 2 ] Totale [kn] Resistenza Unitaria [Mpa] Data A Concio lapideo φ 122 mm h 100 mm 12200 250.0 20.0 20/05/2005 B Sacco interno φ 122 mm h 115 mm 14030 54.0 3.84 20/05/2005

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA Indagine soniche LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: prove soniche e sclerometriche IDENTIFICAZIONE: muratura perimetrale / cappella SONDAGGIO: S2 Data : 09/06/2005 25 25 25 25 25 25 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 schema punti indagini soniche S2 Disegni non in scala

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA: Vobarno: ZONA 2 a g : 0.25 g Suolo B: S = 1.25 Ordinanza n 36 del marzo 2005 Regione Lombardia Livello di protezione al 50% rispetto al valore di accelerazione di ancoraggio dello spettro elastico OPCM 3274/03 a g S : 0.156 g LINEE GUIDA Vobarno: a max = 0.159g OPCM 3519/2006 Suolo B: S = 1.25 γ i = 0.8 Rilevanza limitata; Categoria d uso molto frequente a max S γ i = 0.159 g

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: Il programma utilizzato per le analisi è stato sviluppato all interno di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Università di Genova) e la Regione Marche per l elaborazione di Modelli di Calcolo per la Vulnerabilità Sismica delle Chiese ed il Progetto di Interventi di Miglioramento (1999) http://adic.diseg.unige.it/marche/marche.htm α 0 = 0.057 α 0 = 0.085 α 0 = 0.119 α 0 = 0.060 α 0 = 0.047 α 0 = 0.32 α 0 = 0.97 α 0 = 0.39 α 0 = 0.103 Analisi cinematica lineare: a 0* = a 0 g/e* > 0.078 g - zona 2 (50%), terreno B

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: ARCO TRIONFALE α 0 =0.077 Analisi cinematica lineare: a 0* =0.077 g < 0.078 g - zona 2 (50%), terreno B

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di un cordolo in muratura armata in corrispondenza delle pareti longitudinali;

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di controventi (croci di S. Andrea) realizzate con tiranti metallici ancorate direttamente sul cordolo e sulle capriate in corrispondenza della trave di colmo in c.a.;

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di piastre metalliche che colleghino i terzeri alla facciata e all arco trionfale;

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di una catena trasversale per entrambi gli archi trionfali a livello del cordolo in calcestruzzo ed in controfacciata;

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: ARCO TRIONFALE (dopo l intervento) α 0 =0.18 g α 0 = 0.27

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi dei macroelementi prima e dopo la realizzazione degli interventi Facciata (timpano) Ribaltamento fuori piano Accelerazione spettrale di attivazione a 0 * PRIMA 0.057g DOPO > 1 Soddisfacimento analisi cinematica lineare PRIMA NO DOPO SI Facciata Meccanismo nel piano 0.32 g 0.33 g SI SI Risposta trasversale dell aula 0.047g 0.081 g NO SI Arco trionfale 0.077g 0.27g NO SI

CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS)

Attualmente si stanno ancora realizzando interventi di riparazione post-sisma nelle aree dell Irpinia e Basilicata, senza queste indicazioni CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ) Crisi sismica del 1980 Intervento in fase di realizzazione

CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

Chiesa S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Crisi sismica del Molise - 31 ottobre e 1 novembre 2002

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare Pre intervento La sollecitazione è esterna al dominio di rottura della sezione e quindi non risulta verificata Post intervento La sollecitazione è interna al dominio di rottura della sezione e quindi risulta verificata

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare stato di fatto Materiali Muratura torre e cella campanaria: muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli e buona tessitura γ m =2200 kg/m 3 f m =30 dan/cm 2 τ 0 =0.78 dan/cm 2 E=23400 dan/cm 2 G=3900 dan/cm 2 Fattore di confidenza FC=1.35 (LC1) Coefficiente parziale di sicurezza γ m =3

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare stato di fatto Materiali Muratura torre e cella campanaria: muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli e buona tessitura γ m =2200 kg/m 3 f m =30 dan/cm 2 τ 0 =0.78 dan/cm 2 E=23400 dan/cm 2 G=3900 dan/cm 2 Fattore di confidenza FC=1.35 (LC1) Coefficiente parziale di sicurezza γ m =3 Azione sismica Categoria di suolo: B2 S=1.25 a g = 0.225g Fattore di struttura - q=2.70 Coefficiente di importanza γ I =1.2

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento torre All interno della torre sarà realizzata una struttura leggera reticolare metallica in Fe 510C che migliora il comportamento tra le pareti e la resistenza. Il traliccio sarà costituito da quattro correnti posizionati negli angoli del vano, realizzati con profili saldati, collegati nel piano di parete da diagonali e montanti. [ ] Il collegamento tra il traliccio e la muratura sarà assicurato da perfori armati lungo le aste con barre f 16 FeB44k. I fori saranno iniettati con resina additiva. L intervento prevede la realizzazione di una comoda scale a rampe in acciaio, saldata alla struttura del traliccio, e la realizzazione di un nuovo pianerottolo di sbarco

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento torre [ ] Il collegamento tra il traliccio e la muratura sarà assicurato da perfori armati lungo le aste con barre φ16 FeB44k. I fori saranno iniettati con resina additiva. L intervento prevede la realizzazione di una comoda scale a rampe in acciaio, saldata alla struttura del traliccio, e la realizzazione di un nuovo pianerottolo di sbarco

Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento fondazioni [ ] Il progetto prevede la chiusura del cavo della sezione di fondazione con una soletta da 50cm di spessore opportunamente ancorata ai muri perimetrali. Inoltre è prevista la realizzazione di una palificata esterna in adiacenza ai lati nord ed est. Tale soluzione ha il pregio di non intervenire all interno della chiesa.