Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

anno scolastico 2015/2016

Programma Didattico Annuale

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

184 Il dialetto arzaghese

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Presentazione della classe

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Saperi minimi. Latino

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma Didattico Annuale

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Analisi grammaticale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/2017)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

Premessa l aspetto linguistico l aspetto storico-letterario

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo G.B. Vico Corsico

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Transcript:

Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 1^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra FONOLOGIA: Vocali, dittonghi, sillabe come si legge il latino. IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni particolarità nella declinazione dei nomi. IL VERBO: caratteristiche del verbo latino le quattro coniugazioni il verbo essere verbi a coniugazione mista - indicativo attivo e passivo imperativo presente e futuro il passivo impersonale il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo. L AGGETTIVO: aggettivi della prima classe aggettivi della seconda classe aggettivi possessivi uso di suus/eius aggettivi sostantivati aggettivi pronominali i gradi dell aggettivo. L AVVERBIO: cenni sulla formazione degli avverbi IL PRONOME: i pronomi personali i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id il pronome ille/illa/illud il pronome relativo SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: La frase attiva e passiva attributo e apposizione. Traduzione dei seguenti complementi: c. d agente e causa efficiente termine specificazione mezzo modo luogo allontanamento origine provenienza causa compagnia unione materia argomento predicativo del soggetto e dell oggetto qualità tempo vantaggio fine doppio dativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) subordinata relativa - temporale causale. Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo. Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado. Traduzione dal latino di semplici testi. Classe 1^C STORIA E GEOGRAFIA ins. Asnaghi Silvia Testi di riferimento: Cantarella Guidorizzi, Polis, Einaudi scuola AA.VV., Geomillennio, De Agostini STORIA 1. Lo studio della storia: il metodo storico e la critica delle fonti 2. Dalla preistoria all antico oriente - Le origini dell umanità - Le civiltà della Mesopotamia - La civiltà egizia - Le civiltà della Palestina antica

3. La civiltà greca - Alle radici della civiltà greca - Il mondo delle poleis e delle colonie - Sparta e Atene in epoca arcaica - Lo scontro tra la Grecia e la Persia - Dall apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso - Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno 4. Roma: l età della Repubblica - L Italia antica e le origini di Roma - Roma dalla monarchia alla Repubblica - Le guerre Puniche e la conquista dell Oriente GEOGRAFIA 1. Il diritto allo studio e il lavoro minorile - Il discorso di Malala all ONU - Il diritto allo studio nei documenti internazionali e nelle Costituzioni degli Stati - Lettura di La scuola o la scarpa di T. Ben Jelloun - Gli Obiettivi di sviluppo del Millennio 2. Le città - La struttura delle città: legami con le condizioni del territorio e la storia - Classificazione delle città secondo la funzione prevalente - Città, metropoli, megalopoli - Le città dei Paesi in via di sviluppo - Realizzazione di un lavoro di gruppo interdisciplinare su una città ed esposizione alla classe 3. Le migrazioni - Migrazioni del passato ed attuali - Cause delle migrazioni - Conseguenze per i paesi di partenza e le aree di attrazione - La tragedia di Lampedusa (lettura di articoli da quotidiani) - Lettura di Nel mare ci sono i coccodrilli, di F. Geda - Rapporto sull immigrazione 2014 (lettura di un dossier di commento) 4. L Europa - L Unione Europea: tappe della storia - Le istituzioni dell Unione Europea Meda, 7 giugno Classe 2^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica La sintassi della frase semplice: Soggetto predicato - revisione di tutti i complementi La sintassi della frase complessa o periodo: La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa

indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale, temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.) Laboratorio di scrittura - Il testo espositivo (analisi e produzione) - Il testo argomentativo (analisi e produzione) - Il testo narrativo (analisi e produzione) - Cenni sull articolo di giornale Narratologia e poesia 1. I promessi sposi Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva, del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di raccordo o di approfondimento storico. Cap. 1 18: lettura integrale Riassunto cap. 19 Cap. 20-21: lettura integrale Riassunto cap. 22 Cap. 23: lettura integrale Riassunto cap. 24 25-26 con lettura di episodi Cap. 27 Riassunto cap. 28 29 30 con lettura di episodi Riassunto cap. 31 32 Cap. 33: lettura integrale La lettura dei cap. 34 38 è affidata agli studenti come lavoro estivo. Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni. 2. Letture per la discussione: il saggio, il racconto e il romanzo - G. Colombo, Sulle regole - I. Calvino, Le città invisibili - G. Orwell, 1984 3. Il teatro - Le caratteristiche del testo teatrale - La tragedia greca - Lettura di passi da Antigone di Sofocle - Spettacolo teatrale Antigone presso il teatro Filodrammatici di Milano - La commedia - Lettura di un testo a scelta ( La locandiera di C. Goldoni o Molto rumore per nulla di W. Shakespeare - Il melodramma (progetto svolto in collaborazione con il teatro sociale di Como) - Spettacolo teatrale Verdi.it, presso il teatro sociale di Como 4. Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: - La struttura del verso - Sillabe metriche, accenti e ritmo - Le rime - Strofe e forme poetiche

- Le principali figure retoriche Percorso di lettura: il sonetto - Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare - Guido Guinizzelli, Io voglio del ver - Francesco Petrarca, Solo et pensoso - Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni La letteratura delle origini Introduzione e periodizzamento Il passaggio dal latino al volgare Medioevo e feudalesimo - l epica francese e la Chanson de Roland La morte di Orlando - il poema cavalleresco da Lancillotto, Il ponte della spada - la lirica provenzale Jaufré Rudel, Quando il rivolo della sorgente Medioevo ed esperienza cortigiana - Federigo II di Svevia - La scuola siciliana - Le strutture metriche e la lingua Jacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire Medioevo e civiltà comunale - Francesco da Assisi Cantico di Frate Sole - La lauda e Jacopone da Todi Jacopone da Todi, Donna de Paradiso La classe ha partecipato a un concorso grafico e letterario promosso dalla Libreria Sistina di Rovellasca e ha lavorato sul tema In cammino. Meda, 7 giugno 2014

Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 2^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: A. Diotti, Lingua magistra, vol. 1-2 Durante l anno scolastico sono stati conclusi tutti gli argomenti del volume 1 e sono state svolte le lezioni da 36 a 39, da 42 a 46 e da 50 a 52 del volume 2. Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi I numerali Aggettivi e avverbi numerali numerali cardinali numerali ordinali numerali distributivi avverbi numerali. I pronomi Categorie dei pronomi pronomi personali e riflessivi pronomi e aggettivi possessivi possessivi nelle frasi indipendenti riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti pronomi e aggettivi dimostrativi pronomi e aggettivi determinativi pronomi relativi pronomi e aggettivi interrogativi pronomi e aggettivi indefiniti pronomi e aggettivi negativi pronomi e aggettivi che significano altro aggettivi che significano tutto Morfologia delle forme verbali Ripasso della diatesi attiva e passiva dell indicativo il congiuntivo l infinito l imperativo e l imperativo negativo - le forme nominali del verbo la coniugazione mista la coniugazione deponente i verbi deponenti con l ablativo - i verbi semideponenti i verbi anomali ( sum e composti di sum fero e composti di fero volo e composti eo e composti) gerundio e gerundivo il supino Costrutti sintattici e subordinate Proposizioni infinitive proposizioni finali proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni consecutive proposizioni relative - cum narrativo ablativo assoluto proposizioni interrogative dirette ed indirette perifrastica attiva perifrastica passiva. Meda, 7 giugno 2014

Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 3^D LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: grammatiche del biennio Ripasso e approfondimento di argomenti svolti nel biennio: morfologia; ablativo assoluto; uso del congiuntivo; gerundio e gerundivo; perifrastica passiva; supino, proposizioni circostanziali. Sintassi dei casi: nominativo (costruzione di videor); accusativo (verbi impersonali con l accusativo); cenni sulla sintassi del genitivo, dell ablativo, del dativo suggeriti dai costrutti incontrati nella traduzione degli autori. Storia della letteratura Testo di riferimento: Conte Pianezzola, Fondamenti di letteratura latina, vol.1 LA CONQUISTA DELL ITALIA Il quadro storico culturale Le origini della cultura latina Le forme preletterarie e le prime testimonianze scritte Il teatro romano arcaico L epica arcaica: Livio Andronico e Nevio Generi letterari: la tragedia e la commedia Plauto Lettura integrale di Aulularia, in italiano Lettura di passi in italiano: Cistellaria, Patimenti d amore Miles gloriosus, A caccia di elogi: il soldato fanfarone Pseudolus, Quando tessere inganni è un arte LE GUERRE PUNICHE E L ORIENTE GRECO Il quadro storico-culturale Il conflitto fra Roma e Cartagine La conquista dell Oriente greco Ennio Profilo dell autore - Le opere Catone Profilo dell autore - Gli inizi della storiografia a Roma - Le opere Terenzio Lettura di passi in italiano: Andria, Il giovane innamorato Andria, In difesa della contaminatio Adelphoe, Un vecchio progressista: Micione Adelphoe, La società si evolve: modelli educativi a confronto Eunuchus, Un parassita contaminato : Gnatone Heautontimorumenos, Padri contro figli: il pentimento di Menedemo LA TARDA REPUBBLICA Il quadro storico culturale Il panorama letterario

Cornelio Nepote e la biografia Varrone e l erudizione enciclopedica Generi letterari: la storiografia Cesare Etnografia e geografia: De bello Gallico, I,1 (in latino) De bello Gallico, 5, 12-14 (in latino) De bello Gallico, 6,13 (in latino) De bello Gallico, 6, 21-23 (in latino) De bello Gallico, 7, 3-5 (in italiano) La guerra civile: De bello civili, I,3-4 (in latino) De bello civili, I,7-8 (in latino) Sallustio De coniuratione Catilinae I,1-2: Il proemio, la lode dell ingenium (latino) 5, 1-8: Ritratto di Catilina (latino) 14, 1-6: I seguaci di Catilina (italiano) 25: Sempronia (latino) 51,1 24; 43: Discorso di Cesare (italiano) 54: Confronto tra Cesare e Catone (latino) 60-61: La disfatta dei Catilinari (latino) Generi letterari: la poesia lirica Catullo Carme I Cui dono lepidum novum libellum Carme V Vivamus, mea Lesbia, atque amemus Carme VIII - Miser Catulle, desinas ineptire Carme XIII, Cenabis bene, mi Catulle Carme LI Ille mi par esse deo videtur Carme LXIV Arianna Abbandonata (italiano) Carme LXXII Dicebas quondam solum te nosse Catullum Carme LXXXV Odi et amo Carme CI Multas per gentes et multa per aequora vectus Carme CIX Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem I brani in latino sono stati tradotti, analizzati e commentati. Meda, 7 giugno 2014