Bollettino Quotidiano

Documenti analoghi
Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06

Bollettino Quotidiano

Bollettino della Qualità dell'aria N.45

Bollettino della Qualità dell'aria N.49

Bollettino della Qualità dell'aria N.04

IQA Indice di Qualità dell Aria

Bollettino della Qualità dell'aria N.01

Bollettino della Qualità dell'aria N.30

Bollettino della Qualità dell'aria N.31

Bollettino della Qualità dell'aria N.48

Bollettino della Qualità dell'aria N.40

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

Bollettino della Qualità dell'aria N.49

Bollettino della Qualità dell'aria N.42

Bollettino della Qualità dell'aria N.48

Bollettino della Qualità dell'aria N.35

Bollettino della Qualità dell'aria N.11

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Bollettino della Qualità dell'aria N.52

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Bollettino della Qualità dell'aria N.46

Bollettino della Qualità dell'aria N.35

Bollettino della Qualità dell'aria N.04

Bollettino della Qualità dell'aria N.46

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

Bollettino della Qualità dell'aria N.02

Bollettino della Qualità dell'aria N.36

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Corso di Meteorologia marina

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Situazione meteorologica

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

CAPITOLO VI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI PREVISIONE METEOROLOGICA AERONAUTICA

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Anatomia di un Modello Operativo di PBL

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

I contributi nordafricani di PM10 nei primi due mesi del 2014

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

GME. Le carte a 850 hpa

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Le attività di Monitoraggio e Predizione dell Inquinamento Atmosferico di Arpa Lazio

18 gennaio luglio 2007

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI FOSSO CREPACUORE (CIVITAVECCHIA)

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Report mensile: MARZO 2013

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Transcript:

Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011

Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica.................................... 4 2.2 Campi di pressione e temperatura al suolo a grande scala.............. 5 2.3 Coperture nuvolosa e precipitazione a grande scala.................. 6 2.4 Campi di vento...................................... 7 3 Qualita dell aria 8 3.1 Previsioni PM10 media giornaliera PREV AIR.................... 9 3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero PREV AIR.................... 10 3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero PREV AIR..................... 11 3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM.......... 12 3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO................... 13 3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO.................. 14 3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO... 15 3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione............. 16 4 Link utili 17

1 Premessa L obiettivo di questo documento é di fornire indicazioni sull evoluzione dell inquinamento atmosferico nell area metropolitana di Roma e di evidenziare l eventuale miglioramento e/o peggioramento della concentrazione al suolo in ogni punto dell area urbana nell arco temporale ieri-oggi-domani. La scelta delle sostanze inquinanti le unitá di misura e gli indicatori adottati per quantificare i livelli di qualitá dell aria (concentrazione media oraria, concentrazione media giornaliera, ecc.) é del tutto congruente con la normativa vigente (D.lgs. 155/2010). Poiché eventi acuti di inquinamento atmosferico non sono solamente riconducibili a fenomeni locali si é deciso riportare anche il quadro meteorologico, a scala sinottica e nazionale, al fine di ottenere ulteriore informazioni sul trasporto delle masse d aria. 2

2 Situazione meteorologica Per caratterizzare lo stato delle masse d aria durante la settimana ed il loro movimento, si utilizzano alcuni dei campi meteorologici prodotti da meteorologi nell ambito dell analisi e previsione dello stato della troposfera. Per semplificare la presentazione qui di seguito riportata, si é operato come segue: Le carte sono state ottenute da Met Office (http://www.metoffice.gov.uk), 3B Meteo (http://www.3bmeteo.com), Wetterzentrale (http://www.wzkarten.de) Si riferiscono alle prime ore di ogni giorno Si limitano a descrivere sinteticamente alcune variabili meteorologiche ben note come pressione atmosferica, velocitá e direzione del vento, temperatura, pioggia e copertura totale del cielo ad eccezione della copertura totale del cielo tutti i campi sono al livello del suolo. In particolare, i campi forniti per ogni giorno sono: 1. La distribuzione barica su tutta Europa ed i fronti presenti. In tale carta sono rappresentate le isobare (linee che racchiudono zone ad eguale pressione), i fronti freddi (indicati con linee su cui sono posti triangoli col vertice orientato nella direzione del movimento delle masse d aria) e i fronti caldi (linee con semicerchi orientati sulla direzione del moto). Questa carta sinottica fornisce sinteticamente un quadro del movimento delle masse d aria e delle loro caratteristiche termiche. 2. La distribuzione barica sull Italia. La presenza e la localizzazione delle zone anticicloniche (ad alta pressione) e cicloniche (a bassa pressione) consente di aumentare il dettaglio del campo di moto dell atmosfera presente sull Italia e di fornire, almeno in termini qualitativi, la convettivitá presente. 3. La distribuzione della direzione e velocitá del vento, che migliora la conoscenza del movimento a mesoscala delle masse d aria. 4. La distribuzione della temperatura nell aria, che, tra l altro, puó fornire utili indicazioni sulla chimica della troposfera. 5. La distribuzione della copertura totale del cielo che consente la stima della radiazione solare globale e, quindi, del livello di convettivitá dell aria, cioé della sua capacitá disperdente. 6. La distribuzione della pioggia che da un lato rafforza la conoscenza dello stato disperdente dell atmosfera e dall altro indica la presenza dei fenomeni di deposizione umida e di dilavamento dell aria. 3

2.1 Situazione sinottica Le mappe Sembach sono create dalla US Air Force utilizzando il modello globale di previsione del British Meteorological Office (UKMO) come base. Sono presenti la pressione al livello del suolo, i fronti e l intensità e la forma di precipitazioni. 4

2.2 Campi di pressione e temperatura al suolo a grande scala I campi di pressione e temperatura al suolo su grande scala sono forniti da 3BMeteo.com e sono basati sul modello UKMO del centro meteorologico britannico di Bracknell. 5

2.3 Coperture nuvolosa e precipitazione a grande scala La copertura nuvolosa e le precipitazioni sono fornite da 3BMeteo.com e sono basati sul modello UKMO del centro meteorologico britannico di Bracknell. 6

2.4 Campi di vento I campi di vento sono forniti da 3BMeteo.com e sono basati sul modello UKMO del centro meteorologico britannico di Bracknell. 7

3 Qualita dell aria La qualitá dell aria viene rappresentata mostrando alcune mappe di concentrazione a terra degli inquinanti, elaborate dal sistema modellistico di ARPALAZIO e da altri sistemi di riconosciuto valore prognostico. Tra gli inquinanti regolamentati per il loro possibile effetto sulla salute umana, sono stati scelti PM10, NO2 e O3, per cui la normativa impone valori limite e soglie su parametri relativi a intervalli di tempo inferiori al giorno e per cui é piú frequente l insorgere di criticitá. La scelta di queste sostanze inquinanti, delle unitá di misura e degli indicatori usati per quantificarne i livelli sono congruenti con la normativa vigente. Nel documento é possibile consultare le seguenti analisi, presentate quotidianamente per il giorno odierno, quello precedente e il successivo. Sistema Previsionale CHIMERE, Prev Air (Min. francese): dell Ecologia, Sviluppo e Pianificazione concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliero di NO2; concentrazione massima giornaliero di O3. Sistema Previsionale DREAM8B, Barcelona Supercomputing Center: Sono presenti le previsioni della distribuzione spaziale della concentrazione media giornaliera di PM10 derivante da trasporto a lunga distanza. Sistema Previsionale FARM, ARPALAZIO: concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliera di NO2; concentrazione massima della media mobile su 8 ore di O3. 8

3.1 Previsioni PM10 media giornaliera PREV AIR Le previsioni del PM10 a grande scala sono ad opera di PREV AIR, Ministero della Repubblica Francese, e sono realizzate con il modello di trasporto chimico CHIMERE. 9

3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero PREV AIR Le previsioni di NO2 a grande scala sono ad opera di PREV AIR, Ministero della Repubblica Francese, e sono realizzate con il modello di trasporto chimico CHIMERE. 10

3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero PREV AIR Le previsioni di O3 a grande scala sono ad opera di PREV AIR, Ministero della Repubblica Francese, e sono realizzate con il modello di trasporto chimico CHIMERE. 11

3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM Le previsioni di trasporto a lunga distanza del PM10 sono realizzate con il modello DREAM a cura del Barcelona Supercomputing Center. 12

3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO Le previsioni del PM10 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 13

3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO Le previsioni di NO2 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 14

3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO Le previsioni di O3 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 15

3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione tra 2 giorni successivi. Modello FARM ARPALAZIO - (oggi - ieri) - (domani - oggi) PM10 - Media Giornaliera NO2 - Valore massimo O3 - Valore massimo 16

4 Link utili ARPA Lazio - http://www.arpalazio.it University of Wyoming, Department of Atmospheric Science - http://weather.uwyo.edu/ Prev air - http://www.prevair.org DREAM: Dust REgional Atmospheric Model - http://www.bsc.es/projects/earthscience/dream/ EUMETSAT - http://www.eumetsat.int Eurometeo - http://www.eurometeo.com Aeronautica Militare - http://www.am.it Met Office - http://www.metoffice.gov.uk 3B Meteo - http://www.3bmeteo.com Wetterzentrale - http://www.wzkarten.de/ 17