Pro Ra il Svizzera. Statuti. La forma di volta in volta maschile o femminile si applica per analogia sempre anche all'altro genere.

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

DI RETI DI BANDA LARGA

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

Statuto della Associazione Svizzera dei Primari e Medici Quadri internisti ospedalieri (ASIO)

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

Statuto centrale della Pro Ticino Statuto centrale della Pro Ticino

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

STATUTI DELLA SEZIONE TICINO DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI (FSL-TI)

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI VEVEY

CAP.I -Istituzione -scopi -funzioni Art. l) Istituzione Art. 2) Scopi Art. 3) Funzioni

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

STATUTO. aggiornato alla XLVII Assemblea Nazionale di ELSA Italia Aprile Roma

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Regolamento sull organizzazione

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

STATUTO DELLA CIVICA FILARMONICA DI LUGANO

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Statuto dell'associazione Emilia Romagna in Berlin

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTI DELLA MISSIONE CATTOLICA ITALIANA DI LOSANNA-RENENS Stato

Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto. La durata dell'associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell'assemblea straordinaria degli associati.

Amici del Cammino di Santiago

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO della ASSOCIAZIONE MALATTIE GENETICHE RARE SVIZZERA ITALIANA con sede in Bellinzona. Art. 1

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

ASSOCIAZIONE DOTTOR CLOWN RIMINI

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010)

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATUTO DELLA REGIONE DELLE TRE VALLI

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Statuto ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N.

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

STATUTO. È costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, l'associazione Culturale OFF

STATUTO dell ASSOCIAZIONE SO.LE.VOL. - Solidarietà Lecco Volontariato

Statuti del Tennis Club Melide

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica.

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

STATUTI MAGGIORE SKI TEAM

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA

Approvato dal Direttivo Nazionale per via telematica il 31 ottobre 2011

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "ALBATROS"

Transcript:

Pro Ra il Svizzera Statuti La forma di volta in volta maschile o femminile si applica per analogia sempre anche all'altro genere. I Articolo 1 Denominazione e sede 1.1 Con il nome di PRO BAHN SVIZZERA si costituisce un'associazione ai sensi dell'art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. L.2 La sede dellhssociazione ö presso il domicilio del presidente, 1.3 L'associazione ö apartitica e aconfessionale. II Scopo Afticolo 2 2.t L'associazione PRO BAHN SVIZZERA ö da intendersi come rappresentanza degli interessi dei clienti dei mezzi di trasporto pubblici. Il suo obiettivo supremo ö l'oppoftuno soddisfacimento delle esigenze di mobilitä tenuto conto della veridicitä dei costi dei trasporti e delle esigenze derivanti dalla pianificazione territoriale e dalla protezione dellhmbiente. 2.2 PRO BAHN SVIZZERA cerca e cura la collaborazione con le autoritä competenti, le imprese di trasporto e le organizzazioni analoghe in Svizzera e all'estero. 2.3 PRO BAHN SVIZZERA si impegna in favore di una pianificazione aziendale dell'infrastruttura a medio e lungo termine nei trasporti pubblici, L'associazione prende posizione in merito ai relativi concetti e orari e allbccorrenza ne elabora di suoi 2.4 Per l'attuazione dei propri obiettivi lhssociazione puö influire direttamente sui processi decisionali a livello politico. III Affiliazione Afticolo 3 3.1 Sono membri dellhssociazione persone fisiche o giuridiche che sono membri di una sezione riconosciuta. I soci che abitano all'estero possono scegliere liberamente la sezione a cui desiderano appartenere. 3.2 L'adesione awiene tramite pagamento della quota annuale. L?ffiliazione inizia con il pagamento della prima quota annuale si estingue caso di mancato pagamento della quota annuale. 3,3 L'uscita dall'associazione awiene contestualmente all'uscita dalla sezione. Non si ha alcun diritto al rimborso delle quote sociali giä versate n6 a parte del patrimonio sociale.

Articolo 4 4.I Le sezioni sono associazioni a loro stanti ai sensi dell'aft. 66 e segg. del Codice civile svizzero, 4.2 Sono attualmente sezioni riconosciute a) la sezione Svizzera Centrale b) la sezione Svizzera Orientale c) la sezione Espace Mittelland d) la sezione Zurigo e) la sezione Svizzera Nordoccidentale D la sezione Ticino 4.3 Tramite delibera dell'assemblea dei delegati ö possibile fondare e riconoscere nuove sezioni. Si rinuncia tal caso all'adeguamento dell'aft. 4.2 degli statuti. 4.4 L?ssemblea dei delegati puö privare dal riconoscimento le sezioni che contrawengano comprovatamente agli obiettivi e interessi (art. 2 degli statuti) dell'associazione, In caso di ritiro del riconoscimento, la sezione interessata non ha alcun diritto al patrimonio sociale. ry Mezzi Articolo 5 Per I'adempimento dei propri compiti l'associazione riscuote dai propri soci una quota annuale. V Organi Afticolo 6 Sono organi dell'associazione a) I'assemblea dei delegati b) il direttivo centrale c) le ripartizioni d) la conferenza dei presidenti di sezione e) i revisori dei conti a) L'assemblea dei delegati Afticolo 7 7.t L'assemblea dei delegati Ö l'organo supremo dell'associazione. Viene diretta dal presidente e si svolge, nella forma ordinaria, una volta all'anno, Sono di sua esclusiva competenza: a) l'approvazione del verbale delle precedenti assemblee ordinarie o straordinarie dei delegati b) l'approvazione del rapporto annuale del direttivo centrale

c) l?pprovazione del conto annuale d) il discarico del tesoriere del direttivo centrale e) I'approvazione del preventivo per I'esercizio corrente f) la definizione delle quote sociali g) la definizione della suddivisione delle quote sociali tra PRO BAHN SVIZZERA e le sezioni h) l'elezione del presidente e dei membri del direttivo centrale, dei responsabili delle ripartizioni e dei revisori dei conti nonch6 dei sostituti per la revisione dei conti i) la fondazione il riconoscimento di una nuova sezione j) il ritiro del riconoscimento di una sezionesistente che danneggi gravemente gli obiettivi e interessi dell'associazione k) la delibera in merito a ricorsi della conferenza dei presidenti (corrisponde alle richieste respinte dal direttivo centrale ma riproposte all'assemblea dei delegati per una decisione) l) la definizione modifica degli statuti m) loscioglimentodell'associazione Le richieste dei delegati o delle sezioni presentate al direttivo centralentro e non oltre sei settimane prima dell'assemblea dei delegati devono essere inserite tra i punti allbrdine del giorno. Qualora la richiesta riguardi l'area di un'altra sezione, il direttivo centrale ö tenuto a sotlooorre la richiesta stess alla sezione interessata al fine di informarla e chiederle un'eventuale presa di posizione. Non Ö possibile deliberare in merito ad attivitä non incluse nell'ordine del giorno. 7.2 Sono autorizzati a partecipare all'assemblea dei delegati solo i delegati delle sezioni, i membri del direttivo centrale i revisori dei conti. All'assemblea dei delegati, ogni delegato e ogni membro del direttivo centrale dispongono un voto, La deliberawiene con la maggioranza assoluta dei voti validi nella misura in cui la legge o i presenti statuti non prescrivano una maggioranza diversa. Il direttivo centrale puö invitare all'assemblea dei delegati membri non aventi diritto di voto o altri osoiti. 7.3 L'invito all'assemblea dei delegati awiene per iscritto. L'invito contiene tutta la documentazione relativai puntinclusi nell'ordine del giorno. L'invito deve awenire al piü tardi tre settimane prima della data dell'assemblea, L'assemblea dei delegati raggiunge il quorum se ö presente almeno un terzo dei delegati ed Ö rappresentata la maggioranza delle sezioni. Se manca il quorum, occorre convocare una nuova assemblea dei delegati, che avrä in ogni caso il quorum. 7.4 Ogni delegato rappresenta 50 membri di sezione. Un resto di piü di 25 membri dä diritto a un ulteriore posto. Ogni sezione ha diritto ad almeno due delegati. Le sezioni determinano la procedura di elezione dei propri delegati, I membri del direttivo centrale non possono essere contem poraneamente delegati. 7.5 Il direttivo centrale, un quinto dei delegati o un quinto di tutti i membri o almeno due sezioni possono esigere che sia convocata unhssemblea straordinaria dei delegati indicando i punti all'ordine del giorno. Entro tre mesi dalla presentazione di tale richiesta, il direttivo centrale ö tenuto a convocare un'assemblea straordinaria dei delegati.

b) Il direttivo centrale Afticolo 8 8.1 Il direttivo centrale ö composto dal presidente, dal vicepresidente, dal tesoriere, dal segretario, dai responsabili delle ripaftizioni e da un massimo di altri tre membri. Il presidente e i membri del direttivo centrale vengono eletti dall'assemblea dei delegati. Il direttivo centrale si costituisce autonomamente. Rimane in carica due anni. La rielezione Ö ammessa. 8.2 Il direttivo centrale si riunisce ogni qualvolta le attivitä da eseguire lo richiedano. Raggiunge il quorum se ö presente la maggioranza dei membri. Ogni membro del direttivo centrale dispone di un voto. In caso di paritä di voti, ö determinante la decisione del presidente. Il direttivo centrale puö emettere delibere circolari che richiedono l'unanimitä. 8.3 Il direttivo centrale ö lbrgano direttivo di PRO BAHN SVIZZERA. Rappresenta PRO BAHN SVIZZERA verso l'esterno e prowede all'attuazione delle delibere adottate dall'assemblea dei delegati. 8.4 In caso di obblighi verso I'esterno, il presidente/o il vicepresidente e/o un ulteriore membro del direttivo centrale firmano collettivamente a due. 8.5 Il direttivo centrale promuove coordina la collaborazione tra i singoli organi dell'associazione e informa, in seno alla conferenza dei presidenti, in merito alle attivitä principali del direttivo centrale. 8.6 Il direttivo centrale ö responsabile di definire i confini tra le sezioni. Questo awiene dopo aver sentito la conferenza dei presidenti. In caso di divergenze opinione tra il direttivo centrale la conferenza dei presidenti, decide I'assemblea dei delegati. c) Le ripaftizioni Articolo 9 9,1 Le ripaftizioni trattano temi specialistici di interesse nazionale interregionale allhttenzione del direttivo centrale ai sensi dell'articolo 2 degli statuti. 9.2 I presidenti delle ripartizioni vengono nominati su proposta del direttivo centrale. I responsabili delle ripartizioni sono membri del direttivo centrale. La loro elezione nel direttivo centrale awiene da parte dell'assemblea dei delegati, Sino all'assemblea dei delegati, i responsabili delle sezioni possono svolgere i loro incarichi ad interim, 9.3 La ripartizione si organizza autonomamente per lo svolgimento deglincarichi. 9.4 I temi specialistici vengono accolti dal direttivo centrale o dalla conferenza dei presidenti e assegnati a una ripartizione esistente o a una nuova ripartizione da costituire. Il numero delle ripartizioni non deve essere superiore a cinque. 9.5 I responsabili delle ripartizioni informano il direttivo centrale in merito allo stato di avanzamento dei lavori che determina I'ulteriore modo di procedere. 9.6 Al termine, il direttivo centrale decide dell'ulteriore utilizzo e di un'eventuale pubblicazione dei risultati. 4

d) La conferenza dei presidenti Articolo 10 10.1 La conferenza dei presidenti serye a favorire lo scambio di esperienze tra i presidenti delle sezioni. Presenta inoltre richieste di trattazione di settori specifici al direttivo centrale, che le accoglie per l'ulteriorelaborazione, Qualora l'ulteriorelaborazione da parte del direttivo centrale non vada nel senso della conferenza dei presidenti, decide se la richiesta deve essere sottopostalla successiva assemblea dei delegati, E consentito convocare un?ssemblea straordinaria dei delegati ai sensi dell?rticolo 7.5 degli statuti, L0.2 I partecipanti alla conferenza dei presidenti sono i presidenti delle sezioni e i membri del direttivo centrale, I presidenti delle sezioni possono essere rappresentati da sostituti, Solo i presidenti delle sezioni o i loro sostituti dispongono un voto e di diritto di voto per le richieste rivolte al direttivo centrale. All'inizio dell'assemblea occorre stabilire chi, in caso di paritä di voti, ha doppio diritto di voto. La definizione del diritto di voto deve essere concordata prima dell'inizio della conferenza e deve essere fissata nel verbale. Non puö essere modificata durante la seduta. I restanti membri del direttivo centrale partecipano alle trattative in merito a tali richieste con facoltä consultiva. 10.3 La conferenza dei presidenti raggiunge il quorum se ö presente almeno metä dei presidenti delle sezioni. 10.4 Se il numero di membri del direttivo centrale presenti alla conferenza dei presidenti ha raggiunto il quorum, il direttivo centrale puö allbccorrenza decidere immediatamente accogliere o respingere la richiesta. Il direttivo centrale puö altresi trattare una richiesta in una riunione ordinaria, Successivamente rende quindi nota, eventualmente per iscritto, la decisione. 10.5 La conferenza dei presidenti ö convocata e diretta dal presidente di PRO BAHN SVIZZERA, che puö essere rappresentato da un sostituto. Deve svolgersi in via ordinaria due volte all'anno. Almeno due dei suoi membri possono richiederne la convocazione. e) I revisori dei conti Articolo 11 La carica del revisore dei conti o del sostituto dura due anni. La rielezione ö ammessa. I revisori dei conti e i rispettivi sostituti non possono essere al contempo membri del direttivo centrale. W Responsabilitä Afticolo 12 Deglimpegni finanziari dell'associazione rispondesclusivamente il patrimonio sociale.

WI Scioglimento dell'associazione Afticolo 13 13.1 Solo l'assemblea dei delegati puö decidere in merito allo scioglimento dell'associazione. I3.2 L'associazione ö sciolta se tre quarti degli aventi diritto di voto presenti lo decidono. 13,3 Se in caso di liquidazione del patrimonio sociale si ha un'eccedenza, l?ssemblea dei delegati decide come utilizzarla. I presenti statuti sono stati deliberati in occasione dell'assemblea dei delegati del 16 aprile 2011 ed entrano in vigore il 17 aprile 20IL Sostituiscono iprecedenti statuti del22 aprile 2006. Il Presidente a i Il Seqretario,i /Ufrzt/* ii '.i"ll-" Kurt Schreiber Hans Rothen