La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

Documenti analoghi
5 vele mare Classifica delle Regioni

5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località...

Legambiente e Touring Club Italiano presentano Il Mare più bello, la Guida Blu 2016

Puglia - Il mare più bello: la guida blu Fasano ed

Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Domus de Maria, Pollica e Castiglione della Pescaia dominano la classifica

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Legambiente e Touring Club Italiano presentano: Il Mare più bello, la Guida Blu 2015

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Bandiere arancioni in Piemonte marzo

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Legambiente e Touring Club Italiano presentano: Il Mare più bello, la nuova Guida Blu rinnovata nella grafica e nei contenuti

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

INDAGINE CNA BALNEATORI

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Per ulteriori informazioni:

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Guida Blu 2011 GUIDA BLU Classifica dei 73 Comuni lacustri esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giungo con la collaborazione di:

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

1. Posada (Nu) Santa Marina Salina (Me)

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

9. I consumi delle famiglie

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Le esportazioni delle regioni italiane

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Scuola dell'infanzia Regione

Barbara D Alessandro Marina Masone

Scheda turismo - CANADA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Tipologia Variaz.% Variaz.%

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

Il Conto Energia ai sensi del DM

Soluzioni integrate per l efficienza energetica BUILDING SOLUTIONS

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Indagine Cna Balneatori

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Comunicati Stampa Estate 2004

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

DATI INAIL NAZIONALI

Transcript:

Firenze, 10 giugno 2016 Comunicato stampa Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito Castiglione della Pescaia, Capalbio e Isola del Giglio le località toscane premiate con le 5 Vele, Isola di Capraia e Marciana marina con le 4 Vele Le cinque vele premiano 19 località marine e 7 lacustri Oltre a un eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, possono vantare una buona gestione del territorio, servizi d'eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e altro ancora. Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato oggi Il mare più bello, la nuova Guida blu, il meglio del mare e dei laghi in Italia: luoghi che garantiscono una vacanza indimenticabile e che riescono a sopravvivere alla crisi, perché la qualità italiana è un prodotto che non conosce flessioni. Anche per il 2016 il Tirreno si conferma il mare più ricco di vele: nelle sue acque infatti si affaccia la maggior parte delle località marine premiate con le 5 vele. La Toscana si conferma tra le prime regioni a livello nazionale per la presenza di località 5 e 4 Vele. Conta infatti ben tre premiate con 5 Vele: Castiglione della Pescaia (Gr), Capalbio (Gr) e Isola del Giglio (Gr); e due premiate con 4 Vele: Isola di Capraia (Li) e Marciana marina (LI). Inoltre ci sono le 5 Vele conquistate dal lago dell Accesa, Massa Marittima, nella classifica delle località lacustri. Il mare più bello, guida blu 2016, racconta oltre 300 centri costieri, ma non pretende di essere un censimento delle aree balneari italiane, piuttosto ne rappresenta una selezione, in base a criteri principalmente ispirati alla qualità dell ambiente in generale e alla buona gestione del territorio. La selezione delle località, curata come ogni anno dall Istituto di ricerca Ambiente Italia, contempla le valutazioni espresse sulla base delle analisi delle acque effettuate da Goletta Verde, i dati raccolti dai circoli locali di Legambiente e quelli elaborati da diverse banche dati sulla gestione dei servizi territoriali e turistici. Questa guida ha dichiarato Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente -, raccoglie 35 tra le più belle zone balneari del nostro Paese: dalle perle ammirate in tutto il mondo come le Cinque Terre o la Penisola sorrentina, ai paradisi naturali come la Costa cilentana; dai luoghi densi di storia e tradizioni, come Maremma e Salento, alle oasi di biodiversità custodita nelle più belle località lacustri. Oltre alla qualità delle acque di balneazione e del paesaggio naturale, questi luoghi possono vantare un offerta turistica verde fatta di escursionismo, climbing, bird watching e di tante attività slow, con una ospitalità curata e sempre più mirata alla qualità. Scelte che hanno dato a queste località la possibilità non solo di soffrire meno della crisi, ma di essere sempre più competitive e di posizionarsi positivamente in una settore trainante dell economia del Paese.

Le località 5 Vele presenti nella Guida blu ha spiegato Angelo Gentili, responsabile Turismo di Legambiente - oltre a custodire lo straordinario e unico paesaggio costiero del nostro paese, sono senza alcun dubbio anche veri e propri distretti innovativi e laboratori delle buone pratiche sostenibili su energie rinnovabili, agricoltura di qualità, tutela e gestione del territorio. Proprio per questo Legambiente ha promosso la Comunità delle Vele, una rete attiva e concreta delle amministrazioni comunali più virtuose, che rappresentano la migliore offerta turistica in chiave sostenibile dei nostri territori. A caratterizzare ulteriormente questa guida, tra le pagine de Il Mare più bello, Il consiglio di Legambiente : per raccontare il territorio 'da vicino', i circoli locali dell associazione hanno segnalato gli aspetti più belli, le caratteristiche più speciali e i tesori nascosti della loro terra. Ma la Guida Il Mare più bello è anche social. Tutte le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti saranno disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/ilmarepiubello. Una sorta di community che raccoglie le località che in questi anni si sono trovate al vertice classifica della Guida Blu con l obiettivo di condividere buone pratiche e migliorare le proprie performance di sostenibilità ambientale. Sempre in tema di social network, Legambiente lancia La più bella sei tu. Anche quest anno l invito è a scegliere e segnalare entro il 30 giugno attraverso il sito internet (www.legambiente.it/lapiubella) e sui social network (con #laspiaggiapiùbella), la spiaggia più bella d Italia per individuare i dieci lidi più affascinanti, caratteristici e speciali del Belpaese, quelli che hanno fatto della bellezza la propria principale risorsa. Insieme al nome della spiaggia l associazione ambientalista invita anche a motivarne la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico. La guida Il mare più bello, edita dal Touring Club Italiano in collaborazione con Iccrea Banca, attraverso il brand CartaBCC, è in libreria al prezzo di 19.90 Euro (256 pagine).

A seguire le tabelle delle classifiche e le motivazioni delle 5 vele 5 vele mare Classifica delle Regioni (media ottenuta da tutte le località recensite, da 1 a 5 vele) 1 Domus de Maria (CA) Posizione Regione 2 Pollica (SA) 1 Sardegna 3 Castiglione della Pescaia (GR) 2 Puglia 4 Posada (NU) 3 Campania 5 Santa Marina Salina (ME) 4 Toscana 6 San Vito Lo Capo (TP) 5 Basilicata 7 Vernazza (SP) 6 Lazio 8 Maratea (PZ) 7 Calabria 9 Capalbio (GR) 8 Sicilia 10 Otranto (LE) 9 Marche 11 Polignano a Mare (BA) 10 Liguria 12 Bosa (OR) 11 Abruzzo 13 Melendugno (LE) 12 Veneto 14 Camerota (SA) 13 Friuli Venezia Giulia 15 Baunei (OG) 14 Emilia Romagna 16 Isola del Giglio (GR) 15 Molise 17 Castro (LE) 18 Santa Teresa di Gallura (OT) 19 Roccella Jonica (RC) Classifica località lacustri 5 vele Posizi Regione Località Lago PR Vele one 1 Trentino Alto Adige Molveno Lago di Molveno Tn 5 2 Trentino Alto Adige Fiè allo Sciliar Lago di Fiè Bz 5 3 Piemonte Avigliana Lago di Avigliana Grande To 5 4 Lombardia Bellagio Lago di Como Co 5 5 Trentino Alto Adige Appiano sulla Strada del Vino Lago di Monticolo Bz 5 6 Toscana Massa Marittima Lago dell'accesa Gr 5 7 Veneto Sospirolo Lago del Mis Bl 5 Classifica località Italia Peninsulare e Grandi Isole 5 Vele Posizione Regione Località PR Vele 1 Sardegna Domus de Maria Ca 5 2 Campania Pollica Sa 5 3 Toscana Castiglione della Pescaia Gr 5 4 Sardegna Posada Nu 5 6 Liguria Vernazza Sp 5 7 Basilicata Maratea Pz 5 8 Toscana Capalbio Gr 5 9 Puglia Otranto Le 5

10 Puglia Polignano a Mare Ba 5 11 Sardegna Bosa Or 5 12 Puglia Melendugno Le 5 13 Campania Camerota Sa 5 14 Sardegna Baunei Og 5 15 Puglia Castro Le 5 16 Sardegna Santa Teresa Gallura Ot 5 17 Calabria Roccella Jonica Rc 5 Classifica località Isole minori, 5 e 4 Vele Posizione Regione Località PR Vele 2015 1 Sicilia Santa Marina Salina ME 5 2 Toscana Isola del Giglio GR 5 3 Sicilia Favignana TP 4 4 Sardegna Carloforte CI 4 5 Sicilia Lampedusa e Linosa AG 4 6 Toscana Isola di Capraia LI 4 7 Lazio Ponza LT 4 8 Toscana Marciana Marina LI 4 9 Sicilia Malfa ME 4 10 Campania Anacapri NA 4 11 Sicilia Ustica PA 4 Classifica dei comprensori turistici (primi 10) Posizione Comprensorio 1 Costa nord-occidentale e Parco dell Asinara 2 Golfo degli Angeli 3 Sinis e Arburese 4 Maremma toscana e laziale 5 Costa del Parco agrario degli Ulivi secolari 6 Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia 7 Costa cilentana e litorale di Paestum-Capaccio e Costa di Maratea 8 Cinque terre e golfo dei Poeti 9 Isole Eolie 10 Sulcis-Iglesiente

Motivazioni 5 vele (Mare) premiate in Toscana Castiglione della Pescaia (GR). Sempre più significativi i progetti e le iniziative che permettono di esplorare la Riserva Naturale Diaccia Botrona in cui sono presenti nidi di Falco Pescatore, specie rara tornata dopo molti anni a nidificare in Maremma. Continua l impegno nella conservazione dell habitat dunale e della Pineta litoranea. Attraverso il Sistema Castiglione, ha visto la realizzazione di una rete di strutture turistiche. Tra le azioni significative, l aumento delle zone trenta e delle piste ciclabili, parcheggi lasci l'auto-prendi la bici e il potenziamento dei servizi pubblici. Sono stati aperti nuovi itinerari per trekking, cavallo e bicicletta. Tante anche le iniziative per incrementare la raccolta differenziata e le energie alternative. Capalbio (GR) Il comune continua a programmare azioni efficaci di rispetto e tutela dell'ecosistema costiero. È in corso di realizzazione un percorso didattico per sensibilizzare studenti, cittadini e turisti sul rispetto del sistema dunale. Continua la promozione di fonti rinnovabili, di risparmio ed efficienza energetica con tetti fotovoltaici sugli edifici comunali e l istituzione di un parco energetico per la didattica. Sui rifiuti si consolida l'impegno nella raccolta differenziata con la nuova isola ecologica ed il futuro progetto per il porta a porta nel centro storico. Il Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio, si sta impegnando significativamente in attività di sensibilizzazione su rifiuti, energia e tutela della biodiversità. Isola del Giglio (GR). Dopo il ripristino dei fondali a causa del tragico incidente della Costa Concordia, il Comune ha effettuato un monitoraggio dello stato di salute dell'ecosistema marino coinvolto. L intento è di rendere l isola sempre più smart attraverso misure che incrementino la mobilità sostenibile, l efficienza energetica e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Il comune è impegnato nella valorizzazione e il recupero della sentieristica interna e nella realizzazione di interventi di maggiore protezione per la fascia costiera e marina sia per l'isola del Giglio che per l isola di Giannutri. Sulla gestione dei rifiuti, si sta incrementando la raccolta differenziata ed è in itinere la riapertura dell isola ecologica.