Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010



Documenti analoghi
La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

TRIO Scuola Sicura un esperienza innovativa

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

FORUM P.A. SANITA' 2001

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Udine, 30 ottobre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Curriculum professionale e formativo

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

COMMISSIONE FORMAZIONE

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

L esperienza dell Università di Bologna

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DOMANDA DI FINANZIAMENTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Istituto Tumori Toscano ITT

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE


LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Piano di Zona

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

MEDIATORE INTERCULTURALE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Organizzazione del 118 Toscana

La Regione Toscana. Premesso che

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL NUOVO OSPEDALE DI LIVORNO compiti, caratteristiche, struttura e organizzazione

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

PIANO DEGLI INTERVENTI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Allegato alla DGR n. del

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Transcript:

LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende USL costituiscono centri di consulenza e documentazione sugli ausili, che svolgono specifiche attività in relazione alle necessità dell utenza, dei familiari e dei servizi aziendali che operano nel settore dell assistenza alle persone disabili PSR 2002 2004 la Giunta Regionale prevede di monitorare le attività dei centri di consulenza e documentazione sugli ausili, anche in relazione agli impegni assunti nel settore degli ausili ad alta tecnologia dalle esperienze maturate all interno di alcuni centri o laboratori ausili che si erano autonomamente sviluppati a livello aziendale, grazie anche a professionisti sanitari particolarmente sensibili, è nata l esigenza, poi recepita a livello regionale, di sostenere ed incentivare in modo specifico il settore degli ausili ad alta tecnologia tali ausili sono definiti negli atti regionali come ausili elettronici ed informatici legati alla comunicazione all apprendimento ed al controllo ambientale Il Piano Sanitario Regionale indica quali referenti dei centri ausili: i cittadini, le persone con disabilità, i loro familiari gli operatori dei servizi (sanitari, socio-sanitari e sociali) delle aziende sanitarie territoriali e delle aziende ospedaliere le associazioni di utenti le strutture di riabilitazione e di assistenza sia pubbliche sia del privato accreditato presenti sul territorio 1

PSR 2008 2010 L assistenza protesica in riabilitazione PSR 2008 2010 L assistenza protesica in riabilitazione l accesso all assistenza protesica ed il ricorso alle tecnologie facilitanti le autonomie personali sono elementi intrinseci del processo riabilitativo; il progetto riabilitativo individuale definisce il livello tecnologico degli ausili e dei dispositivi protesici ritenuto appropriato alle caratteristiche della persona e individua gli obiettivi del loro utilizzo risulta fondamentale la conoscenza degli ausili e delle tecnologie innovative, avvalendosi del nomenclatore delle protesi e degli ausili disponibili, delle tecnologie domotiche per l ambiente domestico, degli ausili personalizzati per l istruzione, il lavoro e il tempo libero l equipe equipe riabilitativa che indica il ricorso agli ausili si avvale dei laboratori ausili per la comunicazione e per le autonomie presenti nelle tre aree vaste ANNO 2001 delibera GR n. 168 prevede di valorizzare e sostenere progetti relativi allo sviluppo delle attività aziendali di consulenza e documentazione ausili, con particolare riferimento agli ausili elettronici ed informatici legati ai settori della comunicazione, dell apprendimento e del controllo ambientale la Giunta Regionale ha sostenuto economicamente lo sviluppo dei laboratori ausili, finanziando con risorse dedicate le progettualità presentate, anche in maniera congiunta, dalle aziende sanitarie e permettendo quindi lo sviluppo di competenze specifiche all interno dei laboratori e la attivazione di collaborazioni con professionisti tecnici esterni non previsti nei ruoli del servizio sanitario nazionale Usl n. 4 PRATO Usl n. 6 LIVORNO Usl n. 8 AREZZO Usl n. 10 FIRENZE ANNO 2001 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2007 180.760 euro 180.760 euro 185.641 euro 160.000 euro 2

ANNO 2004 delibera GR n. 1251 REGIONE TOSCANA RETE DEI LABORATORI AUSILI ANNO 2010 stabilisce il consolidamento delle attività nel settore degli ausili per la comunicazione, l apprendimento e il controllo ambientale e riconosce formalmente due nuove realtà sviluppate a livello aziendale e che si aggiungono alle quattro già esistenti MS MS LU LU P TP T PI PI PO PO FI FI SI SI AR AR Aziende Sanitarie territoriali dove è attivo un laboratorio ausili Usl n. 3 PISTOIA Usl n. 5 PISA LI LI GR GR La sfida della valenza di area vasta in Toscana sono attivi, e riconosciuti con atti regionali, 8 laboratori ausili (su 12 aziende USL territoriali), che operano anche con proiezioni a livello di area vasta: nord ovest centro sud est LIVORNO PISA MASSA PRATO FIRENZE PISTOIA AREZZO GROSSETO IL CONTESTO OPERATIVO DEI LABORATORI AUSILI AZIENDALI IN TOSCANA Medici specialisti Fisioterapisti chi opera presso i laboratori ausili Altri tecnici sanitari e della riabilitazione Personale tecnico (ingegneri, informatici ) Personale amministrativo 3

IL CONTESTO OPERATIVO DEI LABORATORI AUSILI AZIENDALI IN TOSCANA LEA assistenza protesica D.M. 27 agosto 1999, n. 332 Prestazioni di assistenza protesica all interno del progetto riabilitativo individuale Consulenze di equipe multiprofessionale Prescrizione di dispositivi medici Addestramento all uso dei dispositivi Valutazioni nell ambiente di vita della persona che necessità dell ausilio LEA aggiuntivi regionali relativi a specifiche situazioni di bisogno o a specifiche patologie Delibera GR n.748 del 31 agosto 2009 previsione di un intervento biennale, per gli anni 2009 e 2010, che assicura ai centri - laboratori ausili di Massa, Pistoia, Prato, Livorno, Arezzo e Firenze un finanziamento vincolato di 25.000 euro all anno destinato a sostenere lo sviluppo dei laboratori aziendali e le attività dagli stessi avviate o programmate nell ambito degli interventi per l autonomia di vita delle persone con gravi disabilità Delibera GR n.798 del 14 settembre 2009 Approvazione di due distinti progetti sperimentali, avviati nel corso del 2009 con la partecipazione dei laboratori ausili di Pisa e di Grosseto, per un importo complessivo di circa 160.000 euro, finalizzati a sviluppare tecniche innovative di interventi di assistenza riabilitativa e protesica Teleriabilitazione ICTUS - Grosseto Semplificazione percorso prescrittivo - Pisa Delibera GR n.181 del 16 marzo 2009 Livelli aggiuntivi di assistenza protesica stabiliti a livello regionale ed erogati con finanziamenti regionali: puntatori oculari e sistemi per la facilitazione della comunicazione e delle autonomie personali a persone con gravissime disabilità: 600.000 euro/anno ripartiti tra tutte le USL toscane 4

CRITICITA Completamento della rete regionale dei centri, che deve assicurare una capacità di risposta su tutto il territorio toscano Necessità di definire una modalità, omogenea a livello regionale, per la qualificazione delle attività svolte dai laboratori ausili, prevedendo anche una valorizzazione tariffaria delle prestazioni erogate Strutturazione formale dei laboratori all interno della organizzazione aziendale IPOTESI DI SVILUPPO Attivazione di centri - laboratori ausili in tutte le aziende sanitarie territoriali e loro strutturazione all interno della organizzazione aziendale, con personale e risorse dedicate, per dare stabilità alle attività svolte e continuità alle iniziative e ai progetti sviluppati Attivazione definitiva del collegamento in rete dei centri toscani, al fine di rendere operativa una sinergia già presente e finalizzata a razionalizzare gli interventi ed a risparmiare risorse umane ed economiche IPOTESI DI SVILUPPO Previsione, nella programmazione sanitaria regionale, di specifiche risorse da destinare alla promozione degli interventi innovativi nell ambito dell assistenza protesica, con individuazione dei laboratori ausili aziendali per la gestione delle stesse Migliore diffusione e condivisione all interno dei servizi aziendali delle attività svolte dai laboratori ausili 5