Io ho un sogno. da I have a dream, di Martin Luther King, traduzione di Tania Gargiulo

Documenti analoghi
I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (6) MARTIN LUTHER KING Discorso per i diritti civili al Lincoln Memorial, 28 agosto 1963

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Sono orgoglioso di unirmi a voi oggi in quella che passerà alla storia come la più grande manifestazione per la libertà nella storia del nostro paese.

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Associazione Gessetti Colorati Ivrea - I HAVE A DREAM a cura di Riccarda Viglino

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Caro diario di viaggio,

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

"diventare cittadini "

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

L America del Nord nel 1776

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Sulla libertà d espressione

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

Uniti nelle diversità

Gli abitanti d Europa

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

un preoccupante sfacciato razzismo contro i rom

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sacra Scrittura e Simbolo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Abbiate un sogno Abbiate un sogno

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

LA CROCIATA DI FRANCESCO

EMOZIONI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO di Ivan Ordiner

Il funzionamento efficace

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Con gli occhi di dentro Pensieri e Parole di Matilde Maruri Alicante Fotografie di Renzo Zuppiroli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Le banche per i giovani e il territorio 2017

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

Idiritti inviolabili

dr.ssa Lorella Gabriele

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Liceo G. Galilei Trento

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Omelia S. Messa Epifania 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

Problemi e sfide. La povertà

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Cosa desideri davvero? Un esercizio per scoprirlo

Ho scelto l immagine di due. ragazzi che si baciano, perché. la fede in poche parole è. amore : difficile da trovare, ma

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

ha presentato i saggi musicali di Natale

PER CONOSCERE L ISOLA DEGLI UOMINI LIBERI

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Transcript:

CreSCere LiBeri, CreSCere responsabili Io ho un sogno da I have a dream, di Martin Luther King, traduzione di Tania Gargiulo Alla Seconda Guerra Mondiale seguì, a partire dagli anni 50 del secolo scorso, un epoca di grande crescita economica e tecnologica in occidente. Tra le nazioni più potenti emergevano gli Stati Uniti d America, la cui società era formata da genti venute da tutto il mondo. eppure, in un epoca di grande sviluppo e modernizzazione, i cittadini di colore erano ancora discriminati, emarginati e privati dei più elementari diritti civili, tra cui quello di voto. A partire dalla metà degli anni 50, sotto la guida del reverendo Martin Luther King, nacque tra la popolazione di colore il Movimento per i Diritti Civili. Il 28 agosto 1963 Martin Luther King fu leader di una memorabile marcia su Washington, la capitale degli Stati Uniti e sede del Governo Federale, per chiedere il riconoscimento ufficiale dei diritti civili della popolazione americana di colore. Il suo discorso rimane nella storia per la sua efficacia e l impatto emotivo che suscitò in quello storico giorno. eccone qui di seguito un significativo estratto. Oggi sono felice di essere con voi in quella che nella storia sarà ricordata come la più grande manifestazione per la libertà nella storia del nostro Paese. Un secolo fa, un grande americano, che oggi getta su di noi la sua ombra simbolica, firmò il Proclama dell emancipazione. Si trattava di una legge epocale, che accese un grande faro di speranza per milioni di schiavi neri, marchiati dal fuoco di una bruciante ingiustizia. Il proclama giunse come un aurora di gioia, che metteva fine alla lunga notte della loro cattività. Ma oggi, e sono passati cento anni, i neri non sono ancora liberi. Sono passati cento anni, e la vita dei neri è ancora paralizzata dalle pastoie della segregazione e dalle catene della discriminazione. Sono passati cento anni, e i neri vivono in un isola solitaria di povertà, in mezzo a un immenso oceano di benessere materiale. Sono passati cento anni, e i neri ancora 68

crescere liberi, crescere responsabili languiscono negli angoli della società americana, si ritrovano esuli nella propria terra. Quindi oggi siamo venuti qui per tratteggiare a tinte forti una situazione vergognosa. In un certo senso, siamo venuti nella capitale del nostro Paese per incassare un assegno. Quando gli architetti della nostra repubblica hanno scritto le magnifiche parole della Costituzione e della Dichiarazione d indipendenza, hanno firmato un pagherò di cui ciascun americano era destinato a ereditare la titolarità. Il pagherò conteneva la promessa che a tutti gli uomini, sì, ai neri come ai bianchi, sarebbero stati garantiti questi diritti inalienabili: vita, libertà e ricerca della felicità. Oggi appare evidente che per quanto riguarda i cittadini americani di colore, l America ha mancato di onorare il suo impegno debitorio. [ ] Adesso è il momento di tradurre in realtà le promesse della democrazia. Adesso è il momento di risollevarci dalla valle buia e desolata della segregazione fino al sentiero soleggiato della giustizia razziale. Adesso è il momento di sollevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell ingiustizia razziale per collocarla sulla roccia compatta della fraternità. Adesso è il momento di tradurre la giustizia in una realtà per tutti i figli di Dio. [ ] Il 1963 non è una fine, è un principio. Se la nazione tornerà all ordinaria amministrazione come se niente fosse accaduto, chi sperava che i neri avessero solo bisogno di sfogarsi un po e poi se ne sarebbero rimasti tranquilli rischia di avere una brutta sorpresa. In America non ci sarà né riposo né pace finché i neri non vedranno garantiti i loro diritti di cittadinanza. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione finché non spunterà il giorno luminoso della giustizia. Ma c è qualcosa che devo dire al mio popolo, fermo su una soglia rischiosa, alle porte del palazzo della giustizia: durante il 69

crescere liberi, crescere responsabili processo che ci porterà a ottenere il posto che ci spetta di diritto, non dobbiamo commettere torti. Non cerchiamo di placare la sete di libertà bevendo alla coppa del rancore e dell odio. Dobbiamo sempre condurre la nostra lotta su un piano elevato di dignità e disciplina. Non dobbiamo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Sempre, e ancora e ancora, dobbiamo innalzarci fino alle vette maestose in cui la forza fisica s incontra con la forza dell anima. Il nuovo e meraviglioso clima di combattività di cui oggi è impregnata l intera comunità nera non deve indurci a diffidare di tutti i bianchi, perché molti nostri fratelli bianchi, come attesta oggi la loro presenza qui, hanno capito che il loro destino è legato al nostro. Hanno capito che la loro libertà si lega con un nodo inestricabile alla nostra. Non possiamo camminare da soli. E mentre camminiamo, dobbiamo impegnarci con un giuramento: di proseguire sempre avanti. Non possiamo voltarci indietro. [ ] Oggi, amici miei, vi dico: anche se dobbiamo affrontare le difficoltà di oggi e di domani, io continuo ad avere un sogno. E un sogno che ha radici profonde nel sogno americano. Ho un sogno, che un giorno questa nazione sorgerà e vivrà il significato vero del suo credo: noi riteniamo queste verità evidenti di per sé, che tutti gli uomini sono creati uguali. Ho un sogno, che un giorno sulle rosse montagne della Georgia i figli degli ex schiavi e i figli degli ex padroni di schiavi potranno sedersi insieme alla tavola della fraternità. Ho un sogno, che un giorno perfino lo Stato del Mississippi, dove si patisce il caldo afoso dell ingiustizia, il caldo afoso dell oppressione, si trasformerà in un oasi di libertà e di giustizia. Ho un sogno, che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione in cui non saranno giudicati per il colore della pelle, ma per l essenza della loro personalità. Oggi ho un sogno. 70

crescere liberi, crescere responsabili Ho un sogno, che un giorno, laggiù nell Alabama, dove i razzisti sono più che mai accaniti, [ ] i bambini neri e le bambine nere potranno prendere per mano bambini bianchi e bambine bianche, come fratelli e sorelle. Oggi ho un sogno. Ho un sogno, che un giorno ogni valle sarà innalzata, ogni monte e ogni collina saranno abbassati, i luoghi scoscesi diventeranno piani, e i luoghi tortuosi diventeranno diritti, e la gloria del Signore sarà rivelata, e tutte le creature la vedranno insieme. Questa è la nostra speranza. Questa è la fede che porterò con me tornando nel Sud. Con questa fede potremo cavare dalla montagna della disperazione una pietra di speranza. Con questa fede potremo trasformare le stridenti discordanze della nostra nazione in una bellissima sinfonia di fraternità. Con questa fede potremo lavorare insieme, pregare insieme, lottare insieme, andare in prigione insieme, schierarci insieme per la libertà, sapendo che un giorno saremo liberi. [ ] E quando questo avverrà, quando faremo riecheggiare la libertà, quando la lasceremo riecheggiare da ogni villaggio e da ogni paese, da ogni Stato e da ogni città, saremo riusciti ad avvicinare quel giorno in cui tutti i figli di Dio, neri e bianchi, ebrei e gentili, protestanti e cattolici, potranno prendersi per mano e cantare le parole dell antico inno: Liberi finalmente, liberi finalmente. Grazie a Dio onnipotente, siamo liberi finalmente. 71

CreSCere LiBeri, CreSCere responsabili il PerCorSo DiDaTTiCo LA PAROLA AL TESTO Il discorso di Martin Luther King incomincia con l affermazione che nel 1963 i neri non sono ancora liberi. - Da che cosa devono essere ancora liberati? Perché sono ancora negli angoli della società americana? - Che cosa raccomanda King al popolo americano nero, fermo su una soglia rischiosa, alle porte del palazzo della giustizia? - Quale sogno ha King, quale speranza per i suoi figli e per le generazioni del futuro? - Come, secondo King, le stridenti discordanze della nazione possono essere trasformate in una sinfonia di fraternità? - Chi ringrazia King nel finale del suo discorso? IL CERCHIO DELLE PAROLE Disponete la classe in cerchio, con gli alunni seduti a gambe incrociate, comodamente, e ricordate le regole del cerchio delle parole, che trovate alle pagine 3 e 4. All epoca del discorso di M.L.King in molti stati d America erano ancora presenti cartelli e insegne differenziati per bianchi e neri (white e colored), che etichettavano i servizi disponibili per gli uni o per gli altri, in modo che la popolazione bianca venisse in contatto il meno possibile con i cittadini neri. Un fenomeno su cui è possibile riflettere al termine di un brano così suggestivo, per costruire un alfabeto della cittadinanza consapevole e responsabile, è quello denominato labeling (etichettatura). Il labeling è un meccanismo della mente che tende a sintetizzare chi è diverso da me, a produrre una rapida identificazione tramite la caratteristica che lo differenzia da me (proprio come accadde rispetto a bianchi e neri negli Stati Uniti fino all epoca di Martin Luther King). Attraverso l etichettatura dell altro rischiamo di non vedere più l individuo, nella sua originalità e unicità, e di considerare solo il suo appartenere a una categoria, perdendo perciò i riferimenti più personali. Questo meccanismo può avere conseguenze anche molto gravi, come l emarginazione del diverso da noi. 1. Provate a parlare in classe di questo fenomeno, partendo dalla spiegazione del labeling e chiedendo agli alunni di suggerire liberamente esempi di questa modalità di pensiero che si verificano nella nostra quotidianità, qui ed ora. A scuola non è difficile individuare alcune etichettature stereotipate anche all interno della classe... 2. Provate a discutere insieme su come si possa evitare di giudicare sommariamente gli altri e sforzarsi di andare oltre le apparenze. Ci sono delle situazioni che aiutano a conoscersi meglio? Si può fare qualcosa, tra compagni, per andare oltre una conoscenza superficiale? 72

CreSCere LiBeri, CreSCere responsabili UN TEMA IN GIOCO La seguente proposta ludica è mirata all acquisizione di maggiore consapevolezza rispetto a quante uguaglianze possono esserci in gruppi apparentemente eterogenei e quante diversità si celano dietro a gruppi apparentemente omogenei. La riflessione che può seguire a un attività di questo tipo è che le etichette stereotipiche non riescono mai a descrivere le persone per quello che sono, ne nascondono gli aspetti più originali e inaspettati, quelli che scopriamo solo avvicinando le persone con la curiosità di conoscerle davvero. Noi, uguali e diversi; noi, unici. In un ampio spazio (palestra o anche l aula, se sgombrata dai banchi) chiedete ai partecipanti di formare un cerchio interno e uno esterno in modo che si formino spontaneamente coppie di alunni rivolti uno verso l altro. Ogni allievo deve trovare (velocemente) un elemento (abitudini, aspetto, preferenze, storia familiare, comportamento ) in comune con il suo partner e trovare un espressione che lo rappresenti (può essere un espressione verbale ma anche una canzone, un gesto, un simbolo figurativo). In un secondo momento (darete voi un ritmo, piuttosto rapido, a questa attività), ogni partecipante dovrà trovare, sempre rapidamente, un elemento che lo differenzia dal suo partner, e di nuovo trovare un espressione che rappresenti questa differenza. Poi il gruppo più esterno si sposterà di una posizione verso destra: le nuove coppie che si troveranno dovranno individuare una somiglianza e una differenza ed esprimerle. Le coppie cambieranno più volte fino a quando il cerchio si chiuderà. 73