ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 testo di partenza. La situazione migratoria in Italia

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Che cos è la filosofia analitica?

Rapporto Italiani nel Mondo 2006

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

L immigrazione a Reggio Emilia

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Comune di Perugia Perugia

Analisi del linguaggio

Un profilo sociologico dei migranti

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

3. Il Commercio Internazionale

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

Tip. Caldari - Umbertide

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

RAPPORTO ANNUALE 2011

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

Contesto regionale. IL VENETO

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Introduzione alla pragmatica

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

I paesi di provenienza

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Dossier Immigrati a Bologna

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Migranti attori di sviluppo

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Abbandonare o scegliere Palermo, dalla de-urbanizzazione alle nuove migrazioni

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

1. Introduzione. 2. La presenza straniera nei Paesi dell Unione Europea

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

la comprensione del testo un approccio pragmatico

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Comunicazione come azione

Italiano Funzioni del linguaggio.

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

Gli stranieri nell economia bresciana

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Logica per la Programmazione

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

L imprenditoria straniera in Italia nel 2010 in cifre A cura del Centro Studi CNA

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

I laureati di cittadinanza estera

L'economia padovana Stato di salute e scenari al 2012

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

I laureati di cittadinanza estera

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco

Trasferimenti di residenza

Migranti People on the move

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

Cenni sulle migrazioni in Europa

Transcript:

ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano attualmente a 2.730.000 unità. 1 b) Questo straordinario balzo in avanti non rispecchia fedelmente la realtà; è di certo in parte puro frutto della regolarizzazione che ha reso visibile quanto prima era clandestino. Tuttavia, è innegabile che la situazione sia molto fluida, instabile, cangiante. L Italia si è trasformata da paese di emigrazione a paese di immigrazione e tale trasformazione si è attuata in tempi relativamente brevi, nell arco di qualche decennio, a differenza di altri paesi europei di più lunga tradizione migratoria: agli inizi degli anni 70 in Italia le presenze straniere regolari erano 144.000. c) Il dato è tuttavia soggetto a forte variabilità: si pensi ad esempio che l Ucraina, attualmente in quarta posizione, si trovava solo due anni fa al ventunesimo posto. d) A ciò hanno contribuito certamente, oltre a una programmazione dei flussi debole e inefficace, i caratteri geografici dell Italia: i suoi estesi confini e la sua posizione, attorniata da Paesi a Forte Pressione Migratoria, alla confluenza del continente asiatico e africano e alle porte dell Europa dell Est. I gruppi nazionali più rappresentati provengono nell ordine da Romania, Marocco e Albania con all incirca 230/240.000 registrati per ogni gruppo, cui seguono Ucraina e Cina (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2004). e) Si è così raggiunta un incidenza sulla popolazione ormai vicina alla media europea del 5%, quota che le aree metropolitane di Milano e Roma e diversi comuni del Veneto e dell Emilia Romagna hanno già superato. L Italia si colloca in Europa subito dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, diventando essa stessa un grande paese di immigrazione (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2005). f) Confrontando questo dato con quello attuale l incremento è stato nell arco di trentacinque anni del 1795%; l aumento è stato particolarmente sostenuto negli ultimi quattro anni: alla fine del 2001 i soggiornanti stranieri corrispondevano grosso modo alla metà degli attuali. 1

ALLEGATO 2 soluzioni e commenti a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano attualmente a 2.730.000 unità. 1 b) Questo straordinario balzo in avanti [quale balzo?] non rispecchia fedelmente la realtà; è di certo in parte puro frutto della regolarizzazione che ha reso visibile quanto prima era clandestino. Tuttavia, è innegabile che la situazione sia molto fluida, instabile, cangiante. L Italia si è trasformata da paese di emigrazione a paese di immigrazione e tale trasformazione si è attuata in tempi relativamente brevi, nell arco di qualche decennio, a differenza di altri paesi europei di più lunga tradizione migratoria: agli inizi degli anni 70 in Italia le presenze straniere regolari erano 144.000. 5 [il paragrafo che precede questo deve menzionare un balzo in avanti, come il passaggio dell Ucraina dal 21 al 4 posto nella classifica dei gruppi nazionali più rappresentati > c] c) Il dato [quale dato?] è tuttavia soggetto a forte variabilità: si pensi ad esempio che l Ucraina, attualmente in quarta posizione, si trovava solo due anni fa al ventunesimo posto. 4 [il paragrafo che precede questo deve menzionare un dato di cui passaggio dell Ucraina dal 21 al 4 posto possa costituire un esempio, come la classifica dei gruppi nazionali più rappresentati > d] d) A ciò [cosa?] hanno contribuito certamente, oltre a una programmazione dei flussi debole e inefficace, i caratteri geografici dell Italia: i suoi estesi confini e la sua posizione, attorniata da Paesi a Forte Pressione Migratoria, alla confluenza del continente asiatico e africano e alle porte dell Europa dell Est. I gruppi nazionali più rappresentati provengono nell ordine da Romania, Marocco e Albania con all incirca 230/240.000 registrati per ogni gruppo, cui seguono Ucraina e Cina (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2004). 3 [il paragrafo che precede questo deve menzionare una situazione che possa essere stata provocata da una cattiva programmazione dei flussi e dai caratteri geografici dell Italia, come il fatto che l Italia sia diventata un grande paese d immigrazione > e] e) Si è così [come?] raggiunta un incidenza sulla popolazione ormai vicina alla media europea del 5%, quota che le aree metropolitane di Milano e Roma e diversi comuni del Veneto e dell Emilia Romagna hanno già superato. L Italia si colloca in Europa subito dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, diventando essa stessa un grande paese di immigrazione (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2005). 2 [il paragrafo che precede questo deve contenere un dato da cui consegue che la percentuale di stranieri è pari a circa il 5% della popolazione, come un numero di presenze straniere di 2.73.000 unità > a] f) Confrontando questo dato [quale dato?] con quello attuale l incremento è stato nell arco di trentacinque anni del 1795%; l aumento è stato particolarmente sostenuto negli ultimi quattro anni: alla fine del 2001 i soggiornanti stranieri corrispondevano grosso modo alla metà degli attuali. 6 [il paragrafo che precede questo deve menzionare un dato diverso da quello attuale quindi probabilmente riferito al passato e con esso confrontabile, come il numero delle presenze straniere in Italia all inizio degli anni 70 > b] 2

ALLEGATO 3 il testo di partenza Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano attualmente a 2.730.000 unità. Si è così raggiunta un incidenza sulla popolazione ormai vicina alla media europea del 5%, quota che le aree metropolitane di Milano e Roma e diversi comuni del Veneto e dell Emilia Romagna hanno già superato. L Italia si colloca in Europa subito dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, diventando essa stessa un grande paese di immigrazione (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2005). A ciò hanno contribuito certamente, oltre a una programmazione dei flussi debole e inefficace, i caratteri geografici dell Italia: i suoi estesi confini e la sua posizione, attorniata da Paesi a Forte Pressione Migratoria, alla confluenza del continente asiatico e africano e alle porte dell Europa dell Est. I gruppi nazionali più rappresentati provengono nell ordine da Romania, Marocco e Albania con all incirca 230/240.000 registrati per ogni gruppo, cui seguono Ucraina e Cina (Caritas Italiana / Fondazione Migrantes 2004). Il dato è tuttavia soggetto a forte variabilità: si pensi ad esempio che l Ucraina, attualmente in quarta posizione, si trovava solo due anni fa al ventunesimo posto. Questo straordinario balzo in avanti non rispecchia fedelmente la realtà; è di certo in parte puro frutto della regolarizzazione che ha reso visibile quanto prima era clandestino. Tuttavia, è innegabile che la situazione sia molto fluida, instabile, cangiante. L Italia si è trasformata da paese di emigrazione a paese di immigrazione e tale trasformazione si è attuata in tempi relativamente brevi, nell arco di qualche decennio, a differenza di altri paesi europei di più lunga tradizione migratoria: agli inizi degli anni 70 in Italia le presenze straniere regolari erano 144.000. Confrontando questo dato con quello attuale l incremento è stato nell arco di trentacinque anni del 1795%; l aumento è stato particolarmente sostenuto negli ultimi quattro anni: alla fine del 2001 i soggiornanti stranieri corrispondevano grosso modo alla metà degli attuali. 3

ALLEGATO 4 cloze La teoria degli atti linguistici La nozione di atto linguistico ha giocato un ruolo importante nella formazione della pragmatica linguistica contemporanea e nel diffondersi di pratiche di analisi del discorso attente agli aspetti operativi e interazionali del linguaggio. La (1) influenza sul modo di intendere la comunicazione ha favorito il passaggio da una nozione di comunicazione basata sulla codifica, trasmissione e decodifica di messaggi a una nozione che mette in primo piano le intenzioni comunicative del soggetto parlante. Intesa in senso lato, l influenza della nozione di atto linguistico è dunque molto vasta. Qui non tenteremo di seguirla in tutti i suoi aspetti, ma concentreremo l attenzione sulla corrente di studi che più ampiamente ed esplicitamente ha trattato dell atto linguistico: appunto, la cosiddetta teoria degli atti linguistici. Possiamo caratterizzare quest (2) in base alle sue due idee principali, e cioè: o si deve tracciare una distinzione fra il significato di un enunciato e il modo in cui l enunciato è usato (la sua «forza»); o il proferimento di un enunciato può essere considerato come l esecuzione di un atto, qualunque sia il tipo di enunciato che viene proferito. Queste due (3), prese separatamente, sono state affermate anche da autori che non possono essere considerati come esponenti della teoria degli atti linguistici. Ad esempio, Gottlob Frege ha per primo introdotto la distinzione fra significato e forza, ma la considerazione del linguaggio come azione (4) era estranea. D altra parte, Karl Bühler ha usato la nozione di atto linguistico, senza introdurre però una distinzione fra significato e forza. È la congiunzione delle due idee in questione che caratterizza la teoria degli atti linguistici come specifica corrente di pensiero all interno della filosofia del linguaggio e della pragmatica linguistica contemporanee. Nel prendere in considerazione le origini di tale (5), ci limiteremo alle sue origini prossime, nel pensiero filosofico e linguistico del Novecento. Naturalmente bisogna tenere presente che molti dei problemi che la teoria degli atti linguistici si è trovata ad affrontare, e in particolare quelli riguardanti la definizione delle funzioni del linguaggio e la loro correlazione con forme linguistiche, esistevano già ben prima di (6). Già Aristotele distingueva fra il significato delle parole e l assertività dell enunciato dichiarativo. E prima di Aristotele, il sofista Protagora si era mostrato consapevole della varietà degli usi del linguaggio, di cui ha proposto la prima classificazione che sia giunta fino a noi. Nel Novecento, l interesse per le funzioni del linguaggio ha dato origine a una vasta letteratura di carattere psicolinguistico, semiotico e sociolinguistico. Tuttavia, sarebbe errato sia dal punto di vista strettamente storico sia dal punto di vista concettuale considerare questi (7) di ricerca come dei contributi alle origini e/o allo sviluppo della teoria degli atti linguistici; essi restano estranei infatti all una o all altra delle idee centrali di questa, quando non ad ambedue. La teoria degli atti linguistici di cui qui ci occuperemo si è sviluppata non nel contesto dei dibattiti sulle funzioni del linguaggio, ma nell ambito della filosofia analitica, e il suo sfondo sia storico che concettuale è nel lavoro di filosofi quali Frege, Wittgenstein, Austin e Grice. Adattato da: M. Sbisà, Teoria degli atti linguistici: appunti per una storia 4

ALLEGATO 5 soluzione (con eventuali opzioni alternative tra []) La teoria degli atti linguistici La nozione di atto linguistico ha giocato un ruolo importante nella formazione della pragmatica linguistica contemporanea e nel diffondersi di pratiche di analisi del discorso attente agli aspetti operativi e interazionali del linguaggio. La (1) sua influenza sul modo di intendere la comunicazione ha favorito il passaggio da una nozione di comunicazione basata sulla codifica, trasmissione e decodifica di messaggi a una nozione che mette in primo piano le intenzioni comunicative del soggetto parlante. Intesa in senso lato, l influenza della nozione di atto linguistico è dunque molto vasta. Qui non tenteremo di seguirla in tutti i suoi aspetti, ma concentreremo l attenzione sulla corrente di studi che più ampiamente ed esplicitamente ha trattato dell atto linguistico: appunto, la cosiddetta teoria degli atti linguistici. Possiamo caratterizzare quest (2) ultima in base alle sue due idee principali, e cioè: o si deve tracciare una distinzione fra il significato di un enunciato e il modo in cui l enunciato è usato (la sua «forza»); o il proferimento di un enunciato può essere considerato come l esecuzione di un atto, qualunque sia il tipo di enunciato che viene proferito. Queste due (3) idee, prese separatamente, sono state affermate anche da autori che non possono essere considerati come esponenti della teoria degli atti linguistici. Ad esempio, Gottlob Frege ha per primo introdotto la distinzione fra significato e forza, ma la considerazione del linguaggio come azione (4) gli era estranea. D altra parte, Karl Bühler ha usato la nozione di atto linguistico, senza introdurre però una distinzione fra significato e forza. È la congiunzione delle due idee in questione che caratterizza la teoria degli atti linguistici come specifica corrente di pensiero all interno della filosofia del linguaggio e della pragmatica linguistica contemporanee. Nel prendere in considerazione le origini di tale (5) teoria [corrente], ci limiteremo alle sue origini prossime, nel pensiero filosofico e linguistico del Novecento. Naturalmente bisogna tenere presente che molti dei problemi che la teoria degli atti linguistici si è trovata ad affrontare, e in particolare quelli riguardanti la definizione delle funzioni del linguaggio e la loro correlazione con forme linguistiche, esistevano già ben prima di (6) essa [allora]. Già Aristotele distingueva fra il significato delle parole e l assertività dell enunciato dichiarativo. E prima di Aristotele, il sofista Protagora si era mostrato consapevole della varietà degli usi del linguaggio, di cui ha proposto la prima classificazione che sia giunta fino a noi. Nel Novecento, l interesse per le funzioni del linguaggio ha dato origine a una vasta letteratura di carattere psicolinguistico, semiotico e sociolinguistico. Tuttavia, sarebbe errato sia dal punto di vista strettamente storico sia dal punto di vista concettuale considerare questi (7) orientamenti [ambiti; settori; campi] di ricerca come dei contributi alle origini e/o allo sviluppo della teoria degli atti linguistici; essi restano estranei infatti all una o all altra delle idee centrali di questa, quando non ad ambedue. La teoria degli atti linguistici di cui qui ci occuperemo si è sviluppata non nel contesto dei dibattiti sulle funzioni del linguaggio, ma nell ambito della filosofia analitica, e il suo sfondo sia storico che concettuale è nel lavoro di filosofi quali Frege, Wittgenstein, Austin e Grice. Adattato da: M. Sbisà, Teoria degli atti linguistici: appunti per una storia 5