CONVENZIONE. tra. FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.p.A. e PROVINCIA DI PORDENONE. L'anno il giorno ( ) del mese di nella sede istituzionale di PREMESSO:

Documenti analoghi
AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI ANDORNO MICCA

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

CITTA DI ALESSANDRIA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

C O M U N E D I V I C E N Z A

Comune di Spoleto

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

DETERMINAZIONE N.125 DEL

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

DECRETO DEL DIRETTORE

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211 DEL 07/07/2015

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Direzione Generale. Registro generale n. 18 del 24/01/2015. Copia dell'originale della presente determinazione viene trasmessa: Ufficio / Settore

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

PROVINCIA DI GORIZIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

AVVISI DI GARA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

0371/ STUDIO TECNICO

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E SETTORE LAVORI PUBBLICI, APPALTI E CONTRATTI, GESTIONE PATRIMONIO RAG.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

C I T T À D I S U S A

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ALCAMO *** 4 SETTORE SERVIZI TECNICI E MANUTENTIVI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N del

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Nr. 79 DEL 24/04/2015

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

COMUNE DI LONGANO N. 7 DEL

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Transcript:

Provincia di Pordenone OGGETTO: Delegazione amministrativa intersoggettiva alla S.p.A. Friuli Venezia Giulia Strade, relativa agli interventi di cui al decreto PMT/839 del 11.12.2008 modificato con decreto Decreto n PMT/700/ del 7.03.2013, CONVENZIONE tra FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.p.A. e PROVINCIA DI PORDENONE L'anno il giorno ( ) del mese di nella sede istituzionale di PREMESSO: CHE il decreto legislativo 1 aprile 2004, n. 111, Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia concernenti il trasferimento di funzioni in materia di viabilità e trasporti, in particolare all articolo 1, trasferisce alla Regione, in base all articolo 4, primo comma n.9) e all articolo 8 dello Statuto, tutte le funzioni amministrative in materia di pianificazione, di programmazione, di progettazione, di esecuzione, di manutenzione, di gestione, di nuova costruzione o di miglioramento, nonché vigilanza delle reti stradali regionale e nazionale ricadenti sul territorio regionale, come individuate, rispettivamente, negli elenchi allegati sub A) e B), fatto salvo quanto previsto all articolo 2, comma 3, lettera f), che richiede l intesa con la Regione sulla pianificazione e programmazione della rete stradale nazionale di cui all elenco allegato sub B); CHE il titolo IV della Legge Regionale 20.08.2007 n. 23 e s.m.i. (Attuazione del decreto legislativo 111/2004 in materia di trasporto pubblico regionale e locale, trasporto merci, motorizzazione, circolazione su strada e viabilità) contiene norme in materia di riordino della viabilità; CHE, in particolare, gli artt. 63, 65 e 66 della L.R. 23/2007 regolano gli ambiti di competenza di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., società costituita ai sensi dell art. 4, co. 87, della Legge Regionale 20.08.2007, n. 22; CHE, con Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013 è stato confermato l impegno di euro 9.107.000,00, al lordo degli oneri IVA, già disposto con decreto n. PMT/839/Vs.1.0.20 del 11.12.2008 a favore di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A, al fine della progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione e potenziamento della viabilità provinciale di interconnessione con l autostrada A28, lungo l asse che collega i comuni di San Vito al Tagliamento, Fiume Veneto, Azzano Decimo e Chions, nonché alla circonvallazione est dell abitato di Sacile di collegamento con la S.S. n. 13; CHE, gli interventi, previsti dal decreto n. PMT/700 del 7.03.2013, ed oggetto della convenzione sono i seguenti: Pagina 1 di 6

- allargamento tratto centrale S.P. n. 21 di Bannia nei comuni di Fiume Veneto, San Vito al Tagliamento e Chions; - realizzazione di una rotatoria tra la S.P. n. 21 di Bannia e la S.P. n. 6 del Sile su innesto via San Vito in comune di Fiume Veneto; - realizzazione di una rotatoria tra la S.P. n. 21 di Bannia e la S.P. n. 6 del Sile in comune di Fiume Veneto, frazione Bannia; - collegamento tra la S.S. n. 13 Pontebbana e la S.P. n. 50 di Sacile, in comune di Sacile; - variante di collegamento tra la SR 251 della Valcellina via I maggio e la SR 251 in località Villotta, in comune di Chions. Il Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013 ha stabilito che l intervento sopra evidenziato possa essere realizzato per stralci funzionali, comunque entro i limiti finanziari disposti con il decreto stesso. CHE la RAFVG, nel Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013, ha richiesto a FVGS S.p.A. di realizzare gli interventi sopra richiamati nel rispetto delle indicazioni progettuali elaborate dalla Provincia di Pordenone ed ha previsto che, ai fini della progettazione di dette opere, FVGS S.p.A. possa avvalersi degli uffici dell amministrazione provinciale sulla base di specifica intesa ai sensi dell art. 9, co. 1 lett. c) della L.R. 14/2002 e s.m.i.; CHE, in armonia alle indicazioni del Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013, la società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. e la Provincia di Pordenone convengono sulla necessità di ottimizzare le risorse disponibili per l attuazione degli interventi sopra esposti; CHE per quanto riguarda l intervento relativo al collegamento tra la S.S. n. 13 Pontebbana e la S.P. n. 50 di Sacile, in comune di Sacile, la Provincia di Pordenone ha già elaborato uno schema di progetto preliminare e si impegna ad assistere FVGS S.p.A. con un proprio Responsabile Unico del Procedimento lo sviluppo delle fasi successive di progettazione, nonché l acquisizione di tutte le autorizzazioni e nullaosta necessari al fine dell approvazione del progetto definitivo da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. La progettazione definitiva ed esecutiva sarà curata da Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.; CHE per quanto riguarda gli altri interventi la Provincia di Pordenone si impegna a elaborare la progettazione nei tre livelli preliminare, definitivo e esecutivo e si impegna a curare con un proprio Responsabile Unico del Procedimento lo sviluppo della progettazione nonché l acquisizione di tutte le autorizzazioni e nullaosta necessari al fine dell approvazione del progetto definitivo da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; CHE è carico della società FVGS S.p.A. l affidamento ed il relativo costo delle relazioni specialistiche della progettazione non direttamente svolte dal personale interno della Provincia di Pordenone;; CHE la Provincia di Pordenone ha approvato lo schema della presente convenzione con deliberazione n. ---------- di data -------------; CHE la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in qualità di socio unico, con nota dd. gg/mm/aaaa, registrata al prot. Friuli Venezia Giulia Strade n.---------- del gg/mm/aaaa, esercitando il controllo analogo, ha autorizzato la società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A alla sottoscrizione dello schema di convenzione trasmesso con nota in data gg/mm/aaaa; VISTO l'art. 15 della Legge 241/1990 che consente alle Pubbliche Amministrazioni ed ai soggetti interessati ad un procedimento di concludere tra loro Accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività d interesse comune. LE PARTI - dott. Giorgio Santuz nato il 23/01/1936 ad Udine, il quale interviene nel presente atto quale Legale Rappresentante di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., ai sensi e per gli effetti del verbale del Consiglio di Amministrazione dd. 11/06/2010, Società soggetta alla attività di direzione e coordinamento dell unico socio Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con sede in Trieste, via Mazzini n. 22, C.F. e P.IVA n. 01133800324; Pagina 2 di 6

- dott. Alessandro Ciriani nato a Pordenone il 2/08/1970, il quale interviene nel presente atto in legale rappresentanza della Provincia di Pordenone C.F. e P. IVA n. 00137050936 nella sua veste di Presidente pro tempore; TUTTO CIÒ PREMESSO CONVENGONO QUANTO SEGUE Articolo 1 Le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. Articolo 2 I progetti oggetto della convenzione sono i seguenti: a) allargamento tratto centrale S.P. n. 21 di Bannia nei comuni di Fiume Veneto, San Vito al Tagliamento e Chions; b) realizzazione di una rotatoria tra la S.P. n. 21 di Bannia e la S.P. n. 6 del Sile su innesto via San Vito in comune di Fiume Veneto; c) realizzazione di una rotatoria tra la S.P. n. 21 di Bannia e la S.P. n. 6 del Sile in comune di Fiume Veneto, frazione Bannia; d) collegamento tra la S.S. n. 13 Pontebbana e la S.P. n. 50 di Sacile, in comune di Sacile; e) variante di collegamento tra la SR 251 della Valcellina via I maggio e la SR 251 in località Villotta, in comune di Chions. Il Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013 ha stabilito che l intervento sopra evidenziato possa essere realizzato per stralci funzionali, comunque entro i limiti finanziari disposti con il decreto stesso. Articolo 3 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. provvederà: a finanziare gli interventi di cui all'articolo 2 fino ad un valore complessivo e massimo di 9.107.000,00 (novemilionicentosettemilaeuro/00), al lordo degli oneri IVA, con i fondi previsti dal decreto PMT/839/Vs.1.0.20 dell 11.12.2008; a trasmettere alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per l approvazione di competenza, i progetti preliminari e definitivi elaborati dalla Provincia di Pordenone; ad approvare i progetti esecutivi; a nominare, con riferimento ai progetti di cui all'articolo 2 comma 1 un Responsabile Unico del Procedimento per la fase esecutiva; a definire, nel rispetto della normativa di settore, gli incarichi di progettazione specialistica e delle altre prestazioni specialistiche, che si rendono necessarie per l ottenimento di pareri e autorizzazioni, non svolte direttamente dai dipendenti della Provincia di Pordenone e necessarie alla completa elaborazione del progetto sulla base delle indicazioni del Responsabile Unico del Procedimento per la fase di progettazione. Sono a carico di FGVS S.p.A. gli oneri relativi alle attività non svolte direttamente dai dipendenti della Provincia di Pordenone, relativamente ai progetti di cui all'articolo 2 comma 1 lettere a), b), c), e); a sua cura e spesa alla progettazione definitiva ed esecutiva dell intervento di cui all articolo 2 comma 1 d), sulla base del progetto preliminare fornito dalla Provincia di Pordenone. La Provincia di Pordenone con la presente convenzione si impegna: a nominare un Responsabile Unico del Procedimento per la progettazione in ogni singolo intervento previsto dall articolo 2, fino alla trasmissione del progetto esecutivo verificato e validato. Il Responsabile Unico del Procedimento per la progettazione garantisce comunque un raccordo tecnico-amministrativo nella fase realizzativa con il R.U.P. di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di dare completa attuazione al presente accordo; Pagina 3 di 6

a elaborare, con il personale dei propri uffici e facendosi carico di ogni onere a ciò inerente, tutte le attività di progettazione relativamente ai progetti di cui all'articolo 2 comma 1 lettere a), b), c), e) ad esclusione della progettazione specialistica e delle attività specialistiche che non possono essere svolte direttamente dai dipendenti della Provincia, tenendo presenti le prescrizioni tecniche di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. e stabilendo con detta Società uno stretto rapporto di collaborazione; a mettere a disposizione a titolo gratuito il progetto preliminare già elaborato, da un professionista esterno, relativamente all intervento di cui all'articolo 2 comma 1 lettera d) ed ad approvare in linea tecnica i progetti delle successive fasi definitiva ed esecutiva elaborati da FVG Strade; a richiedere alla società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. l affidamento delle attività specialistiche non svolte direttamente dai dipendenti della Provincia. La richiesta specifica l esigenza con riferimento al singolo intervento. a integrare all'interno dei progetti le parti derivanti dalle attività specialistiche oggetto degli incarichi affidati da Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.; a elaborare, con il personale dei propri uffici i piani particellari d'esproprio, relativamente ai progetti di cui all'articolo 2 comma 1 ; a seguire con i Comuni interessati, le procedure urbanistiche per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio; ad acquisire i permessi, le autorizzazioni e i nulla osta necessari (ivi compresi quelli dei gestori dei sottoservizi eventualmente interferenti con l intervento in oggetto), sulla base dell esame degli eventuali vincoli esistenti, in relazione all intervento e provvedere ad adeguare gli elaborati progettuali alle prescrizioni e raccomandazioni degli Enti competenti al rilascio di autorizzazioni, permessi e nulla osta. All uopo, la Provincia di Pordenone, in ragione della presente convenzione e del Decreto n. PMT/700 del 7.03.2013, è autorizzata a presentare istanza di autorizzazione, permesso, nulla osta agendo in nome e per conto di FVGS S.p.A.; alla verifica del progetto esecutivo ai sensi dell art. 112 d.lgs. 163/06 e s.m.i. e del Titolo II Capo II d.p.r. 207/10 e s.m.i. in ordine agli interventi di cui all'articolo 2 comma 1 lettere a), b), c), e); a trasmettere, entro 2 mesi, a FVGS S.p.A., l elenco delle attività e prestazioni specialistiche che non possono essere svolte direttamente dai dipendenti della Provincia di Pordenone, al fine dei relativi affidamenti; a trasmettere, entro 12 mesi dall affidamento degli incarichi, a FVGS S.p.A., per la successiva approvazione da parte della RAFVG, il progetto preliminare di ogni intervento previsto dall art. 2. A corredo di un tanto la Provincia di Pordenone allegherà le autorizzazioni, i permessi ed i nulla osta da acquisire entro tale livello di progettazione; a trasmettere, entro 24 mesi dall approvazione del preliminare da parte della RAFVG, a FVGS S.p.A., per la successiva approvazione da parte della RAFVG, il progetto definitivo degli interventi previsti dall art. 2 comma 1 lettere a), b), c), e). A corredo di un tanto la Provincia di Pordenone allegherà le autorizzazioni, i permessi ed i nulla osta da acquisire entro tale livello di progettazione; a trasmettere a FVGS S.p.A., entro 6 mesi, dalla richiesta della stessa, anche in base all andamento dell espropriazione delle aree, il progetto esecutivo verificato e validato degli interventi previsti dall art. 2 comma 1 lettere a), b), c), e). A corredo di un tanto la Provincia di Pordenone allegherà le autorizzazioni, i permessi ed i nulla osta da acquisire entro tale livello di progettazione a rilasciare le autorizzazioni amministrative, licenze o permessi di propria competenza che dovessero essere necessari ai fini della realizzazione delle opere, come individuate dal progetto esecutivo, promuovendo eventuali ulteriori variazioni degli strumenti urbanistici comunali, anche mediante la sottoscrizione di specifici accordi con le Amministrazioni territorialmente Pagina 4 di 6

competenti, affinché sia garantita la celere approvazione e inserimento delle opere di cui all art. 2. Articolo 4 Le opere relative agli interventi previsti dall art. 2 del presente atto saranno eseguite in conformità ai particolari risultanti dal progetto esecutivo validato, approvato ed appaltabile. La Provincia di Pordenone si impegna a dare in concessione a titolo gratuito alla società FVGS S.p.A. le aree e le strutture di sua proprietà occorrenti per la realizzazione delle opere e per l attività di cantiere, limitatamente al periodo necessario all esecuzione e al completamento delle predette attività e solo per tale scopo, con apposito verbale di consegna da redigersi prima dell inizio dei lavori. All ultimazione delle opere, FVGS S.p.A. restituirà alla Provincia di Pordenone le aree sopra evidenziate. Le aree oggetto di espropriazione a seguito della realizzazione degli interventi di cui all art. 2 saranno intestate al corrispondente Ente (Regione Autonoma FVG, Provincia di Pordenone, Comuni interessati) in relazione alla classificazione e competenza dell opera realizzata; Articolo 5 Tutti i lavori occorrenti per la realizzazione delle opere previste dal progetto esecutivo validato ed approvato saranno eseguiti a cura della società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.. Il collaudo sarà effettuato da un collaudatore, nominato dalla stessa Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. secondo le norme vigenti in materia. Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. si riserva ai sensi dell art. 141, co. 3, d.lgs. 163/06 e s.m.i., la facoltà di sostituire il certificato di collaudo con quello di regolare esecuzione. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di cui all art. 2, dovranno essere eseguite a cura e spese dell Ente (FVG Strade, Provincia di Pordenone, Comuni interessati) in relazione alla classificazione e competenza dell opera realizzata. Prima dell ultimazione dei lavori e comunque non dopo il collaudo e/o la redazione del verbale di accertamento ai fini della presa in consegna anticipata ai sensi dell art. 230 del DPR 207/10, dovrà essere redatto apposito atto con la precisa individuazione delle competenze a carico dei sopradetti Enti Articolo 6 Per quanto non altro previsto nel presente atto valgono tutte le disposizioni di legge vigenti in materia. Articolo 7 Per qualsiasi controversia dipendente dalla esecuzione del presente atto rimane stabilita la competenza d esclusiva del Foro di Trieste. Articolo 8 Ai sensi del D. Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, le Parti del presente contratto si danno reciproco atto che i dati personali relativi a ciascun contraente dello stesso saranno inseriti ed elaborati nelle rispettive banche dati, al fine di gestire i reciproci rapporti contrattuali. Le parti del presente atto si riconoscono reciprocamente il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ed opposizione al trattamento dei dati stessi, secondo quanto previsto dall articolo 7 del suddetto Codice. Resta espressamente inteso che ciascuna parte dichiara di aver preso visione di quanto sopra esposto. Pagina 5 di 6

Articolo 10 La presente Convenzione, sottoscritta in due originali, ad unico effetto, diverrà operativa dal giorno della sottoscrizione e sarà soggetta a registrazione in caso d uso a cura e spese della parte che la richiede. IL PRESIDENTE DI FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.P.A. (dott. Giorgio SANTUZ) IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE (dott. Alessandro CIRIANI) Pagina 6 di 6

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: EDDI DALLA BETTA CODICE FISCALE: DLLDDE71C23G645C DATA FIRMA: 24/06/2013 00:35:43 IMPRONTA: 5C46DBBA002BD2819F7C481703E4E23527D34B91FFF7C9CA492DB64D4784C29A 27D34B91FFF7C9CA492DB64D4784C29AE0E9494921B0C2F5E3940D087A09EA57 E0E9494921B0C2F5E3940D087A09EA575F824A9BEDA35B1EE365C08C6678DDA6 5F824A9BEDA35B1EE365C08C6678DDA642E60D6BDAF4AF7E3C1731E1BCDA2768 NOME: ALESSANDRO CIRIANI CODICE FISCALE: CRNLSN70M02G888O DATA FIRMA: 01/07/2013 00:18:01 IMPRONTA: 6ADD4C435257E66DACD6CDA48F3E15F2065451A3609C28C42A408F1616B14F27 065451A3609C28C42A408F1616B14F27A43C7E3AE586B8FFD6ECEBE416D44630 A43C7E3AE586B8FFD6ECEBE416D446300802A55FC4E60DE11D3BEED637B367D1 0802A55FC4E60DE11D3BEED637B367D1B44B4564C4C9BC19C160B26DA0926FC5