FriWa. Centralina FriWa * * Allacciamento Messa in funzione Uso e funzionalità. manuale.

Documenti analoghi
FriWa. FriWa. Montaggio Allacciamento Comando Localizzazione di guasti. Manuale

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

TT2 * * Manuale per il tecnico qualificato. Centralina termostatica con temporizzatore. Installazione Comando Funzioni e opzioni Ricerca guasti

DeltaSol SL * * Centralina solare Manuale per il tecnico qualificato. Installazione Comando Funzioni e opzioni Ricerca guasti

Centralina per caldaie a combustibile solido DeltaTherm FK

TT1 RESOL TT1 * * Montaggio Collegamento Comando. Manuale

WMZ-G1 * * Calorimetro Manuale per il tecnico qualificato. Montaggio Collegamento Comando

DeltaSol M. RESOL DeltaSol M * * Installazione Uso Messa in funzione Ricerca di guasti. Manuale

Caratteristiche tecniche LE06123AA-01-WR-12W47 F68N1

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Regolatore Elfatherm E6

Regolatore Elfatherm E8

RESOL HKM2 Modulo per la gestione di un circuito di riscaldamento

Regolatore differenziale Lago SD

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

FlowCon S. RESOL FlowCon S * * Installazione Uso Messa in servizio

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

Modulo per circuito solare STS 50 LE

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

RENDAMAX R600. Accessori Descrizione Uso Cod. Prezzo

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

Centralina SC3. cod

SERIE 90C CENTRALINE CLIMATICHE E DI REGOLAZIONE CENTRALINA CLIMATICA

Manuale utente LOEX Xsmart Touchscreen

Oventrop REGTRONIC PM

Analizzatore Modello 652

Istruzioni per l uso e di montaggio. Controllo filtro 230V con regolazione dell energia solare. Cod. art.:

DeltaTherm HC * * Centralina di riscaldamento Manuale per il tecnico qualificato. Installazione Comando Funzioni e opzioni Ricerca guasti

BOLLITORI E ACCESSORI REMASOL 150SE-1S

Sun Plus - Sun Pro & Riello Solar. Gruppi idraulici e regolazioni. Solare termico e bollitori

Programmatore orario D22-2 Canale / 42 / / / 72

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Kit di completamento per un circuito di riscaldamento con miscelatore

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

HS/S4.2.1 Sensore di luminosità D GB F I E NL 2CDG120044R0011. Istruzioni di montaggio e d'uso HS/S4.2.1 SELV MENU HS/S 4.2.1

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

x-net Centralina 6R 230 V / 6R PU 230 V

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

ECOTRONIC Plus. Ferroli ECOTRONIC Plus * * Installazione Uso Messa in funzione Ricerca di guasti. Manuale

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

Regolatore di temperatura Termostato di sicurezza a riarmo manuale

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Regusol-130 DN 25 Gruppi per il solare termico

Gruppi per produzione acs Regumaq X-30-B / Regumaq XZ-30-B

harvia griffin Centralina di controllo

Modulo per circuito solare STS 50

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli

Funzionamento Scelta della centralina solare Oventrop ottimale. Centralina raccomandata

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1

Siemens S.p.A Controllori dell isolamento

Regolatore per impianti termici Lago

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Attivazione della presa di forza EK tramite BWS. Informazioni generali. Requisiti di sicurezza. Requisiti di sicurezza permanenti

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

FlowCon Basic/Premium Tecnologia die sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. C o n t r o l l o r e m o t o

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

Per l'unità esterna di Vitocal 200-S/222-S/242-S e Vitocaldens 222-F

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

System pro M DTS 7/ EA GH V R0002 DTS 7/2 EA GH V R0003 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO. Prog.

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

Regolatore per gruppo compatto di collegamento e gestione energia

Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF

Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011

Regtronic Centraline per solare termico

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

Transcript:

Centralina FriWa Allacciamento Messa in funzione Uso e funzionalità FriWa * 48005540* 48005540 Grazie per aver comprato questo impianto RESOL. Leggere attentamente questo manuale per poter utilizzare l impianto in modo ottimale.. manuale www.resol.de

Avvertenza per la sicurezza Leggere attentamente le note sulla sicurezza riportate di seguito, così da prevenire eventuali danni e pericoli alle persone e ai beni. Norme Durante i lavori, attenersi - alle norme antinfortunistiche, - alle norme sulla protezione ambientale, - alle norme dell Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, - alle norme di sicurezza riconosciute DIN, EN, DVGW, TRGI, TRF e VDE Queste istruzioni per l uso si rivolgono esclusivamente al personale tecnico. - I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da tecnici qualificati in elettrotecnica. - La prima messa in servizio dell impianto deve essere eseguita dal fabbricante o da un tecnico competente da lui nominato. Indice Avvertenza per la sicurezza...2 Dati tecnici e sommario funzioni...3 1. Schema idraulico...4 1.1 Descrizione del funzionamento...4 2. Comando, messa in funzione e opzioni...4 2.1 Comando...4 2.2 Messa in funzione...5 2.3 Opzione circolazione (variante richiesta)...6 2.4 Opzione circolazione (variante termostatica)...7 2.5 Opzione circolazione di ritorno...8 2.6 Opzione relè differenziale, relè di avviso, modalità di emergenza...9 2.7 Attivare la modalità di emergenza...9 2.8 Valori di bilancio, bilancio termico...9 2.9 Modalità manuale...9 3. Allacciamento...10 3.1 Vista d insieme degli allacciamenti elettrici...10 3.1.1 Uscite relè...11 3.1.2 Sensori...11 3.1.3 Comunicazione dati / bus...12 3.1.4 Allacciamento alla rete elettrica...12 3.1.5 Codici lampeggiamento...12 3.1.6 Struttura del menù...13 4. Elenco delle funzioni e delle opzioni...14 Sigla editoriale...16 Dichiarazione di conformità Noi, la ditta RESOL Elektronische Regelungen GmbH, D-45527 Hattingen, dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto FriWa è conforme alle disposizioni delle seguenti norme: EN 55 014-1 EN 60 730-1 Il predetto prodotto è segnato con in base alle disposizioni delle seguenti direttive: 89/336/EWG 73/ 23/EWG Hattingen, il 07. luglio 2006 RESOL Elektronische Regelungen GmbH, ppa. Gerald Neuse 2

Dati tecnici e sommario funzioni Centralina premontata e provvista di tutti gli elementi elettrici e idraulici per una messa in funzione Plug and Play Nessuna crescita di legionella Minimizzazione delle perdite di calore Display testo luminoso Circolazione opzionale per rifornimento di acqua calda senza ritardo VBus Dati tecnici Involucro: in plastica, PC-ABS e PMMA Tipo di protezione: IP 20 / DIN 40 050 Temperatura ambiente: 0... 40 C Dimensioni: 220 x 155 x 62 mm 220,0 155,0 202,0 Montaggio: all interno dell involucro di espanso rigido della FriWa Comando: mediante i tre tasti sul frontale Bus: RESOL VBus Alimentazione: 220 240 V~ Potere di interruzione: 4 (1) A (220... 240) V~ 12,0 62,0 Cariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici Attenzione! Parti sotto alta tensione 3

1 Schema idraulico 1.1 Descrizione del funzionamento Rilevazione dei prelievi di acqua calda tra 1,5 l/ min e 40 l/min Messa a disposizione di acqua calda a temperatura nominale Calcolo dei giri pompa mediante la temperatura nominale dell acqua fredda, quella dell acqua calda, della sorgente e mediante la portata misurata reazione molto veloce ai cambi di portata T-SC T-AP T- AW circolazione opzionale T-AP pompa di scarico pompa di circolazione (opzionale) sonda temperatura acqua calda T-AF T-SC acqua fredda sonda temperatura acqua fredda sonda temperatura sorgente di calore portata - misuratore 2. Comando, messa in funzione e opzioni 2.1 Comando La centralina è comandata con i tre tasti disposti sotto al display. Il tasto 1 serve per scorrere in avanti nel menu di visualizzazione o ad aumentare i valori di impostazione. Il tasto 2 corrisponde alla funzione inversa. spia di controllo funzionamento (-) indietro avanti (+) 4 2 3 1 SET / OK (selezione / settaggio) Il tasto 3 serve per impostare i diversi parametri. Premere detto tasto per raggiungere il prossimo sottomenu o la modalità SET. Premerlo anche per confermare l input. Per raggiungere nuovamente il menu principale, selezionare la scritta indietro con il tasto 2 e confermare con il tasto 3 (SET/OK). Se non viene premuto alcun tasto per 60 secondi, la centralina passa automaticamente al menu principale. Nota: i valori di impostazione e le opzioni selezionabili dipendono dalle funzioni della centralina e appaiono sul display solo se sono disponibili nei parametri impostati e se sono stati resi accessibili mediante il codice operatore. Codice operatore: Esperto - Codice 119 Una volta inserito il codice operatore, il menu Esperto diventa accessibile e i valori possono essere modificati.

2.2 Messa in funzione Menu principale: Valori misurati Segnalazioni Valori bilancio Valori impostati Funz. manuale Codice operatore Esperto --> 1. Prova di funzionamento delle sonde Valori misurati T-AP -50,0 250,0 C temperatura dell acqua calda T-AF -50,0 250,0 C temperatura dell acqua fredda T-SC -50,0 250,0 C temperatura della sorgente di calore 0 9999 l/h portata Ora lu. 00:00...do. 23:59, imp. di fabbrica do. Ora 12:00 Pompa scar. 0 99999 h, imp. di fabbrica 0 numero di giri della pompa di scarico Relais 1-5 in / auto / dis, numero di giri o stato dei relè 1-5 imp. di fabbrica auto Sensori 1-9 -50,0 250,0 C valore di misura delle sonde 1-9 Valori di misura: indietro T-AP T-AF T-SC T-Bol T-R T-C Ora Pompa scar. Circolaz. Val.riciclo Relè 1-5 Sensori 1-9 --> 2. Regolazione della temperatura nominale dell acqua calda Valori impostati Ora 0:00-23:59 h impostare l ora attuale Acqua pota. 45... 65 C, imp. fabbrica 55 C temperatura nominale dell acqua calda PB ins. 0:00-23:59 h, ora di messa in marcia imp. fabbrica 06:00 h dell antibloccaggio PB disins. 0:00-23:59 h, ora di spegnimento dell antibloccaggio imp. fabbrica 22:00 h PB pausa 0:30-06:00 h, tempo di pausa tra gli avviamenti pompa imp. fabbrica 04:00 h Controllare la funzione di produzione di acqua calda effettuando dei prelievi di prova. Se necessario spurgare l aria dall impianto. --> 3. Attivazione delle opzioni Pag. Circolaz. no/richiesta/term circolazione 6-7 DistRiciclo dis/in circolazione di ritorno 8 Relè diff. no/r4/r5/r4+r5 relè differenziale 9 Relè segn. no/r4/r5/r4+r5 relè di avviso 9 Esterno dis. dis/in disinserimento separato 9 Serv.Emerg. dis/in modalità di emergenza 9 --> 4. Controllo del montaggio delle sonde - sono visualizzate temperature plausibili? - sono invertite le sonde (opzione circolazione di ritorno )? Nota: Una volta attivate le opzioni, i relativi valori di misura e di bilancio grigi vengono evidanziati nel menu. 5

2.3 Opzione circolazione (variante richiesta) Comando della pompa di circolazione mediante richiesta (impulso di avviamento pompa) Al momento della richiesta, un breve impulso avvia la pompa di circolazione e l acqua viene riscaldata per un tempo programmato (C-TempFun.). Dopo tale tempo, la circolazione viene bloccata per un altro tempo programmato (C-TempAtt.). La funzione è visualizzata sul display quando è attivata. T- SC T- AP T-AP pompa di scarico pompa di circolazione (opzionale) sonda temperatura acqua calda T- AF T-AF T-SC S8 PRESA acqua fredda sonda temperatura acqua fredda sonda temperatura sorgente di calore portata - misuratore Menu principale: Valori di misura Avvisi Valori di bilancio Modalità manuale Codice operatore Esperto Attivare la circolazione (variante richiesta): --> 1. Circolaz. no/richiesta/term, imp. di fabbrica no richiesta avviamento della pompa di circolazione dopo richiesta e tramite un rubinetto di presa di acqua --> 2. C-TempFun. 1... 10 min., imp. fabbrica 2 min. tempo di funzionamento della pompa di circolazione C-TempAtt. 0... 20 min., imp. fabbrica 10 min. tempo di pausa della pompa di circolazione 6 --> 3. Valori di misura Valori di misura Circolazione dis... in stato della pompa di circolazione --> 4. Controllo del funzionamento Eseguire dei prelievi di acqua

2.4 Opzione circolazione (variante termostatica) Comando della pompa di circolazione (effetto termostatico) La temperatura della tubazione dell acqua calda viene misurata dalla sonda T-C entro una finestra temporale preimpostata (temporizzatore settimanale (OPS)). Se detta temperatura scende sotto il valore immesso per la temperatura minima impostata (C-minima), la pompa di circolazione viene attivata. Appena la tubazione dell acqua calda è riscaldata del valore di isteresi di riscaldamento immesso (C-Isterese), la pompa viene disattivata. La funzione è visualizzata sul display quando è attivata. La sonda T-C può essere collegata sia alle sonde S5, S6 sia alla sonda S7 (T-AF = impostazione di fabbrica). S5 / S6 opzionale T- SC T- AP T-AP pompa di scarico pompa di circolazione (opzionale) sonda temperatura acqua calda T-AF T-SC T- AF (S7) S8 sonda temperatura acqua fredda sonda temperatura sorgente di calore portata - misuratore circolazione opzionale acqua fredda Menu principale: Valori di misura Avvisi Valori di bilancio Modalità manuale Codice operatore Esperto --> 1. Circolaz. no/richiesta/term. imp. di fabbrica no termostatica pompa di circolazione regolata termostaticamente --> 2. Sonda circol. S5/S6/S7, imp. di fabbrica S7 selezionare la sonda per circolazione di ritorno C-Isterese 0,5..10,0 K, isteresi riscaldamento circolazione imp. fabbrica 5,0 K C-minima 10..60 C, temperatura minima della circolazione imp. fabbrica 40 C Circolazione OPS 00:00..23:59, imp. fabbrica lu-do, in-dis 05:00-08:00, 11:00-14:00, 18:00-21:00 temporizzatore settimanale circolazione impostare qui i tempi di funzionamento della pompa di circolazione desiderati --> 3. Valori di misura Valori di misura T-C -50... 250 C temperatura della circolazione di ritorno Circolaz. dis... in stato della pompa di circolazione --> 4. Controllo del funzionamento 7

2.5 Opzione circolazione di ritorno Circolazione di ritorno Durante la circolazione, l acqua raggiunge temperature di ritorno relativamente elevate. Nel ritorno, l acqua si concentra nella parte superiore del serbatoio tampone, lasciando l acqua fredda in basso. Se la differenza tra la temperatura di ritorno (T-R) e la temperatura di riferimento del serbatoio (T-Bol.) è maggiore alla differenza di inserimento impostata (ΔT-DR ins.), viene attivato il relè V-R. Detto relè viene disattivato quando la differenza tra T-R e T-Bol. scende sotto il valore impostato per la differenza di temperatura di disinserimento (ΔT-DR dis.) o se il circuito di riscaldamento non è attivato. T- SC T- AP T- Bol VR T- R T- AF acqua fredda T-AP pompa di scarico pompa di circolazione (opzionale) sonda temperatura acqua calda T-AF T-SC sonda temperatura acqua fredda sonda temperatura sorgente di calore portata - misuratore Menu principale: Valori di misura Avvisi Valori di bilancio Modalità manuale Codice operatore Esperto --> 1. DistRiciclo dis/in, imp. di fabbrica dis inserita --> 2. ΔT-DR ins. 0,0... 25,0 K, differenza di attivazione valvola di imp. fabbrica 5,0 K ΔT-DR dis. 0,5... 10,0 K, imp. fabbrica 5,0 K riciclo differenza di disattivazione valvola di riciclo --> 3. Valori di misura Valori di misura T-Bol. -50... 250 C temperatura del serbatoio T-R -50... 250 C temperatura ritorno Val.riciclo dis/in stato della valvola circolazione di ritorno (VR) --> 4. Controllo del funzionamento 8

2.6 Opzione relè differenziale, relè di avviso, modalità di emergenza : Relè diff. no/r4/r5/r4+r5 relè differenziale In caso di sonde difettose o di guasti alla centralina, il relè differenziale viene disinserito. Relè segn. no/r4/r5/r4+r5 relè di avviso Il relè viene inserito appena la circolazione primaria è attivata (produzione di acqua potabile). Il relè di avviso può essere impostato (R4 e/o R5)) Esterno dis. dis/in Disinserimento separatograzie all ingresso S9, la centralina può essere disinserita separatamente. Serv.Emerg. dis/in modalità di emergenza Quest opzione consente di avviare la pompa a velocità costante 2.7 Attivare la modalità di emergenza Menu principale: Valori di misura Avvisi Valori di bilancio Modalità manuale Codice operatore Esperto 2.8 Valori di bilancio, bilancio termico acqua calda T- SC acqua fredda T- AP T- C portata acqua fredda Con l aiuto della portata dell acqua misurata, della temperatura dell acqua fredda e di quella dell acqua calda viene un fatto bilancio di energia. --> 1. Serv.Emerg. dis/in, imp. fabbrica dis inserita --> 2. Serv.Emerg. 12... 100 %, imp. fabbrica 100 % velocità della pompa in modalità di emergenza Valori di bilancio Parametro Descrizione G-esercizio giorni di esercizio della centralina Quant. quantitativo di acqua prelevata (uscita acqua fredda) Vol.Max portata massima PompaSca. ore di esercizio della pompa di scarico () PompaCir. ore di esercizio della pompa di circolazione () T-SC mn temperatura minima della sorgente (T-SC) T-SC mx temperatura massima della sorgente (T-SC) T-AF mn temperatura minima dell acqua fredda (T-AF) T-AF mx temperatura massima dell acqua fredda (T-AF) Riporto energia convogliata verso il circuito acqua calda 2.9 Modalità manuale Menu principale: Valori di misura Avvisi Valori di bilancio Modalità manuale Codice operatore Esperto Tutti i relè possono essere messi a scelta in modalità di inserimento, di disinserimento o in modalità automatica. Modalità manuale Relais 1-5 dis/auto/in auto 9

3. Allacciamento 3.1 Vista d insieme degli allacciamenti elettrici blocco di morsetti per sonda blocco di morsetti collettori di massa per sonda GND FriW a Schutzleiter Sammelklemme - benutzen Use PE Collecti ve Block V or Öffnen Gerät spannungslos schalten! Isolate mains befor e re moving + R1/R2 1 (1) A (220... 240) V~! - R3/R4 2 (1) A (220... 240) V~ RP 4 (1) A (220... 240) V~ Masse-Sammelklemme benutzen OK / Set Use the Gr ound Collectiv e T erminal Block L' floating r ela y electr o- semimech. conducto r S1 S2 S3 S4 Sensors S5 S6 S7 S8 5 V S9 Bu s VBus R5- A R5-M R5-R Nullleiter-Sammelklemme benutzen! N Use Neutral Conductor Block! R4 R3 R2 R1 blocco di morsetti per utilizzatori blocco di morsetti collettori per cavo neutro verde marrone bianco giallo blocco di morsetti collettori per cavo di protezione T4A Netz / Main s 220... 240 V~ L N fusibile T4 A morsetti di allacciamento alla rete elettrica L N PE Netz / Mains 220... 240 V~ S5 oder S6 T- C (optionali) S2 T- SC S1 T- AP R2 T- Bol S3 R3 VR T- R S4 R1 S7 T- AF S7 T- Z S8 AF Tutti i componenti presenti all interno di questo rettangolo sono compresi nella consegna della stazione FriWa e sono forniti precablati Questi componenti sono in dotazione con la stazione FriWa quando questa è comprata con circolazione, sono forniti precablati Questi componenti non sono compresi nella consegna della stazione FriWa, sono fornibili opzionalmente 10

Il modulo di acqua fresca è fornito precablato. I capitoli 3.1.1-3.1.4 sono di sola e pura informazione. Il collegamento alla rete elettrica (220... 240 V~) avviene tramite il cavo di allacciamento alla rete elettrica già collegato. I lavori effettuati su parti sotto tensione della FriWa devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico autorizzato e in conformità delle norme locali vigenti (VDE 0100, VDE 0185, VDE 0190 ecc.). Effettuare il collegamento a massa della lamiera di ritegno della FriWa! 3.1.1 Uscite relè floating relay RP-A RP-M RP-R R4 R3 electromech. semiconductor R2 R1 L' L N blocco di morsetti collettori per cavo neutro blocco di morsetti collettori per cavo di protezione La centralina è equipaggiata complessivamente con 5 relè ai quali possono essere allacciati utilizzatori (attuatori) come pompe, valvole e relè ausiliari: I relè R1 e R2 sono semiconduttori; sono adatti anche per la regolazione dei giri pompa: R1... R2 = contatti di lavoro R1... R2 N = cavo neutro N (blocco di morsetti collettori) PE = cavo di protezione PE (blocco di morsetti collettori) I relè R3 e R4 sono elettromeccanici: R3, R4 = contatti di lavoro R3, R4 N = cavo neutro N (blocco di morsetti collettori) PE = cavo di protezione PE (blocco di morsetti collettori) Il relè R5 è un relè senza potenziale a contatto di commutazione: R5-M = contatto centrale R5-A = contatto di lavoro R5-R = contatto di riposo N = cavo neutro N (blocco di morsetti collettori) PE = cavo di protezione PE (blocco di morsetti collettori) R1 R2 R3 R4 R5 VR relè esercizio / differenziale relè esercizio / differenziale 3.1.2 Sonde GND S1 S2 S3 Sensors S4 S5 S6 S7 S8 5 V S9 Bus VBus La centralina dispone complessivamente di 9 ingressi per sonde. Il collegamento a massa delle sonde avviene con il blocco di morsetti collettori di massa per sonde (GND). Le sonde temperatura vanno collegate con polarità indifferente ai morsetti S1... S6 e GND. L alimentazione delle sonde S7 e S8 avviene tramite il morsetto 5V (Us). S1 S2 S3 S4 S5 S6 T-AP T-SC T-Bol. T-R --- --- blocco di morsetti collettori per sonda S7 S8 5V S9 T-AF U S in / dis 0-3,8 V 0-3,8 V +5 V giallo bianco marrone 11

3.1.3 Comunicazione dati / bus Bus VBus La centralina dispone del RESOL VBus per la comunicazione dati e l alimentazione di moduli esterni. Il RESOL VBus va collegato con polarità indifferente ai due morsetti segnati con VBus. RESOL VBus morsetti di attacco 3.1.4 Allacciamento alla rete elettrica floating relay T4A electromech. semiconductor L' L N L apporto di corrente elettrica alla centralina deve passare per un interruttore esterno (ultima fase di montaggio!) e la tensione elettrica deve essere di 220... 240 Volt (50... 60 Hz). I cablaggi flessibili devono essere fissati al coperchio della centralina con gli appositi serrafili e viti o collocati in canalina all interno dell involucro. RP-A RP-M RP-R R4 R3 R2 R1 cavo L cavo neutro N (blocco di morsetti collettori) cavo di protezione PE (blocco di morsetti collettori) 3.1.5 Codici lampeggiamento verde costante: lampeggio rosso/verde: lampeggio verde: lampeggio rosso: Nessun guasto fase di inizializzazione (10 secondi) modalità manuale sonda difettosa 12

3.1.6 Struttura del menu Menu principale: Valori misurati Segnalazioni Valori bilancio Valori impostati Funz. manuale Codice operatore Esperto Valori misurati indietro T-AP T-SC T-Bol T-R T-AF T-C Ora Pompa scar. Circolaz. Val.riciclo Relè 1-5 Sensori 1-9 Segnalazioni: indietro Nessun guasto Inizio!Sonda difettosa >>Valori misur.!eeprom!rtc -Funz. manuale -Circolaz. -Serv.Emerg. -Prot.bloccaggio -Esterno dis. -Distr.!riciclo -Prep.acqua!cal. Versione-SW Valori bilancio indietro G-esercizio Quant. Vol.max PompaSca. PompaCir. T-SC mn T-SC mx T-AF mn T-AF mx Riporto (Wh) Riporto (kwh) Riporto (MWh) Valori impostati indietro Acqua pota. PB ins. PB disins. PB pausa C-TempFun. C-TempAtt. Sonda circol. C-Isterese C-minima Circolazione OPS ΔT-DR ins. ΔT-DR dis. Serv.Emerg. Ora Lingua : indietro Circolaz. DistRiciclo Relè diff. Relè segn. Esterno dis. Serv.Emerg. Funz. manuale indietro Relè 1-5 Esperto: indietro PB durata mn NumGiri mn Settaggio fabbr. Sonda Grundfos Algoritmo regol. Esperto: in quest area non effettuare mai modifiche senza aver prima contattato il fabbricante. 13

4. Elenco delle funzioni e delle opzioni Abbreviazione Descrizione Tipo Campo Impostazione di Pagina fabbrica T-AP temperatura dell acqua calda M -50,0 250,0 C ----- 5 T-AF temperatura dell acqua fredda M -50,0 250,0 C ----- 5 T-SC temperatura della fonte di calore M -50,0 250,0 C ----- 5 t-r temperatura ritorno M -50,0 250,0 C ----- 8 T-Bol. temperatura del serbatoio M -50,0 250,0 C ----- 8 T-C temperatura della circolazione M -50,0 250,0 C ----- 7 portata M 0 9999 l/h ----- 5 Pompa scar. numero di giri pompa di scarico M dis / 0 100 % ----- 5 Circolaz. stato della pompa di circolazione M dis in ----- 5, 6, 7 Val.riciclo stato funzione circolazione di ritorno M dis in ----- 8 relais 1-5 modalità di funzionamento R1-R5 P in / auto / dis auto 9 Sensori 1-9 sonde 1-9 M -50,0 250,0 C 13 -Funz. manuale. stato funzione modalità di emergenza S ----- 13 C-TempFun. tempo di funzionamento della pompa P 1 min... 10 min. 2 min. 6 di circolazione C-TempAtt. tempo di pausa della pompa di circolazione P 0 min... 20 min. 10 min. 6 C-Isterese isteresi riscaldamento circolazione P 0,5 10 K 5,0 K 7 C-minima temperatura minima circolazione P 10 60 C 40 C 7 Circolazione OPS temporizzatore settimanale circolazione P lu. 00:00...do. 23:59 7 Circolaz. opzione circolazione P no/richiesta/term. no 5, 6, 7 -Circolaz. stato funzione circolazio ne S ----- 13 DistRiciclo opzione circolazione di ritorno P sì no no 5 ΔT-DR ins. differenza di attivazione valvola di P 0,0 25,0 K 5,0 8 riciclo ΔT-DR dis. differenza di disattivazione valvola di P 0,0 25,0 K 3,0 8 riciclo -Distr.!riciclo stato circolazione di ritorno M 13 Relè diff. opzione relè diferenziale P no R4/R5 no 5, 9 Relè segn. opzione relè di avviso P no R4/R5 no 5, 9 Esterno dis. opzione disinserimento separato P sì no no 5, 9 -Prep.acqua!cal. stato funzione produzione di acqua S ----- 13 calda g-esercizio giorni di esercizio centralina B 0 99999 Tg. 0 9 Quant. quantitativo di acqua prelevata B 0,0 9999,9 m3 0,0 9 vol. max portata massima B 0 9999 l/h 0 9 Pompa scar. ore di esercizio pompa di scarico B 0 99999 h 0 9 PompaCir. ore di esercizio pompa di circolazione B 0 99999 h 0 9 T-SC mn temperatura minima della fonte B -50,0 250,0 C 250,0 C 9 T-SC mx temperatura massima della fonte B -50,0 250,0 C -50,0 C 9 T-AF mn temperatura minima dell acqua fredda B -50,0 250,0 C 250,0 C 9 T-AF mx temperatura massima dell acqua fredda B -50,0 250,0 C -50,0 C 9 Riporto energia-acqua calda B 0 999 Wh/kWh/MWh 9 Serv.Emerg. opzione modalità di emergenza P sì no no 5, 9 Serv.Emerg. velocità modalità di emergenza P 12 100 % 100 % 9 -Serv.Emerg. stato modalità di emergenza S ----- 13!Sonda difettosa messaggio di guasto sonda S 13 14

Abbreviazione Descrizione Tipo Campo Impostazione di Pagina fabbrica Acqua pota. temperatura nominale acqua fresca P 45 65 C 55 C 5 PB ins. ora di messa in marcia P 00:00-23:59 06:00 5 dell antibloccaggio PB disins. ora di spegnimento P 00:00-23:59 20:00 5 dell antibloccaggio PB pausa pausa tra gli avviamenti pompa P 30 min...6 h 4 h 5 -Prot.bloccaggio stato funzione antibloccaggio S 13 PB durata tempo di funzionamento antibloccaggio P 1 s 10 s 4 s 13 NumGiri mn velocità minima P 12 %.. 100 % 12 % 13 DurataStacca. impulso di avviamento circolazione P 1 s.. 5 s 1 s 13 mn Rilevazione prese di acqua P 30 l/h.. 300 l/h 90 l/h 13 mx.flow portata massima P 0 l/h.. 9999 l/h 1550 l/h 13 ΔT-valNomSu isteresi valore maggiore al valore P 0 K.. 10 K 5 K 13 nominale ΔT-valNomIn isteresi valore minore al valore P 0 K.. -25 K -5 K 13 nominale Ora giorno della settimana P lu. 00:00...do. 23:59 13 Settaggio fabbr. impostazione di fabbrica P sì no no 13 Tipi: Parametri P, Valori di bilancio B Valori di misura M Valore di stato S 15

La ditta rappresentante: Nota importante I testi ed i grafici in questo manuale sono stati realizzati con la maggior cura e conoscenza possibile. Datto che non è comunque possibile escludere tutti gli errori, vorremmo fare le seguenti annotazioni: La base dei vostri progetti dovrebbe essere costituita esclusivamente da calcoli e progettazioni in base alle leggi e norme tecniche vigenti. Escludiamo qualsiasi responsabilità per tutti i testi ed illustrazioni pubblicati in questo manuale, in quanto sono di carattere puramente esemplificativo. Se saranno usati contenuti tratti da questo manuale, sarà espressamente a rischio dell utente. È esclusa per principio qualsiasi responsabilità del redattore per affermazioni incompetenti, incomplete o inesatte, nonché per ogni danno da esse derivanti. RESOL - Elektronische Regelungen GmbH Heiskampstraße 10 D - 45527 Hattingen Tel.: +49 (0) 23 24 / 96 48-0 Fax: +49 (0) 23 24 / 96 48-755 www.resol.de info@resol.de Note Il design e le specifiche possono variare senza preavviso. Le illustrazioni possono variare leggermente rispetto al modello prodotto. Sigla editoriale Queste istruzioni di uso e di montaggio sono protette dal diritto d autore in tutte le loro parti. Un qualsiasi uso non coperto dal diritto d autore richiede il consenso alla ditta RESOL - Elektronische Regelungen GmbH, in particolar modo per copie e/o riproduzioni, traduzioni, riproduzioni su microfilm e per l immagazzinamento su sistemi elettronici. Redattore: RESOL - Elektronische Regelungen GmbH Salvo errori ed omissioni nonchè modifiche tecniche