PARLIAMO DI PROMOZIONE 22^ Giornata

Documenti analoghi
PARLIAMO DI PROMOZIONE Ottavi di finale

PARLIAMO DI PROMOZIONE 11^ Giornata

PARLIAMO DI PROMOZIONE 12^ Giornata

PARLIAMO DI PROMOZIONE 8^ Giornata

Settimanale del basket mandello

PARLIAMO DI PROMOZIONE 5^ Giornata

Settimanale del basket mandello

PARLIAMO DI PROMOZIONE 15^ Giornata

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

LA GAZZETTA DEL BASKET

Campionato Serie B Girone B

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

MINIBASKET 2017/2018

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3

Campionato Serie B Girone B

BUON PAREGGIO A TORINO

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

Calcio: un Fasano dai due volti impatta a Manduria e resta terzo

COMITATO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA PARLIAMO DI PROMOZIONE

regolamenti tornei sportivi

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Campionato Serie B Girone B

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili.

Regolamento Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

FBC. Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 15 marzo Piacere, il mio nome è Mustafà

ISCRIZIONE LIBERA AI TORNEI CHE SI SVOLGERANNO TUTTE LE DOMENICHE DALLE ORE ALLE PER INFO E ADESIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE ADDETTO

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

PALLACANESTRO PALLACANESTRO PA PALLACANESTRO

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL

SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1

Ufficio Stampa: Carlo Zazzera

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

Falli e violazioni. . Ecco i tipi di fallo più diffusi:

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

TERZA CATEGORIA JUNIORES

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri.

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

Campionato Serie B Girone B

FBC FBC. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 27 ottobre n.8 Di necessità virtus

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar

INDICE. La newsletter della SCUOLA BASKET FERRARA n. 017 del 07/05/ V TROFEO GIANNI VASSALLI. pag- 2 - UNDER 20 ELITE. pag- 3 - LE GIOVANILI

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

A.S. LAURENZIANA BASKET FIRENZE A.S

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 4 al 10 aprile 2016

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

La difesa COACH CESARE CIOCCA

REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria

Vicenza, 24 febbraio 2014

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

- le restanti squadre della classifica avulsa partecipano ai GIRONI DI CLASSIFICAZIONE VERDI.

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

COMITATO PROVINCIALE DI BRESCIA

30 anni di grande Volley!!!

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

TORNEO I LOVE BASKET

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO

Legnano al via con al Foppa Derby con Busto al sesto turno

Serie A; Giornata 15, Space Jam - The Poultry Sheares

REGOLAMENTO FANTAMEF 2016/2017

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

Il baseball. Lanciatore deve lanciare la palla al compagno ricevitore che si trova dietro casa base.

Maceratese-PARMA (0-0) H.20:30

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Allenamento dei principi tattici

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COMUNICATO UFFICIALE N. 192/DIV 28 APRILE 2017

40 ma VITTORIA DI UN GRUPPO XL

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

SCUOLA CALCIO. Le partite del fine settimana. ESORDIENTI Colline Alfieri 1-2. ESORDIENTI Mista 2004/05 - Cantarana 1-3

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016

Transcript:

PARLIAMO DI PROMOZIONE 22^ Giornata La dodicesima giornata di campionato ha riservato emozioni e sorprese nei suoi ultimi verdetti. In attesa dei tre posticipi di domenica pomeriggio, la griglia play off è quasi completa. Nel girone A la capolista Ira Tenax Cortemaggiore, già sicura del primato finale, perde in casa con la Concopar Castellana, che conserva il quinto posto finale. Il Basket Sole perde per mano dell Azzali che aggancia il secondo posto, ma chiude al terzo vista la differenza canestri sfavorevole con la Fulgor Fidenza. Fulgor che perde con il Planet, il quale conquista la sesta piazza grazie anche alla sconfitta del San Donnino contro il Vico; i parmensi chiudono la griglia play off del girone A. Accedono ai play out Valtarese e San Secondo, che domenica si affronteranno nell ultima giornata per sapere chi dei due potrà avere il fattore campo a favore nella seconda fase. Nel girone B il Sant Ilario chiuderà al primo posto, nonostante debba ancora disputare l ultimo match contro Fiorano, che continua la lotta contro Gualtieri per il quinto posto finale; anche le Aquile giocheranno infatti domenica contro Sassuolo l ultima sfida della stagione regolare. La Radio Bruno Campagnola chiude la stagione con l ennesimo ottimo risultato di Scandiano che la proietta a pari merito con i santilariesi, ma con la differenza canestri a sfavore. La Torre, blindato il terzo posto, chiude con il successo di Modena con la Transmec Group, così come il Sirio Scandiano, già sicuro della quarta piazza, che espugna il campo dei Go Iwons. Fondamentale successo interno per la Carpine che supera la Bibbianese e riesce incredibilmente ad accedere ai play off insieme alla Transmec Group. La classifica avulsa di quattro squadre a quota 16 punti infatti, premia le due formazioni modenesi, salva il Sant Agostino come nona compagine e condanna ai play out la Bibbianese. GIRONE A IRA TENAX CORTEMAGGIORE 71 CONCOPAR CASTELLANA 75 Cortemaggiore: Fanaletti, Righi 6, Iride 13, Filippa, Maccagni 6, Laurenza A. 7, Gregorat 14, Laurenza M. 2, Partenov 10, Salardi 13. All. Corvi. Castel San Giovanni: Coppeta 14, Pisa 3, Fornaciari 8, Markovic 12, Zanelli 7, Righi 13, Lucev 5, Quadrelli 4, Belli 9. All. Ironi e Repetti. Arbitri: Villani W. (RE) e Giacomazzi L. (PC). Parziali: 21-16, 37-33, 55-50. Ira Tenax Ultima di regular season, derby n 4, occasione mancata di poco dai ragazzi dell'ira Tenax di chiudere il cerchio con solo 3 sconfitte all'attivo. Partono decisi i padroni di casa, molto energici sia in attacco che in difesa, la transizione 1

passa per le mani di un sontuoso Iride, a mettere l'accento ci pensa Ale Laurenza con una tripla allo scadere.secondo quarto in sostanziale equilibrio, i giocatori della Castellana dimostrano una notevole verve e un altrettanto minuziosa precisione dalla lunga distanza con il duo Markovic-Belli a accorciare il gap e permettere di andare negli spogliatoi sotto di sole 4 lunghezze. Terzo quarto teso, ricco di colpi di scena, nonstante l'ininfluenza del risultato finale in termini di classifica, le due formazioni danno vita ad un discreto numero di botta e risposta, per i magiostrini Partenov si fa valere sotto canestro, la Castellana si tiene a galla grazie ad un ispirato capitan Righi e una tripla di Zanelli.Ultima frazione di gioco che vede un black-out in attacco dei ragazzi di coach Corvi, dovuto in parte anche al nervosismo scaturito da alcune discutibili decisioni arbitrali, gli ospiti colgono al volo l'occasione e guidati da Coppeta, concreto sia dalla media che dalla lunga distanza, piazzano un parziale che culmina con la bomba Quadrelli; nonostante i problemi di falli di Salardi e Gregorat si cerca il fallo sistematico, ma un Pisa glaciale dalla lunetta comincia a far scorrere i titoli di coda. Ora due settimane di lavoro intenso attendono il Corte prima dei playoffs per la Serie D, nel frattempo di scoprire il nome del primo avversario, che con buone probabilità potrebbe essere l'u. S. Carpine (MO). MVP: Coppeta. Mvp del match: Coppeta VALTARESE BORGOTARO BASKET SAN SECONDO In programma il 24/01 alle ore 18.00 AZZALI DUCALE MAGIK 82 BASKET SOLE 73 (dopo un tempo supplementare) Ducale: Tarricone 5, Stonfer 3, Pagliari 4, Solimè 25, Marzo 19, Longinotti 6, Cavaglieri 16, Bertolini 2, Frazzi, Ludergnani 2. Coach: Padovani, Fochi. Basket Sole: Avanzi 8, Bertoni 12, Poggi 3, Tavani 3, Valla, Arata 12, Gelmini 26, Martinoli, Turkes 3, Sartori 6. All. Martinelli. Arbitri: Bonini e Celai. Parziali: 20-12, 35-27, 45-44, 68-68. Azzali Con la vittoria su Basket Sole la Ducale non solo chiude al terzo posto la fase a gironi del campionato ma, finalmente dimostra di poter assolutamente stare al passo con le prime della classe, vantando un gruppo motivato e in crescita nel quale, finalmente, spiccano elementi di qualità protagonisti dei momenti salienti della gara. I parmigiani partono insolitamente bene: approfittando del fisiologico rodaggio al tiro dei piacentini infilano una serie di contropiedi e transizioni che ci portano subito in vantaggio. Un piccolo vantaggio che varierà tra i +5 e i +10 per tutta la prima parte della gara.ma Basket Sole è squadra di tiratori (anche oggi si contano 10 triple) ed ad ogni ingenuità dei Ducali, riesce a colpire se non con un canestro obbligando l avversario al fallo. Si va all intervallo sul 35-27 Ducale. Nel 3 quarto la manovra Ducale si fa macchinosa. Complice la scarsa possibilità di rotazione sulle guardie il gioco avanza a fasi alterne. Sole è in costante rimonta: finalmente Arata e Co. Ritrovano la via del canestro e una difesa più dinamica. La partita torna punto a punto. Nel 4 quarto avviene il sorpasso. Sole avanti di qualche lunghezza. La ducale si affida troppo spesso alle singole iniziative. La tensione sale. Sotto di 3 a 50 dalla fine La Ducale ha la palla del pareggio, Solimè 2

al terzo tentativo non sbaglia. Pari. Incredibilmente i piacentini perdono palla sulla rimessa. Ancora possesso Ducale ma Solimè non riesce a concludere. Supplementari. Che partità! Entrambe le squadre sono decisamente provate e decimate dai falli. Forse troppo dipendente dai singoli Piacenza non troverà più la via del canestro. La Ducale, incredibilmente, si ritrova carica di energie e indovina diverse soluzioni personali con la terribile coppia Cavaglieri-Solimè chiudendo la partita nei primi 3 del supplementare. Alla fine sarà 82 a 73 per l Azzali Magik Ducale che affronterà ai playoff la 6 classificata del girone reggiano. Tifosi Ducali pronti a invadere Reggio? Basket Sole Un'intera regular season in una manciata di minuti. Il Basket Sole piazza un'ottima rimonta sul campo della Ducale, sembra ormai avere la partita in tasca, ma proprio in dirittura d'arrivo viene attanagliato dalla paura di vincere ed è costretto a un tempo supplementare che una volta ancora si rivelerà fatale. Come se non bastasse, a fine gara arriva la notizia della sconfitta di Fidenza sul campo della Planet. In caso di vittoria, il Basket Sole avrebbe chiuso al secondo posto e, invece, così è quarto, con tanto rammarico in bocca. Avvio in salita per la formazione di Lorenzo Martinelli, in netta difficoltà contro la difesa dei ducali. I padroni di casa accumulano ben presto una decina di punti di margine. Ma il Basket Sole sa soffrire e stringere i denti, oltre a cominciare a prendere le misure agli avversari sotto al suo canestro. Così, ecco nel secondo periodo qualche cenno di risveglio, comunque non confortato dal tabellone: 35-27 all'intervallo lungo. Il terzo periodo comincia sulla falsariga dei primi due quarti, poi ecco una reazione d'orgoglio che, abbinata a qualche pennellata di qualità, permette ai rossoblù di rientrare prepotentemente in partita. Gelmini realizza punti su punti da sotto, Bertoni e Arata inquadrano il canestro dalla distanza. E' aggancio e allungo deciso: anche +6. Sembra fatta, ma proprio quando il successo pare in pugno, ecco una serie di ingenuità fatali. Si spreca troppo anche dalla lunetta e così la Ducale riesce ad acciuffare il tempo supplementare, che il Basket Sole giocherà senza Avanzi, espulso per proteste. Over time senza storia. Il treno ormai è passato e il Basket Sole si sgonfia su se stesso, mentre i padroni di casa viaggiano in scioltezza verso un successo che a un certo punto sembrava lontano anni luce. Alla fine, non verrà sfruttata l'ottima percentuale nel tiro da 3 (10/19), anche per i troppi errori ai tiri liberi: 15/40 complessivo. Mvp del match: Solimè VICO BASKET 70 BORGO SAN DONNINO 57 Vico: Andreoli 13, Barbieri 22, Bersini 5, Spadoni 4, Lusardi 3, Gualandi 4, Maffini 4, Marchini 2, Orsini 7, Giampellegrini 6. All. Guareschi. San Donnino: Anselmi 4, Lucchini 8, Zamboni 2, Giannelli 22, Spotti 7, Imeri 6, Cavalli, Vignola, La Scala 4, Bianchi 4. All. Saglia. Arbitri: Della Pietà e Guidi. Vico Chiude con una vittoria casalinga il Vico questa stagione regolare, ed ora si dovrà preparare ai play off, essendo arrivata 8 se la vedrà contro la 1 del temuto girone reggiano. La partita nei primi 2 quarti sembra semplice per i padroni di casa grazie alla difesa e alle cattive percentuali del duo Spotti/Giannelli. La difesa intensa porta a facili contropiedi per tutti gli esterni. L'intervallo riporta energia agli ospiti e migliori percentuali soprattutto per Giannelli che chiuderà con 22 punti di cui 18 nel secondo tempo ma il Vico tiene il colpo e con la regia di Andreoli e i contropiedi di Barbieri porta a casa una importante vittoria. Da segnalare la buona prova del 3

nuovo innesto Marchini che soprattutto a livello difensivo concede pochissimo ai lunghi avversari. MVP Barbieri. Della Pietà **** Guidi ****. San Donnino La BSD finisce la stagione regolare come peggio non poteva, nei primi 2 quarti in campo una squadra sola il Vico l unica cosa che la BSD riesce a mettere in campo è il nervosismo che andrà ad arricchire il referto di tecnici ed una espulsione. La partita a fine primo tempo sembra già chiusa, la BSD come suo solito prova a rientrare e arriva fino al meno 5 ma due liberi sbagliati da Spotti a pochi minuti dal termine spengono ogni fievole speranza. Mvp del match: Barbieri Coppia Arbitrale: Della Pietà Guidi PLANET BASKET 70 FULGOR FIDENZA 64 Parma: Losi 3, Teliak 12, Ruozzi 8, Aquaro, Cilia 9, Dimitri, Dimonte 15, Ferrazzi 1, Dinoi 5. All. Paletti. Fidenza: Bellotti 8, Armellini 11, Porcari 6, Rigoni 9, Longhi 2, Ceci 4, Dondi 13, Zamboni 11, Corsini ne, Chiapponi ne. All. Fiesolani. Arbitri: Morana e Carone Parziali: 24-13, 42-23, 55-43. Fulgor Il College Fulgor, esce sconfitto in casa Planet dopo un gara dai due volti. Dopo un fulmineo 5 a zero per gli ospiti, la squadra di coach Paletti, prende decisamente un mano il gioco con molta aggressività e buone conclusioni in attacco con 4 su 5 da tre punti e chiude il parziale avanti di 11 punti. Stessa musica nel secondo periodo con il College svogliato, fermo sulle gambe, incapace di opporre la minima resistenza difensiva e al tempo stesso sprecando molti palloni in attacco. Risultato finale del secondo periodo meno 19, con coach Fiesolani che pur tentando svariate difese non riesce a cambiare l inerzia negativa. Si và all intervallo lungo ed al rientro il College entra decisamente con un altro atteggiamento e con alcune buone giocate chiude il parziale sotto di 12 ma finalmente dentro la partita. L ultimo e decisivo quarto segna una costante rimonta del College che riesce ad impattare il risultato a pochi minuti dalla sirena ma qui la sua rimonta viene fermata da un paio di decisioni opinabili che vede dare un paio di palloni agli uomini di casa che riescono a rimettere la testa avanti con un canestro da sotto e un canestro da tre allo scadere dell azione. Inutile gli ultimi due tentativi del College per riprendere la partita finendo poi a meno 6. Che dire, se non rimarcare il negativo approccio alla gara che poteva dare la matematica certezza del secondo posto senza affidarsi a risultati altrui e sfruttare la gara se pur con assenze pesanti nel reparti piccoli (Molinari e Sichel) e con Zamboni che è giunto in via Pelicielli a gara abbondantemente iniziata ai prossimi impegni play off! Alla luce del risultato finale della partita Ducale - Basket Sole che ha visto la vittoria della squadra di casa dopo un supplementare il College Bk Fulgor Fidenza finisce al secondo posto del girone A ed incrocerà con la settima classificata del girone B. Auguri per Ruozzi, vittima di un grave infortunio al ginocchio nel corso del quarto quarto. Arbitri: Morana ** Carone **. Mvp: Dimonte. Mvp del match: Dimonte Coppia Arbitrale: Morana Carone Riposa: MONTEBELLO BASKET 4

GIRONE B TRANSEMC GROUP I GIGANTI MODENA 48 LA TORRE 67 Modena: Zara, Giorgi 4, Corradini 13, Pivetti, Filippini 4, Baccani 9, Adamo 2, Rassu 4, Marchi ne, Forastiere 12. All. Bo. La Torre: Sassi 5, Torreggiani 8, Panciroli 3, Vezzosi 17, Passiatore, Galassi 7, Mussini 3, Mazzi 18, Buzzigoli 6, Montecchi. All. Corradini. Arbitri: Zizzi e Vizzini. Parziali: 17-23, 28-37, 38-49. Transmec Group La Transmec Group si fa sfuggire l occasione di agguantare i playoff in casa contro un combattivo La Torre e ora deve attendere i risultati dagli altri campi. I padroni di casa si presentano rimaneggiati (assenti Vecchi, Messori, Demattè e Fantuzzi), tuttavia cercano di rimanere in partita contro un avversario che parte forte (23 punti nel primo quarto) trascinato dal solito Torregiani e da un precisissimo Vezzosi (13 dei suoi 17 punti nel primo tempo). I Giganti provano a riportarsi sotto all inizio del terzo quarto, ma La Torre riesce sempre a mantenere quegli 8/10 punti che col passare dei minuti diventano sempre più difficili da rimontare. Si giunge così a 4 minuti dalla fine dove i reggiani aumentano il divario fino a raggiungere il massimo vantaggio sulla sirena. Mvp. Vezzosi. Arbitri 3 stelle. Mvp del match: Vezzosi Coppia Arbitrale: Zizzi Vizzini SANT AGOSTINO SCANDIANO 66 RADIO BRUNO CAMPAGNOLA 70 Scandiano: Pedrazzi 9, Mareggini, Aldrovandi 13, Bacchelli 13, Bonacini ne, Bedogni 2, Bigi 12, Marani 5, Iori 10, Riarcos Cabeza 2. All. Carrattieri. Campagnola: Manicardi 11, Pignagnoli 4, Foroni P. 1, Zaccarelli 22, Parmiggiani, Piuca 5, Nasi 14, Giannini F. 7, Nanetti ne, Di Monte 6. Cap. All. Nanetti. Arbitri: Pignagnoli di Novellara e Bertoldi di Reggio Emilia. Parziali: 15-21, 32-42, 47-56. Note: Usciti per cinque falli Pedrazzi (S)e Iori (S). Fallo tecnico a Piuca (C) e due falli tecnici alla panchina di Scandiano. Radio Bruno Retine inviolate per quasi tre minuti, poi Zaccarelli apre le marcature e al 5 Campagnola conduce 8-0. I padroni di casa sono bravi a reagire, gradatamente recuperano e al 13 sono sotto di un solo punto (21-22). Gli ospiti riordinano le idee e a metà gara conducono 42-32, per poi raggiungere il massimo vantaggio al 25 sul 52-34, ma a questo punto si bloccano e il Sant Agostino riprende una lenta marcia di avvicinamento che al 39 lo porta quasi ad impattare sul 58-60. Una bomba di Manicardi ridà ossigeno a Campagnola che riesce così a mantenersi avanti fino al termine. Molto bene Zaccarelli per Campagnola, così come Bacchelli, Bigi e Iori per Scandiano. All inizio del secondo quarto il campagnolese Parmiggiani subisce purtroppo un infortunio alla caviglia sinistra, la cui gravità sarà appurata nelle prossime ore. Mvp: Zaccarelli. Mvp del match: Zaccarelli 5

SANT ILARIO LIBERTAS FIORANO In programma il 24/01 alle ore 18.30 CARPINE 73 BIBBIANESE 66 Carpine: Dondi 3, Gasparini S. 6, Baetta, Ariani 10, Torretin 13, Zanoli 9, Luppi, Iacono 5, Berra 4, Gasparini L. 23. All. Dondi. Bibbianese: Salati 7, Donia 12, Giaroli, Reni 2, Ghirardini 2, Vighi 2, Spaggiari 6, Francia 1, Zaccaria 12, Vignali 22 A. All. Minardi. Arbitri: Benatti e Gregorio. Parziali: 18-11, 36-32, 58-46. Note: Usciti per falli: Donia e Ariani. Antisportivo a Zaccaria. Tecnico a Donia e Vignali. Spettatori 90 circa. Carpine LA REMUNTADA. Incredibile ma vero, con la vittoria sulla Bibbianese e la sconfitta di Sant'Agostino in casa con Campagnola si crea una classifica avulsa a quattro squadre (Giganti, Bibbianese, Carpine, Sant'Agostino) a 16 punti pari in classifica che porta ai play-off i Giganti e la Carpine, salva Sant'Agostino e manda ai play-out la Bibbianese. Un'incredibile "remuntada" della Carpine che con 8 vittorie su 11 incontri del girone di ritorno ha ribaltato il brutto girone di andata con 11 sconfitte. Ma andiamo alla partita. Carpi parte con il turno e si porta sul 13-3 dopo cinque minuti. Dopo si spengono un po' le polveri carpigiane e Bibbiano si rifà sotto grazie ad un Vignali in serata. Seconda frazione abbastanza in equilibrio si va alla pausa sul +3 Carpine. Nella terza frazione inizia a segnare a ripetizione la compagine di casa e crea un bel divario fino anche al +14. La paura di vincere si fa sentire e la Carpine si fa sotto Bibbiano che tenta il tutto per tutto con una zona mista marcando a uomo Leo Gasparini e il play carpigiano battezzando Morettin e Ariani che puniscono la difesa reggiana e chiudono la partita. Nel frattempo arriva la buona notizia da Scandiano della sconfitta di Sant'Agostino e inizia la festa carpigiana che conquista così l'ultimo posto per i play-off. Bibbianese Partita da dentro o fuori sia per Bibbiano che per Carpi. Bibbiano già certa che in caso di vittoria accederà ai play-off, mentre in caso di sconfitta saranno play-out matematici. Parte fortissimo Gasperini L. che infila due triple nei primi minuti e lancia i suoi al primo break della partita, complice la sterilità offensiva di Bibbiano che per la prima metà del quarto raccimola solo punti dalla lunetta. Ancora una tripla, ma di Torettin chiude la prima frazione sul +9 locale. Nel secondo quarto VIgnali prova a dare la carica con 7 punti in fila, ma ancora Gasparini dalla lunga ricaccia i Bibbianesi alla doppia cifra di distanza. Poi Donia con due triple, inframezzate da una rubata e contropiede di Zaccaria, accorcia fino al meno 4 di metà partita. Ad avvio ripresa ancora Gasparini e Torettin dalla distanza sono letali e Bibbiano scivola nuovamente oltre la doppia cifra di distacco, chiudendo il terzo quarto sul meno 12. Nell'ultima frazione Bibbiano aggiusta i meccanismi difensivi e tiene l'attacco di Carpi per lunghi minuti a bocca asciutta. Dall'altra parte con buona pazienza si rifà sotto con i canestri di Vignali e Zaccaria. Sono tre liberi di Donia che sanciscono il meno 1 sul 60 a 59, poi l'episodio che decide la partita: su un nettissimo fallo di sfondamento l'arbitro si inventa fallo tecnico per simulazione e ci aggiunge la ciliegina del buono canestro. Dal meno 1 in un amen al meno 7 e partita virtualmente chiusa. Bibbianese condannata alla lotteria dei play out da una classifica avulsa a 4 squadre, dal settimo al decimo posto, sarebbe bastato veramente pochissimo per evitare la beffa dei play-out. 6

Mvp del match: Gasparini L. GO IWONS 68 SIRIO SCANDIANO 75 Go Iwons: Gonzaga 4, Torelli 12, Canalini 2, Rubiani 10, Corradini 7, Fantesini 6, Marcacci 3, Fornaciari 13, Medici, Lazzaretti 11. Scandiano: Codeluppi 2, Govi 5, Ferrarini 12, Farioli 21, Negri 9, Masoni 2, Oleari 7, Bianchi 4, Iemmi 6, Talami 5. Arbitri: Morando e Benassi. Note: Fallo tecnico a Ferrarini per proteste. Sirio La Sirio Scandiano vince l'ultima partita del girone di ritorno nell'insidiosa trasferta di Albinea, soffrendo per 25 minuti,per poi affermarsi nettamente nel terzo quarto e controllando la gara nel finale. Scandiano parte male non riesce mai a mettere avanti la testa: la pessima difesa e le percentuali basse al tiro rendono facile la vita agli Iwons che chiudono il primo quarto sul +6 (20-14). Nel secondo quarto la storia non cambia: le bombe di Marcacci e Fornaciari lasciano invariato il distacco. Il secondo quarto finisce 38-32. Solamente i punti di Farioli (MVP) lasciano aperta la speranza di Scandiano di riaprire il match. Durante il riproso Messori da la scossa alla Sirio basket e gli effetti si vedono immediatamente. La Sirio sembra un'altra squadra, difende aggressivamente, corre in contropiede e in attacco, a difesa schierata, trova sempre l'uomo libero. Negri prende in mano la regia,farioli e Ferrarini fanno il loro lavoro sotto canestro:gli Iwons non trovano più la via del canestro e il terzo quarto si conclude 38-57. Da sottolineare l'ottima difesa di Scandiano che concede gli avversari solamente 7 punti nel terzo quarto. Nell'ultimo quarto la Sirio controlla la gara, e risponde punto su punto alle bombe di Fornaciari e Rubiani. La partita si conclude sul punteggio di 68-75. Mvp del match: Farioli AQUILE GUALTIERI SASSUOLO In programma il 24/01 alle ore 18.00 RECUPERI IRA TENAX CORTEMAGGIORE 72 VALTARESE BORGOTARO 50 Cortemaggiore: Fanaletti 6, Righi 3, Iride 7, Migliorini, Maccagni 5, Laurenza A. 10, Gregorat 22, Laurenza M. 4, Partenov 2, Salardi 13. All. Corvi e Rizzi. Borgotaro: Bosi 5, Sabini, Cresci 2, Finardi 4, Reboli 13, Querzola 14, Giraud 5, Dellapina 2, Oppo. All. Allodi. Arbitri: Zanotti e Ronda (PC). Parziali: 26-10, 39-24, 56-43. Ira Tenax Traguardo storico per l'ira Tenax Cortemaggiore, che con una giornata di anticipo sul calendario si aggiudica il primo posto matematico nella Regular Season, assicurando il fattore campo per gli imminenti playoffs per la Serie D. 7

Parte forte la squadra di casa, con ottima circolazione di palla e sfruttando la fisicità dei propri lunghi, in particolare di Salardi (doppia-doppia 13pt+14 rimbalzi) si porta al termine del primo quarto su un comodo 26-10, in cui la tripla a fil di sirena di Righi è solo la ciliegina sulla torta.coach Allodi non ci sta e striglia i suoi ad una pronta reazione, che non si fa aspettare, i diavoli rossi danno battaglia e con due quarti tutto cuore e sostanza guidati da Querzola e Reboli rosicchiano fino a portarsi sotto di sole 7 lunghezze. Il match sembra ri-aperto, ma i problemi di falli e uno scatenato Gregorat, uomo a tutto campo, costringe il Borgotaro a soli 8 punti cercando di attutire i danni il piu possibile. Corte fa suo il primo obbiettivo stagionale, venerdi 22 ultima partita, derby con la Castellana, in attesa di scoprire chi sarà il nostro primo avversario ai playoffs dal girone Reggio-Modena. MVP: Gregorat. Valtarese In quel di Cortemaggiore, Oppo & c. hanno dato segnali positivi in termini di volontà, energia, impegno e costruzione del gioco; contro i primi in classifica (squadra strutturata con giocatori di esperienza e fisicamente molto forti) i ragazzi della Valtarese hanno da subito faticato molto a contenere la fisicità sotto canestro di Salardi e Gregorat; nel secondo e terzo quarto però, un attenta difesa a zona e un impegno straordinario di Bosi, Reboli e Oppo ben coadiuvati dagli aiuti degli esterni, ha limitato notevolmente l attacco piacentino, tanto da fornire un parziale di 25-35 che è valso il momentaneo -8. Nell ultimo quarto i problemi di falli e le poche energie rimaste, non permettono di recuperare l ultimo gap rimasto: Cortemaggiore realizza alcuni canestri dalla distanza che scavano l ultimo solco tra le due formazioni. Da segnalare infine la positiva prestazione di Michele Reboli e Filippo Dellapina: i loro recuperi saranno certamente importanti nell ultima delicata parte della stagione. Arbitri: Ronda e Zanotti ***. Mvp del match: Gregorat Coppia Arbitrale: Ronda Zanotti CLASSIFICA MARCATORI GIRONE A 1 Gianelli 20.5 San Donnino 2 Querzola 18.9 Valtarese 3 Zamboni 18.8 Fulgor 4 Spotti 15.6 San Donnino 5 Andreoli 14.5 Vico Basket 6 Carretta 14.2 Montebello 7 Caramia 13.7 San Secondo 8 Solimè 13.5 Azzali Ducale 9 Coppeta 13.4 Concopar 10 Tommei 13.2 Montebello GIRONE B 1 Gasparini L. 22.1 Carpine 2 Ruggeri 20.4 Libertas 3 Dotti 17.7 Sant Ilario 4 Sistici 16.8 Sant Ilario 5 Fontana 15.5 Sassuolo 6 Mazzi 15.4 La Torre 7 Vignali A. 13.5 Bibbianese 8 Manicardi 13.4 Radio Bruno 9 Guarino 13.4 Sirio Basket 10 Farioli 13.1 Sirio Basket 8

CLASSIFICHE DI SQUADRA GIRONE A 1 Ira Tenax 32 2 Fulgor Fidenza 28 3 Azzali Ducale 28 4 Basket Sole 26 5 Concopar 24 6 Planet Basket 22 7 San Donnino 20 8 Vico Basket 18 9 Montebello 10 10 Valtarese* 6 11 San Secondo* 4 * una partita in meno GIRONE B 1 Sant Ilario* 38 2 Radio Bruno 38 3 La Torre 32 4 Sirio Scandiano 30 5 Libertas Fiorano* 20 6 Aquile Gualtieri* 19 7 Transmec Group 16 8 Carpine 16 9 Sant Agostino 16 10 Bibbianese 16 11 Go Iwons 12 12 Sassuolo* 6 * una partita in meno SQUADRA DELLA SETTIMANA MVP TEAM 1 Coppeta Concopar 2?? 3 Solimè Azzali Ducale 4 Barbieri Vico Basket 5 Dimonte Planet Basket 6 Vezzosi La Torre 7 Zaccarelli Radio Bruno 8?? 9 Gasparini L. Carpine 10 Farioli Sirio Scandiano 11?? All. Ironi Arb. Della Pietà Arb. Guidi Concopar Ufficio Stampa Fip Comitato Provinciale 9