SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

Documenti analoghi
19 Criminalità e diritto penale N

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Giustizia e criminalità nel FVG

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Giustizia e criminalità nel FVG

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

ECONOMIA E AGRICOLTURA

PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 1970 AL 2007 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

REPORT SITUAZIONE PENITENZIARIA

Le prospettive di lavoro

Scheda riassuntiva Francia.

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

SPAGNA Il settore alimentare

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Il mercato del lavoro in Europa

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Quadro di valutazione del mercato unico

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

ALLEVAMENTI BOVINI 1

BRESCIA IN CIFRE 2017

Medioevo. Età contemporanea. Nascita. Antichità. Età moderna. Cesare Beccaria( ) Dei delitti e delle pene

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Tipologia Variaz.% Variaz.%

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

La dinamica occupazionale europea nel 2012

PROGETTO DI LEGGE N. 2055

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

SECONDO RAPPORTO SULLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

DENTRO O FUORI. Il sistema penitenziario italiano tra vita in carcere e reinserimento sociale. N. 9 novembre 2016

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Gli stranieri nell economia bresciana

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

La pratica sportiva in Italia

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Informazioni Statistiche

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Olio greggio di palma

BRESCIA IN CIFRE 201

La congiuntura. internazionale

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Olio greggio di palma

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

I CONSUMI ALIMENTARI EXTRA-DOMESTICI IN EUROPA. Ufficio Studi maggio 2008

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

Transcript:

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com

2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa (SPACE I), pubblicata il 3 maggio 2013, ha concluso che il sovraffollamento delle carceri è un problema che interessa la metà delle amministrazioni penitenziarie europee; Generalmente, in Europa le carceri sono pienissime (la media europea conta 99,5 detenuti per 100 posti) ed il sovraffollamento resta uno dei problemi principali, anche se la popolazione carceraria è leggermente diminuita (del 2%) nel 2011: nel settembre 2011, gli istituti penitenziari europei contavano 1.825.356 detenuti, rispetto a 1.861.246 nel 2010; Il tasso medio della popolazione carceraria europea è invece aumentato, passando da 149 a 154 detenuti per 100.000 abitanti nel 2011.

SITUAZIONE NELLE CARCERI EUROPEE IL 1 SETTEMBRE 2011 3 Paese europeo Totale detenuti presenti % dei detenuti in attesa del giudizio definitivo % di affollament o delle carceri Tasso di detenzione ogni 100.000 abitanti Capacità di accogliment o delle carceri Evoluzione (in %) dei tassi di detenzione (2002-2011) Belgio 11 825 39.3 127,2 107,5 9 295 19,8 Francia 72 326 22.8 113,4 111,3 56 562 27,8 Germania 70 931 (16.0) 91,3 86,8 77 669 8,9 Grecia 12 479 (34.1) 151,7 110,3 8 224 46,1 Italia 67 104 43.9 147,0 110,7 45 647 12,2 Olanda 11 579 51.0 93,8 69,5 12 338 31,1 Polonia 12 681 (10.7) 105,0 119,9 12 077 0,2 Spagna 61 279* 19.1 114,2* 158,3* 66 760* 25,3 Turchia 126 725 42.2 109,3 171,9 115 935 96,9 Regno Unito ** 85 374 (15.7) 96,6 152,0 88 338 12,0 Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013 *Esclusa la Catalogna **Inghilterra e Galles I dati per il 2004 non sono comparabili con i dati relativi agli anni precedenti, in quanto fino al 2003 la popolazione carceraria comprendeva i minorenni, mentre dal 2004 in poi la fascia minorile è stata esclusa. I dati sono quindi comparabili solo per il 2004-2011. questa diminuzione è dovuta esclusivamente ad un cambiamento nella metodo metodologico. La cifra non è quindi affidabile.

LA SITUAZIONE CARCERARIA IN ITALIA 4 Popolazione: 60.626.442 Detenuti: 67.104 Capacità di accoglimento delle carceri: 45.647 Costi di mantenimento annui (beni e servizi, IT, staff, assistenza, manutenzione, riabilitazione, trasporti) nel 2010: 2.862.612.535 euro Costo medio giornaliero per detenuto: 116,68 euro

5 SOVRAFFOLLAMENTO: PAESI CON PIÙ DI 100 DETENUTI SU 100 POSTI CARCERE Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

NUMERO DI DETENUTI OGNI 100.000 ABITANTI 6 Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

INDICE 7 Il problema del sovraffollamento Il tasso di detenzione figura 1: l evoluzione del tasso di detenzione La popolazione detenuta figura 2: età media della popolazione detenuta figura 3: la popolazione femminile nelle carceri figura 4: la popolazione straniera nelle carceri I termini di durata delle misure cautelari figura 5: status giuridico dei detenuti figura 6: la composizione dei condannati in base all durata della pena I motivi di carcerazione

IL PROBLEMA DEL SOVRAFFOLLAMENTO 8 I dati diffusi dal rapporto, svolto su 47 paesi europei, vedono l Italia al terzo posto dopo Serbia (157,6 detenuti) e Grecia (151,7 detenuti) per sovraffollamento, con 147 detenuti per 100 posti, mentre la media europea è 99,5 detenuti ogni 100 posti; Il rapporto ha evidenziato che in Italia al 1 settembre 2011 erano detenute nelle carceri italiane 67.104, con una riduzione dell 2,3% rispetto al 2010; Il rapporto, tuttavia, ha indicato anche che tra il 2002 e il 2011 l ammontare della popolazione detenuta ha subito un incremento12,2% (Figura 1).

IL TASSO DI DETENZIONE 9 Il tasso di detenzione in Italia non è particolarmente elevato: ogni 100.000 abitanti, in Italia ci sono 110,7 detenuti; La media europea è poco più alta, attestandosi a quota 122,2; Inoltre, i tassi di detenzione di alcuni paesi europei sono i seguenti: Olanda: 69,5 detenuti; Germania: 86,8 detenuti; Francia 111,3 detenuti; Spagna: 158,3 detenuti; Regno Unito: 152 detenuti; Grecia: 110,3 (come in Italia).

FIGURA 1. L EVOLUZIONE DEL TASSO DI DETENZIONE 10 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 Figura 1. Tasso di Detenzione anni 2002-2011, detenuti per 100.000 abitanti 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Italia Germania Spagna Francia Regno Unito Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

LA POPOLAZIONE DETENUTA 11 Il rapporto del Consiglio d Europa ha inoltre indicato che in Italia al 1 settembre 2011: l età media della popolazione carceraria si stabilizzava a 38 anni rispetto alla media europea di 35,4 (Figura 2); la fascia d età più rappresentata era quella compresa tra i 30 e i 40 anni (22.331), seguita da quella compresa tra i 40 e 50 (16.536); la componente femminile restava minima rispetto al totale della popolazione incarcerata (4,3%, di cui 40,7% straniere) (Figura 3); nel complesso, i detenuti stranieri erano poco meno di un terzo (36%), contro una media europea del 20.6% (Figura 4).

FIGURA 2. ETÀ MEDIA DELLA POPOLAZIONE DETENUTA 12 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 Figura 2. Età Media della Popolazione Detenuta Spagna Italia Germania Francia Regno Unito età media Media europea Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

FIGURA 3: LA POPOLAZIONE FEMMINILE NELLE CARCERI 13 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Figura 3. La Popolazione Femminile nelle Carceri Spagna Italia Germania Francia Regno Unito % di donne incarcerate sul numero totale di carcerati Media europea Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

FIGURA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA NELLE CARCERI 14 40 35 Figura 4. La Popolazione Straniera nelle Carceri % di stranieri incarcerati 30 25 20 15 10 5 0 Italia Spagna Germania Francia Regno Unito Media europea Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

I TERMINI DI DURATA DELLE MISURE CAUTELARI 15 Il rapporto ha evidenziato un quadro che suggerisce delle riforme anche sui termini di durata delle misure cautelari; In Italia, i detenuti in attesa di un primo giudizio (misura cautelare) sono 14.140 su un totale di 67.104 carcerati (21,1%), contro una media europea del 20,7% Figura 5). I detenuti in attesa del giudizio definitivo invece rappresentano il 43,9%, contro una media europea del 28,1% (Figura 5).; Inoltre, in media, in Italia il 6% dei carcerati ha una pena inferiore ad un anno, il 21,6% una pena tra un anno e 3 anni e il 72,4% pene più lunghe, di cui il 17% una pena superiore a 10 anni (Figura 6).

FIGURA 5. STATUS GIURIDICO DEI DETENUTI 16 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Figura 5. Status Giuridico dei Detenuti Italia Francia Spagna Germania Regno Unito % di detenuti in attesa del primo giudizio % dei detenuti in attesa del giudizio definitivo Media europea Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

FIGURA 6. LA COMPOSIZIONE DEI CONDANNATI IN BASE ALL DURATA DELLA PENA 17 30 25 Figura 6. La Composizione dei Condannati (sentenza definitiva) in base alla durata della pena (valori percentuali) Italia Media europea 20 15 10 5 0 meno di un mese da 1 a 3 mesi da 3 a 6 mesi da 6 mesi ad 1 anno da 1 a 3 anni da 3 a 5 anni da 5 a 10 anni da 10 a 20 anni più di 20 anni ergastolo Fonte: Indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d Europa Maggio 2013

I MOTIVI DI CARCERAZIONE 18 Nel rapporto è stata inclusa anche l analisi dei motivi delle carcerazioni: Le violazioni della normativa sugli stupefacenti rappresentano la tipologia più diffusa di reati per i detenuti con condanna definitiva 14.868 (39,5%, contro una media europea del 17,5%); Seguono i reati contro il patrimonio, per i quali si contano 5.276 detenuti (14%, contro una media europea del 12,2%) che hanno commesso furto aggravato e 1.979 furto semplice (5,3%, contro una media europea del 17,5%), e omicidio che conta 6.192 casi (16,5%, contro una media europea del 12,2%).