Scheda Formazione. Allegato B

Documenti analoghi
Scheda Tirocinio. Allegato A

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro, Pari Opportunità, Personale Direzione Regionale Lavoro AVVISO PUBBLICO

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

ADEMPIMENTI DEI SOGGETTI PROPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ATTIVITA RICONOSCIUTA

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

ALLEGATO A REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Lavoro

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

SEZIONE I - INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA VERIFICA. In itinere

DOTE PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALLIEVI CON DISABILITÀ ANNO FORMATIVO

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE, CULTURA, SVILUPPO ECONOMICO E AZIENDE PARTECIPATE

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

DESTINATARI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA

DETERMINAZIONE. Estensore DONINI GIULIANA. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

Progetto PROMO FOOD 2012 CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0441 CUP: G45C

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI SCUOLA E LAVORO SUL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

FORMULARIO DI PROGETTO

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

DOTE PER LE IMPRESE DELLA CITTA' METROPOLITANA

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Check List controllo operazioni in regime concessorio (Attività di Formazione)

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

PROVINCIA DI PRATO Area Istruzione, Formazione e Lavoro Procedura per la gestione dei buoni formativi a domanda individuale (voucher)

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Regione Autonoma della Sardegna

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il progetto di azione positiva

PROPOSTA PROGETTUALE

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Direzione Pianificazione Strategica, Smart City, Innovazione d Impresa e Statistica - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

1 - Direttive e riferimenti normativi. 2 - Tipologia di progetto. Provincia di Sondrio

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

PON IOG Iniziativa Occupazione Giovani PIANO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA (DGR N. 155 DEL 29/04/2014 e DGR n. 21 del 5/02/2015)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

BANDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE ADERENTI 2017

PROGETTO I GIOVANI, PROTAGONISTI DEL RILANCIO, LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL OFFERTA TURISTICA DELLA PROVINCIA DI ROMA.

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Allegato 2 - Formulario della proposta progettuale - Avviso n. 8/2016

INCENTIVI ALLE IMPRESE FINALIZZATI ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

INTEGRAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO. PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (Art. 17 comma 1, lett.b LR 32/02)

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Città Metropolitana di Firenze

TRA. Art. 1 - Oggetto

AVVISO DI BANDO 3. DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Percorsi formativi finalizzati alla riqualificazione professionale per il personale dei Consorzi di Bacino della Regione Campania

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Bando per l assegnazione di contributi agli studenti per l attivazione di tirocini o stage curriculari

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

RIF Reddito Inclusione Formativa per un intervento di cittadinanza ed empowerment

Sintesi del Bando (1)

Transcript:

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro Direzione Regionale Lavoro All Scheda B Form_CdR Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Regione Lazio 2014 / 2020 Asse I OCCUPAZIONE Priorità d investimento 8.i Obiettivo specifico 8.5 Scheda Formazione Allegato B Alla Nota Attuativa Relativa all Avviso Pubblico Candidatura per i servizi del Contratto di Ricollocazione

Sommario 1. OGGETTO E FINALITÀ... 3 2. DESTINATARI... 3 3. SOGGETTI ATTUATORI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI PERCORSI... 4 5. DURATA... 4 6. MODALITÀ ATTUATIVE... 4 7. PARAMETRI DI COSTO... 5 8. TIPOLOGIA DEI PERCORSI FORMATIVI... 6 9. PRESENTAZIONE DEI PERCORSI... 8 10. VERIFICA DEL PERCORSO FORMATIVO...10 11. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RIMBORSO DA PARTE DEI SOGGETTI ACCREDITATI...11 12. CONTROLLI...11 13. TUTELA DELLA PRIVACY...12 14. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO...12 15. ELENCO DEGLI ALLEGATI...12

1. Oggetto e finalità La presente Scheda ha l obiettivo di fornire indicazioni operative per l attivazione dei percorsi formativi previsti all interno dell intervento Contratto di Ricollocazione, così come stabilito al punto 9 dell Avviso Pubblico Candidatura per i Servizi del Contratto di Ricollocazione. Tali percorsi hanno l obiettivo di adeguare le competenze dei disoccupati ai fabbisogni professionali individuati dai Soggetti Accreditati che accompagnano i destinatari del CdR nel percorso di ricollocazione professionale, attraverso l aggiornamento o la specializzazione delle competenze possedute. 2. Destinatari I destinatari dei percorsi formativi sono i disoccupati ammessi in graduatoria e firmatari del Contratto di Ricollocazione (in seguito CdR). 3. Soggetti Attuatori I soggetti attuatori dei percorsi formativi, che devono essere progettati tenendo conto delle competenze del destinatario titolare del CdR e, nel contempo, delle vacancies occupazionali coerenti con il percorso di ricollocazione intrapreso, sono i Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 198/2014 e s.m.i firmatari del Contratto di Ricollocazione. I progetti formativi, a pena di inammissibilità, possono essere presentati da: a) Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 198/2014 e s.m.i che siano anche accreditati per la Formazione ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i. per la macrotipologia formazione continua, formazione superiore e/o utenze speciali. Tali soggetti possono erogare la formazione solo nel caso in cui siano in possesso dell Accreditamento a specifici sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO, coerenti con i profili dalle vacancies occupazionali individuate nella progettazione del percorso formativo. Qualora il Soggetto Accreditato firmatario del CdR non sia anche in possesso dell Accreditamento ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i o non sia in possesso dell Accreditamento agli specifici subsettori economici della classificazione ISFOL-Orfeo coerenti con le vacancies occupazionali individuate, si dovrà procedere secondo le seguenti modalità: - in ATI/ATS con i Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 968/2007e s.m.i. per la macrotipologia formazione continua, formazione superiore e/o utenze speciali. La scelta dell Ente Accreditato ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i. avverrà in relazione agli specifici sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO coerenti con i fabbisogni occupazionali individuati dal Soggetto Accreditato DGR 198/2014 e s.m.i. nella fase di progettazione del percorso formativo.

Nel caso in cui non venga riscontrata coerenza tra i sub-settori della classificazione ISFOL-ORFEO e quanto richiesto dai profili professionali individuati, il progetto formativo sarà dichiarato inammissibile. Le attività formative devono essere svolte nella sede del Soggetto Attuatore (DGR 198/2014 e s.m.i), nel caso che abbia anche l Accreditamento per la Formazione oppure nella sede dell Ente Accreditato per la formazione (DGR 968/2014 e s.m.i.) 4. Caratteristiche dei percorsi Il Soggetto Accreditato, in base all esito dell azione di orientamento specialistico e attraverso l attività di scouting delle vacancies occupazionali può proporre al destinatario, entro i sei mesi di durata massima del CdR, un percorso di Formazione. Tale percorso dovrà essere formulato per aggiornare o per specializzare le competenze dei destinatari, secondo le seguenti modalità: - Formazione per adeguamento delle competenze, da 50 a 100 ore. - Formazione per specializzazione delle competenze, da 101 a 150 ore. Il numero massimo degli allievi sono pari alle vacancies occupazionali individuate dal Soggetto Attuatore (comunque non superiori a 15 allievi per corso), per cui il percorso formativo sarà avviato anche con un solo corsista. Non sono previste modalità di formazione a distanza (FAD). I percorsi così descritti devono fare riferimento alle unità di competenza dei profili formativi definiti nell ambito dei settori produttivi e delle aree professionali del Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi (di seguito Repertorio ), pubblicato sul sito istituzionale http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=newsdettaglio&id=83. Le competenze acquisite a seguito dei percorsi progettati in coerenza con il Repertorio potranno essere oggetto di validazione e certificazione nell ambito del sistema di certificazione delle competenze di cui al d.lgs. n. 13/2013. Al termine del percorso, esclusivamente per coloro che hanno frequentato almeno l 80% delle ore previste, il Soggetto Accreditato alla formazione rilascia un attestato di frequenza corredato da una attestazione delle competenze acquisite. 5. Durata Le attività formative devono concludersi entro e non oltre 2 mesi a decorrere dalla data in cui viene comunicata dalla Regione Lazio l approvazione del progetto formativo. 6. Modalità attuative L attivazione dei percorsi formativi comporta la sospensione temporanea dell attività di accompagnamento prevista dal CdR e dell eventuale indennità di partecipazione erogata al destinatario.

Qualora, al termine del percorso formativo, il destinatario non dovesse stipulare un contratto di lavoro subordinato, dovrà rientrare nel percorso di accompagnamento personalizzato previsto dal CdR per il periodo rimanente; in tal caso, se il destinatario mantiene i requisiti 1, si riattiva anche il riconoscimento dell indennità di partecipazione spettante per il CdR. All interno del percorso formativo per la specializzazione delle competenze, può essere previsto lo stage (pari al 30% delle ore previste) che dovrà essere coerentemente con le competenze richieste. L attività formativa rimanente deve essere somministrata presso la sede dell ente accreditato ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i. 7. Parametri di costo Per la determinazione del costo di ogni percorso formativo si applicano le seguenti unità di costo standard: UCS nazionale Fascia C - 73,13 ora/corso; 0,80 ora/allievo UCS nazionale Fascia B - 117,00 ora/corso; 0,80 ora/allievo Il valore del percorso formativo è determinato secondo la formula seguente: (UCS ora corso tot h) + (UCS ora allievo tot h tot allievi) I parametri indicati sono applicati in base alla fascia di appartenenza del docente secondo quanto previsto dal Vademecum per l'ammissibilità della spesa al FSE 2007-2013. Tenendo conto di quanto disposto dalla Nota tecnica metodologica per i Percorsi di formazione professionali finalizzati all occupazione il costo rimborsato per singolo destinatario è fissato a 3.000,00, per la durata max prevista del percorso formativo (max 150 ore). Di conseguenza, qualora il corso abbia una durata inferiore, il valore sopraindicato sarà riparametrato in base alle ore effettive del percorso formativo presentato applicando un costo orario di 20 /h, per singolo destinatario. Per la formazione di adeguamento delle competenze si utilizzerà la base di calcolo UCS nazionale Fascia C mentre per la Formazione per la specializzazione di competenze si userà la base di calcolo UCS nazionale Fascia B. Per il calcolo del costo del percorso formativo vedi Allegato 17. Criterio di riconoscimento del rimborso I costi sostenuti per l erogazione dei percorsi formativi, calcolati tramite applicazione di UCS sono rimborsati a processo 2, in coerenza con la tipologia delle stesse UCS applicabili come sopra descritte. 1 Per i requisiti dei destinatari del CdR si rimanda a quanto previsto a punto 4 dell Avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di Ricollocazione 2 Il rimborso per il percorso formativo è riconosciuto per l intero valore qualora venga svolto regolarmente per tutta la sua durata prevista, con una frequenza minima da parte dei disoccupati del 70% delle ore previste.

Sarà ritenuto raggiunto l obiettivo del risultato qualora il destinatario stipulerà un contratto di lavoro quale: Contratto a tempo indeterminato; Contratto a tempo determinato o di somministrazione di 12 mesi; Contratto a tempo determinato o di somministrazione 6 11 mesi. Il riconoscimento del risultato al soggetto attuatore delle UCS nel caso di stipula di contratti di lavoro per i destinatari dell operazione, saranno erogati entro 90 giorni dalla stipula del contratto verificata attraverso la comunicazione obbligatoria; In applicazione della normativa vigente qualora il risultato occupazionale venga raggiunto mediante proroga di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata iniziale pari a due mesi, il riconoscimento dei costi avverrà entro 120 giorni dalla proroga che ha determinato il raggiungimento di almeno 6 mesi di durata del contratto, verificata attraverso la comunicazione obbligatoria e con lo stesso datore di lavoro. Il rimborso a risultato è riconosciuto come previsto dalla Nota Tecnica Metodologica approvata con Determinazione Dirigenziale n. G07749/2015 e rettificata con Determinazione Dirigenziale n. G12012/2015, per ogni disoccupato che sottoscrive un contratto di lavoro nelle modalità sopra indicate. L OI si riserva, d intesa con l AdG, la facoltà di modificare modalità nel caso si dovessero delineare specifiche esigenze o problematiche sulla base dell andamento della misura e degli esiti del monitoraggio. Il riconoscimento al soggetto attuatore delle UCS e quindi degli importi sopra indicati saranno erogati al termine dell operazione. Se il destinatario dell operazione abbandona il percorso formativo prima del 70% delle ore previste il destinatario incorrerà nelle sanzioni previste nel Contratto di ricollocazione. In questo caso, al soggetto attuatore il costo del percorso formativo verrà riparametrato in base alle ore effettivamente svolte. Se il soggetto accreditato non porta a termine l operazione per suo inadempimento non sarà riconosciuto alcun rimborso. 8. Tipologia dei percorsi formativi Obiettivi Soggetti Attuatori Adeguare le competenze dei disoccupati ai fabbisogni professionali individuati dai Soggetti Accreditati, attraverso l aggiornamento o la specializzazione delle competenze possedute. I soggetti attuatori dei percorsi formativi, che devono essere progettati tenendo conto delle competenze del destinatario titolare del CdR e, nel contempo, delle vacancies occupazionali coerenti con il percorso di ricollocazione intrapreso, sono i Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 198/2014 e s.m.i, firmatari del Contratto di Ricollocazione. I progetti formativi, a pena di inammissibilità, possono essere presentati da: a) Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 198/2014 e s.m.i che siano anche

accreditati per la Formazione ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i. per la macrotipologia formazione continua e/o formazione superiore e/o utenze speciali. Tali soggetti possono erogare la formazione solo nel caso in cui siano in possesso dell Accreditamento a specifici sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO, coerenti con i profili dalle vacancies occupazionali individuate nella progettazione del percorso formativo. Qualora il Soggetto Accreditato firmatario del CdR non sia anche in possesso dell Accreditamento ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i o non sia in possesso dell Accreditamento agli specifici sub-settori economici della classificazione ISFOL- Orfeo coerenti con le vacancies occupazionali individuate, si dovrà procedere secondo le seguenti modalità: - in ATI/ATS con i Soggetti Accreditati ai sensi della DGR 968/2007e s.m.i. per la macrotipologia formazione continua, formazione superiore e/o utenze speciali. La scelta dell Ente Accreditato ai sensi della DGR 968/2007 e s.m.i. avverrà in relazione agli specifici sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO coerenti con i fabbisogni occupazionali individuati dal Soggetto Accreditato DGR 198/2014 e s.m.i. nella fase di progettazione del percorso formativo. Caratteristiche dei percorsi Parametri di costo I percorsi formativi, devono essere progettati in relazione alle unità di competenza dei profili formativi definiti nell ambito dei settori produttivi e delle aree professionali del Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi. I percorsi sono finalizzati a: - Adeguamento competenze (minimo 50 massimo 100 ore) - Specializzazione (minimo 101 massimo 150 ore). Il numero massimo degli allievi sono pari alle vacancies occupazionali individuate dal Soggetto Attuatore (comunque non superiori a 15 allievi per corso). Per cui il percorso formativo sarà avviato anche con un solo corsista. Non sono previste modalità di formazione a distanza (FAD). Fermo restando quanto disposto dalla direttiva di accreditamento di cui alla DGR 968/2007 e s.m.i., la composizione del gruppo classe prevede un massimo di 15 allievi. Al termine del percorso, esclusivamente per coloro i quali abbiano frequentato almeno l 80% delle ore previste, il Soggetto Accreditato alla formazione rilascerà un attestato di frequenza corredato da un attestazione delle competenze acquisite. Per la determinazione del costo di ogni percorso formativo si applicano le seguenti unità di costo standard: - UCS nazionale Fascia C - 73,13 ora/corso; 0,80 ora/allievo; - UCS nazionale Fascia B - 117,00 ora/corso; 0,80 ora/allievo. Il valore del percorso formativo è determinato secondo la formula seguente: (UCS ora corso tot h) + (UCS ora allievo tot h tot allievi) Tenendo conto di quanto disposto dalla Nota tecnica metodologica per i Percorsi di formazione professionali finalizzati all occupazione il costo rimborsato per singolo destinatario è fissato a 3.000,00, per la durata max prevista del percorso

formativo (max 150 ore). Di conseguenza, qualora il corso abbia una durata inferiore, il valore sopraindicato sarà riparametrato in base alle ore effettive del percorso formativo presentato applicando un costo orario di 20 /h, per singolo destinatario. Per la formazione di adeguamento delle competenze si utilizzerà la base di calcolo UCS nazionale Fascia C, mentre per la Formazione per la specializzazione di competenze si userà la base di calcolo UCS nazionale Fascia B. Per il calcolo del costo del percorso formativo vedi Allegato 17. Risultati attesi dal percorso formativo Documentazione da produrre in fase di consuntivazione delle attività realizzate 1. Formazione: adeguamento o specializzazione delle competenze e specialistica; 2. Attestazione delle competenze acquisite, in relazione alle unità di competenza del repertorio, per i percorsi correlati allo stesso; 3. Inserimento lavorativo del disoccupato mediante la stipula di una delle tipologie contrattuali previste dall Avviso Candidatura per i Servizi del Contratto di Ricollocazione. Lo svolgimento delle attività formative deve essere documentato, entro 60 giorni dalla loro conclusione. Per il dettaglio della documentazione da produrre si rimanda al punto 12 del presente Documento. 9. Presentazione dei percorsi Il progetto formativo dovrà essere presentato, a pena di esclusione, attraverso posta certificata all indirizzo affarigenerali0805@regione.lazio.legalmail.it e può essere presentato soltanto nel periodo di validità del Contratto di ricollocazione e, comunque, successivamente al servizio di Orientamento specialistico di durata pari a 24 ore. Farà fede la data e l orario della ricevuta della PEC inviata. Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, per mezzo del formulario pubblicato sul sito http://www.portalavoro.regione.lazio.it della Regione Lazio con la modulistica predisposta dalla Regione Lazio per la presente Scheda Formazione (Allegato 1, 2, 3, 4 e 5). Tutti i modelli dovranno essere debitamente compilati, firmati nelle parti richieste e scansionati. Alla domanda dovrà essere altresì allegata la scansione leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità del referente di progetto eventualmente delegato da parte del rappresentante legale; in questo ultimo caso la domanda dovrà essere accompagnata anche dalla delega personale del rappresentante legale firmata e scansionata. Per una sicura, efficace ed efficiente gestione delle domande pervenute tutti gli allegati alla mail, indicati precedentemente dovranno essere inviati esclusivamente in formato PDF. Inoltre, sempre a pena di esclusione, l oggetto della PEC con la quale il soggetto proponente invia la domanda di finanziamento dovrà contenere la seguente dicitura: CdR Percorso Formativo presentato da.. (INDICARE GENERALITÀ DEL SOGGETTO ACCREDITATO RICHIEDENTE). La modulistica per la presentazione del percorso deve essere debitamente firmata, pena l inammissibilità dello stesso.

La documentazione da presentare, a pena di esclusione, è la seguente: - domanda di partecipazione sottoscritta dal Rappresentante Legale o suo delegato (Allegato 1); - convenzione sottoscritta dal legale rappresentante (o dal suo delegato) (Allegato 2); - formulario del percorso formativo, in cui dovranno essere indicate le competenze del destinatario e le vacancies occupazionali, individuate dal Soggetto Accreditato in coerenza con il percorso di ricollocazione intrapreso con il destinatario (Allegato 3); - curriculum vitae del personale docente e non docente previsto nel corso ed indicato nel formulario di progetto; - dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia.(allegato 15) In caso di ATI/ATS, oltre alla documentazione sopraelencata, dovranno essere presentati anche: - Dichiarazione a costituirsi in ATI/ATS (Allegato 16 qualora ci sia la necessità di costituzione, altrimenti l atto dell avvenuta costituzione); - Dichiarazione insussistenza conflitto di interessi e clausola anti pantouflage (Allegato 4) - Documento di riconoscimento in corso di validità e leggibile del rappresentante legale o suo delegato; - Eventuale delega del rappresentante legale qualora il percorso formativo sia presentato da persona delegata. Il formulario del percorso formativo dovrà contenere: sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO per i quali si è accreditato l Ente di Formazione; sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO della vacancies occupazionale; Competenze richieste della vacancies occupazionale competenze del destinatario coerenza tra le competenze richieste e le competenze del destinatario; articolazione e contenuti dell offerta formativa, in cui deve essere descritta l articolazione dei moduli didattici, in riferimento alle specifiche Unità di Competenza riconducibili alle figure professionali del Repertorio Regionale delle Competenze e dei Profili Formativi. Tale elenco non è esaustivo delle sezioni previste, ma rappresenta una indicazione per la corretta compilazione del formulario. Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, per mezzo della modulistica sopraelencata e allegata alla presente Scheda. Tutti i modelli dovranno essere debitamente compilati, firmati nelle parti richieste e scansionati.

10. Verifica del percorso formativo Un nucleo di valutazione appositamente costituito dalla Direzione Regionale Lavoro verifica: Il rispetto dei requisiti di ammissibilità del Soggetto attuatore. In caso di ATI/ATS si verificheranno anche i requisiti del mandante; Corrispondenza dei sub-settori economici della classificazione ISFOL ORFEO tra l Ente Accreditato che eroga la formazione e quelle della vacancies occupazionale; La completezza della domanda e degli allegati richiesti; La coerenza progettuale delle proposte formative che devono: - Rivolgersi esclusivamente ai destinatari di cui al punto 4) dell Avviso Candidatura per i servizi del Contratto di Ricollocazione ; - Essere progettati in relazione alle unità di competenza dei profili formativi definiti nell ambito dei settori produttivi e delle aree professionali del Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi e/o in relazione ai moduli delle competenze di base e trasversali. - Essere progettati in relazione alle competenze del destinatario e alle vacancies occupazionali, individuate dal Soggetto Accreditato (DGR 198/2015 e s.m.i.) in coerenza con il percorso di ricollocazione intrapreso con il destinatario. Rispettare quanto disposto al punto 9 con riguardo, in particolare a: - Obiettivi del percorso formativo; - Caratteristiche del percorso formativo; - Parametri di costo; - Risultati attesi. La Regione Lazio si impegna a verificare l ammissibilità dei percorsi formativi entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione degli stessi Verificata l ammissibilità, i percorsi formativi saranno approvati con Atto del direttore Regionale Lavoro. Al Soggetto Accreditato sarà data comunicazione dell ammissione del percorso tramite PEC da parte dell Area Attuazione Interventi della Direzione regionale Lavoro. Il progetto approvato sarà inserito nel sistema informativo SiMonLavoro dal Soggetto Accreditato (DGR 198/2015 e s.m.i.). Entro 15 giorni dalla comunicazione della approvazione del percorso, il Soggetto Accreditato dovrà inviare tramite SI_MON LAVORO la seguente documentazione (in via transitoria la documentazione dovrà essere inviata, tramite PEC, al seguente indirizzo areaattuazioneinterventi@regione.lazio.legalmail.it): - Comunicazione Avvio Progetto (Allegato 5 ); - Calendario didattico settimanale (Allegato 6);

- Anagrafica Allievi (Allegato 7); - Elenco del personale coinvolto (Allegato 8). 11. Modalità di presentazione della domanda di rimborso da parte dei Soggetti Accreditati Il Soggetto Accreditato deve presentare la domanda di rimborso (Allegato 9) entro 60 giorni dalla conclusione delle attività formative. Alla domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione. Comunicazione di conclusione del percorso (Allegato 10); Relazione delle attività svolte; fattura (fattura elettronica) 3 o altro documento contabile equivalente, intestata a Regione Lazio, completo di marca da bollo di 2,00 (o di indicazione di eventuale esenzione), recante i riferimenti del Soggetto Accreditato Copia del registro presenze del destinatario (Allegato 11); Copia del riepilogo presenze allievi (Allegato 12); Timesheet risorse impegnate nel progetto (Allegato 13); Attestati di frequenza rilasciati dall Ente Accreditato (DGR 968/07 e s.m.i) ai destinatari che abbiano frequentato almeno l 80% delle ore previste dal percorso formativo. Gli attestati dovranno essere corredati delle competenze acquisite (Allegato 14). 12. Controlli Conformemente alla normativa di riferimento ai fini della verifica della regolarità delle attività realizzate e delle domande di rimborso, sono previsti i seguenti controlli: - controlli documentali: volti ad accertare la conformità della domanda di rimborso e la regolarità della realizzazione delle misure conformemente a quanto previsto dalla presente Scheda; - verifica dell effettivo raggiungimento del risultato, attraverso il controllo della documentazione di supporto richiesta; - verifiche in loco, mirate a verificare l effettiva e congrua erogazione e fruizione del servizio, in fase di realizzazione e/o a conclusione delle azioni su base campionaria. I soggetti attuatori coinvolti nell attuazione dell Azione regionale, sono tenuti a consentire lo svolgimento delle verifiche in loco che gli organi di controllo comunitari, nazionali e regionali possono effettuare, anche senza preavviso, in ogni fase dell attività, nonché ad attività concluse. 3 Qualora il soggetto attuatore sia un soggetto pubblico accreditato ai sensi della DGR 198/2014 e s.m.i. per i servizi per il lavoro generali e/o specialistici, in sostituzione della fattura elettronica dovrà essere inviato altro documento contabile avente valore probante equivalente (nota di debito o altro documento già utilizzato dalla Regione che non preveda l IVA).

La Regione Lazio si riserva la facoltà di chiedere al soggetto accreditato ogni chiarimento e integrazione necessaria ai fini del controllo; questi ultimi sono tenuti a rispondere nei termini e nei modi indicati dall Amministrazione. In presenza di irregolarità sono applicate le disposizioni previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento, nonché dall Avviso Pubblico Candidatura per i servizi del Contratto di Ricollocazione. 13. Tutela della Privacy Per quanto riguarda le condizioni di tutela della privacy, si rimanda a quanto disposto dal punto 18 dell Avviso Pubblico Candidatura per i servizi del Contratto di Ricollocazione. 14. Responsabile del procedimento Il Responsabile del procedimento è il funzionario Dott. Claudio Priori, fino alla costituzione del nucleo di valutazione, successivamente sarà individuato quale responsabile un funzionario dell Area Attuazione Interventi. Richieste di informazioni e/o chiarimenti in merito alla presente Scheda possono essere inoltrate al seguente indirizzo mail: contrattoricollocazione@regione.lazio.it. Le domande più frequenti saranno trasformate in FAQ e pubblicate, periodicamente, sul sito Porta Lavoro della Regione Lazio. 15. Elenco degli Allegati - Allegato 1 Domanda di partecipazione - Allegato 2 Convenzione - Allegato 3 Formulario - Allegato 4 Dichiarazione insussistenza conflitto di interessi e clausola anti pantouflage - Allegato 5 Comunicazione Avvio Progetto - Allegato 6 Calendario didattico settimanale - Allegato 7 Anagrafica Allievi - Allegato 8 Elenco del personale coinvolto - Allegato 9 Domanda di rimborso - Allegato 10 Comunicazione di conclusione del percorso - Allegato 11 Registro presenze del destinatario - Allegato 12 Riepilogo presenze allievi - Allegato 13 Timesheet risorse impegnate nel progetto - Allegato 14 Attestati di frequenza - Allegato 15 Dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia - Allegato 16 Dichiarazione a costituirsi in ATI/ATS (qualora ci sia la necessità di costituzione). - Allegato 17 Indicazioni per la rendicontazione del percorso formativo