Enel E-Solutions. La nostra vision sulla mobilità elettrica in Italia. 11 Luglio 2017

Documenti analoghi
Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Soluzioni innovative per le città digitali

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Enel Mobilità elettrica e integrazione con la rete

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Smart e-mobility: La visione di Enel

La mobilità elettrica di Enel

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Alfonso Damiano Università degli Studi di Cagliari

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Piano di Qualità dell Aria

Il Progetto GreenBike

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Europa e Italia: un punto della situazione sulla E-Mobility

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Audizione X Commissione Senato

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

36 Bollettino Ufficiale

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

L approccio Terna alla sostenibilità

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

«Green emobility» MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO Le migliori opportunità per le aziende e i loro dipendenti

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Mobilità elettrica: esperienza A2A

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

EUROPEAN MOBILITY WEEK Le sfide dell auto per il futuro della mobilità nelle città

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Mobilità Elettrica: opportunità per il territorio

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Valutazione dell impatto della diffusione di veicoli elettrici sul sistema energetico italiano

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO...

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Transcript:

Enel E-Solutions La nostra vision sulla mobilità elettrica in Italia 11 Luglio 2017

Scenario internazionale 2

Nuove tecnologie guidano il cambio di paradigma Il prezzo decrescente delle batterie favorisce la diffusione dei veicoli elettrici Batterie: Prezzi e capacità installata cumulata Percentuale vendite veicoli elettrici sulle vendite totali di veicoli (2015-2040) $/kwh Small scale batteries Utility scale batteries GWh 700 642 1.200 600 500 599 540 1.000 800 400 300 350 273 600 200 400 100 73 200 0 0 Source: BNEF Il costo delle batterie si prevede scenderà a 73$/kWh al 2030 3

Benchmark internazionale Veicoli elettrici Totale mondiale stock EV = 2 milioni Top EU Countries Top non-eu Countries 28.8% 6.4% 1.4% 1.5% 0.7% 3.4% 0.2% 1.4% 0.9% 0.6% 649 xx% PHEVs ( 000) BEVs ( 000) BEVs+PHEVs percentuale sulle registrazioni 2016 166 564 267 483 133 34 99 112 86 99 55 13 31 84 17 67 73 32 41 29 8 21 9 6 3 297 151 124 65 47 86 77 Norway Netherlands UK France Germany Sweden Italy China USA Japan RoW PHEV; Plug-in Hybrid Electric vehicle. BEV; Battery Electric Vehicle Sources: IEA Global EV Outlook 2017, eafo.eu, Strategy& analysis 4

Benchmark internazionale Infrastrutture di ricarica Stock infrastrutture a livello mondiale = 300 mila Top EU Countries Top non-eu Countries Fast chargers* ( 000) Slow & Quick chargers* ( 000) xx EVs per colonnina 141.3 88.5 26.8 0.7 26.1 18.0 1.4 16.6 15.8 1.2 14.6 12.3 1.5 10.7 8.2 1.1 7.2 2.7 2.20.5 2.0 1.8 0.2 52.8 40.5 5.4 35.1 23.3 6.0 17.3 35.3 4.0 31.3 Netherlands Germany France UK Norway Sweden Italy China USA Japan RoW 4.2 4.0 1.9 7.0 16.3 10.7 4.5 4.6 13.9 6.5 *) Slow & Quick chargers include AC Level 2 chargers (> 3.7 kw and 22 kw), Fast chargers include AC 43 kw chargers, DC chargers, Tesla Superchargers and inductive chargers Sources: IEA Global EV Outlook 2017, eafo.eu, Strategy& analysis 5

Il benchmark internazionale di policy Alcuni grandi paesi nel mondo puntano da tempo sulla E-mobility California Germania India Gran Bretagna Paesi Bassi Cina Francia «Raggiungimento di 1 milione di veicoli a zero emissioni (ZEV) entro il 2020 e 1.5 milioni di ZEV entro il 2025 sulle strade della California» (fonte: State of California, ZEV Action Plan 2004-2007) «Approccio sistemico volto alla diffusione della mobilità sostenibile per il raggiugimento degli ambiziosi target nazionali in termini di riduzione della CO2 (34 milioni di tonnellate di riduzione della CO 2 entro il 2020)» (fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, National Electromobility Plan, 2009) «Supportare un cambio di paradigma nel settore dell automotive e dei trasporti con l obiettivo di 6/7 milioni di veicoli elettrici entro il 2020» (fonte: The National Electric Mobility Mission Plan 2020, 2013) «Entro il 2050 tutte le automobile e VAN saranno a ultra basse emissioni» (fonte: Ministero dei Trasporti, Governo del Regno Unito, 2013) «La nostra ambizione è ridurre le emission di CO 2, aumentare l efficienza energetica e renderci sempre meno dipendenti dai combustibili fossili (200.000 EV entro il 2020, 1 milione entro il 2025)» (fonte: Ministero delle Infrastrutture e dell Ambiente, 2014) «La vendita di veicoli elettrici dovrà raggiungere 2 milioni entro il 2020 e pesare per più del 20% della produzione e vendita totali entro il 2025» (fonte: China Ministry of Industry, 2016) «Obiettivo finale di arrivare alla totale decarbonizzazione del Paese entro il 2050 bando alla vendita di automobili tradizionali entro il 2040» (Piano per il Clima, 2017) 6

Il caso Italia 7

La filiera automotive in Italia Un settore che pesa 117 mld fatturato (2015) 21,2 mld export >5% dell export italiano (2016) 485.000 occupati (2016) 144.000 imprese (2014) 37,3 mln di auto in circolazione in Italia (2015) 30 mld valore aggiunto (2016) Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Istat, 2017 8

Mobilità elettrica in Italia: perché dobbiamo farlo Ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti Tradizionale GPL Metano Elettrico Benefici elettrificazione mobilità Inquinanti locali 1 g/km ~0,3 ~0,2 ~0,1 NOx ~0 ~0,01 ~0,01 ~0,01 PM2.5 ~0 ~0,02 ~0,02 ~0,02 PM10 ~0 Anche considerando l intera fase well-towheel l auto elettrica ha performance migliori sia in termini di emissioni di Co2 sia in termini di inquinanti locali che vengono annullati. Emissioni di CO 2 gco 2 /km; emissioni per auto; Italia 3 ~115 Tradizionale ~96 GPL ~84 Metano -73% ~31 Elettrico (mix generaz. 2015) 2-98% ~3 Elettrico (mix generaz. 2050) Una maggiore elettrificazione della mobilità ed il conseguente miglioramento della qualità dell aria condurrebbe ad importanti benefici in termini di riduzione spese sanitarie. Benefici stimati per lo stato italiano in spese sanitarie fino a 60 miliardi l anno (Studio Bellona). 1 Non include generazione energia elettrica; 2 Ibrido ~91; 3 La generazione del parco tradizionale non include la fase well-to-tank Fonte: Stime ed elaborazioni su dati RSE, European Environment Agency, Joint Research Center (EC); Ispra 9

Mobilità elettrica in Italia: perché dobbiamo farlo Aumentare l efficienza energetica Proposta Enel per raggiungimento del target nazionale di efficienza energetica al 2030 (Mtep) Benefici sugli obiettivi di efficienza energetica Contributo atteso dai settori Totale 1 ~15 Contributo elettrificazione e digitalizzazione Totale ~15 Enel ritiene che l elettrificazione del settore dei trasporti possa contribuire in maniera significativa, fino a ~2 Mtep al 2030 Residenziale e servizi Industriale Trasporti ~2 5-7 6-8 Digitalizzazione Rete 2 Elettrificazione trasporti 3 ~2 Elettrificazione consumi domestici Altri interventi di efficientamento 7-8 4-5 ~1 L efficienza da elettrificazione dei trasporti consentirebbe di ridurre i contributi attesi dagli altri settori (industriale e residenziale) più impattati Decremento del consumo di combustibili fossili nel settore dei trasporti comporta benefici per la bilancia commerciale e aumento della sicurezza energetica per ridotte importazioni 1-1,5%/anno dei consumi finali medi 2010-12 escludendo il settore trasporti (deroghe: -1,25% nel 2016 e 2017); -1,125%/anno dei consumi finali medi 2016-18 escludendo il settore trasporti (in conformità con gli articoli 2 e 3 della proposta di revisione della direttiva 2012/27/EU del Clean Energy Package); 2 Ipotizzando un risparmio sui consumi finali elettrici (residenziale e servizi) pari a circa ~6% vs 2015 grazie ad installazione contatori di seconda generazione; 3 Include risparmio incrementali (vs. evoluzione tecnologiche auto tradizionali) di consumi finali derivanti da elettrificazione trasporto leggero e trasporto pesante 10

Mobilità elettrica: perché dobbiamo farlo Promuovere lo sviluppo della filiera industriale in Italia Veicolo Gruppi propulsori e componentistica Gestione delle batterie e storage di energia Rete infrastrutturale ed energia Sistemi elettrici e elettronici Componentistica meccanica Sistemi di trazione Motore elettrico Inverter Produzione, stoccaggio e distribuzione di energia Reti elettriche pubbliche, domestiche, smart grids Reti di telecomunicazione, V2V Sistemi di storage Manutenzione Sostituzione installazione batteria Riciclo/rigenerazione batterie V2H, V2B, V2G Stazioni di ricarica Display, cavi, trasformatore, misuratori, device protezione e controllo Smart charging Sensori, wireless hotspots ICT e servizi Software per veicoli e infrastrutture Mobilità integrata Fonte: Elaborazione di The European House Ambrosetti, 2017 Sensoristica Diagnostica Sistemi di transazione/pagamento per ricarica Sistemi di navigazione Piattaforme online Sistemi per veicoli a guida autonoma Mobile app Management parco auto elettrico Big data analytics 11

Il caso tedesco Policy per lo sviluppo della domanda di mobilità elettrica Incentivi all acquisto*: 4.000 per veicoli elettrici e 3.000 per veicoli ibridi (sussidi pari a 1,2 mld co-finanziati da settore pubblico e dall industria in egual misura) Esenzione dalla tassa di circolazione (10 anni per BEV registrati prima del 2016 e 5 anni per quelli registrati tra 2016 e 2020) Riduzione delle tariffe elettriche per le imprese di trasporto con mezzi elettrici (fino a -55%) Stanziamento di 100 mln per l acquisto di autobus elettrici (obiettivo: raggiungere almeno il 19% della flotta totale nazionale entro il 2019) Parcheggi gratuiti e/o parcheggi riservati per auto elettriche Permesso di transito sulle corsie preferenziali degli autobus e corsie riservate ai veicoli elettrici Possibilità di scambio delle targhe con veicoli elettrici Stanziati 300 mln per finanziare 140 progetti di informazione al pubblico in 4 regioni (Showcase Regions for Electric Mobility) (*) La maggior parte di queste misure è prevista dall Electric Mobility Act (settembre 2014), valido nel periodo 2015 - giugno 2030 12 Fonte: Elaborazione di The European House Ambrosetti su dati Germany Trade&Invest e EAFO, 2017

Il caso tedesco Policy per lo sviluppo della filiera industriale Stanziamento di incentivi federali per 2,2 mld in R&S sulla E-mobility es. sviluppo di batterie elettriche, auto elettriche e infrastrutture (obiettivo: entro il 2020-40% di emissioni di CO 2 vs. 1990) Dal 2012, lancio di 15 "R&D lighthouse project" in 6 aree tematiche (Materials Development & Cell Technology, Innovative Battery Designs, Safety & Testing Battery Life, Modelling & Analysis Process, Technologies for Mass Production ) Lancio del programma Electric Mobility in Pilot Regions per 8 progetti-pilota sulla mobilità elettrica in logica di filiera integrata (budget 130 mln) Sostegno ad investimenti in nuove tecnologie per auto elettriche e ibride (es. 17 modelli di auto elettriche prodotte da aziende tedesche già disponibili dal 2014; ad oggi, su 58 modelli disponibili sul mercato, 33 sono prodotti in Germania) 300 mln di finanziamenti federali per lo sviluppo della rete di ricarica Accordi del Governo Federale a livello nazionale e regionale con i principali attori dell industria per sviluppare la rete dei punti di ricarica (es. partnership del Governo del Baden-Wurttemberg con Daimler e EnBW per la creazione di nuovi 700 punti di ricarica) 13 Fonte: Elaborazione di The European House, Ambrosetti

Cosa sta facendo e cosa farà Enel in Italia Progetti in corso e il nuovo Piano di infrastrutture di ricarica Progetti Enel mobilità elettrica già avviati Nuovo Piano infrastrutture di ricarica nazionale Accordi di interoperabilità: Emilia Romagna, Umbria Roma Firenze: aggiudicazione di 178 infrastrutture di ricarica e 4 stazioni di ricarica fast Go-Live Piano Infrastrutture di Ricarica nazionale settembre 2017 3 Aquila Smart City: 20 infrastrutture di ricarica rapida e 4 stazioni di ricarica fast Sviluppo Piano Infrastrutture di Ricarica nazionale luglio-agosto 2017 2 Puglia Active Network: 86 infrastrutture di ricarica (70 rapida e 16 fast) EVA+: aggiudicazione bando europeo per installazione in Italia di 180 stazioni di ricarica multi-standard (per ricarica DC e AC) 1 Inizio Installazioni in Italia Autunno 2017-2020 Ad oggi in Europa, sia su suolo pubblico che privato, sono state installate circa 3600 stazioni di ricarica con tecnologia Enel 14

Cosa sta facendo e cosa farà Enel in Italia Uno sguardo al futuro: il V2G Aggregazione di capacità per fornire flessibilità e servizi al sistema EV Batteries Aggregation Platform 60 50 Desired Target Load Curve EVSE back-end 40 30 20 kw Servizi ancillari Regolazione di frequenza Demand Response Unidirezionale V2G Bidirezionale 10 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Hours / Minutes / Seconds Customer Preferences Ottimizzazione asset Energy arbitrage/load shifting Demand Charge Management Grid Connection optimization Renewables Plant integration Utilizzo delle batterie degli Evs per supportare gli sbilanciamenti di rete ottimizzando gli investimenti in infrastruttura, offrendo al contempo una possibilità di risparmio al cliente finale attraverso l ottimizzazione dei suoi carichi 15

Mobilità elettrica in Italia: le nostre proposte Gli obiettivi specifici per aree di intervento 1/2 A Strumenti regolatori/ normativi e di governance Semplificare e uniformare a livello nazionale le procedure di installazione dell infrastruttura. Prevedere un sistema di tariffe dell energia elettrica volto a supportare lo sviluppo della mobilità elettrica. Introdurre quote bus elettrici in tutte le reti di trasporto urbano. B Realizzazione Infrastruttura di Ricarica Al fine di consentire l utilizzo e ridurre la range-anxiety, favorire interventi di sviluppo delle reti di ricarica introducendo forme di incentivazione per le diverse tipologie di ricarica. Favorire lo sviluppo della filiera italiana per la realizzazione, installazione e manutenzione apparati. 16

Mobilità elettrica in Italia: le nostre proposte Gli obiettivi specifici per aree di intervento 2/2 C Agevolazioni all utilizzo e all acquisto Introduzione di misure volte a favorire l utilizzo dell auto elettrica in aree urbane (ZTL, corsie dedicate, parcheggi gratuiti). Supporto alla diffusione di bus e taxi elettrici e introduzione di misure a supporto della diffusione del vettore elettrico per le flotte aziendali. Ridurre, nel breve periodo, il differenziale di costo vs. veicoli tradizionali. D Fonti di finanziamento Richiesta co-finanziamento pubblico a riduzione dell investimento complessivo per le infrastrutture pubbliche e private ad uso pubblico: Per il fondo dedicato PNire: introdurre Regia Unica per definizione linee guida uniformi che massimizzino utilizzo. Per gli altri fondi potenzialmente accessibili: identificare in maniera chiara l ammontare destinato alla mobilità elettrica e i criteri di assegnazione. 17

Conclusioni 1. Mobilità elettrica significa fare un grande passo in avanti lungo il percorso di efficientamento energetico del paese, migliorare la qualità dell aria e di vita dei cittadini con importante contributo in termini di decarbonizzazione richiesto da impegni internazionali sul clima unitamente a possibilità di sviluppo nuove filiere industriali 2. Enel si impegna a dare il proprio contributo in termini di infrastruttura necessaria per lo sviluppo della mobilità elettrica con il Piano che verrà annunciato a settembre 2017 3. Auspichiamo il varo di appositi strumenti regolatori/normativi e la rimozione impedimenti burocratici e amministrativi assieme all introduzione di misure volte a favorire l utilizzo e l acquisto dell auto elettrica 18