1. OGGETTO DEL PRESENTE AVVISO PUBBLICO REGIONALE

Documenti analoghi
A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

Modello per dichiarazione imprese concorrenti

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

La società Geosystems Group Srl

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

(articolo 1, comma 1)

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre artt. 37, comma 7, e 38, del D.Lgs n. 163 del 2006 s.m.i.

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Allegato B.1 - Fac-simile domanda di iscrizione. OGGETTO: Domanda di iscrizione nell'albo Fornitori della LESS Onlus Generi alimentari

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

(FAMI)

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

Dichiarazione per L IMPRESA AUSILIARIA ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 163/2006 AVVALIMENTO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

DICHIARO AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO DI CUI IN OGGETTO

Dichiarazione cumulativa

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Per IMPRESE SINGOLE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ART.8 LETT.

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

2. 3. CHIEDE, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all oggetto, secondo la seguente composizione:

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Modello allegato C.1. Comune di Ruffano (LE) CONCORSO D IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CARMELITANI IN TORREPADULI

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI FIDUCIA PER LE PROCEDURE DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Codice attività: Cap/Zip: Partita IVA: Partita IVA:

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

INFORMATIZZATA DELLE AREE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE DELLA ASL DI MILANO

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

Il /La sottoscritto/a. In qualità di legale rappresentante della società. Codice Fiscale P. IVA... Sito web. Comune di... Prov. C.A.P...


DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Dichiarazione sostitutiva UNICA (Punto 4 del Titolo I del disciplinare di gara)

Il/la sottoscritto/a. nato/a il a C.F. residente a. della Ditta. con sede in. codice fiscale n. partita IVA n. telefono fax

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA. Il/la sottoscritto/a Sesso M/F: Data di nascita Luogo di nascita

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

Transcript:

Avviso pubblico regionale per la selezione di un massimo di tre partner privati per la co-progettazione e successiva presentazione di un progetto a valere sull Avviso pubblico Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali. 1. OGGETTO DEL PRESENTE AVVISO PUBBLICO REGIONALE Con Decreto prot. n. 19738 del 24/12/2015, il Ministero dell Interno, Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione, Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, ha adottato l Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati a valere sull Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali. Il predetto Avviso ministeriale richiama, quali parti integranti e sostanziali dello stesso, i seguenti riferimenti normativi: Regolamento (UE) N. 514/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 recante disposizioni generali sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi; Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che istituisce il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio; Regolamento delegato (UE) n. 1042/2014 della Commissione, del 25 luglio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 514/2014 per quanto riguarda la designazione e le responsabilità di gestione e di controllo delle autorità responsabili e lo status e gli obblighi delle autorità di audit; Regolamento di esecuzione (UE) 840/2015 della Commissione del 29 maggio 2015 sui controlli effettuati dalle AR ai sensi del Regolamento (UE) 514/2014; Programma nazionale FAMI, approvato dalla CE con Decisione C(2015) 5343 del 3 agosto 2015; Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante Nuove norme sul procedimento amministrativo ; Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia. L art. 4.1 del predetto Avviso ministeriale attribuisce alle Regioni e alle Aziende Sanitarie Locali il ruolo di Soggetto Proponente Unico o di Capofila di Soggetto Proponente Associato e ammette alla presentazione di proposte progettuali, in qualità di Partner, i seguenti Organismi: - Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Associazioni ed Onlus operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso - Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso - Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Sindacati. 1

Gli organismi di diritto privato senza fini di lucro, le Società Cooperative, nonché le Associazioni e Onlus, operanti nello specifico settore di riferimento, a mente dell art. 4.2 dell Avviso, possono essere inseriti dal Capofila, in qualità di partner, previo espletamento di una procedura di selezione che rispetti i principi di trasparenza, pubblicità, concorrenza e parità di trattamento. In tale contesto, la Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria ARS Osservatorio sulle diseguaglianze rende nota la propria volontà di procedere alla selezione di massimo tre partner privati da selezionarsi fra: - Associazioni od ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Società Cooperative operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso. La Regione Marche. Agenzia Regionale Sanitaria ARS Osservatorio sulle Diseguaglianze, pertanto, con il presente Avviso indice l apposita selezione comparativa, ai fini della successiva co-progettazione finalizzata alla presentazione di un progetto regionale. Si sottolinea che l art.11 del predetto Avviso ministeriale specifica le cause di inammissibilità della proposta progettuale, tra le quali si richiama l attenzione, in particolare, al punto 1 lett. i) del soprarichiamato articolo 11, recante il divieto di partecipazione plurima. Conseguentemente, ai fini della partecipazione alla selezione indetta con il presente avviso regionale, il candidato dovrà presentare apposita dichiarazione di rinuncia - nel caso di ammissione alla co-progettazione a valere sul presente avviso - a presentare altre proposte progettuali sull avviso adottato dall Autorità Responsabile Ministero dell Interno - Dipartimento per le libertà civili e l Immigrazione con decreto prot. n. 19738 del 24.12.2015 - Obiettivo Specifico 1 - Obiettivo nazionale 1 Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psicosanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali. 2. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA Ai fini della partecipazione, in qualità di Partner di Soggetto Proponente Associato, all Avviso pubblico ministeriale adottato dall Autorità Responsabile Ministero dell Interno - Dipartimento per le libertà civili e l Immigrazione con decreto prot. n. 19738 del 24/12/2015, sono ammessi a presentare la propria candidatura in risposta al presente avviso: - Associazioni od ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Società Cooperative operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso; - Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso. 3. REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI Per manifestare il proprio interesse al partenariato e presentare validamente la propria candidatura, atta a dimostrare la propria comprovata esperienza nell ambito dello specifico settore di riferimento oggetto dell Avviso ministeriale, i soggetti ammessi alla presentazione della candidatura di cui al precedente Art. 2 devono possedere i seguenti requisiti, maturati alla data di scadenza per la presentazione delle candidature: A. Requisiti di onorabilità consistenti nel: a) non essere incorso in alcuno dei divieti previsti dall'art. 67 del D.lgs. n. 159/2011 s.m.i.; b) non essere incorso nel divieto di contrarre con la pubblica amministrazione previsto dall art. 32-quater Codice penale; c) non essere incorsi, nei due anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall art. 44 del D.Lgs.286/1998 in relazione all art.43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; 2

d) non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento e che, nei suoi riguardi, non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni; e) nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una delle cause ostative previste dall art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i; e.1) nei confronti dei propri amministratori o comunque di tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza, (se il proponente è una società cooperativa o consorzio) ovvero di tutti i componenti del proprio organo di gestione (se il proponente è una associazione o fondazione) non è pendente alcun procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una delle cause ostative previste dall art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i.; f) nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e che, nei confronti dei medesimi soggetti di cui alla precedente lettera c, non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 (si rammenta che occorre indicare anche le eventuali condanne per le quali il soggetto abbia beneficiato della non menzione); f.1) nei confronti dei propri amministratori e comunque di tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza, (se il proponente è una società cooperativa o consorzio) ovvero di tutti i componenti dell organo di gestione (se il proponente è una associazione o fondazione) non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e che, nei confronti dei medesimi soggetti di cui alla precedente lettera c, non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 g) non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall art. 17, della legge del 19 marzo 1990, n. 55; h) non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; i) non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall Amministrazione o che non ha commesso un errore grave nell esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell Amministrazione; j) non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; k) nell'anno antecedente la data di pubblicazione dell Invito, non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e di selezione per l assegnazione di contributi, né per l affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; l) non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni professionali derivanti da procedure di gara finanziate con fondi comunitari e/o nazionali; m) non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito; n) essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e, in particolare, con le disposizioni di cui alla legge n. 68/1999, ovvero non essere soggetto all applicazione di tale disposizione; 3

o) non essere stato oggetto di applicazione di: - alcuna sanzione interdittiva di cui all art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i.; - altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis, comma 1, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248; p) gli amministratori o comunque tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza, (se il proponente è una società cooperativa o consorzio) ovvero tutti i componenti dell organo di gestione (se il proponente è una associazione o, fondazione) ricorrendone i presupposti, hanno denunciato i fatti all autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione previste dall art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una delle cause ostative previste dall art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i., essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 c.p. aggravati ai sensi dell art. 7, del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; B. Requisiti gestionali consistenti: - nella disponibilità di firma digitale in corso di validità e di una casella di posta elettronica certificata; - nella disponibilità di una sede operativa sul territorio della Regione Marche. C. Requisiti costitutivi consistenti in un atto costitutivo ed in uno statuto dai quali emerga che l organismo opera nello specifico settore oggetto dell Avviso. D. Requisiti di capacità economica consistenti nella presentazione di una lettera di referenze resa da parte di un istituto bancario dalla quale emerga la correttezza e la puntualità del candidato nell adempimento degli impegni assunti con l istituto. 4. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE La candidatura dovrà pervenire al seguente indirizzo: Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria ARS Palazzo Rossini Via G. da Fabriano 3 60125 Ancona entro il seguente termine perentorio, a pena di esclusione: ORE 12.00 DEL GIORNO 15 febbraio 2016. Oltre il predetto termine non sarà valida alcuna altra candidatura anche se sostitutiva od aggiuntiva ad una candidatura precedente. L Amministrazione regionale non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi nella trasmissione della candidatura imputabili a fatti di terzi, al caso fortuito o a forza maggiore. L Amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti sulla documentazione presentata ai fini della candidatura. Il candidato dovrà presentare un plico sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, che riporti la ragione sociale, indirizzo, codice fiscale, numero di telefono, fax, email e pec, dell organismo candidato, nonché la seguente dicitura: 4

ATTENZIONE: NON APRIRE - CANDIDATURA AL PARTENARIATO AVVISO FAMI Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria Il plico sigillato dovrà contenere la seguente documentazione: a) Istanza di candidatura (per la presentazione della quale potrà essere utilizzato il modello riportato in calce al presente Avviso all Allegato 1) sottoscritta dal legale rappresentante dell organismo proponente e relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 e per gli effetti di cui all art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, contenente: - i dati identificativi dell organismo; - le generalità di tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza legale; - la dichiarazione di piena conoscenza dell Avviso ministeriale e dei documenti connessi al Programma Nazionale FAMI ad esso allegati ovvero collegati e accettazione delle condizioni in essi previste; - la dichiarazione di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali; - la dichiarazione di non essere incorso in alcuno dei divieti previsti dall'art. 67 del D.lgs. n. 159/2011 s.m.i.; - la dichiarazione di non essere incorso nel divieto di contrarre con la pubblica amministrazione previsto dall art. 32-quater Codice penale; - la dichiarazione di non essere incorso, nei due anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall art. 44 del D.Lgs.286/1998 in relazione all art.43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; - la dichiarazione di avere la disponibilità di una firma digitale in corso di validità e di una casella di posta elettronica certificata; - la dichiarazione di disporre di una sede operativa sul territorio della Regione Marche. b) Copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità; c) Copia dell atto costitutivo e dello statuto dai quali emerga che l organismo opera nello specifico settore oggetto dell Avviso, nonché la documentazione ritenuta utile dal candidato ai fini della corretta individuazione del soggetto, con particolare riferimento alla sua natura giuridica e all oggetto sociale che deve essere inerente le tematiche dell Avviso ministeriale stesso; d) Scheda contenente l elenco delle convenzioni, protocolli di intesa, accordi di programma con enti pubblici e privati che il soggetto che si candida al partenariato ha in essere e che ritiene opportuno segnalare. e) Scheda contenente la rappresentazione dell organizzazione dell organismo che presenta la candidatura, in termini di capacità tecnico/strutturale con organigramma gestionale e con indicazione degli elementi che il candidato ritiene utile evidenziare ai fini della successiva valutazione (ad es. accreditamenti per la formazione, certificazioni di qualità ISO, iscrizione al registro di cui art.42, comma 2 del D.Lgs.286/98, iscrizione al registro UNAR di cui all art. 6 del d.lgs. n. 215/2003 ecc.); f) Curriculum dell organismo proponente la propria candidatura, sottoscritto dal legale rappresentante, contenente l elenco dei progetti, a livello locale, regionale, nazionale, transnazionale inerenti le tematiche dell Avviso ministeriale che il soggetto che si candida al partenariato ha realizzato o sta realizzando con Fondi Europei, nazionali e regionali e che ritiene opportuno segnalare, dal quale si evidenzi il titolo del progetto/intervento, il ruolo svolto (capofila, partner, aderente), i destinatari, Enti/Autorità di Gestione finanziatori, costo totale del progetto, costo totale delle attività direttamente gestite come centro di imputazione di costo, la specificazione delle principali attività e azioni assegnate. Il curriculum dovrà 5

consentire di evincere gli elementi utili alla valutazione, secondo i criteri indicati nella Tabella per la valutazione di merito riportata al punto 7 del presente Avviso; d) Curricula delle professionalità che si intende utilizzare negli ambiti di attività cui l organismo si candida; Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore del candidato: in tal caso la procura deve essere allegata, in originale o in copia autentica. 5. COMMISSIONE INCARICATA DELLA SCELTA DEI PARTNER A seguito della ricezione delle candidature al partenariato, preliminarmente l Agenzia Regionale Sanitaria ARS ne valuterà la regolarità formale nonché la corrispondenza ai requisiti richiesti dal presente avviso regionale e dall Avviso pubblico dell Autorità Responsabile del Fondo FAMI. I plichi regolarmente pervenuti nel termine previsto dal presente Avviso saranno aperti, in seduta pubblica, dalla Commissione nominata ai sensi del presente avviso nella seguente data: ORE 10,30 DEL GIORNO 16 febbraio 2016 L apertura dei plichi sarà effettuata presso la Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria ARS Palazzo Rossini, Via G. da Fabriano 3, 60125 ANCONA. Alla seduta potrà assistere ciascun candidato per il tramite di un solo rappresentante nella persona del proprio rappresentante legale ovvero di persona munita di delega appositamente conferita con allegata copia del documento di identità del delegante. La verifica dei requisiti formali e la valutazione di merito sulle candidature pervenute sarà effettuata dalla suddetta Commissione, composta da tre dipendenti dell Amministrazione regionale, che verranno nominati dopo la scadenza del termine per il ricevimento delle candidature fissato dal presente Avviso regionale. Successivamente, in una o più sedute riservate, la commissione valuterà le candidature presentate nei termini ed ammissibili, applicando i criteri di valutazione riportati nel presente avviso regionale. All esito delle predette operazioni la Commissione procederà alla redazione della graduatoria di merito e all individuazione dei soggetti ritenuti idonei, con i quali definire il progetto da presentare alla Autorità Responsabile e oggetto del presente Avviso regionale. Tutte le operazioni relative alla presente procedura saranno verbalizzate e l Amministrazione regionale provvederà a comunicare a tutti i candidati l esito della valutazione, approvata con apposita determinazione dirigenziale. La graduatoria sarà altresì pubblicata nel sito internet della Regione Marche (http://www.regione.marche.it/home/comunicazione/avvisi.aspx) e nel sito dell Agenzia Regionale Sanitaria ARS (http://www.ars.marche.it/) nella sezione Bandi emessi dall ARS. 6. AMMISSIBILITÀ FORMALE DELLE CANDIDATURE La candidatura sarà ritenuta ammissibile se: - pervenuta entro la data e l ora di scadenza e secondo le modalità indicate nel presente avviso regionale; - contenente tutta la documentazione prevista dal presente avviso regionale. Saranno escluse dalla valutazione di merito le candidature: 6

- che non rispondono ai requisiti di ammissibilità previsti nel presente avviso regionale; - pervenute oltre la data e l ora di scadenza oppure in difformità rispetto alle modalità indicate nel presente avviso regionale; - carenti di uno o più documenti previsti nel presente Avviso regionale. L ARS si riserva di individuare anche un solo partner nel caso di una sola candidatura valida. 7. VALUTAZIONE DI MERITO DELLE CANDIDATURE La valutazione delle candidature e la selezione dei partner avverrà in maniera competitiva, ad insindacabile giudizio della Commissione a tal fine incaricata dall Agenzia regionale Sanitaria ARS, a seguito dell attribuzione dei punteggi effettuata in base alla seguente griglia di valutazione: INDICATORE Punteggi Peso 1. Capacità di networking dell organismo candidato al partenariato (testimoniata da convenzioni, protocolli di intesa, accordi di programma, collaborazioni, ecc. con enti pubblici e privati). Ottima 5 Buona 4 Discreta 3 Sufficiente 2 Insufficiente 1 Non valutabile 0 20 2. Curriculum dell organismo candidato al partenariato (con particolare riferimento ai progetti, a livello locale, regionale, nazionale, transnazionale inerenti le tematiche dell Avviso ministeriale che il soggetto che si candida al partenariato ha realizzato o sta realizzando con Fondi Europei, nazionali, regionali,.) 3. Curricula delle professionalità che si intende utilizzare nello svolgimento del progetto da proporre sull Avviso ministeriale (con particolare riferimento ai rispettivi percorsi formativi e alle esperienze professionali inerenti le tematiche dell Avviso ministeriale) Ottimo 5 Buono 4 Discreto 3 Sufficiente 2 Insufficiente 1 Non valutabile 0 Ottimo 5 Buono 4 Discreto 3 Sufficiente 2 Insufficiente 1 Non valutabile 0 50 30 I punteggi (da 0 a 5) attribuiti agli indicatori saranno normalizzati e moltiplicati per il relativo peso 7

8. PUBBLICITÀ Del presente Avviso regionale sarà data pubblicità attraverso la sua pubblicazione nel sito internet della Regione Marche (http://www.regione.marche.it/home/comunicazione/avvisi.aspx) Sezione Avvisi e nel sito dell Agenzia Regionale Sanitaria ARS (http://www.ars.marche.it/) nella sezione Bandi emessi dall ARS. All esito della valutazione del merito sarà redatta una graduatoria che sarà anch essa pubblicata nel sito internet della Regione Marche (http://www.regione.marche.it/home/comunicazione/avvisi.aspx) Sezione Avvisi e nel sito dell Agenzia Regionale Sanitaria ARS (http://www.ars.marche.it/) nella sezione Bandi emessi dall ARS. 9. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile del presente procedimento è la dr.ssa Patrizia Carletti, email: diseguaglianze@regione.marche.it, tel. +39 0718064103, Fax +39 0718064056; PEC: regione.marche.ars@emarche.it Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla dr.ssa Giorgiana Giacconi, tel. +39 0718064159 email: giorgiana.giacconi@regione.marche.it. 10. FORO COMPETENTE Per qualunque controversia derivante o connessa al presente Avviso è competente in via esclusiva il Foro di Ancona. 11. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Tutti i dati personali di cui L Amministrazione regionale verrà in possesso in occasione del presente procedimento verranno trattati nel rispetto dell art. 13 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003. 8

ALLEGATO 1 Alla Regione Marche Agenzia regionale Sanitaria ARS Osservatorio Sulle Diseguaglianze nella Salute Palazzo Rossini Via G. da Fabriano, 3 60125 ANCONA Oggetto: Avviso pubblico regionale per la selezione di un massimo di tre partner privati per la coprogettazione e successiva presentazione di un progetto a valere sull Avviso pubblico Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psicosanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali. ISTANZA DI CANDIDATURA Il sottoscritto..... in qualità di... dell Organismo.... CHIEDE di partecipare alla selezione indetta con l Avviso pubblico di cui in oggetto. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del d.p.r. n. 445 del 28.12.2000 e successive modifiche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000: DICHIARA - Di essere nato a..... (Prov. ) il....; - Di essere residente a. in Via... n.. c.a.p. C.F...; - Di rivestire la qualità di legale rappresentante dell Organismo denominato....., C.F..., P.I.V.A......; - Che il sopra indicato Organismo. ha sede legale a..... in Via... 9

c.a.p.... Tel..., Fax. PEC. Email..; - (sbarrare la seguente voce se non interessa) Che gli altri amministratori del sopra indicato Organismo.. muniti del potere di rappresentanza legale sono i seguenti: 1. sig. nato a..... (Prov. ) il.., C.F...; 2. sig. nato a..... (Prov. ) il.., C.F...; - Di conoscere pienamente l Avviso ministeriale pubblicato con decreto prot. n. 19738 del 24/12/2015 e i documenti connessi al Programma Nazionale FAMI ad esso allegati ovvero collegati e di accettare le condizioni in essi previste; - Di non essere incorso in alcuno dei divieti previsti dall'art. 67 del D.lgs. n. 159/2011 s.m.i.; - Di non essere incorso nel divieto di contrarre con la pubblica amministrazione previsto dall art. 32- quater Codice penale; - Di non essere incorso, nei due anni precedenti, nei provvedimenti previsti dall art. 44 del D.Lgs.286/1998 in relazione all art.43 dello stesso T.U. Immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; - Di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento e che, nei suoi riguardi, non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni; - Che nei propri confronti (ovvero nei confronti dei propri amministratori o comunque di tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza - se il proponente è una società cooperativa o consorzio - ovvero di tutti i componenti del proprio organo di gestione- se il proponente è una associazione o fondazione) non è pendente alcun procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una delle cause ostative previste dall art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i; - Che nei propri confronti (ovvero nei confronti dei propri amministratori e comunque di tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza - se il proponente è una società cooperativa o consorzio - ovvero di tutti i componenti dell organo di gestione - se il proponente è una associazione o fondazione) non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e che, nei confronti dei medesimi soggetti di cui alla precedente lettera c, non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18. 10

- Di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall art. 17, della legge del 19 marzo 1990, n. 55; - Di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; - Di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall Amministrazione o che non ha commesso un errore grave nell esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell Amministrazione; - Di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; - Di non aver reso, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente Avviso, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e di selezione per l assegnazione di contributi, né per l affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell Osservatorio; - Di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni professionali derivanti da procedure di gara finanziate con fondi comunitari e/o nazionali; - Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito; - Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e, in particolare, con le disposizioni di cui alla legge n. 68/1999, ovvero non essere soggetto all applicazione di tale disposizione; - Di non essere stato oggetto di applicazione di alcuna sanzione interdittiva di cui all art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i. o di altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis, comma 1, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248; - Che gli amministratori o comunque tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza, (se il proponente è una società cooperativa o consorzio) ovvero tutti i componenti dell organo di gestione (se il proponente è una associazione o, fondazione) ricorrendone i presupposti, hanno denunciato i fatti all autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall art. 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione previste dall art. 3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una delle cause ostative previste dall art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i., essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 c.p. aggravati ai sensi dell art. 7, del d.l. n. 152/1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 203/1991; - Di avere la disponibilità di una firma digitale in corso di validità e di una casella di posta elettronica certificata; - Di impegnarsi ad acquisire, in caso di accoglimento della candidatura, la disponibilità di una sede operativa sul territorio della Regione Umbria. 11

A tali fini ALLEGA: - Copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità; - Copia dell atto costitutivo e dello statuto dell Organismo; - Una lettera di referenze resa da parte di un istituto bancario dalla quale emerga la correttezza e la puntualità del candidato nell adempimento degli impegni assunti con l istituto. Luogo/data Firma ATTENZIONE: Se la presente istanza viene sottoscritta da un procuratore dell Organismo, la procura deve essere anche allegata, in originale o in copia autentica, alla presente istanza. 12