DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE N. 03 DEL 22/02/2017

Documenti analoghi
,-*}led# N.8 DEL 23n9n0r6. DETERMINAZIONE DIRIGEN z;iali'

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO. - Il Direttore - DISPOSIZIONE. N 1 del

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

Oggetto: aggiornamento degli importi relativi ai diritti di segreteria adeguamento ISTAT

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

Determinazione Dirigenziale

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZIO PATRIMONIO - ASSEGNAZIONI E GESTIONI ABITATIVE

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016


COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN EMERGENZA ABITATIVA

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

CONSEGNARE ENTRO IL 28/02/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 32 DEL

Città di Alghero Provincia di Sassari

Città di Pinerolo Città Metropolitana di Torino

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

Decreto Dirigenziale n. 75 del 18/03/2015

C O M U N E D I V I C E N Z A

DOMANDADI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANN ( Legge n. 431/98 art..

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce:

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO MILANO ENTE MORALE R.D. 20 SETTEMBRE 1868 AVVISO AFFITTANZA DI UNITA IMMOBILIARI IN MILANO VIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Scadenza 23 giugno 2017

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

Citta' Metropolitana di Napoli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Visti Visti Visto Accertata Sentito DELIBERA

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Decreto Dirigenziale n. 118 del 28/11/2016

COMUNE DI PATERNOPOLI Provincia di Avellino Prot. n UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Comune di Padova REGOLAMENTO PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE DELL'ASSEGNATARIO E PER L'OSPITALITA' TEMPORANEA

Direzione Centrale Ambiente, Tutela del territorio e del mare Servizio Igiene e decoro della città

di Argenta n. 54 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Urbanistica Demanio Patrimonio

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

C0MUNE DI LUSCIANO (PROVINCIA DI CASERTA)

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

Ripartizione Servizi alla Persona Settore Servizi Sociali

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

C O M U N E D I V I C E N Z A

SCHEDA A dati relativi al conduttore

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

il Consiglio Regionale ha approvato la deliberazione n. 271 del 30 settembre 2008;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n Del 21/10/2016

ISTANZA PER IL RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI IDONEITA ALLOGGIO (Artt. 4 e 20 Legge e Regolamento di attuazione legge 127/1997)

DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CONFLITTO D INTERESSE. il 03/05/12978 e residente in BERGAMO. Codice Fiscale MLLGPP78E03G834F, DICHIARA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-16A / 675 del 07/06/2016 Codice identificativo

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

DETERMINAZIONE n. 616 del 03/08/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

Parte riservata all Ufficio. Prat.n. Il/La sottoscritto/a, ai sensi e per gli

PRATICA DET DETERMINAZIONE PERSONALE. N 401 del

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE. C.F Via I. Belardi, P.IVA

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

Allegati allo schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dei comuni - Schede da n. 16 a n. 20. Scheda n.

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

COMUNE DI CURSI Bando pubblico per il rilascio delle concessioni di posteggi per l esercizio del commercio su aree pubbliche tipo A.

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015

Indirizzi e criteri per la predisposizione dei bandi

Regolamento per l attuazione dell'art. 1, comma 65 della Legge Regionale n. 5 del 2013 Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 8 del

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

COMUNE DI GORGOGLIONE (Prov. di MATERA)

Transcript:

Direzione Centrale Patrimonio Servizio Politiche per la Casa DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE N. 03 DEL 22/02/2017 Oggetto: standardizzazione delle procedure nei procedimenti di assegnazione, voltura e regolarizzazione degli immobili del patrimonio comunale ed esplicitazione delle modalità con cui effettuare il monitoraggio delle pratiche concluse. ((MS13 R1,F2). PAGE 1

Premesso che IL DIRIGENTE il Servizio in intestazione, al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e conformemente agli adempimenti connessi all'attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di cui alla legge 190/2012 in attuazione la misura STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NEI PROCEDIMENTI DI ASSEGNAZIONE, VOLTURE E REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO COMUNALE (MU 11 Proc.R1, F6), ha esplicitato con determinazione dirigenziale n. 8 del 23.9.2016 le procedure inerenti all'oggetto e le modalità con cui effettuare il monitoraggio delle pratiche concluse; in ossequio alla normativa sulla trasparenza (D.L.gs 33/2013), intesa come accessibilità totale delle informazioni afferenti l'organizzazione e l'attività della P.A per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali, il medesimo Servizio, per la pluralità e le peculiarità delle attività svolte, ha ritenuto necessario scindere i contenuti riferiti alle proprie attività dall' area tematica denominata territorio, edilizia e patrimonio e creare una specifica area denominata politiche per la casa suddivisa in quattro sotto-sezioni (Alloggi Edilizia Residenziale Pubblica- Alloggi appartenenti al Patrimonio Disponibile Immobili ad uso non Abitativo Contributi Economici ) (MU12 -R1 F6 del Piano triennale 2016-2018) ove rendere pubbliche e trasparenti normative, procedure, informazioni, modulistica, dati e prodotti; il Comune di Napoli con delibera di G.C. n. 45 del 2.2.2017 ha adottato un nuovo Piano Triennale (2017-2019) per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza con il quale si intende: 1 ridurre le opportunità che si manifestino rischi di corruzione; 2aumentare la capacità dell Amministrazione di scoprire casi di corruzione; 3creare un contesto sfavorevole alla corruzione ispirato dai principi di etica, integrità e trasparenza. la Misura (MS13) inserita nel suindicato piano triennale di prevenzione della corruzione prevede: 4la modifica della determinazione dirigenziale n.8/2016 relativamente alle modalità di monitoraggio delle pratiche concluse e, nello specifico, la sostituzione del report dei controlli a campione sugli atti con un report semestrale da inoltrare al RPC con la specifica della dirigenza di aver osservato le procedure previste nella disposizione di standardizzazione ; 5la pubblicazione trimestrale nell'area tematica politiche per la casa degli esiti delle procedure concluse di assegnazione, voltura e regolarizzazione; Preso atto di quanto stabilito nello specifico da norme statali (L. 457/78; D.P.R. 445/2000, L. 241/1990, D.Lgs. 267/2000) e da norme regionali (L.R.C. 18/97,n. 13/2000, n.1/2012, n.5/2013, n. 16/2014) nonché dai regolamenti comunali relativi alla determinazione dei termini per la conclusione dei procedimenti di cui alla deliberazione di C.G. n. 5121/97, all'assegnazione dei beni disponibili diversi dagli alloggi ERP di cui alla delibera di C.C. n.6/2013, alla delibera n. 188 del 17.3.2016 sugli indirizzi per il recupero delle morosità del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli; del parere espresso con nota PG 2016 54840 del 29.6.2016 dal Servizio Autonomo Avvocatura comunale con cui si specifica che sia la legge della Regione Campania 13/2000 che la legge PAGE 2

Regione Campania 5/2013 sono leggi eccezionali e si riferiscono alla sola regolarizzazione di occupazioni abusive e come tali, in conformità all'art. 14 delle preleggi non si applicano oltre i casi ed i tempi in esse considerati; pertanto, la verifica dell'assenza di condanne penali e/o carichi pendenti di cui all' art. 2 della LRC 13/2000 e all'art. 1 della LRC 5/2013, afferisce alla sola regolarizzazione di occupazioni abusive. Che l'adozione di atti relativi alla standardizzazione delle procedure rende tracciabile le vari fasi del procedimento e, quindi, più agevole l'attività di vigilanza e controllo sulla correttezza delle procedure; Ritenuto in coerenza con gli obiettivi previsti del nuovo Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2017-2019 (MS13), di dovere rimodulare la standardizzazione delle procedure esplicitate con determinazione n.8 del 23.9.216 ; Letto il TUEL 267/2000; Per i motivi espressi in narrativa DISPONE RIASSUMERE LE PROCEDURE INERENTI ALL'OGGETTO NEL MODO IN CUI SEGUE: ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 1) L'assegnazione ex novo deve avvenire a mezzo bando ad evidenza pubblica ex L.R.C. 18/97 e ss.mm.ii. ed i criteri del bando dovranno essere quelli previsti dalla normativa di riferimento. 2)L'assegnazione degli alloggi ERP, per scorrimento di graduatorie formulate a seguito del bando approvato nel 1995, cat. A (cittadini che abitano in centri di raccolta o in immobili destinati dall'amministrazione ad altro uso o immobili privati da restituire ai proprietari) cat. B (sfrattati), cat. C (alloggi impropri) e dell'elenco emergenza abitativa, deve avvenire previa: ricognizione delle pratiche e riunificazione delle varie domande presentate in sede di riapertura dei termini e in sede di presentazione dei ricorsi; verifiche con accertamenti anagrafici, (stati di famiglia, residenze storiche, stati civili ecc.), reddituali e immobiliari nonché di eventuali assegnazioni e/o decadenze dall'assegnazione già formalizzate in capo ad uno dei soggetti facenti parte del nucleo familiare dell'aspirante assegnatario; nonché aggiornamento della graduatoria di riferimento delle posizioni riportate dai partecipanti nelle singole graduatorie rispetto a quelle da assegnare mediante le verifiche di seguito elencate: CAT A con verifica dell' esigenza dell'amministrazione di sgomberare le strutture precariamente adibite ad abitazione da data anteriore al 31.12.1992; CAT. B con la verifica dell'effettiva esecuzione dello sfratto e della permanenza della situazione di precarietà abitativa; PAGE 3

CAT. C con la verifica della permanenza nello stesso alloggio improprio di cui alla istanza di partecipazione al bando; EMERGENZA ABITATIVA con l'accertamento, presso i Servizi Sociali, della condizione socioambientale dei nuclei familiari interessati nonché la trasmissione delle relative pratiche, opportunamente restituite, alla Commissione Provinciale di cui all'art. 6 della L.R.18/97 per la ratifica dell'elenco esistente agli atti del Servizio, secondo le indicazioni dell'avvocatura Comunale fornite con nota PG 88785 del 30.1.2015. L'esito negativo delle suindicate verifiche comporta la cancellazione dalla graduatoria di riferimento e la relativa comunicazione all'interessato. SUBENTRO NELL'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. L'assegnazione di alloggi per subentro, deve essere preceduta dalla verifica dell'esistenza di altre istanze in capo al richiedente e dall'inserimento delle pratiche nella banca dati in dotazione al Servizio, ed è subordinato alle seguenti verifiche previste dalla normativa vigente: accertamenti anagrafici, reddituali, immobiliari per ogni componente del nucleo familiare nonché di eventuali assegnazioni e/o decadenze dall'assegnazione già formalizzate in capo ad uno dei soggetti facenti parte del nucleo familiare dell'aspirante assegnatario; richiesta ai Servizi Finanziari di verifiche in ordine alle dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/200 afferente al programma 100; Qualora risulti un'esposizione debitoria pari a tre mensilità e/o la dichiarazione di inadempienza L'esito negativo si conclude con la predisposizione di una disposizione di diniego al subentro, previa comunicazione ai sensi della legge 241/90 e smi, l'avvio della procedura di recupero del cespite e la comunicazione alla Napoli Servizi spa e al Servizio Demanio e Patrimonio per gli adempimenti di competenza. PAGE 4

REGOLARIZZAZIONE DEL RAPPORTO LOCATIVO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Il procedimento di regolarizzazione, deve avvenire previa verifica dell'esistenza di altre istanze in capo al richiedente ed inserimento delle pratiche nella banca dati in dotazione al Servizio, ed è subordinato alle seguenti verifiche: accertamenti anagrafici, reddituali, immobiliari, per ogni componente il nucleo familiare nonché di eventuali assegnazioni e/o decadenze dall'assegnazione già formalizzate in capo ad uno dei soggetti facenti parte del nucleo familiare dell'aspirante assegnatario; richiesta di certificazioni del casellario giudiziario e carichi pendenti per ogni componente del nucleo familiare; parere vincolante circa il possesso dei requisiti da parte dell'istante espresso dalla Commissione di cui all'art. 6 della L.R.C. 18/97; ricerca del precedente assegnatario con connesso recupero del titolo di assegnazione dell'assegnatario originario nonché verifica dell'eventuale lesione del diritto del precedente assegnatario di cui all'art. 53 L. 457/78; richiesta ai Servizi Finanziari di verifiche in ordine alle dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/200 afferente al programma 100; eventuale definizione del relativo procedimento di decadenza dall'assegnazione del precedente assegnatario. Qualora risulti un'esposizione debitoria pari a tre mensilità e/o la dichiarazione di inadempienza L'esito negativo si conclude con la predisposizione di una disposizione di diniego alla regolarizzazione, previa comunicazione ai sensi della legge 241/90 e smi, l'avvio della procedura di recupero del cespite e la comunicazione alla Napoli Servizi spa e al Servizio Demanio e Patrimonio per gli adempimenti di competenza. ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DEL PATRIMONIO DISPONIBILE L'assegnazione ex novo deve avvenire a mezzo bando ad evidenza pubblica i criteri del bando dovranno essere quelli previsti dalla normativa di riferimento (regolamento comunale approvato con delibera di C.C. n. 6 del 28.2.2013). PAGE 5

SUBENTRO NELL'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI APPARTENENTI AL PATRIMONIO DISPONIBILE Il procedimento di subentro nell'assegnazione di alloggi, deve avvenire previa verifica dell'esistenza di altre istanze in capo al richiedente ed inserimento delle pratiche nella banca dati in dotazione al Servizio, ed è subordinato alle seguenti verifiche previste dalla normativa vigente: accertamenti anagrafici, immobiliari per ogni componente il nucleo familiare nonché di eventuali assegnazioni e/o decadenze dall'assegnazione già formalizzate in capo ad uno dei soggetti facenti parte del nucleo familiare dell'aspirante assegnatario; richiesta di certificazioni del casellario giudiziario e carichi pendenti per ogni componente il nucleo familiare; richiesta ai Servizi Finanziari di verifiche in ordine alle dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/200 afferente al programma 100; Qualora risulti un'esposizione debitoria pari a tre mensilità e/o la dichiarazione di inadempienza L'esito negativo si conclude con la predisposizione di una disposizione di diniego al subentro, previa comunicazione ai sensi della legge 241/90 e smi, l'avvio della procedura di recupero del cespite e la comunicazione alla Napoli Servizi spa e al Servizio Demanio e Patrimonio per gli adempimenti di competenza. SANATORIA/REGOLARIZZAZIONE DEL RAPPORTO LOCATIVO DI IMMOBILI APPARTENENTI AL PATRIMONIO DISPONIBILE (ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale n. 4953 del 29.10.97) Il procedimento di regolarizzazione del rapporto locativo deve avvenire previa verifica dell'esistenza di altre istanze in capo al richiedente ed inserimento delle pratiche nella banca dati in dotazione al Servizio, ed è subordinato alle seguenti verifiche: accertamenti anagrafici, immobiliari, per ogni componente il nucleo familiare nonché di eventuali assegnazioni e/o decadenze dall'assegnazione già formalizzate in capo ad uno dei soggetti facenti parte del nucleo familiare del aspirante assegnatario; richiesta di certificazioni del casellario giudiziario e carichi pendenti per ogni componente il nucleo familiare; richiesta ai Servizi Finanziari di verifiche in ordine alle dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/200 afferente al programma 100; PAGE 6

Qualora risulti un'esposizione debitoria pari a tre mensilità e/o la dichiarazione di inadempienza L'esito negativo si conclude con la predisposizione di una disposizione di diniego alla regoalrizzazione, previa comunicazione ai sensi della legge 241/90 e smi, l'avvio della procedura di recupero del cespite e la comunicazione alla Napoli Servizi spa e al Servizio Demanio e Patrimonio per gli adempimenti di competenza. IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO E SUOLI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILI AD USO NON ABITATIVO E SUOLI L'assegnazione ex novo degli immobili di patrimonio disponibile ed indisponibile deve avvenire a mezzo bando ad evidenza pubblica ai sensi del regolamento comunale approvato con delibera C.C. n. 6/2/2013 SUBENTRO NELL'ASSEGNAZIONE DI UNITA' IMMOBILIARI DESTINATE AD USO DIVERSO Il procedimento di subentro nell'assegnazione di unità immobiliari ad uso non abitativo, deve avvenire previa verifica dell'esistenza di altre istanze in capo al richiedente ed inserimento delle pratiche nella banca dati in dotazione al Servizio. Il subentro avviene per : a) per cessione d'azienda, ai sensi del c.c. art. 2558 (successione nei contratti stipulati tra aziende) e della legge 27 luglio 1978 n. 392 art. 36 (sublocazione di immobili urbani a cessione del contratto di locazione ad uso diverso da quello di abitazione); b) per successione nel contratto a seguito di decesso del conduttore, ai sensi dell'art. 37 legge 392/78; c )per modifica dell'assetto societario e modifica della ragione sociale della società stessa; e, previa: richiesta di certificazioni del casellario giudiziario e carichi pendenti e certificazione ai fini antimafia; richiesta ai Servizi Finanziari di verifiche in ordine alle dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/200 afferente al programma 100; PAGE 7

Qualora risulti un'esposizione debitoria pari a tre mensilità e/o la dichiarazione di inadempienza L'esito negativo si conclude con la predisposizione di una disposizione di diniego al subentro, previa comunicazione ai sensi della legge 241/90 e smi, l'avvio della procedura di recupero del cespite e la comunicazione alla Napoli Servizi spa e al Servizio Demanio e Patrimonio per gli adempimenti di competenza. DISPONE ALTRESI' che il monitoraggio della pratiche concluse avverrà secondo le modalità stabilite nel Piano Triennale (2017-2019) per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (MS13 -R1 F2) di seguito riportate: a) entro il giorno 5 di ogni mese, dovrà essere inoltrato al dirigente, a cura di ogni funzionario/istruttore direttivo responsabile del procedimento, il file contenente gli atti conclusivi delle procedure afferenti all'oggetto; b) ogni trimestre,a decorrere dal mese di giugno p.v., dovranno essere pubblicati nell'apposita area tematica politiche per la casa - nelle specifiche sezioni - gli esiti delle procedure concluse di assegnazione, voltura e regolarizzazioni e dovrà essere inoltrato al Responsabile della Trasparenza il report trimestrale; c) ogni semestre dovrà essere effettuato, un report semestrale al RPC e al Direttore Centrale Patrimonio delle pratiche concluse con la specifica del dirigente di aver osservato le procedure previste dalla presente disposizione. La standardizzazione delle procedure nei procedimenti di assegnazione, voltura e regolarizzazione degli immobili del patrimonio comunale di cui al presente atto, ha effetto immediato e sostituisce ogni altra disposizione/determinazione in merito ove contrasti con la stessa. Sottoscritta digitalmente per il Dirigente del Servizio Politiche per la Casa Il Direttore Centrale Patrimonio Maria Aprea La firma, in formato digitale, è stata apposta sull'originale del presente atto ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i. (CAD). La presente determinazione è conservata in originale negli archivi informatici del Comune di Napoli, ai sensi dell'art.22 del D.Lg 82/2000 PAGE 8