sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Documenti analoghi
sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

si a Contratto d appalto No Oggetto

Costruzioni in acciaio

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

Rilevamento statistico 2014 Rilevamento delle spese generali, delle ore di lavoro e delle cifre statistiche d esercizio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Rilevamento statistico 2016 Rilevamento delle spese generali, delle ore di lavoro e delle cifre statistiche d esercizio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Prezzi Membri SIA CHF 240. Membri delle associazioni partner CHF 240. Non membri CHF 360.

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Berna, 22 settembre Previs Previdenza. Peter Flück Presidente del consiglio di fondazione. Stefan Muri Direttore

6501 Bellinzona Divisione delle risorse ELENCO DELLE PRESTAZIONI NELL ARCHITETTURA

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014

Raccomandazioni relative agli onorari di architetti e ingegneri

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

Contratti con architetti e ingegneri

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Contratti con architetti e ingegneri

Accordo amministrativo

Azioni sulle strutture portanti

Azioni sulle strutture portanti

Contratti con architetti e ingegneri

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 630 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 311 NUMERAZIONE GENERALE N. 01/10/2015.

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Contratti con architetti e ingegneri

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

SOMMARIO 1. PREMESSE CRITERI DI AGGIORNAMENTO QUADRO ECONOMICO...4

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

Costruzioni in calcestruzzo

COMUNE DI VODO DI CADORE

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Un vademecum della SIA per futuri committenti. sia. Progettare e costruire

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Contratti con architetti e ingegneri

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

I modi, i tempi e i costi del ripristino

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Nuovo gasdotto in alta pressione Vezia - Rivera e Quartino - Cadepezzo

«CI CONSIDERIAMO L ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA CLIENTE E TECNOLOGIA. PARTENDO DALL ANALISI INDIVIDUALE DI UNA NECESSITÁ, PROGETTIAMO SOLUZIONI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare

A cura dell Ing. Salvatore Barone

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Servizi di architettura e ingegneria: in GU i requisiti degli operatori economici

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

Risanamento e gestione di immobili

1 Dal progetto alla costruzione. CRB Descrittivi e costi di costruzione

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.18 COMMA 1 DELLA LEGGE 1\1/02/1994 N.109

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Informazione. Tempi di prelievo secondo SIA 385/2

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

Appalti pubblici: una guida europea per evitare errori e illeciti nelle procedure

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Studio di retribuzione 2016

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Determinazione dirigenziale

Accordo riguardante le linee ferroviarie germaniche su territorio svizzero

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

Transcript:

sia Regolamento SIA 102 2014 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti swiss society of engineers and architects selnaustrasse 16 ch 8039 zürich www.sia.ch 1 02

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2016-08 1ª edizione

Regolamento SIA 102 2014 508 102 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura Copyright 2014 by SIA Zurich 1

Sommario Pagina Introduzione 5 Art. 1 Condizioni generali contrattuali 6 1.1 Diritto applicabile e ordine di priorità 6 1.2 Doveri del mandatario 6 1.3 Diritti del mandatario 7 1.4 Doveri del mandante 8 1.5 Diritti del mandante 8 1.6 Ritardi / proroghe dei termini e modifica delle scadenze 8 1.7 Responsabilità 8 1.8 Imposta sul valore aggiunto 9 1.9 Termini di prescrizione / periodo di reclamo dei difetti 9 1.10 Fine anticipata del contratto 9 1.11 Mediazione 10 1.12 Giurisdizione 10 Art. 2 Compiti e ruolo dell architetto 11 2.1 Attività dell architetto 11 2.2 Ruolo nei confronti del mandante 11 2.3 Compiti quale direttore generale del progetto 11 2.4 Compiti quale progettista settoriale 11 Art. 3 Prestazioni dell architetto 12 3.1 Accordo sulle prestazioni 12 3.2 Suddivisione delle prestazioni 12 3.3 Prestazioni di base e prestazioni da concordare in modo particolare 13 3.4 Direzione generale 13 3.5 Attribuzione del mandato e collaborazione tra gli specialisti coinvolti 14 3.6 Garanzia di qualità 14 3.7 Coordinamento interdisciplinare dell impiantistica per gli edifici 14 Art. 4 Descrizione delle prestazioni 15 4.1 Pianificazione strategica 16 4.2 Studi preliminari 17 4.3 Progettazione 20 4.4 Appalto 25 4.5 Realizzazione 27 4.6 Gestione 32 Art. 5 Principi di retribuzione delle prestazioni degli architetti 36 5.1 Elementi della retribuzione 36 5.2 Modifica delle prestazioni convenute 36 5.3 Modo di progettisti di calcolo dell onorario 36 5.4 Costi supplementari 36 5.5 Retribuzione del tempo impiegato per le trasferte 37 5.6 Retribuzione dei supplementi di legge 37 5.7 Variazione dei prezzi 37 5.8 In mancanza di accordo 37 5.9 Gruppo mandatario di progettisti 37 5.10 Funzione di progettista generale 37 5.11 Submandatario 37 2 Copyright 2014 by SIA Zurich

Art. 6 Calcolo dell onorario secondo il tempo effettivo impiegato 38 6.1 Principi 38 6.2 Calcolo dell onorario secondo le categorie di funzione 38 6.3 Calcolo dell onorario secondo la retribuzione oraria media 39 6.4 Calcolo dell onorario secondo i salari 41 6.5 Ammontare presumibile 41 Art. 7 Calcolo dell onorario secondo il costo dell opera determinante il tempo necessario 42 7.1 Principi 42 7.2 Formula per il calcolo del tempo medio necessario (T m) 42 7.3 Formula per il calcolo del tempo previsto (T p) 43 7.4 Formula per il calcolo dell onorario (H) 43 7.5 Costo dell opera 43 7.6 Classificazione delle opere in categorie / Grado di difficoltà (n) 44 7.7 Suddivisione in fasi parziali con relativa quota parte (q) 49 7.8 Fattore di adeguamento (r) 50 7.9 Fattore di gruppo (i) 50 7.10 Fattore per prestazioni straordinarie (s) 50 7.11 Prestazioni supplementari da retribuire 51 7.12 Opere ripetute 51 7.13 Mandati per più costruzioni 51 7.14 Conservazione di opere: fattore per trasformazione, mantenimento, conservazione di beni culturali (U) 52 7.15 Progettista settoriale, specialista e consulente 53 7.16 Preventivo sulla base di offerte 53 Copyright 2014 by SIA Zurich 3

Introduzione Ai fini di una miglior comprensibilità del testo, per designare le funzioni è sempre stata scelta la forma maschile. Questa forma si applica ovviamente anche a persone di sesso femminile che rivestono tali funzioni. Contenuto.1 Il presente regolamento del regolamento definisce diritti e doveri delle parti per la stipula e l esecuzione di contratti relativi a prestazioni nel campo dell architettura (art. 1), illustra compiti e ruolo dell architetto (art. 2), descrive le prestazioni dell architetto e del mandante (artt. 3 e 4), contiene le basi per la determinazione di un onorario adeguato (artt. 5 7)..2 Per quanto concerne la regolazione dei rapporti contrattuali fra il mandante e l architetto sono disponibili i formulari di contratto SIA 1001/1 e SIA 1001/2. Il formulario SIA 1001/3 funge da contratto per submandatari. Campo.1 Per i compiti di normale complessità, in primo piano vi è il conferimento di un mandato singolo di applicazione all architetto e ai diversi progettisti settoriali..2 Nel caso di compiti che vengono svolti nel quadro di un mandato di progettista generale o di un gruppo mandatario, il presente regolamento serve anche a regolare le prestazioni e gli onorari dell architetto all interno del team dei progettisti. Interpretazione.1 Eventuali divergenze di opinione sull estensione delle prestazioni e sulla retribuzione possono essere del regolamento sottoposte alla Commissione SIA 102 per le prestazioni e gli onorari nell architettura..2 Le descrizioni delle prestazioni e gli esempi di calcolo contenuti in questo regolamento hanno carattere di raccomandazione e sono vincolanti per le parti contraenti solo se sono stati convenuti contrattualmente. Relazione con la norma SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione La norma SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione descrive l iter di pianificazione e realizzazione suddiviso in fasi, caratterizzato da ruoli definiti e moduli a libera scelta. In quanto modello generale per il processo di pianificazione e realizzazione, essa deve agevolare la comunicazione fra i soggetti coinvolti e chiarire le necessarie misure lungo l intero ciclo di vita di un opera. All interno della norma SIA 112 sono inserite anche le definizioni per i soggetti coinvolti nel processo di pianificazione. La norma SIA 112 assume un ulteriore importanza con la raccomandazione 112/1 sulla costruzione sostenibile nel campo dell edilizia. La regolamentazione del rapporto contrattuale dell architetto è definita tuttavia esclusivamente nel contratto stipulato sulla base del regolamento SIA 102. Copyright 2014 by SIA Zurich 5

Commissione SIA 102 Prestazioni e onorari nell architettura Presidente Martin Zulauf, architetto SIA/FAS Berna Membri Stefano de Angelis, architetto SIA Lugano-Paradiso (dal 21.6.2012) Manuel Alberati, architetto SIA Tina Arndt, architetta SIA (dal 10.12.2013) Urs Burkard, architettosia/fas Baden Martin Engeler, architetto SIA/FAS San Gallo Markus Friedli, architetto SIA/FAS Frauenfeld Christian Gautschi, architetto SIA Alfred Gubler, architetto SIA Svitto Felix B. Haessig, architetto SIA Bruno Huber, architetto SIA Lugano Hans Wilhelm Im Thurn, architetto SIA Heinz L. Jeker-Stich, architetto SIA Basilea Markus Schaefle, architetto SIA/FAS Stefan Schärli, architetto SIA Lucerna Hanspeter Schenk, architetto SIA Berna Oliver Andreas Schmid, architetto SIA Berna Peter Schweizer, architetto SIA Sierre Bruno Stäheli, architetto SIA Frauenfeld Responsabile UA SIA Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Membri del gruppo di coordinamento per la revisione dei regolamenti SIA 103, 105, 108, 111 e 112 Presidente Eric Mosimann, lic. rer. pol. SIA Utzigen Membri Florian Bischoff, architetto paesaggista SIA/FSAP Baden Hans Briner, ingegnere civile SIA, giurista Wil ZH Patrick Gartmann, ingegnere civile / architetto SIA Coira (dal 1.6.2011) Dr. Alfred Hagmann, ingegnere civile SIA Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Peter Rohr, ingegnere elettrotecnico SIA Ueli Türler, ingegnere civile SIA Berna (fino al 31.5.2011) Martin Zulauf, architetto SIA/FAS Berna Membri del gruppo di lavoro giuridico (art. 1 e moduli per i contratti di progettazione) Presidente Peter Rechsteiner, avvocato Soletta Membri Daniel Gebhardt, avvocato Basilea Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Dr. Mario Marti, avvocato Berna Walter Maffioletti, avvocato, Ufficio amministrativo SIA Dr. Thomas Siegenthaler, avvocato Winterthur

Approvazione L Assemblea dei delegati della SIA ha approvato il presente regolamento il 23 maggio 2014. Esso è valido a partire dal 1 novembre 2014. Esso sostituisce il regolamento SIA 102 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura, edizione 2003. Il presidente Stefan Cadosch Il direttore dell Ufficio amministrativo Hans-Georg Bächtold Copyright 2014 by SIA Zurich Sono riservati tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, come pure la copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), il trasferimento su banca dati e la traduzione.