Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Documenti analoghi
Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Stato di funzionamento delle reti

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Stato di funzionamento delle reti

ANNUARIO 2009 Bollettini di vigilanza e criticità dei vulcani siciliani Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Stato di funzionamento delle reti

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)8)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)9)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Laboratorio di monitoraggio Cavone

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Mese di settembre 2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

Mese di settembre 2014

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Lazio WP7- Sismicità strumentale

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

RETE MAREOGRAFICA 8. A cura di: P. Capuano, A. La Rocca, F. Obrizzo, F. Pingue, S. Pinto, A. Russo, U. Tammaro

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Estate Settimana agosto bollettino

Transcript:

Rep. N 01/2011 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/2010-02/01/2011 (data emissione 04/01/2011) INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 1 di 7

Stato di funzionamento delle reti Rete di monitoraggio Numero di Stazioni Numero di stazioni non funzionanti Note Sismica 42 3 -- FLAME-Etna 6 0 Telecamere 7 0 -- Sezione 1 - Vulcanologia Il monitoraggio dell attività vulcanica dell Etna nel corso della settimana che va dal 27 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 è stato effettuato da Sonia Calvari. Le condizioni meteorologiche avverse e la spessa copertura nevosa non hanno consentito di eseguire alcun rilievo diretto nel corso della settimana. Anche la visualizzazione dell attività sommitale dell Etna attraverso le telecamere di monitoraggio è stata limitata per gran parte del tempo. Tuttavia, alcuni brevi periodi di visibilità hanno permesso di osservare dalla telecamera di Schiena dell Asino (Fig. 1) un degassamento intenso e pulsante, accompagnato da bagliori rossastri, dalla depressione che incide il fianco orientale del Cratere di SE. Questi bagliori sono iniziati alle 16.28 GMT del 29 dicembre, come osservato e segnalato da Boris Behncke durante il turno in Sala Operativa, e si sono manifestati ripetutamente fino al 30 dicembre, con intensità e frequenza variabile. Fig. 1.1 - Fig. 1 immagine dalla telecamera di Schiena dell Asino registrata il 29 dicembre 2010, che mostra il bagliore appena visibile dalla depressione che incide il fianco orientale del Cratere di SE. Si rilevava inoltre che intorno a questa depressione la neve, ricaduta abbondante sul vulcano, era assente, facendo ipotizzare una maggiore temperatura dei gas emessi da questa bocca. I forti venti che spiravano da est, schiacciando il pennacchio sui fianchi del vulcano, non hanno consentito di visualizzare in dettaglio l attività di degassamento agli altri crateri sommitali. Le immagini della telecamera della Montagnola (Fig. 2) hanno mostrato comunque che permane un degassamento pulsante ai crateri sommitali del vulcano, anche se reso poco visibile dai forti venti che spiravano in zona sommitale. INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 2 di 7

Fig. 1.2 - Fig. 2 immagine dalla telecamera della Montagnola registrata nella mattinata del 30 dicembre, che mostra il degassamento dei crateri sommitali del vulcano Alle 20:26 GMT del 2 gennaio 2011 è iniziata una attività esplosiva termicamente rilevante osservata dalla telecamera termica della Montagnola (Fig. 3), che ha avuto origine dal cratere a pozzo ubicato sul fianco sud-orientale del Cratere di SE. Questa attività si è presentata pulsante e con frequenza crescente, ed è stata accompagnata da un aumento del tremore vulcanico e dell attività infrasonica registrata dalle reti di monitoraggio dell INGV-sezione di Catania. Questa attività è stata molto più intensa rispetto a quella osservata il 29 dicembre, e la visibilità notturna ne ha permesso la visione anche ad occhio nudo dai versanti orientali del vulcano. Il fenomeno è proseguito con fasi di intensità variabile fino a circa le 4.00 GMT del 3 gennaio 2011, orario a partire dal quale si è osservato un graduale calo dell attività esplosiva, sia per quanto riguarda la frequenza, che la temperatura e l altezza dei getti osservabili, che sono diventati via via più profondi, fino a non risultare più visibili dopo le 9.00 GMT del 3 gennaio. Questa attività ha prodotto un pennacchio di gas caldi che si innalzava dalla sommità del vulcano e che è stato ben visibile dalla telecamera termica di Nicolosi (Fig. 4) per tutta la durata dell attività esplosiva. INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 3 di 7

Fig. 1.3 - Fig. 3 immagine dalla telecamera termica della Montagnola registrata il 3 gennaio 2011, che mostra il bagliore ben visibile proveniente dalla depressione che incide il fianco orientale del Cratere di SE (margine destro dell immagine). INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 4 di 7

Fig. 1.4 - Fig. 4 immagine dalla telecamera termica di Nicolosi registrata durante la notte del 2 gennaio 2011, che mostra il pennacchio di gas caldo (rosato nella figura) che si innalza dalla zona sommitale del vulcano. Sezione 2 - Geochimica Il flusso di SO2 medio-settimanale emesso dall Etna, misurato dalla rete FLAME, nel periodo compreso tra il 27 dicembre 2010 ed il 2 gennaio 2011, ha mostrato un valore leggermente superiore rispetto a quello osservato la settimana precedente. Nel periodo di osservazione i valori medi-giornalieri hanno indicato un trend ciclico nell emissione di SO2, con un solo dato intra-giornaliero di rilievo. Nello stesso periodo i dati-medi di flusso dell'hcl e dell'hf hanno confermato la diminuzione già segnalata, anche se si nota un nuovo leggero incremento, soprattutto nel flusso di HF. Sezione 3 - Sismologia La sismicità registrata nell area del vulcano Etna si è mantenuta su un livello estremamente modesto: nella settimana in oggetto è stato registrato un solo terremoto con magnitudo (Ml) pari o superiore a 2.0. INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 5 di 7

Fig. 3.1 - Rilascio cumulativo di strain e numero di eventi sismici registrati al vulcano Etna nell'ultimo mese Il terremoto, verificatosi alle 12:35 GMT di giorno 30 dicembre, di magnitudo pari a 2.1, è stato localizzato nello Ionio, 7.5 km ad est dall abitato di Acireale (CT), alla profondità di circa 21 km (fig. 3.2). INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 6 di 7

Fig. 3.2 - Mappa della sismicità localizzata nella settimana 27 dicembre 2010 2 gennaio 2011 Per quanto riguarda i segnali sismici associabili alla dinamica dei fluidi magmatici, non sono state osservate variazioni significative rispetto alla precedente settimana. Un modesto incremento del valore dell ampiezza media del tremore è stato registrato nelle ultime ore di giorno 2 dicembre, in occasione dell attività vulcanica verificatasi in area sommitale. La localizzazione della sorgente del tremore, posta poco a nord dei crateri sommitali, è risultata vincolata nell intervallo 500-1500 metri al di sopra del l.m.m.. COPYRIGHT Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa. INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011 - Pagina 7 di 7