Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale. 1. Tipologie di corsi on line

Documenti analoghi
Procedura gestionale Accesso ai laboratori per attività di prova e ricerca

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

1) chi può partecipare?

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

PROCEDURA ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

SCHEDA ADEMPIMENTI - 1 COME FARE PER

DECRETA. Bando di Concorso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

SEMINARIO. Le nuove regole

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32)

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

PROT. N.807/ IF Taranto 12 febbraio 2016 RIAPERTURA TERMINI

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 -PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

DISCIPLINA DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE (POST-LAUREA) PER L AREA PSICOLOGICA

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Portale Tirocini Online

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Centro di Formazione Co.E.S. Italia CORSO DI FORMAZIONE

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

ISTRUZIONI PER I LAUREATI PRESSO IL POLITECNICO DI BARI:

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Seconda Università degli Studi di Napoli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Acquisto corsi online da parte di aziende

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Test TOLC I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI FERRARA

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord.

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

- Seconda Fase Iter Procedurale

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

PO 01 - Procedura operativa progettazione Corsi di Formazione ECM

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

Transcript:

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale DCMIC/SIC/IOP.13.046 12.09.2013 - agg. 0 Linee guida per la formazione sulla sicurezza I soggetti coinvolti nel piano formativo per la sicurezza al Politecnico di Milano sono tutti i lavoratori. Ognuno di essi, a seconda della responsabilità assunta in termini di sicurezza, dovrà accedere a moduli di formazione generale o specifica (corsi on line di Ateneo). Per completare la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori, è demandata ai Dirigenti ai fini della sicurezza (Dirigenti di Area e Responsabili gestionali), ai preposti ed ai RADRL l organizzazione e l erogazione della formazione specifica che comprende argomenti che variano in funzione dei rischi riferiti alle mansioni svolte. 1. Tipologie di corsi on line Corso base Sicurezza (CBS) corrispondente alla formazione generale obbligatoria prevista da normativa per tutti i lavoratori, della durata equivalente di 4 ore. Destinatari: Tutte le persone considerate lavoratori del Politecnico di Milano (personale docente, docenti a contratto, assegnisti di ricerca, studenti e dottorandi - quando considerati lavoratori, personale tecnico-amministrativo e collaboratori). La frequenza e il superamento del corso hanno validità quinquennale. Corso RADRL Preposti della durata equivalente di 8 ore. Destinatari: RADRL e Preposti nominati dai Dirigenti ai fini della sicurezza. Il corso ha carattere di obbligatorietà. La frequenza e il superamento del corso hanno validità quinquennale Gestione delle emergenze (anche nella versione in lingua inglese Managing Emergencies) Destinatari: ospiti che non sono considerati lavoratori ma che permangono nelle strutture del Politecnico di Milano per periodi significativi di tempo; docenti stranieri. Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Piazza Leonardo da Vinci, 32 Via Mancinelli, 7 20133 Milano 20131 Milano Tel. 02 2399 3200 Tel. 02 2399.3100/3000 Fax 02 7063 8173 Fax 02 2399.3180/3080 www.chem.polimi.it Partita Iva: 04376620151 Codice fiscale: 80057930150 file: IOP linee guida formaz sicurezza sic pag. 1 di 3

Accesso alla piattaforma on line Per frequentare i corsi on line collegarsi all indirizzo http://sicurezza.metid.polimi.it. Nell Allegato 1 è riportata la descrizione delle modalità di accesso e di fruizione dei contenuti. 2. Corso sicurezza dipartimentale Sicurezza nei Laboratori Chimici Il corso si svolge di norma con cadenza mensile, in sedi ed orari che vengono comunicati nell avviso di convocazione circa 10 giorni prima dello svolgimento del corso. Il superamento del test conferisce l autorizzazione ad accedere ai luoghi o ambienti del DCMIC in cui si svolge attività didattica, di ricerca o di servizio che comporta l'uso di macchine, di apparecchi e attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici; in caso di esito negativo del test non si intende rilasciata l autorizzazione a svolgere l attività e si rende necessaria una seconda partecipazione al corso dipartimentale con relativo test finale. Gli attestati di partecipazione e superamento corso devono essere stampati dai partecipanti direttamente dalla intranet dipartimentale e consegnati in copia al referente o RADRL. Informazioni dettagliate sulla struttura e l organizzazione del corso sono riportate sul documento Presentazione del corso Sicurezza nei Laboratori Chimici DCMIC/SIC/IOP.10.001 (disponibile sulla repository dipartimentale per la sicurezza seguendo il percorso: menu di avvio veloce > Corso Sicurezza Dipartimentale) 3. Formazione specifica a cura del RADRL Il/i RADRL dei laboratori presso i quali si svolgerà l attività devono completare la formazione specifica, verificare e attestare la comprensione dei contenuti, compilare il modulo Dichiarazione per autorizzazione all accesso ai laboratori - DCMIC.MOD.13.130 (disponibile sulla repository dipartimentale per la sicurezza seguendo il percorso: menu di avvio veloce > Documenti di pubblico dominio > cartella RADRL) e consegnarlo infine al ASPP di sede. file: IOP linee guida formaz sicurezza sic pag 2 di 3

ALLEGATO 1 o i n a n c o in mancanza del Codice Persona, è possibile richiederlo tramite la procedura di registrazione dal sito del Politecnico di Milano (home page > utilizza > servizi on line > registrati), o in caso di smarrimento della password ci si può rivolgere uno di questi indirizzi a seconda della categoria in cui si ricade. file: IOP linee guida formaz sicurezza sic pag 3 di 3

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale DCMIC/SIC/IOP.10.001 13.09.2013 - agg. 5 Presentazione del corso Sicurezza nei Laboratori Chimici Il Politecnico di Milano, nello svolgimento delle proprie attività, considera la salute umana, la protezione dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro un dovere irrinunciabile, un impegno continuo e una componente costante della propria missione come dichiarato nell art. 3, comma 5 dello Statuto Il Politecnico promuove il benessere sui luoghi di studio e di lavoro e adotta strategie di prevenzione per incrementarne la sicurezza e la qualità. (art. 3, comma 5). L impegno dell ateneo in materia di sicurezza si esplicita, fra l altro, nel rispettare le norme di legge in materia di sicurezza sensibilizzare ed informare tutti i dipendenti ed i collaboratori, anche di realtà esterne, sulla necessità di rispettare le norme di sicurezza e di igiene applicabili alle attività; formare i dipendenti e i collaboratori ad intervenire in condizioni anomale e di emergenza così da minimizzare le eventuali conseguenze; gestire i servizi erogati mediante procedure che garantiscono la sicurezza dei lavoratori, degli studenti e di tutti di tutti coloro che frequentano a vario titolo l Ateneo Ai sensi del regolamento di ateneo in materia di sicurezza, alle varie strutture è demandato il compito di informare e formare dipendenti e i collaboratori sui rischi specifici presenti nella struttura stessa. Allo scopo di informare chiunque operi all interno del Dipartimento dell organizzazione e delle procedure previste dalla struttura in materia di sicurezza, il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta (DCMIC) del Politecnico di Milano, ha attivato un corso di formazione e informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il corso Sicurezza nei Laboratori Chimici affronta temi di carattere ed interesse generale in materia di sicurezza, ai quali si aggiungono argomenti mirati all attività specifica tipica del Dipartimento: Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimentale - Emergenze Attività all interno di un laboratorio chimico - Rischio chimico Uso in sicurezza dei gas tecnici Rischio biologico Rischio elettrico Incidenti in Laboratorio Operare in sicurezza sui Magneti Superconduttori L organizzazione risponde ai requisiti di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e prevede la compilazione di un questionario analitico di soddisfazione cliente allo scopo di predisporre modifiche per ottenere il miglioramento continuo. Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Piazza Leonardo da Vinci, 32 Via Mancinelli, 7 20133 Milano 20131 Milano Tel. 02 2399 3200 Tel. 02 2399.3100/3000 Fax 02 7063 8173 Fax 02 2399.3180/3080 www.chem.polimi.it Partita Iva: 04376620151 Codice fiscale: 80057930150 file: 5 IOP presentazione corso sic pag. 1 di 3

L ammissione alla frequenza del corso dipartimentale è subordinata alla partecipazione e al superamento del test finale del corso sulla sicurezza on line del Politecnico di Milano (CBS), che saranno accertati prima dell ingresso in aula dei partecipanti. Secondo le procedure previste da DCMIC, il personale non strutturato deve effettuare la registrazione compilando on-line l apposito modulo, accessibile dalla home page del sito intranet dipartimentale (http://intranet.chem.polimi.it), per avere accesso ai servizi del Dipartimento. Per personale non strutturato si intende qualsiasi soggetto appartenente alle seguenti categorie: lavoratore non organicamente strutturato, tirocinante tesista dottorando specializzando borsista assegnista di ricerca collaboratore esterno in generale. Il modulo così compilato deve essere stampato, sottoscritto dal proprio referente e consegnato a: Sig. Giuseppe Totaro (sede Mancinelli Segreteria Didattica, Ed. 1, piano rialzato, tel. 3162) se la sede oggetto di attività sarà il campus Mancinelli; Sig.ra Antonietta Deiana (sede Leonardo Ed.6 Portineria Ed.6, tel 3200) se le attività verranno svolte presso l Ed.6 della sede Leonardo. L erogazione del corso Sicurezza nei Laboratori Chimici ha cadenza mensile, e la data di svolgimento è comunicata ai convocati a mezzo e-mail all indirizzo di posta elettronica segnalato sul modulo di registrazione. Messaggi e-mail informativi sono inviati a tutti coloro che possiedono un account dipartimentale mentre l avviso di convocazione è affisso presso le sedi dipartimentali di Leonardo (portineria ingresso in sede Leonardo) e di Mancinelli (bacheca fianco portineria e atrio Ed. 5 piano terra) in modo da favorire la diffusione dell informazione. E prevista la possibilità di partecipare al corso sulla sicurezza indipendentemente dalla avvenuta registrazione, purché sia stato superato il CBS: in questo caso, però, è necessario regolarizzare la propria posizione effettuando contestualmente la registrazione. Il corso si svolge in due moduli, di norma con cadenza mensile, in sedi ed orari che sono comunicati nella e-mail di convocazione e sulla home page della repository della sicurezza, nella sezione Eventi ( https://wss.chem.polimi.it/sicurezza/default.aspx); al termine della seconda giornata è previsto un esame in forma di test a risposta chiusa. Il superamento del test (punteggio >=6/10) consente l accesso ai luoghi o ambienti in cui si svolge attività didattica, di ricerca o di servizio che comporta l'uso di macchine, di apparecchi e attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. In caso di esito negativo del test non si intende rilasciata l autorizzazione a svolgere l attività presso il DCMIC, e si rende necessaria una seconda partecipazione al corso dipartimentale con relativo test finale. Gli attestati di partecipazione e superamento corso devono essere stampati dai partecipanti direttamente dalla intranet dipartimentale (http://intranet.chem.polimi.it/sicurezza/stampaattestatosicurezza.jsp) e consegnati in copia al referente o RADRL. file: 5 IOP presentazione corso sic pag 2 di 3

Successivamente all abilitazione ottenuta con la partecipazione al corso dipartimentale, il RADRL/RA deve provvedere (personalmente o tramite terzi qualificati) alla formazione e informazione di tutti i soggetti che accedono ai luoghi e agli ambienti sotto la sua responsabilità, sui rischi specifici connessi alle attività svolte e sulle misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate, prevedendo una verifica finale che attesti la comprensione dei contenuti. La dichiarazione per autorizzazione all accesso ai laboratori, sottoscritta dal RADRL competente e dal soggetto interessato per accettazione, deve essere consegnata al ASPP di sede, che provvederà alla segnalazione al Medico Competente per la valutazione di una eventuale sorveglianza sanitaria. Gli studenti che non comprendono la lingua italiana devono seguire la procedura descritta nel documento Attending the course Safety in Chemical Labs for foreign students, pubblicato sulla repository della sicurezza nella sezione Corso Sicurezza Dipartimentale. file: 5 IOP presentazione corso sic pag 3 di 3