"Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose

Documenti analoghi
Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Le nostre origini astro-chimiche

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Alla ricerca dei MARZIANI

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Fisica della Terra. Gaetano Festa

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

MART E IL PIANE T A ROS S O

RIPASSO SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

ASTEROIDI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Gli Asteroidi-Parte XVII. Immagini degli Asteroidi

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

METEORITI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVIII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-I meteoriti-parte XVIII.

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

L ORIGINE DELLA LUNA

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

La prossima presenza italiana su Marte

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico

Società Astronomica Fiorentina Origine del sistema solare Teoria della Supernova

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Gocce di luce per vedere più in profondità

L abbondanza degli elementi nell universo

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Marzo :53

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

e la sua evoluzione primordiale

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Una vacanza su Marte?

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Missione su Marte. Segui l acqua

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Programma Didattico Annuale

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)!

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

IL PIANETA INESPLORATO

Appunti di storia della fisica: l atomo

La Vita è una Reazione Chimica

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

L origine della vita. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Ciao! fascia di Kuiper

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

La struttura della Terra

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Circolare n. 9 Febbraio 2015

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Genesi del sistema solare

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

I minerali e le rocce

Produzione di energia: le fonti

4 FORZE FONDAMENTALI

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Unità A: Sistema Terra

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Un winterover in Antartide

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Le meteoriti. Meteoriti in Antartide

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Il ciclo delle rocce

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

La struttura interrogativa

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Materiale didattico per il corso:

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Il metodo scientifico

Transcript:

1 di 5 02/06/2014 22:20 Vita dallo Spazio? martedì 13 maggio 2014 NUOVA SEZIONE "GRANDI FIRME"- "Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose Giovanni Ascione -Responsabile Progetto Sky Sentinel Abbiamo recentemente parlato dei possibili pericoli per la vita sulla Terra derivanti da impatti con Asteroidi provenienti dallo spazio ma, paradossalmente, la stessa Vita sulla Terra potrebbe invece essere arrivata dallo spazio. Non è una affascinante teoria fantascientifica a base si Ufo e Alieni ma il risultato di ricerche scientifiche fatte su campioni di meteoriti che arricchiscono di giorno in giorno le nostre conoscenze su tale possibilità. Ebbene la vita potrebbe essere arrivata dallo spazio, anzi per essere più precisi dal nostro vicino pianeta: Marte! Ma veniamo ai fatti. La storia inizia 14 anni fa quando, nel dicembre del 2000, una spedizione di scienziati giapponesi trovò in Antartide, sul ghiacciaio Yamato, una meteorite con una massa di 13,7 chilogrammi che fu denominato Yamato 000593. Il meteorite fu classificato come nakhlite (tipologia derivante da un altro famoso meteorite marziano caduto nel 1911 a Nakhla in Egitto), un sottogruppo di meteoriti di origine marziana. Molti dei lettori si chiederanno, però, come fa una roccia da Marte ad arrivare sulla Terra? Quando un grosso meteorite o un asteroide colpisce la superficie di un pianeta tipicamente genera una grande quantità di materiale che viene eiettato in tutte le direzioni, oltre a creare un cratere per l'appunto da impatto. A volte però, se l impatto è molto violento e la massa molto grande, una parte del materiale eiettato acquisisce abbastanza energia da essere proiettato verso lo spazio esterno e sfuggire all'attrazione gravitazionale del proprio pianeta. Questa diventa così un altro meteorite che viaggiando nello spazio può scontrarsi con altri corpi celesti. E' quanto accadde 12 milioni di anni fa su Marte, quando un impatto meteorico scagliò un certo quantitativo di roccia nello spazio. Un pezzo di questa viaggiò per molto tempo fino a cadere sulla Terra, appunto nell Antardide, dove è stato ritrovato dalla spedizione giapponese dopo 50.000 anni dalla sua caduta. Ma c è anche un illustre precedente. Già nel 1996 un gruppo di scienziati del NASA Johnson Space Center di Houston scrisse un articolo nella rivista Science annunciando la scoperta di tracce biologiche nel meteorite Allan Hills 84001 (ALH84001), anch esso trovato durante una spedizione in Antartide. Si trattò di un articolo che produsse una corposa e lunga discussione nella comunità scientifica, senza tuttavia raggiungere una conclusione condivisa.

orriere di San Nicola online :: Vita dallo Spazio? 2 di 5 02/06/2014 22:20 Tornando ai nostri giorni, nel mese di febbraio di quest anno, un team di scienziati della NASA, capitanato da Lauren White (NASA Jet Propulsion Laboratory), ha deciso di utilizzare le più recenti tecnologie per uno studio approfondito sul prezioso sasso cosmico ed ha fatto interessanti scoperte pubblicate sulla rivista scientifica Astrobiology. Un meteorite si distingue dai materiali della Terra e della Luna per la composizione degli atomi di ossigeno all'interno dei minerali silicati e dei gas atmosferici intrappolati. Ma la squadra di scienziati ha trovato due nuove particolari caratteristiche nel meteorite YAMATO 000593. La prima è relativa a strutture a forma di tunnel e micro-tunnel distribuiti in tutto il meteorite. I micro-tunnel osservati hanno forme ondulate coerenti con le alterazioni biologiche osservate in vetri basaltici terrestri, precedentemente segnalati dai ricercatori che studiano le interazioni dei batteri con materiali basaltici sulla Terra. La seconda caratteristica particolare è dovuta alla presenza di micrometriche sferule, di dimensioni nell'ordine dei nanometri fino a micrometri, che sono inserite in strati all'interno della roccia spaziale e sono distinti dal carbonato e dallo strato sottostante di silicato. Simili sfere erano state precedentemente osservate anche nel meteorite Marziano di Nakhla che cadde nel 1911 in Egitto che, a differenza di YAMATO, è stato raccolto poco dopo la caduta al suolo. Le misurazioni sulla composizione delle sferule indicano che queste sono notevolmente arricchite di carbonio rispetto agli strati vicini di "iddingsite", un minerale quest'ultimo che si forma con l'azione dell'acqua.

3 di 5 02/06/2014 22:20 In sostanza, queste due caratteristiche, escludendo naturalmente tutte le remote possibilità di contaminazione terrestre, indicherebbero la presenza di tracce di presenze passate di vita batterica. Il team sta seguendo analisi chimiche più dettagliate per capire e approfondire la natura della scoperta.

4 di 5 02/06/2014 22:20 Ma non finisce qui. E proprio di questi giorni un ulteriore notizia relativa agli incredibili risultati di un altro esperimento condotto da Karen Smith e dal suo team di scienziati della Pennsylvania State University. In pratica Smith e colleghi hanno analizzato campioni provenienti da 8 diversi meteoriti ricchi di carbonio, chiamati condriti carbonacee di tipo 2 dove hanno trovato tracce di vitamina B3 (in genere presente nei prodotti freschi come latte, verdure e cereali) per un totale cheoscilla tra 30 e 600 parti per miliardo. Già nel 2001 un altro gruppo di ricerca guidato da Sandra Pizzarello dell Arizona State University ne aveva trovato traccia nel meteorite Tagish Lake, insieme a un altra molecola chiamata acido piridincarbossilico, elemento confermato anche nell ultimo esperimento della Smith. Le ricerche continueranno con altri esperimenti, ma al momento i risultati sembrano confermare che questa vitamina sia arrivata sulla Terra a bordo di meteoriti: un possibile punto a favore della teoria secondo cui la vita avrebbe avuto origine nello spazio prima che sul nostro pianeta. L affascinate ricerca per rispondere ai quesiti Chi Siamo? e Da dove veniamo? continua... Giovanni Ascione -Responsabile Progetto Sky Sentinel

5 di 5 02/06/2014 22:20 Chiudi finestra