NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO)

Documenti analoghi
Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Comune di Noventa Padovana

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PISTOIA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Rischio Neve e Ghiaccio

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

a227_protezione-civile.html

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

PIANO NEVE 2015/2016

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Una partenza super intelligente

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Una partenza super intelligente

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

Consigli per una guida in sicurezza

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Consigli per una guida in sicurezza

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

Informativa alla Popolazione

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

LIVELLI E SCENARI DI CRITICITA METEOROLOGICA IDROGEOLOGICA IDRAULICA VALANGHIVA. Estratto da:

Si trasmette la seguente documentazione elaborata dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto venerdì 4 marzo 2016:

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

PIANO EMERGENZA NEVE

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

PIANO NEVE

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

D = E x V = Danno (atteso)

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

PIANO DI EMERGENZA NEVE

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

INCENDIO BOSCHIVO. Livello riservatezza: Popolazione massima: Popolazione residente: Precedenti:

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Pianificazione Invernale Edizione

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

Regione Siciliana - Presidenza - Dipartimento Regionale della Protezione Civile

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Transcript:

NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO) Le precipitazioni a carattere nevoso sono eventi atmosferici, non sempre prevedibili, che per le loro caratteristiche provocano disagi e difficoltà su porzioni di territorio spesso molto estesi, coi volge do la popolazio e e le attività che su uesto i sisto o. Questo ichiede i caso d eve to la necessità della massima riduzione dei disagi derivati. Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, a seguito delle abbondanti nevicate della prima settimana del 2017, ritiene opportuno emanare una serie di consigli utili, di autoprotezione, per il superamento di eventuali criticità che dovessero insorgere al manifestarsi degli eventi. PREMESSE Nell ambito del rischio meteo-idrogeologico e idraulico, al determinarsi di particolari condizioni meteorologiche avverse, ientrano le azioni delle acque superficiali, in forma liquida o solida, che generano fenomeni di rischio sui territori interessati.

Le manifestazioni più ricorrenti di questa tipologia, secondo le variazioni stagionali, sono i temporali, frane, alluvioni, venti e mareggiate, erosioni costiere, nebbia, neve e gelate, subsidenze e valanghe, o, durante la stagione estiva, ondate di calore. Il rischio meteo-idrogeologico e idraulico è fortemente condizionato anche dall azione antropica che ha sicuramente aggravato il dissesto e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano. Al fine di prevenire l esposizione ai fenomeni e quindi il rischio stesso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile predispone quotidianamente, per il tramite del proprio Centro Funzionale Centrale Settore Meteo, un apposito bollettino contenente l a alisi dei fe o e i p evisti Fonte: www.protezionecivile.gov Il bollettino emesso contiene i messaggi di allertamento e le relative Fasi operative per rischio meteo-idrogeologico e idraulico secondo scale cromatiche omogeneizzate: Codice colore Criticità Fenomeni meteo-idro Verde Assente o poco probabile Assenti o localizzati Giallo Ordinaria criticità Localizzati e intensi ovvero diffusi, non intensi, anche persistenti Arancione Moderata criticità Diffusi, intensi e/o persistenti Rosso Elevata criticità Diffusi, molto intensi e persistenti Analogamente la Regione Siciliana, con il proprio Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato i ca di ato all i te o del Dipartimento Regionale Protezione Civile, provvede ad e a a e uotidia a e te l Avviso Regionale di Protezione Civile per il Rischio Meteo, Idrogeologico e Idraulico, contenente anche le analisi e le previsioni del METEOMONT - Servizio Nazionale Previsione Neve e Valanghe, per il territorio siciliano.

Fonte: www.meteomont.gov.it/infometeo/ CONSIGLI UTILI Il territorio della Regione Siciliana sporadicamente viene interessato da fenomeni climatici che favoriscono la caduta di neve a media e bassa quota o la formazione di ghiaccio lungo le arterie stradali. Pur tuttavia è bene essere a conoscenza dei percorsi a maggior rischio e della pianificazione operata dal Ministero dell Interno e ViabilitàItalia: Fonte: www.interno.gov.it/it/notizie/sicuri-strada-piano-invernale-viabilita-italia

Fonte: http://www.poliziadistato.it/statics/23/indicazioni-delle-tratte-stradali-arischio-neve-suddiviso-per-regione.pdf

Fonte: www.poliziadistato.it/statics/03/tratte-di-blocco-e-aree-di-accumulo-mezzi-pesanti-del-sud-e-delle-isole.pdf

1. FASE PREVENTIVA All app ossi a si della stagio e i ve ale è se p e oppo tu o p ocede e ad u a se ie di piccole attività preventive: Verificare l'efficienza del proprio mezzo di trasporto ed in particolare i tergicristalli, la batteria e l a tigelo el adiato e o el li uido pe pulire i parabrezza; Munirsi di pneumatici invernali e/o catene; Dotarsi di pala per la rimozione della neve, e di sale per lo scioglimento del ghiaccio dalla viabilità privata o pedonale; Approntare un kit di emergenza da viaggio (coperta termica, crackers, acqua, salviette detergenti, kit medico, crick, torcia, guanti da lavoro, etc.); Assumere dai gestori dei servizi di prima necessità le necessarie informazioni per la protezione delle reti interne da possibili ghiacciate Predisporre un elenco di numeri utili da chiamare in caso di emergenza

2. DURANTE L EVENTO: I caso di p evisio e o di effettiva p ecipitazio e a ca atte e evoso, a tutela dell i colu ità propria e degli altri, è estremamente importante seguire i seguenti consigli di comportamento: 2.1. PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE Spargere un idonea quantità di sale per evitare formazione di ghiaccio lungo i percorsi pedonali e carrabili privati Asportare eventuali lame di ghiaccio pendenti da cornicioni o grondaie Prepararsi a eventuali interruzioni di energia elettrica, riscaldamento e acqua Valutare sistemazioni più adeguate per persone anziane o non autosufficienti Verificare la portata delle coperture del proprio stabile al fine di prevenire eventuali crolli 2.2. IN AREE ESTERNE Evitare di sostare sotto gli alberi per la possibile caduta di rami Durante gli spostamenti pedonali prestare la massima attenzione alla presenza di eventuali lamine di ghiaccio o accumuli di neve pendenti da aggetti e sporgenze Indossare abiti e calzature idonee nel caso di spostamento a piedi Non servirsi di cicli o motocicli

2.3. IN CASO DI SPOSTAMENTI IN AUTO È consigliabile ridurre al minimo gli spostamenti con autovetture Qualora non se ne potesse fare a meno: Informarsi sull'evoluzione delle condizioni meteo Tenersi informati sulla viabilità Preferire i mezzi pubblici Montare pneumatici invernali o rivestire le gomme con catene da neve Inoltre: - evitare brusche manovre; - ridurre la velocità dell'auto privilegiando l'utilizzo del freno motore - aumentare la distanza di sicurezza con le autovetture che precedono - assicurarsi, qualora dovessero necessitare per sé stessi o familiari, del possesso di farmaci salvavita sulla propria auto - garantirsi idoneo rifornimento di carburante onde affrontare eventuali lunghi blocchi del traffico; - non intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso, spalaneve e/o spargisale; - segnalare in tempo eventuali situazioni di pericolo.

3. DOPO L'EVENTO: Utilizzare idonee calzature antiscivolo Prestare attenzione al fondo stradale per la possibile formazione di ghiaccio su carreggiate e marciapiedi Rimuovere la neve dalle piante del proprio giardino, i cui rami sporgono su aree di pubblico passaggio Ripulire dalla neve lo spazio antistante la propria abitazione o dai balconi Rimuovere la neve dalle caditoie a griglia per favorire il deflusso delle acque 4. OPPORTUNITA AL CITTADINO Il Dipa ti e to Regio ale P otezio e Civile ha p edisposto l app Anch io segnalo, disponibile su dispositivi ios ed Android, che consente ai cittadini di segnalare situazioni di pericolo da qualsiasi luogo facente parte del territorio della Regione Sicilia, isole minori incluse, direttamente alla Sala Operativa della Protezione Civile. Per poter inviare le segnalazioni di incendi, maltempo, interruzioni stradali, o problemi di inquinamento, è necessario semplicemente egist a si t a ite u a veloce p ocedu a di etta e te sull App, disponibile, per il download, su App store e Google Play.