ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO

Documenti analoghi
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DUCA D AOSTA. Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

MANSIONARIO PERSONALE

Circolare interna n. 43

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

Comunicato n. 1 Venezia,

Organi collegiali. Chi sono

ORGANIGRAMMA I.I.S. CALVI

CONSIGLIO D ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO. Secondo Collaboratore. Funzioni Strumentali. Comitato di valutazione. Dipartimenti disciplinari

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

TABELLA RIASSUNTIVA INCARICHI FONDO ISTITUTO

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

ORGANI DI GESTIONE DELLA SCUOLA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

DATA DELLE VOTAZIONI 18, 19 NOVEMBRE 2012

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Organi Collegiali della scuola

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. EINSTEIN MANSIONARIO. IIS A. Einstein

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ORGANIGRAMMA PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Istituto Comprensivo Statale. ALLEGATO A al DVR

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DELL ISTITUTO

Comunicazione n. 1

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Curriculm Vitae di ROVITUSO LUCIA stampato il 17/05/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Informazione successiva sui compensi a carico del F.I.S. a.s. 2015/ IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Erodoto Corigliano Calabro (CS)

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ARZACHENA Via Nenni, Arzachena (OT) Allegato F Piano dell Offerta Formativa Triennio REGOLAMENTO GLIS

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

I.C. DI ACQUASPARTA CALENDARIO IMPEGNI SETTEMBRE 2016 (Versione ultima del 02/09/2016 ore 12.00) Data Ore , ,30 Orario Pomeridiano

Oggetto: organizzazione d istituto don Milani e Colombo del personale docente conseguenti attività da retribuire con compensi da Fondo d istituto

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

MAPPATURA DEI PROCESSI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ROSINA CARTA COLLABORATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

2. SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI 4) Maria Rita Finocchiaro e Daniela Piccioni ( Scuola Secondaria I grado)

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SCHEDE DI PLESSO 2015/2016 (Allegato A al PTOF) SCHEDA DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA DIVISIONE JULIA ARCADE

Istituto Comprensivo "A. Gramsci" - Ossi -

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

PROSPETTO RIASSUNTIVO AREE DEL POF E INCARICHI SPECIFICI

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO ORGANIGRAMMA 2016/17

L'ISTITUTO COMPRENSIVO G.F. MALIPIERO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anno scolastico 2011-2012 Pagina 1 di 22

ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI PER LA DIDATTICA VICARIO Angela Marabottini COLLABORATORE Antonello Carrucoli DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -Gestione del P.O.F e rapporti con il territorio. -Valutazione e autovalutazione di Istituto -Didattica, disagio e multimedialità. -Area supporto alla didattica:conoscenza del territorio. -Orientamento e autoorientamento:star bene a scuola. -Continuità e curricoli in verticale. GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI COORDINATORI DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA Barbara Toniazzini SCUOLA PRIMARIA Meri Biondi SCUOLA SECONDARIA Massimo Calò Pagina 2 di 22

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER I SERVIZI PER LA DIDATTICA DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO COLLABORATORE FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI COORDINATORI DI PLESSO Il dirigente scolastico ha le seguenti attribuzioni: ha il compito di curare la gestione unitaria ed il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, in tutte le sue esplicazioni funzionali, finali o strumentali, di tipo organizzativo, didattico, amministrativo e contabile assume l'esercizio di poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, da svolgere nel rispetto delle competenze degli organi collegiali ha il compito di predisporre gli strumenti attuativi del piano dell'offerta formativa ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio per l'attuazione del Piano dell'offerta formativa Il collaboratore vicario viene designato dal dirigente scolastico ed è incaricato di sostituirlo in caso di assenza o impedimento. Può avere specifiche deleghe (ad esempio di firma, di gestione della programmazione delle attività didattica, ecc.) Il collaboratore viene designato dal dirigente scolastico ed è incaricato di specifici compiti di collaborazione sia per attività didattiche, sia per compiti gestionali Le funzioni strumentali, da assegnare a docenti disponibili e competenti, vengono individuate dal collegio dei docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola autonoma. Ad esse vengono attribuite specifiche attività di coordinamento che curino l'attività progettuale didattica dell'istituto (progettualità didattica interna), lo sviluppo professionale dei docenti (progettualità professionale) e le iniziative e le attività in collegamento con il territorio (progettualità didattica esterna). Il collegio dei docenti, per realizzare le sue prerogative di progettazione e realizzazione delle attività didattiche, può articolarsi in gruppi di lavoro e commissioni di lavoro. Queste articolazioni sono coordinate da un docente che provvede: alla convocazione delle periodiche riunioni di lavoro, alla verbalizzazione dei lavori, a riferire al collegio dei docenti nelle sedute plenarie, a riferire al dirigente scolastico. Vengono individuati dal dirigente scolastico per coordinare le attività didattiche programmate in ciascun plesso. In particolare gestiscono l orario scolastico e organizzano le sostituzioni dei docenti eventualmente assenti. Tengono i contatti con l utenza del plesso (alunni e genitori) e favoriscono i contatti tra questi e gli uffici di segreteria e con l ufficio del dirigente. Pagina 3 di 22

ORGANIGRAMMA DEI SERVIZI GENERALI, AMMINISTRATIVI E AUSILIARI DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni VICARIO Angela Marabottini COLLABORATORE Antonello Carrucoli DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Daniele Rappoli SUPPORTO AGLI UFFICI DI SEGRETERIA (INSEGNANTI UTILIZZATI FUORI RUOLO) Meri Biondi UFFICI DI SEGRETERIA Donella Renaioli Luciana Scovaventi SERVIZI AUSILIARI SCUOLA DELL INFANZIA Fiorenza Capponi Rosanna Canini Milva Tiribocchi SCUOLA PRIMARIA Marco Ceccolungo Orietta Rappoli Stefania Crociani Paola Conviti SCUOLA SECONDARIA Anna Maria Fè Celeste Pallotta Pagina 4 di 22

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ PER I SERVIZI GENERALI, AMMINISTRATIVI E AUSILIARI DIRIGENTE SCOLASTICO VICARIO Il dirigente scolastico ha le seguenti attribuzioni: ha la legale rappresentanza dell'istituzione scolastica che implica la legittimazione processuale passiva nelle vertenze civili e di lavoro sorte in relazione agli atti emanati nell'esercizio delle funzioni ha la titolarità delle relazioni sindacali interne ha il compito di curare la gestione unitaria ed il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, in tutte le sue esplicazioni funzionali, finali o strumentali, di tipo organizzativo, didattico, amministrativo e contabile assume l'esercizio di poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, da svolgere nel rispetto delle competenze degli organi collegiali (tra le competenze spettanti agli organi collegiali vanno ricordate, tra l'altro, le scelte generali di gestione e di amministrazione definite dal consiglio di istituto) ha il potere di adottare provvedimenti amministrativi di gestione delle risorse e del personale, con connessa responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio ha il compito di predisporre gli strumenti attuativi del piano dell'offerta formativa ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio per l'attuazione del Piano dell'offerta formativa Il collaboratore vicario è incaricato di sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento. COLLABORATORE Il collaboratore è incaricato di specifici compiti di collaborazione sia per attività didattiche, sia per compiti gestionali DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, dal personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell'esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna. Firma tutti gli atti di sua competenza. Pagina 5 di 22

UFFICI DI SEGRETERIA (assistenti amministrativi) SUPPORTO AGLI UFFICI DI SEGRETERIA (insegnanti utilizzati fuori ruolo) SERVIZI AUSILIARI (collaboratori scolastici) L assistente amministrativo esegue attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l'utilizzazione di strumenti di tipo informatico. Ha autonomia operativa con margini valutativi nella predisposizione, istruzione e redazione degli atti amministrativo-contabili della istituzione scolastica ed educativa, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Svolge attività di diretta e immediata collaborazione con il responsabile amministrativo coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo nei casi di assenza. Ha competenza diretta della tenuta dell'archivio e del protocollo. Ha rapporti con l'utenza ed assolve i servizi esterni connessi con il proprio lavoro. Gli insegnanti fuori ruoli sono utilizzati come supporto agli uffici di segreteria. Il collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Pagina 6 di 22

ORGANIGRAMMA DEL SERVIZO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROPRIETARIO EDIFICI Comune di Pitigliano DIRIGENTE SCOLASTICO Daniela Busoni VICARIO Angela Marabottini MEDICO COMPETENTE Da nominare RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. Lorenzo Falzarano RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Prof. Rossano Bacci SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LAVORATORI DIPENDENTI ALUNNI ADDETTI S.P.P. COORDINATORE AL PRONTO SOCCORSO Scuola Primaria: Anita Franci Scuola Second. I grado: Elena Moscatelli Scuola dell Infanzia: Patrizia Manetti ADDETTI S.P.P. COORDINATORE ALLA PREVENZIONE INCENDI Scuola Primaria: Rossana Santinami Scuola Second. I grado: Anna Maria Fè Scuola dell Infanzia: Deborah Cerreti ADDETTI S.P.P. COORDINATORE AL PIANO DI EVACUAZIONE Scuola Primaria: Maria Spiga Scuola Second. I grado: Rossano Bacci Scuola dell Infanzia: Ivana Ciaccolini Pagina 7 di 22

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO (DATORE DI LAVORO) VICARIO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA LAVORATORI ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Prerogative del Dirigente Scolastico sono: Designare il Responsabile e gli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Designare gli addetti alla gestione delle emergenze (prevenzione incendi e pronto soccorso). Incaricare il Medico Competente. Individuare i rischi presenti nelle attività scolastiche. Elaborare un Documento di Valutazione dei Rischi. Elaborare il Piano di Emergenza. Assicurare al personale una idonea formazione in ragione dell attività svolta. Consultare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Collabora con il Dirigente Scolastico in relazione ai problemi di sicurezza nella scuola. Individua e valuta i rischi Elabora misure di prevenzione e protezione e procedure di sicurezza Progetta e fornisce formazione e informazione ai lavoratori Interpreta le esigenze dei lavoratori in relazione alla sicurezza: Si confronta con RSPP e con il Dirigente Scolastico per proporre lavori e verificarne l esito. Ha il diritto di ricevere informazioni e la documentazione relativa alla valutazione dei rischi, misure di prevenzione, sostanze pericolose, le macchine, gli impianti, l organizzazione del lavoro e la certificazione relativa all agibilità degli edifici Ha la facoltà, nell ambito della consultazione, di formulare proposte sulle tematiche in oggetto da verbalizzare con apposizione della firma. Partecipa alle Riunioni Periodiche Tutti coloro che a vario titolo operano nella scuola devono: Prendersi cura della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro Osservare le disposizioni impartite dal RSPP e dai preposti. Utilizzare correttamente macchine, apparecchi, dispositivi di sicurezza e protezione Segnalare al RSPP, preposti, i guasti o i difetti di funzionamento di macchine e impianti. Non manomettere dispositivi di sicurezza, segnalazioni ecc. Non compiere di propria iniziativa operazioni non di loro competenza. Collaborano con l RSPP per la individuazione e gestione delle misure di prevenzione collettive ed individuali, la manutenzione, il controllo, la riparazione, d attrezzature, strutture e parti specifiche in accordo con i docenti preposti. Pagina 8 di 22

ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO DI ISTITUTO Componente di diritto Dirigente Scolastico Busoni Daniela Componente elettiva Componente genitori Mungo Emanuela Pera Monia Lumini Michela Francardi Serena Landi Sabrina Ronca Marcella Componente docenti Marchetti Clotilde Cerreti Debora Marabottini Angela Ladu Michelina Franci Anita Santinami Milva Componente personale ATA Renaioli Donella GIUNTA ESECUTIVA Componente di diritto Dirigente Scolastico Direttore D.S.G.A. Busoni Daniela Rappoli Daniele Componente elettiva Componente genitori Componente docenti e ATA Pagina 9 di 22

CONSIGLI DI INTERSEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Componente Genitori) Sezione A B C D Nominativo Franchini Manuela Piccini Rossana Bongiovanni Francesca Sarti Maria Giovanna CONSIGLI DI INTERCLASSE SCUOLA PRIMARIA (Componente Genitori) Classe I A I B II A III A III B IV A V A V B Nominativo Colonnelli Paola Elmi Claudia Salvatori Silvia Mosci Donatella Ruggeri Monica Foschetti Annalisa Tonioni Sara Principato Alfredo CONSIGLI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (Componente Genitori) Classe Nominativo Nominativo Nominativo Nominativo I A Dominici Cristina Lupi Simonetta I B Ronca Rossella Guerrini Delia Puccini Silvia II A Foschetti Annalisa Sinatti Angelo II B Bianchi Cristina Macchiesi Romina III A Zaganella Laura Guerrini Doretta III B Peri Monica Pagina 10 di 22

FUNZIONI E RUOLO DEGLI ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO DI ISTITUTO GIUNTA ESECUTIVA CONSIGLI DI CLASSE, DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE Elabora e adotta gli indirizzi generali dell Istituzione scolastica. adotta il Piano dell Offerta Formativa adotta il regolamento interno dell'istituto adotta gli adattamenti del calendario scolastico delibera il programma annuale (quello che prima del nuovo regolamento di contabilità era il bilancio preventivo) e il conto consuntivo adotta i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, (ad es. attività complementari, visite guidate e viaggi di istruzione) Il consiglio di istituto delibera, inoltre, in ordine: a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni; b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni; all istituzione o compartecipazione a borse di studio; c) all accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale; d) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene; e) all adesione a reti di scuole e consorzi; f) all utilizzazione economica delle opere dell ingegno; g) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati; h) all acquisto di immobili. Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali: a) contratti di sponsorizzazione; b) contratti di locazione di immobili; c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi; d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi; e) alienazione di beni e servizi prodotti nell esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi; f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato; g) contratti di prestazione d opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti; h) partecipazione a progetti internazionali. Predispone il programma annuale e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso. Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione. Agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra decenti, genitori ed alunni. Pagina 11 di 22

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 settembre 2011 GESTIONE DEL P.O.F E RAPPORTI CON IL TERRITORIO DANIELA CHERUBINI Coordinamento referenti di progetto Fasi attuative e congruenza disciplinare dei progetti Verifica,valutazione e raccolta documenti Coordinamento dei rapporti con gli Enti Locali Coordinamento e sviluppo della progettazione AREA ORIENTAMENTO E AUTO- ORIENTAMENTO: STAR BENE A SCUOLA MARIELLA BIANCOLI Counseling Rapporti con l ufficio per l impiego Rapporti con scuole del territorio Sportello informativo per alunni e genitori AREA DIDATTICA, DISAGIO E MULTIMEDIALITA ANITA FRANCI Informatizzazione sistemi Informatizzazione didattica Laboratori (alfabetizzazione) Sistemi comunicativi interni ed esterni (sito web) Sviluppo competenze tecnologiche docenti e alunni Disagio e nuove tecnologie AREA DELLA VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ROSANNA ANDREANI Valutazione processi (auto-analisi di Istituto) Valutazione prodotti (apprendimenti) Valutazione servizi Sistemi di monitoraggio AREA SUPPORTO ALLA DIDATTICA:CONOSCENZA DEL TERRITORIO E VISITE GUIDATE RAFFAELLA MERLINI Coordinamento e raccordo progettuale uscite sul territorio e visite guidate Coordinamento fase attuativa Pagina 12 di 22

AREA DELLA CONTINUITA E DEI CURRICOLI IN VERTICALE LAURA CORSI Continuità tra ordini di scuola, in particolare scuola Primaria e Secondaria di I grado Curricoli in verticale Verifica/ valutazione dei curricoli di base Valutazione prodotti e percorsi tra i diversi ordini di scuola Progettualità in verticale Le funzioni strumentali sono aree di intervento individuate dal collegio dei docenti per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia. Sono da considerare una risorsa fondamentale per la realizzazione e la gestione del piano dell offerta formativa dell istituto e per la realizzazione di progetti formativi. Vengono assegnate, in base alle candidature ed alle competenze dichiarate, a docenti designati dal Collegio dei docenti. Pagina 13 di 22

ALTRE AREE DI INTERVENTO INDIVIDUATE PER SOSTENERE IL P.O.F. designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 settembre 2011 Integrazione e accoglienza Svantaggio Rapporti A.S.L. Rapporti con le famiglie MASSIMO CALO COMMISSIONI DI LAVORO designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 settembre 2011 COMMISSIONA MENSA COMMISSIONE ORARIO SCUOLA PRIMARIA COMMISSIONE ORARIO SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI COMITATO DI VALUTAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO Docente Scuola Infanzia : Ciaccolini Ivana Docente Scuola Primaria: Marabottini Angela Pizzinelli Giovanna Docente Scuola Secondaria.I grado: Biancoli Mariella Gestore mensa Scuola Infanzia Gestore mensa Scuola Primaria Rappr. Genitori: Sc. Infanzia, Sc. Primaria e Secondaria di I grado. Rappr. Amm. zione comunale. Resp. ASL. Marabottini Angela Biondi Meri Bacci Rossano, Carrucoli Antonello, Moscatelli Elena Docenti Sc. Infanzia bambini 5 anni Docenti classi V Sc. Primaria Docenti classi III Sc. Secondaria I grado. Docenti Sc. Infanzia : Rossi Debora Docenti Sc. Primaria: Lauretti Irene, Harb. Margaret Docenti Sc. Secondaria I grado: Biancoli Mariella Membri supplenti: Carrucoli Antonello COMMISSIONE ANALISI DOMANDE F. S. Marabottini Angela Carrucoli Antonello Pagina 14 di 22

COMMISSIONE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Comune di Pitigliano (proprietario edificio) Dirigente Scolastico Collaboratore Vicario Medico competente:da nominare Responsabile S.P.P.: ing. Falzarano Lorenzo Rappresentante lavoratori: Bacci Rossano FUNZIONI STRUMENTALI, DOCENTE INCARICATO ECOMPONENTI DELLA COMMISSIONE FUNZIONE STRUMENTALE GRUPPO P.O.F. E RAPPORTI CON IL TERRITORIO GRUPPO ORIENTAMENTO E AUTORIENTAMENTO:STAR BENE A SCUOLA GRUPPO DIDATTICA, DISAGIO E MULTIMEDIALITA GRUPPO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO AREA DELLA CONTINUITA E CURRICOLI IN VERTICALE DOCENTE INCARICATO E COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CHERUBINI DANIELA f. s Collaboratori del D. S. Fiduciari Funzioni strumentali Referenti Gruppi di Progetto (convocazione su tematiche scelte) Docenti Istituto Comprensivo (convocazione su tematiche scelte) BIANCOLI MARIELLA f. s. Sc. Infanzia: Cerreti Sc. Primaria: Franci Sc. Sec. I grado: Biancoli Docenti dei tre ordini di scuola a seconda delle tematiche scelte FRANCI ANITA f. s. Docenti I.C. convocati su tematiche scelte ANDREANI ROSANNA f. s. Sc. Infanzia: Ciaccolini Sc. Primaria: Santinami R. docenti classi I^ e V^ Scuola Primaria e classi I^ Scuola Secondaria di I grado (convocazione su tematiche scelte) Sc. Secondaria I grado: Corsi, Moscatelli CORSI LAURA f. s. Sc. Infanzia:Rossi Sc. Primaria: Bianchi, Merlini S. Sc. Secondaria I grado:moscatelli Pagina 15 di 22

AREA SUPPORTO ALLA DIDATTICA:CONOSCENZA DEL TERRITORIO E VISITE GUIDATE MERLINI RAFFAELLA f.s. Docenti I.C. convocati su tematiche scelte GRUPPI DI LAVORO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI G.L.H. DI ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO Neuropsichiatra, Psicologo Ins. Sostegno Sc. Primaria Ins. Sostegno Sc. Secondaria I grado G.L.H. OPERATIVO DIRIGENTE SCOLASTICO Operatori sanitari Insegnanti classe Insegnanti sostegno Genitori (alunni diversamente abili) Responsabile integrazione ed accoglienza Pagina 16 di 22

GRUPPI DI PROGETTO DEL P.O.F designate dal Collegio dei docenti nella seduta del 19 settembre 2011 PROGETTO LINGUE PROGETTO SALUTE PROGETTO SPORT PROGETTO TEATRO MUSICA BIBLIOTECA PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO AMBIENTE PROGETTO RECUPERO Marchetti Clotilde (coord.) Sc. Infanzia : Manetti Sc. Primaria : Lauretti, Merlini R., Baesso Sc. Secondaria: I grado: Casini, Merlini Silvia (coord.) Sc. Infanzia : Toniazzini Sc. Primaria: Sargentoni Sc. Secondaria I grado: Bacci Bianchi Laura (coord.) Sc. Infanzia: Cerreti Sc. Primaria: Santinami M. Sc. Secondaria I grado: Savino Ladu Michelina (coord.) Sc. Infanzia : Manetti, Rossi Sc. Primaria: Marabottini, Rinaldi Secondaria I grado: Beretta, Bruscalupi Carrucoli Antonello(coord.) Sc. Infanzia: Rustici Sc. Primaria: Spiga, Nucci Sc. Secondaria I grado: Carrucoli Pizzinelli Giovanna (coord.) Sc. Infanzia: Rossi Sc. Primaria: Harb Sc. Secondaria I grado: Moscatelli Franci Anita (coord)docenti Scuola Primaria e Secondaria di I grado (convocazione in base alle esigenze) Pagina 17 di 22

RESPONSABILI DEI LABORATORI SCUOLA DELL INFANZIA Biblioteca/Lab. Multimediale Toniazzini- Manetti SCUOLA PRIMARIA Lab. Multimediale Lab. Artistico Lab. Scientifico Biblioteca Franci Ladu Harb DA NOMINARE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Lab. Multimediale Lab. Scientifico Biblioteca Laboratorio tecnologico Laboratorio artistico Laboratorio musicale Carrucoli Moscatelli da nominare Bacci Beretta Bruscalupi Pagina 18 di 22

ORGANICO DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Insegnante Insegnante Sostegno A Cerreti Deborah Ciaccolini Ivana B Toniazzini Barbara Alfieri Carmen C Rustici Simonetta Rossi Debora D Manetti Patrizia Buono Cristina SCUOLA PRIMARIA Classe Insegnante Area Linguistica Insegnante Area logicomatematica Insegnante Inglese Insegnante Sostegno 1 A Cherubini Daniela Santinami Milva Cherubini Daniela 1 B Marabottini Angela Andreani Rosanna Cherubini Daniela 2 A Ladu Michelina Merlini Silvia Merlini Raffaella 3 A Santinami Rossana Rinaldi Agnese Merlini Raffaella Franci Anita 3 B Baesso Giulia Spiga Maria Merlini Raffaella 4 A Nucci Francesca Harb Margaret Merlini Raffaella Di Lorenzo Annunziata 5 A Bianchi Laura Sargentoni Marzia Merlini Raffaella 5 B Lauretti Irene Merlini Raffaella Pizzinelli Giovanna Merlini Raffaella Di Lorenzo Annunziata Pagina 19 di 22

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Docenti Materia Classi Orario ricevimento Bacci Rossano Tecnologia Tutte le classi Martedì: 7.30-8.00 Beretta Maria Pia Ed. Artistica Tutte le classi Lunedì: 10.05-11.00 Biancoli Mariella Lettere III A- III B Martedì:10.05-11.00 Bonura Simona Sostegno IA Venerdì: 10.05-11.00 Bruscalupi Maurizio Ed. Musicale Tutte le classi Lunedì: 9.00-9.55 Calò Massimo Sostegno III A III B Mercoledì: 8.00-9.00 Carrucoli Antonello Lettere I A- I B Lunedì: 9.00-9.55 Casini Federica Francese Tutte le classi Mercoledì :11.00-12.00 Conti Moira Religione Tutte le classi Venerdì: 9.00-9.55 Corsi Laura Lettere II A II B Venerdì:11.00-12.00 Ferrara Ermelinda Scienze Matematica I A- I B- II B Venerdì: 9.00-9.55 Marchetti Clotilde Inglese Tutte le classi Giovedì: 11.00-12.00 Moscatelli Elena Scienze Matematica II A- III A III B Giovedì: 10.05-11.00 Romano Giuseppina Sostegno I B-II B Martedì: 11.00-12.00 Savino Salvatore Ed. fisica Tutte le classi Giovedì: 10.05-11.00 Coordinatori di classe (Scuola Secondaria di I grado): IIA- IIB IIIA IIIB IA- IB Corsi Laura Biancoli Mariella Carrucoli Antonello Pagina 20 di 22

ELENCO DOCENTI IN ORGANICO Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I grado Alfiri Carmen Buono Cristina Cerreti Deborah Ciaccolini Ivana Manetti Patrizia Rossi Debora Rustici Simonetta Toniazzini Barbara Andreani Rosanna Baesso Giulia Bianchi Laura Cherubini Daniela Di Lorenzo Annunziata Franci Anita Harb Margaret Ladu Michelina Lauretti Irene Marabottini Angela Merlini Silvia Merlini Raffaella Nucci Francesca Pizzinelli Giovanna Rinaldi Agnese Santinami Milva Santinami Rossana Sargentoni Marzia Spiga Maria Bacci Rossano Beretta M. Pia Biancoli Mariella Bonura Simona Bruscalupi Maurizio Calò Massimo Carrucoli Antonello Casini Federica Conti Moira Corsi Laura Ferrara Ermelinda Marchetti Clotilde Moscatelli Elena Romano Giuseppina Savino Salvatore Pagina 21 di 22

ORGANI SINDACALI R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie) C.G.I.L. U.I.L. S.N.A.L.S. Pallotta M. Celeste Meri Biondi Mariella Biancoli Il Dirigente scolastico e le RSU effettuano una contrattazione integrativa per definire il CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO per tutte le materie che non sono specificate del contratto di lavoro collettivo nazionale. In particolare, il contratto definisce le modalità di utilizzazione del personale in rapporto al piano dell'offerta formativa, i criteri generali per la ripartizione delle risorse del fondo d'istituto e per l'attribuzione dei compensi accessori, i criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e l'articolazione dell orario del personale docente ed ATA, nonché i criteri per l'individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo di Istituto. Pagina 22 di 22