REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZI DI SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO 2017

Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Reggio Emilia. Progetti e servizi per il territorio

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Noleggio Aule. e servizi per la didattica

CARTA DEI SERVIZI. Cosa fa il CE.S.P.IM Il CE.S.P.IM mette gratuitamente a disposizione i seguenti servizi:

Noleggio Aule. e servizi per la didattica

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Regolamento per la fruizione dei servizi e degli spazi resi disponibili dal servizio di politiche giovanili Cittadella dei giovani

DOC: DSB POS 01 Rev. n. Data: 19/05/16 11:58 Stato: Definitivo pag. 1 di 7. Procedura di gestione delle sale convegni

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

29 novembre - 2 DICEMBRE 2016

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo

La tua voglia di casa.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Università degli studi di Napoli L Orientale

28 novembre - 1 DICEMBRE 2017

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

Modello di RICHIESTA contributo anno 2014 per Organizzazioni di Volontariato. 1. Dati organizzazione Organizzazione di volontariato...

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

INIZIATIVE CULTURALI, SPORTIVE E RICREATIVE:

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Leggi a sostegno della creazione d impresad. Il pacchetto Autoimpiego La Microimpresa

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

Sconti Partner TAV. Per usufruire dell offerta è richiesta una conferma entro e non oltre lunedì 09/03:

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

Comparto San Geminiano

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

News per i Clienti dello studio

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

LISTINO AULE E SERVIZI

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

Incentivazione progetti di animazione in forma aggregata dei Lidi di Comacchio Comacchio, 29 gennaio 2009

BANDO PER L ASSEGNAZIONE GRATUITA DI POSTAZIONI DI LAVORO CONDIVISE ALL INTERNO DELLO SPAZIO DI COWORKING DELL OFFICINA DELLE ARTI AUDIOVISIVE

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

U.S.R. IL RETTORE. il vigente Statuto dell Ateneo; VISTO

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

C O M U N E D I F L A I B A N O P R O V I N C I A D I U D I N E

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

REGOLAMENTO del concorso a premi LA SPESA PER UN ANNO

PREMESSA PAG 2 LA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO N. 266/91 E LA L.R. 23/12 PAG 3 LA CARTA DEI SERVIZI DEL CSV DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PAG 4

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

REGOLAMENTO per la concessione di patrocinio, la partecipazione a comitati d onore e la partecipazione a iniziative

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Titolo II del Decreto 185/2000

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009

Disciplinare Tecnico

CORSI PER GDO/BANCONIERI

PARTECIPAZIONE DI PMI A FIERE/MOSTRE SERVIZIO FINANZIAMENTI

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

Ente acque della Sardegna

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016

CONCORSI DI IDEE 2017

DOMANDA PER INIZIATIVE A CARATTERE CULTURALE - da presentare almeno 30 giorni prima dell attività - ll/la sottoscritto/a nato/a il. a e residente a.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza

Linee guida sui requisiti minimi richiesti per ospitare un incontro di Assemblea Generale e di Consiglio Esecutivo WFEO

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

Circolare informativa 7/2016. ( a cura di Sara Razzi)

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

Giovedì 14 settembre 9.00: Saluto delle Autorità. 9.30: Sessione plenaria : Discussione : Coffee break : Sessioni parallele

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

Transcript:

REGOLAMENTO SERVIZI AD ACCESSO DIRETTO Premessa Con la denominazione «Servizi ad accesso diretto» si intendono quei servizi che il CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) mette a disposizione delle Organizzazioni di Volontariato (OdV) della Sicilia occidentale (provv. AG, CL, PA e TP) previo invio di una semplice istanza, in cui vengano descritti tipologia, motivazione e impiego di quanto richiesto. Il presente Regolamento ne disciplina l erogazione e l utilizzo, in attuazione dei principi di trasparenza, parità e facilità di accesso, buona ed efficiente gestione delle risorse. I «Servizi ad accesso diretto» hanno lo scopo di garantire a ciascuna OdV un sistema che le permetta di disegnare al meglio ciò di cui necessita per una propria iniziativa, il tutto con la consulenza e l accompagnamento degli operatori del CeSVoP. Per il supporto ad eventi più articolati e complessi promossi da OdV o reti di OdV si dovrà far riferimento all apposito «Regolamento per il supporto a Grandi eventi e iniziative particolari delle OdV». Il presente Regolamento sostituisce e annulla i precedenti regolamenti del servizio Pick-up e del servizio Centro stampa. In prima attuazione, avrà un periodo di sperimentazione della durata di mesi 6 (sei). Al termine del quale diverrà definitivo, qualora il Comitato direttivo del CeSVoP non ravvedesse la necessità di eventuali modifiche. Esso è a disposizione di tutte le OdV ed è visionabile presso le sedi del CeSVoP e sul sito internet www.cesvop.org. Art. 1 Soggetti beneficiari e finalità dell utilizzo Il CeSVoP eroga i servizi ad accesso diretto per sostenere, qualificare e promuovere le attività di volontariato; essi saranno erogati a singole OdV per supportare la realizzazione di iniziative di natura solidaristica con carattere di gratuità. Entro i limiti delle competenze territoriali stabilite per i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) siciliani dalla Delibera CoGe Sicilia n. 2 del 1 giugno 2001, i servizi vengono concessi a: Organizzazioni di volontariato iscritte ai Registri regionali del volontariato. Organizzazioni di volontariato non iscritte ai Registri regionali del volontariato che presentino i requisiti previsti dalla L. 266/91, previa verifica degli uffici del CeSVoP.

Non saranno prese in considerazione attività finanziate nell ambito di altre progettualità promosse dal CeSVoP. Art. 2 Tipologie di servizi Per supportare la realizzazione delle attività di volontariato, il CeSVoP mette a disposizione, per singola OdV, i seguenti servizi ad accesso diretto con un plafond (massimale) annuo di 500,00 (iva compresa) che vengono distinti in due categorie. SERVIZI DI FASCIA A (CONSISTONO IN TUTTI QUEI SERVIZI ESTERNALIZZATI PRESSO AZIENDE DI BENI O SERVIZI) Promozione del volontariato: per gli eventi promossi dalle OdV quali convegni, laboratori, eventi all aperto, feste, ecc. Fornitura alimenti, coffee-break (piccolo catering) Materiale di cancelleria e di consumo Gadgets (ad es. t-shirt, penne, ecc.) e strutture espositive (ad es. roll-up, totem, ecc.) Informazione e comunicazione Editing e Stampe digitali (servizio di progettazione grafica e stampa materiale informativo e promozionale delle OdV, quali opuscoli, banner, striscioni, ecc.): Supporto tecnico logistico Noleggio automezzi, quali: autoveicoli fino a 9 posti, furgoni, pullman da 20 a 54 posti, ticket mezzi pubblici Pick-up esclusivamente per trasporto merci (per i criteri di erogazione si rinvia all art. 3 del presente regolamento) fino ad un massimale di 100,00 (i.c.) per singolo accesso Noleggio spazi e/o aule (sala riunioni, aula formazione, spazi all aperto, ecc.):

Noleggio strumenti e attrezzature (service audio video, gazebo, sedie, tavoli ecc.): SERVIZI DI FASCIA B (CONSISTONO IN TUTTI QUEI SERVIZI EROGATI DIRETTAMENTE DAL CESVOP) Nella Fascia B rientrano i servizi che vengono erogati direttamente con risorse e strumenti propri del CeSVoP. Essi verranno forniti previa istanza motivata da parte dell OdV e in aggiunta a quanto previsto per i servizi di Fascia A. Di seguito la loro descrizione e la rispettiva indicazione del numero massimale di accessi per singola OdV con l eventuale, laddove necessario, meccanismo di rotazione d accesso. Informazione e comunicazione: Servizi e/o campagne di comunicazione (comunicati stampa e rapporti con i media). n 1 (uno) servizio al mese per OdV Impaginazione grafica, stampe digitali e prodotti multimediali (progettazione e realizzazione grafica; stampa materiale informativo e promozionale su formati: A5, A4, A3, stampa manifesti: 50x70cm e 70x100cm; stampa striscioni cartacei altezza max 100 cm circa; semplici montaggi e duplicazioni audio/video, ecc.). fino ad un massimo di n 2 (due) servizi all anno per OdV e per un totale di n 200 copie per accesso Supporto tecnico logistico: Prestito attrezzature (prestito temporaneo in comodato gratuito della strumentazione di proprietà del CeSVoP) quali: videoproiettore, telo per proiezione, fotocamera digitale, videocamera digitale, PC portatile, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili, impianto audio, ecc. fino ad un massimo di n. 4 (quattro) prestiti all anno per OdV, prevedendo anche il prestito di più attrezzature per volta sedi/sale riunione, a disposizione del CeSVoP, postazione PC con collegamento internet, ecc. compatibilmente con il sistema di prenotazione della sede/sala richiesta Il prestito di attrezzature e/o delle sedi/sale prevede la presa in carico e l assunzione di responsabilità da parte dell OdV tramite la compilazione di un apposita scheda. L uso improprio

e/o l eventuale danneggiamento dei beni sopra elencati di proprietà del CSV, potrebbe comportare una richiesta di risarcimento danni e/o il diniego dell accesso ad ulteriori prestiti. Servizi di segreteria, quali: utilizzo fax e fotocopiatrice (plastificazione e rilegatura) fino ad un massimo di n 100 copie mensili consulenza PEC/FIRMA DIGITALE/CNS compatibilmente con gli impegni degli operatori CeSVoP incaricati Servizi tecnologici e newmedia consulenza per la costruzione e gestione siti web, per l utilizzo canali social, per la scelta delle soluzioni tecnologiche più utili alla OdV richiedente compatibilmente con gli impegni degli operatori CeSVoP incaricati Art. 3 - Criteri di erogazione dei servizi di Fascia A I servizi di Fascia A indicati all art. 2 saranno erogati alle OdV di cui all art. 1 fino al raggiungimento di una spesa complessiva di 500,00 annui (IVA compresa) per singola OdV, variabile a seconda dell'intero budget annuale a disposizione del CeSVoP e fino ad esaurimento delle risorse. Ogni associazione potrà accedere ai servizi sopraelencati massimo 2 (due) volte l anno. Nel caso di un eventuale seconda richiesta, la scelta dovrà ricadere su una tipologia di servizio diversa dalla precedente e comunque non oltre il massimale di 500,00 (IVA compresa). Le OdV, che necessitano di un utilizzo ripetuto di autoveicoli (in particolare, di furgoni per trasporto merce), potranno presentare istanza fino ad un massimo di 5 (cinque) volte all anno. Ogni richiesta di Servizi ad accesso diretto dovrà rispondere ai requisiti formali richiesti da questo Regolamento e alla natura solidaristica, ai caratteri di gratuità, di promozione e diffusione dei valori tipici del volontariato dell iniziativa. Art. 4 - Modalità di accesso ai servizi ad accesso diretto L erogazione di servizi è richiesta tramite la compilazione di un modulo online (Modulo richiesta di servizi) da inoltrare almeno 15 (quindici) giorni lavorativi prima della data di utilizzo. Il suddetto modulo è disponibile sul sito www.cesvop.org oppure in caso di difficoltà, ad es. mancanza di PC, collegamento internet o altro, l associazione potrà recarsi presso la sede centrale o presso gli sportelli territoriali del CSV e compilare il relativo modulo.

Se l istanza viene accettata, il servizio è di norma fornito nel rispetto dei tempi richiesti dall OdV e delle modalità/tempistiche necessarie per l erogazione dei differenti servizi. Art. 5 - Eventuali rinunce e/o disdette Eventuali rinunce e/o disdette, da parte dell OdV richiedente, devono pervenire al CeSVoP per iscritto (a mezzo fax o a mano o a mezzo e-mail all indirizzo info@cesvop.org) entro 5 (cinque) giorni lavorativi prima della data prevista per la realizzazione dell evento. Diversamente, il CeSVoP si riserverà di effettuare eventuali addebiti e/o di negare l accesso ai servizi successivi. Il costo (servizi di Fascia A) e il numero di accessi (servizi di Fascia B) relativi ai servizi richiesti di cui le OdV non fruiranno per cause a loro imputabili e non riconducibili al CeSVoP, saranno comunque contabilizzati nel plafond (massimale) a loro attribuito.