REGOLAMENTO CORSI PREACCADEMICI

Documenti analoghi
Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Corsi di formazione musicale preaccademica

Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala Benevento

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Regolamento dei Corsi pre-accademici

Università degli studi di Palermo

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

DOMANDA ESAMI PRIVATISTI a.a. 2005/2006

INDICAZIONI PER LA FREQUENZA DEI CORSI DI MATERIE STORICO-MUSICALI, ESTETICHE ED ETNOMUSICOLOGICHE ANNO ACCADEMICO TRIENNI (I LIVELLO)

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

CFISCUOLA.IT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

REGOLAMENTO DIDATTICO ai sensi del D. P. R. 8 luglio 2005, n. 212

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

MANIFESTO DEGLI STUDI

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE D.M. 5 AGOSTO 2011

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Diploma Accademico di 2 Livello

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA


ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Guida alla compilazione

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Transcript:

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. ROSSINI" REGOLAMENTO CORSI PREACCADEMICI (modificato dal Consiglio Accademico 26-11-2015)

Il Direttore, Tenuto conto delle seguenti fonti normative: L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g; DPR 132/03; DPR 212/05: art. 7 c. 2; art. 10 c. 4 lett. g); art. 12 c. 4; DM 90/09; 124/09; 154/09; Tenuto conto della normativa riferita all ordinamento previgente; Vista l autorizzazione all attivazione dall a.a. 2010/2011 del nuovo ordinamento dei corsi di diploma accademico di primo livello (D.M. n 239 del 18 ottobre 2010); Vista la nota ministeriale prot. 5908 del 4/10/2010; Vista la delibera del Consiglio Accademico del 23 dicembre 2010; adotta il seguente Regolamento che disciplina il percorso didattico propedeutico ai corsi di Alta Formazione atto a favorire l orientamento e la preparazione degli studenti che intendono accedere ai corsi di I livello. Art. 1 (Istituzione dei corsi pre-accademici) Il Conservatorio Statale di musica G.Rossini (in seguito Conservatorio) istituisce e organizza attività formative propedeutiche ai corsi accademici di primo livello. Le attività si realizzano in corsi di fascia pre-accademica (definiti anche corsi propedeutici all AFAM) utili a fornire agli allievi una preparazione strutturata, organizzata per periodi di studio e livelli di competenza, con l obiettivo di fornire un adeguata preparazione per l ingresso ai suddetti corsi di primo livello. Art. 2 (Attivazione dei corsi pre-accademici) Per lo svolgimento dei corsi di fascia pre-accademica saranno adottati i seguenti strumenti normativi: a. Regolamento di funzionamento dei corsi di fascia pre-accademica; b. Documento sugli obiettivi di apprendimento di ogni singola disciplina; c. Piani di studio dei vari corsi di fascia pre-accademica, con definizione delle aree formative e degli insegnamenti che contribuiscono al corso nonché delle tipologie di attività formative; d. Programmi di esame per la certificazione dei livelli di competenza, relativi ad ogni insegnamento. Art. 3 (Distinzione dei corsi in periodi e livelli di competenza) 1. Nei corsi di fascia pre-accademica si distinguono tre periodi di studio: a. PRIMO PERIODO DI STUDIO durata 3 anni b. SECONDO PERIODO DI STUDIO durata 2 anni c. TERZO PERIODO DI STUDIO durata 3 anni 2. In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo. 3. Il percorso formativo si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenza distinti per i vari insegnamenti: a. LIVELLO A (base) b. LIVELLO B (medio) c. LIVELLO C (avanzato) Agli esami di certificazione dei livelli di competenza sono ammessi anche candidati esterni.

Art. 4 (Articolazione didattica) 1. Gli insegnamenti impartiti nei corsi di formazione pre-accademica afferiscono a 4 aree formative. - Esecuzione e interpretazione/composizione - Teoria, armonia e analisi - Musica d insieme - Storia della musica e materie letterarie 2. Ogni area formativa può comprendere più discipline o insegnamenti. 3. In ciascun periodo sono attivati gli insegnamenti previsti nella tabella sottostante, comprensivi della verifica di fine periodo. 4. E possibile anticipare o posticipare, a richiesta dello studente, la frequenza di un insegnamento e la relativa verifica finale anche in periodi differenti purchè tale modifica non alteri la consequenzialità dei corsi. 5. Per l insegnamento scelto dallo studente all atto dell ammissione (disciplina di indirizzo del corso) è possibile la ripetizione di un solo anno per periodo di studio. Per eccezionali e documentati motivi, il c.a. può autorizzare un ulteriore anno di ripetenza. 6. E possibile l abbreviazione di annualità e/o di periodi di studio previa verifica dell acquisizione del livello di competenza adeguato 7. Le singole scuole proporranno al Consiglio accademico, per la sua approvazione, il programma di studio di ogni corso. AREA FORMATIVA INSEGNAMENTI PRIMO PERIODO DI STUDIO SECOND O PERIODO DI STUDIO TERZO PERIODO DI STUDIO Strumento/Canto/Composizione x x A x B x x C ESECUZIONE/ INTERPRETAZION E COMPOSIZIONE Pratica pianistica (per tutte le Scuole escluso Composizione e Pianoforte) x A Pratica pianistica per Canto e Fisarmonica x A x B Lettura della partitura (solo per Composizione) x x A x B x x C TEORIA, ARMONIA E ANALISI MUSICA D INSIEME STORIA DELLA MUSICA, LETTERATURA E ARTE SCENICA Teoria, ritmica, percezione musicale x x A Elementi di armonia e analisi x A Laboratorio di musica d insieme vedi prospetto Elementi di storia della musica x A Letteratura poetica e drammatica, Arte scenica x A

Prospetto laboratori Corso 1 2 3 4 5 6 7 8 Materie a scelta Archi/fiati Coro Coro/coro Pianoforte Coro Coro/coro Arpa/Chit. Coro Coro/coro Percussione Coro Coro/coro Organo Coro Coro/coro Fisarmonica Coro Coro/coro scelta scelta Musica da camera oppure Mus. ins. archi/fiati scelta scelta Coro/coro oppure Musica da camera scelta scelta Coro/coro oppure Musica da camera scelta scelta Coro/coro oppure Mus. ins. fiati Coro scelta Coro/coro oppure Musica da camera scelta scelta Coro/coro oppure Musica da camera Clavicemba lo Coro Coro/coro scelta scelta Coro/coro oppure Musica da camera Canto Coro Coro/coro scelta scelta Coro/coro oppure Musica da camera Materie compositive Coro scelta scelta Coro/coro oppure Mus. ins. archi/fiati (ascolto e frequenza) oppure Orchestra (ascolto e frequenza) Nota 1 Orchestra e Coro (per chi non lo ha a scelta) a chiamata del Conservatorio. Nota 2 E' possibile rimandare una qualsiasi annualità all'8 anno di corso (se previsto). Art. 5 (Obblighi dello studente) E fatto obbligo agli studenti di partecipare a tutte le attività, interne ed esterne, del Conservatorio sia di gruppo (coro, orchestre, cameristica, ecc.), sia individuali alle quali vengano convocati dal Direttore o da un suo delegato. La partecipazione alle suddette attività d insieme organizzate dal Conservatorio potrà essere riconosciuta ai fini dell acquisizione parziale o totale dei crediti di frequenza relativi al Laboratorio di musica d insieme. Al fine di tutelare l immagine del Conservatorio ed una corretta formazione didattica, lo studente che intenda partecipare a qualsiasi attività musicale non organizzata dal Conservatorio è tenuto a chiedere preventivamente l autorizzazione al Direttore. Art. 6 (Requisiti di ammissione, di proseguimento degli studi e di accesso al triennio) Al corso pre-accademico si può accedere con un minimo di 9 anni di età ed un massimo che varia a seconda dello strumento prescelto (vedi elenco allegato). Le Commissioni preposte agli esami di ammissione potranno, a loro insindacabile giudizio, derogare dai limiti di età in caso accertino nel candidato adeguate qualità. Annualmente il Consiglio di amministrazione, sentito il Consiglio Accademico, determina l ammontare del contributo per l iscrizione ai corsi, nonchè le condizioni per gli eventuali esoneri.

Per l ammissione ai corsi pre-accademici bisogna presentare una domanda di ammissione nei tempi previsti dai bandi e sostenere un esame di ammissione che stabilisca l idoneità e la graduatoria dei candidati idonei. Tale graduatoria sarà utilizzata per la copertura dei posti annualmente disponibili. Di norma gli ammessi sono iscritti al I anno del primo periodo; i candidati potranno chiedere l ammissione anche a periodi di studio successivi purchè dimostrino un adeguata preparazione. Dopo un anno di frequenza tutti gli studenti dovranno sostenere un esame di conferma per lo strumento (anche canto, composizione, ecc.) scelto. In via eccezionale tale esame di conferma potrà essere posticipato di un anno. Il passaggio da un anno al successivo, qualora il piano di studi non preveda la verifica, avviene attraverso la valutazione del docente. Si consegue la promozione all anno successivo con il punteggio minimo di 6/10. E data facoltà allo studente di chiedere, con il parere favorevole del docente, di ripetere un anno anche in caso di valutazione positiva al fine di approfondire ulteriormente il programma. La Direzione autorizzerà la ripetizione in base alle esigenze didattico-organizzative dell Istituto. La valutazione negativa (voto inferiore ai 6/10) comporta la ripetizione dell anno. Due valutazioni negative nello stesso periodo di studio per lo strumento (anche canto, composizione, ecc.) scelto comportano la necessità di un esame alla presenza di una commissione; qualora lo studente non consegua nell esame un punteggio minimo di 6/10 verrà dimesso dal Conservatorio. L abbreviazione delle annualità che intercorrono tra una verifica e l altra è autorizzata previo parere favorevole del docente di competenza. Il docente di competenza può proporre l accesso alla verifica finale indipendentemente dagli anni di corso effettivamente frequentati. Lo studente che abbia conseguito l attestazione finale di livello di un insegnamento è iscritto al periodo successivo. Lo studente che abbia conseguito tutte le attestazioni di frequenza ed il superamento delle relative verifiche può accedere senza debiti ed ulteriori verifiche alla fascia accademica previo superamento dell esame di selezione. È permesso l accesso alla fascia accademica, sempre previo superamento dell esame di selezione, presso questo Conservatorio anche agli studenti che non abbiano acquisito tutte le frequenze e/o verifiche. Art. 7 (Certificazioni di livello di competenza) Possono accedere alle certificazioni di livello di competenza anche candidati privatisti. 1. L accesso all esame finale di livello, per ciascun insegnamento, avviene: a. su proposta dell insegnante, per gli studenti interni; qualora l insegnante non esprima parere favorevole lo studente dovrà ripetere l anno, se ciò non è possibile avrà diritto a presentarsi comunque anche senza parere favorevole dell insegnante b. per i candidati esterni con un apposita domanda da presentarsi alla segreteria didattica dell istituto secondo modalità che verranno comunicate annualmente 2. Il programma d esame deve rispettare gli obiettivi finali del livello e delle prove previste. 3. I candidati esterni devono allegare il programma d esame alla domanda di cui al comma 1 lett. b. 4. Ciascun candidato è valutato dalla Commissione con un voto unico espresso in decimi indipendentemente dal numero delle prove d esame; l esame si intende superato se il candidato raggiunge una valutazione di almeno 6 decimi. In ogni anno accademico si svolgono 3 sessioni d esame (estiva, autunnale, invernale). Per la sola sessione estiva, in caso di esito negativo è consentita la ripetizione dell esame in sessione autunnale. La sessione invernale richiede la reiscrizione per l anno accademico successivo; coloro che sono già ripetenti non potranno quindi accedere alla sessione invernale.

Per ciascun insegnamento sono fornite indicazioni relative ai contenuti delle prove previste agli esami finali di livello al fine di orientare i candidati privatisti e gli studenti interni in merito al livello minimo delle competenze ritenute necessarie. Art. 8 (Frequenza dei corsi) La frequenza ai corsi è obbligatoria. Ogni volta che lo studente si assenta deve portare al docente un adeguata giustificazione. Qualora le assenze superino il numero di 15, per ogni percorso formativo, non sarà possibile esprimere una valutazione per cui lo studente dovrà ripetere l anno di corso; se risulta già ripetente verrà dimesso dal Conservatorio. È data facoltà all insegnante di concordare con lo studente modalità di frequenza differenti o, per gli studenti in possesso di un adeguata preparazione al corso frequentato, anche la possibilità di accedere agli esami abbreviando il periodo di studi o il numero di lezioni annuali. È facoltà del direttore su adeguata motivazione e documentazione concedere la possibilità di assenze prolungate senza che lo studente incorra nelle sanzioni sopraesposte. Lo studente può chiedere per vari motivi (ad es. frequenza di corsi all estero, ecc.) di sospendere la frequenza per un intero anno accademico senza perdere il diritto d iscrizione e mantenendo la posizione didattica precedentemente acquisita.; qualora tale richiesta venga effettuata entro il mese di luglio non sarà dovuto il pagamento della tassa di frequenza, ma solo quella d iscrizione, mentre richieste formulate successivamente comporteranno il pagamento di una tassa che sarà definita dal c.d.a. Art. 9 (Tipologie di attività formative) 1. I corsi di fascia pre-accademica si svolgono in lezioni la cui durata e calendarizzazione è disposta in autonomia dai singoli docenti, nel rispetto degli obiettivi didattici, del calendario scolastico e del sistema organizzativo interno all Istituto. 2. Le lezioni possono essere: individuali, per piccoli/grandi gruppi, teorico-pratiche, laboratori, stages, etc. Art. 10 (Accesso e iscrizione a singoli insegnamenti) 1. È consentita la frequenza a singoli insegnamenti, previo esame di ammissione, rilasciando alla fine del periodo il relativo attestato di frequenza. 2. Allo studente che chiede la frequenza limitatamente ad un corso di strumento (anche canto, composizione, ecc.), la Commissione d esame di ammissione verifica il possesso delle competenze in tutte le discipline previste dal piano degli studi, al fine di accertare che non vi siano lacune tali da compromettere il raggiungimento degli obiettivi formativi nella disciplina richiesta. 3. I contributi per la frequenza a singoli insegnamenti sono stabiliti annualmente dal Consiglio di Amministrazione. Art. 11 (Commissioni d esame) 1. La Commissione per l esame di ammissione è costituita da almeno tre professori scelti in modo da garantire la corretta interpretazione di tutti gli indicatori presi a riferimento per la valutazione dei candidati.

2. Le Commissioni per gli esami annuali e di fine periodo sono istituite per ciascun insegnamento del piano degli studi e prevedono la presenza di almeno tre docenti fra cui il professore dello studente sottoposto ad esame. 3. Tutte le Commissioni sono nominate dal Direttore. Art. 12 (Contemporanea frequenza di corsi diversi) 1. Si dà possibilità di iscrizione contemporanea sino a un massimo di due corsi pre-accademici, sempre previo superamento di specifico e mirato esame di ammissione. La frequenza può realizzarsi anche per accessi conseguiti in anni e livelli diversi. E' possibile frequentare un corso pre-accademico anche per uno studente iscritto ai corsi di alta formazione musicale, nel caso che si tratti di corsi che insistono su aree diverse. Art. 13 (Possibilità di transito da ordinamento previgente verso i nuovi corsi di fascia pre-accademica) Gli studenti iscritti ai corsi dell ordinamento pre-vigente possono transitare ai corsi pre-accademici di cui al presente regolamento. L Istituzione valuta ed eventualmente riconosce le certificazioni acquisite nel precedente percorso formativo, traducendole nel nuovo sistema.