% Bologna - Modena - Reggio Emilia - Parma - Emilia Romagna LA MAPPA DEL PIZZO. Riviera romagnola

Documenti analoghi
FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

segue 2015 Province e Regioni

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

APPENDICE STATISTICA

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

speciale revisioni revisioni

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *


Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

Variazione del Numero di Banche in Italia

Croce Rossa Italiana

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Referenti Territoriali Filatelia

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Servizio di documentazione tributaria

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

SERVIZIO STATISTICA Alle Imprese di assicurazione e di riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI. Vari

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33.

Codice disponibi. Regione Provincia

Oggetto: Indagine sul fenomeno della criminalità nel settore assicurativo. Elaborazioni dei dati per il 2005.

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Fondazione Leone Moressa, Via Torre Belfredo 81/e Mestre (VE)

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Transcript:

LE MANI DELLA CRIMINALITÀ SULLE IMPRESE XIII RAPPORTO DI SOS IMPRESA EMILIA ROMAGNA SINTESI PER LA STAMPA RAVENNA, 13 FEBBRAIO 2012

La mappa del pizzo ricostruita da Sos Impresa, in cui vediamo come in Emilia Romagna vi siano zone di criticità nel quadrilatero Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma e nella costiera romagnola, con circa duemila commercianti vittime di diverse forme estorsive. Regione Commercianti coinvolti LA MAPPA DEL PIZZO %sul totale Sicilia 50.000 70% Palermo-Trapani- Agrigento-Gela- Catania-Messina Calabria 15.000 50% Reggio Calabria- Vibonese Lametino Campania 40.000 40% Caserta-Napoli- Salerno Puglia 17.000 30% Foggia-Bari- Taranto Zone rosse Zone gialle Zone grigie Siracusa-Ragusa Cosentino- Crotonese Avellino- Benevento Lecce-Brindisi Enna Alto cosentino Basilicata 1.000 10% Metapontino Melfese Lazio 6.000 10% Litorale sud di Cassino Roma-Agro Pontino- Abruzzo 2.000 10% Area metropolitana Pescara-Teramo Lombardia 5.000 5% Milano sud-ovest- Brianza- Varese Piemonte 2.000 5% Torino-Pinerolo-Val di Susa-Val D Ossola Emilia Romagna 2.000 5% Bologna - Modena - Reggio Emilia - Parma - Riviera romagnola Liguria 1.50 4% Genova- Savona Altre 20.000 6%

LA GEOGRAFIA DELLE DENUNCE L esame delle dinamiche estorsive testimonia come il pizzo continua ad essere una pratica diffusa, quanto sommersa, per il concatenarsi di diversi fattori, prima fra tutti quello di un livello di omertà ancora molto alto anche in zone non sospette. La tipologia del reato non è omogenea su tutto il territorio nazionale e, soprattutto nel settentrione, è forte la presenza di denunce di estorsioni finalizzate all usura, o casi di truffe denunciate come estorsioni, ovvero estorsioni tentate da singoli (malavitosi, tossicodipendenti, extracomunitari) verso soggetti imprenditoriali e non solo. Sfuggono, purtroppo, a questa classificazione le altre forme estorsive, quali l imposizione di merce, piuttosto che di manodopera, le dazioni in natura e la sottrazione di beni. L analisi dell andamento delle denunce è quindi un operazione da condurre con cautela. Inoltre, gli ultimi dati ufficiali, comunicati dal Ministero dell'interno, suddivisi per provincia, si fermano al 2008 e, dopo questa data, anche per omogeneità di raffronto, abbiamo lavorato su dati ricavati dalle Relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia. Questi diversi sistemi di rilevamento rendono problematico effettuare un raffronto con gli anni precedenti, per cui i risultati finali, su cui avviare un ragionamento, debbono essere interpretati nei loro valori tendenziali. I dati sulle estorsioni commesse nell anno 2010 segnalano una preoccupante contrazione delle denunce del reato pari a circa il 19% rispetto all anno precedente. Dato che, tra l altro, era già in calo rispetto al 2008. I primi sei mesi del 2011 abbiamo una lieve inversione di tendenza anche per l Emilia Romagna. Il dato numerico di per sé non è indicativo, quello che invece è evidente sono il ritorno ai livelli bassi del 2006, dopo che nel biennio 2007 e 2008 si era registrata una sensibile crescita. Tale calo delle denunce, sostanzialmente generalizzato, è il dato più preoocupante dell attuale fase e mette inequivocabilmente in risalto lo scarto notevole fra l'azione delle forze dell ordine e della magistratura che, evidentemente, non è accompagnato da un uguale sforzo dagli imprenditori. Un elemento questo su cui concordano anche gli organismi inquirenti e su cui sarebbe necessaria un approfondita riflessione. Anche l Emilia Romagna segue il trend nazionale, come dimostrano la tabella e i grafici successivi, dove è evidente il crollo del numero delle denunce dal 2008 ad oggi.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 1 Regione Delitti commessi Abruzzo 126 155 128 140 156 136 125 61 Basilicata 40 56 41 56 62 74 35 33 Calabria 305 352 393 374 343 257 253 101 Campania 908 956 1102 1230 1201 1019 839 468 Emilia Romagna 286 317 250 326 423 356 206 113 Friuli 66 57 61 74 53 52 47 17 Lazio 410 374 349 471 585 416 402 231 Liguria 115 93 101 128 152 123 111 45 Lombardia 608 642 653 771 813 708 590 336 Marche 111 102 87 139 165 121 96 45 Molise 38 36 29 42 22 32 20 15 Piemonte 392 374 352 449 434 378 328 141 Puglia 622 635 571 667 618 600 443 249 Sardegna 123 98 119 134 134 107 100 41 Sicilia 629 669 585 811 697 649 517 255 Toscana 272 303 246 315 308 288 237 133 Trentino 44 52 40 51 66 35 39 17 Umbria 74 55 58 55 75 80 48 27 V.Aosta 5 3 4 11 9 6 2 0 Veneto 240 232 231 301 330 251 206 92 Totale 5414 5561 5400 6545 6646 5688 4642 1 1 semestre 2011

IL MERCATO DELL'USURA IN ITALIA Stimare il mercato dell'usura è quanto mai difficile. Si tratta infatti di un fenomeno fortemente sommerso, su cui si possono indicare solo ordini di grandezza, incrociando diversi criteri: numero delle denunce, operazioni delle forze dell'ordine, ammontare dei sequestri, la cifra media dell'erogato dal Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura, informazioni confidenziali da parte delle vittime. Sulla base di queste informazioni possiamo presumere che il numero dei commercianti coinvolti in rapporti usurari è sensibilmente aumentato, in quest'ultimo biennio, e oggi possono essere stimati in non meno di 200.000. Inoltre poiché ciascuno, s indebita con più strozzini le posizioni debitorie possono essere ragionevolmente stimate in oltre 600.000, ma ciò che è più preoccupante è che in almeno 70.000 casi sono con associazioni per delinquere di tipo mafioso finalizzate all usura. Gli interessi sono ormai stabilizzati oltre il dieci per cento mensile, ma, come detto, cresce il capitale richiesto e gli interessi restituiti. Nel complesso il tributo pagato dai commercianti ogni anno, a causa di questa lievitazione, si aggira in non meno di venti miliardi di euro. E' sufficiente guardare l'entità dei sequestri patrimoniali disposti dall'autorità giudiziaria nei confronti degli usurai, per rendersi conto dell'enorme fatturato

che ruota intorno a quest odioso reato. Alle aziende coinvolte vanno aggiunti gli altri piccoli imprenditori, artigiani in primo luogo, ma anche dipendenti pubblici, operai, pensionati, facendo giungere a oltre 600.000 le persone invischiate in patti usurari, cui vanno aggiunte non meno di 15.000 persone immigrate impantanate tra attività parabancarie e usura vera e propria. La cosiddetta usura etnica, infine, è un fenomeno in crescita e colpisce principalmente le comunità filippine, cinesi e sudamericane. Regioni Commercianti coinvolti % sul totale attivi Giro d affari in ml. Campania 32000 32,00% 2,8 Lazio 28000 34,80% 3,3 Sicilia 25000 29,20% 2,5 Puglia 17500 19.2% 1,5 Lombardia 16500 12,50% 2 Calabria 13000 34,00% 1,1 Piemonte 9500 11,2% 1,1 Emilia Romagna 8500 8,6% 0,95 Toscana 8000 10,6% 0,9 Abruzzo 6500 25,2% 0,5 Liguria 5700 12% 0,6 Basilicata 3000 18,7% 0,27 Molise 2300 28% 0,18 Altre 24500 2,3 TOTALE 200000 19,2% 20 Fonte: Rielaborazione Sos Impresa su dati ISTAT LE DENUNCE Di fronte a questa situazione e alle stime di Sos Impresa, certamente calcolate per difetto, il numero delle denunce registrate appare veramente risibile. Dal 1996, anno di emanazione della Legge 108, a oggi, assistiamo a un calo sistematico e apparentemente inarrestabile del loro numero. L analisi delle operazioni antiusura svolte dalle Forze dell Ordine nell ultimo triennio, invece, riescono a dare un quadro più verosimile di un fenomeno diffuso su tutto il territorio nazionale. Dobbiamo sottolineare che arrestati e indagati, nell ambito delle operazioni antiusura, possono essere perseguiti anche per altri reati connessi all attività usuraia, come minacce, violenze, esercizio abusivo dell attività finanziaria ed altro. Inoltre, l'usura è un reato crocevia di altri delitti, cui si accompagna

normalmente l'estorsione in primo luogo, ma anche le truffe, la gestione di bische clandestine e comunque del gioco d'azzardo, la prostituzione e lo smercio di stupefacenti. OPERAZIONI ANTIUSURA REGIONE 2008 2009 2010 OPERAZIONI INDAGATI ARRESTATI OPERAZIONI INDAGATI ARRESTATI OPERAZIONI INDAGATI ARRESTATI VALLE 0 0 0 0 0 0 D'AOSTA PIEMONTE 10 48 5 15 8 8 LIGURIA 11 17 5 9 7 32 LOMBARDIA 14 129 20 70 22 205 VENETO 1 3 4 7 4 6 TRENTINO 1 1 1 3 0 0 FRIULI V. G. 3 16 2 9 3 6 EMILIA ROMAGNA 5 39 3 1 7 33 TOSCANA 15 97 14 46 16 51 MARCHE 2 2 1 1 4 9 UMBRIA 0 0 0 0 0 0 ABRUZZO 15 64 15 79 12 33 MOLISE 2 2 0 0 4 12 LAZIO 22 68 30 170 32 167 CAMPANIA 38 222 48 318 46 192 PUGLIA 12 77 33 103 24 181 BASILICATA 1 4 0 0 0 0 CALABRIA 12 50 16 99 15 39 SICILIA 20 73 36 263 22 87 SARDEGNA 5 21 7 25 3 17 189 933 240 1218 229 1078