TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

Documenti analoghi
Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

UTILIZZO NELL EDILIZIA

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

AMIANTO. sull applicazione delle normative

RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN ITALIA: come operare in sicurezza a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita.

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Atto Camera. Proposta di Legge

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

IL RISCHIO AMIANTO Ascesa e caduta di un materiale

Il programma di controllo e manutenzione

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

BONIFICA DEL TERRITORIO

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

Documento scaricato da

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

REPORT LATTONIERI RAVAIOLI

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

La gestione dei rifiuti

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

Sistema Ecoisol Super Rapido e Super Leggero

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Decreto 29 luglio 2004, n. 248

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Il mio contributo di oggi:

Guarnizioni. Cordino in Gomma NBR Cordino in gomma nitrilica per guarnizioni, resistente ad olii ed idrocarburi.

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria


TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO TECNICO Via Paternò, 32 - Tel. 095/ Fax 095/ Cod. Fisc.

RIVESTIMENTI INCAPSULANTI PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN CEMENTO-AMIANTO

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Modalità CODIC E CER stoccaggio

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Univerrsità, Lavoro, Pari Opportunità PROFILI-TIPO E CONTENUTI DI MASSIMA DEI PERCORSI FORMATIVI

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT. Per l incapsulamento di lastre a vista all interno.

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Modello 7 - MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI RITIRO TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PRODOTTI PRESSO LE SEDI DALL'ARPAS

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

Corso di "Bonifica dei siti contaminati" Dispensa n.22 LA BONIFICA DELL AMIANTO

Cicli Applicativi. Ciclo Applicativo Linea Amianto 1

Studio Canonico e Bonato Sagl - Via Sottobisio 12 - CH-6828 Balerna

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

1. Le materie plastiche sono costituite da: 2. Le materie plastiche vengono foggiate nelle forme volute mediante:

Amianto negli edifici civili, come gestirlo?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall amianto

Transcript:

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati.

LE SUE CARATTERISTICHE Notevole resistenza meccanica(trazione e compressione); Alta flessibilità; Resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici e all'abrasione e all'usura (termica e meccanica); E' facilmente filabile e può essere tessuto; E' dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti; Si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC); E molto resistente all'attacco degli acidi, E facilmente friabile(matrice friabile o compatta)

IL SUO UTILIZZO Rivestimenti isolanti di tubazioni

IL SUO UTILIZZO Funi, corde, tessuti (indumenti protettivi, tappezzeria, protezioni antifiamma, nastri per la coibentazione di cavi elettrici, ecc.)

IL SUO UTILIZZO Prodotti in cemento-amianto (tramezzi, rivestimenti di interni ed esterni, coperture tetti).

IL SUO UTILIZZO Condutture acqua potabile, fognature, condutture in pressione.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE CORRELATE ALL AMIANTO Placche Pleuriche; Asbestosi; Carcinoma Polmonare; Mesotelioma Pleurico.

OPERE DI BONIFICA Rimozione Incapsulamento Confinamento

RIMOZIONE

VANTAGGI RIMOZIONE Elimina ogni potenziale fonte di esposizione (processo più diffuso) Possibilità di riprogettazione funzionale della copertura; Aumento del valore dell immobile.

SVANTAGGI RIMOZIONE Le lastre rimosse sono rifiuti tossici e nocivi e devono essere correttamente smaltite come rifiuti contenenti amianto; Emissione di fibre nella fase operativa; La rimozione del tetto comporta generalmente l inagibilità dell edificio durante l intervento; Occorre una copertura sostitutiva; Implica tempi lunghi e notevoli quantità di rifiuti.

INCAPSULAMENTO

VANTAGGI INCAPSULAMENTO Il rischio per i lavoratori addetti è generalmente minore rispetto alla rimozione; I tempi dell intervento risultano contenuti; Migliora la resistenza delle lastre di cemento amianto agli agenti atmosferici e all irraggiamento solare; Non occorre installare una copertura sostitutiva; Non occorre smaltire le lastre come rifiuto contenente amianto; Non comporta necessariamente l inagibilità dell edificio durante l intervento; Non appesantisce la struttura della copertura.

SVANTAGGI INCAPSULAMENTO L amianto rimane in sede ed occorre prevedere adeguati interventi periodici di controllo e manutenzione della copertura; Non ripristina la funzionalità del tetto; Richiede una pulizia preliminare della copertura che comporta elevate emissioni di fibre;

CONFINAMENTO

VANTAGGI CONFINAMENTO Rispetto agli altri due interventi presenta un costo più contenuto; Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti; Realizza una nuova copertura con caratteristiche del tutto indipendenti da quella preesistente; Non esistono rifiuti contenenti amianto da smaltire; Determina bassi livelli di emissione di fibre; Permette l agibilità dell edificio durante l intervento.

SVANTAGGI CONFINAMENTO Non elimina il rilascio di fibre all interno dell edificio; L installazione della barriera comporta generalmente operazioni di foratura dei materiali di cementoamianto, per consentire il fissaggio della nuova copertura e delle infrastrutture di sostegno, che determinano liberazione di fibre di amianto; Dopo l intervento sono necessari controlli periodici e interventi di manutenzione.

TRATTAMENTI RCA Quelli che riducono il rilascio di fibre senza modificare la struttura cristallochimica dell amianto, o modificandola in modo parziale; Quelli che modificano completamente la struttura e che pertanto, annullano la pericolosità connessa ai minerali di amianto.

Tipologia di trattamento Effetto Stabilizzazione/solidificaz ione in matrice organica o inorganica stabile non reattiva; Incapsulamento; TRATTAMENTI Destinazione materiale ottenuto Modificazione parziale della struttura cristallochimica ; Riduzione del rilascio di fibre Discarica

TRATTAMENTI Tipologia di trattamento Effetto Destinazione materiale ottenuto Modificazione chimica Modificazione meccanochimica (ultramacinazione) Vetrificazione Vetro-ceramizzazione Litificazione Litificazione Pirolitica Trasformazione totale delle fibre di amianto Riutilizzo come materia prima

SMALTIMENTO: INDICE DI RILASCIO Indice di rilascio = %peso di amianto densità assoluta densità apparente 100 Il contenuto in peso di amianto si determina analiticamente La densità apparente è data dal rapporto tra il peso del materiale e lo spazio apparente da esso occupato e si esprime in g/cm3. La densità assoluta deve essere determinata come media ponderale delle densità assolute dei singoli componenti utilizzati nelle operazioni di trattamento e presenti nel materiale finale.

INDICE DI RILASCIO Materiale ottenuto da RCA stabilizzato I.R < 0,6 I.R 0,6 Tipologia di discarica NON pericolosa Pericolosa

TRASPORTO

DISCARICHE Devono essere coltivate ricorrendo a sistemi che prevedono la realizzazione di settori o trincee. Entro la giornata di conferimento dovrà essere assicurata la ricopertura del rifiuto con uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore. Il terreno e gli eventuali materiali impiegati per copertura giornaliera devono avere consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costruire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre.

GESTIONE DEL RISCHIO 1 CENSIMENTO 2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3 BONIFICA

BONIFICA E MISURE Materiali integri non suscettibili di danneggiamento Non è necessario un intervento di bonifica. Occorre, invece, un controllo periodico delle condizioni dei materiali. Materiali integri suscettibili di danneggiamento Provvedimenti idonei a scongiurare il pericolo di danneggiamento e quindi attuare un programma di controllo e manutenzione oppure bonifica a medio termine. Materiali danneggiati Bonifica con rimozione, incapsulamento o confinamento dell amianto.

In Italia si contano: CONCLUSIONI 27.770 siti contaminati da amianto!

CONCLUSIONI Nel problema sono coinvolti molteplici attori quali: le Amministrazioni Locali; le Forze Politiche; gli Organi di informazione; le Imprese e le loro associazioni; i Lavoratori e le loro organizzazioni; i Servizi Pubblici di prevenzione e controllo.

C0NCLUSIONI Ognuno di questi soggetti deve sapere mettere in atto tutto quanto gli compete in termini di : corretta informazione; formazione; rigoroso rispetto delle norme e delle procedure di sicurezza; complessiva grande attenzione alla problematica meritevole di essere collocata su di un piano di priorità nelle strategie di azione; sensibilizzazione per le condizioni della nostra vita e dell ambiente nel quale viviamo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE