LE STRUTTURE IN MURATURA

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

Fondazioni a platea e su cordolo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Analisi dei carichi NNT 2008

4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

SETTI O PARETI IN C.A.

I controventi. modulo D L acciaio

Edifici in muratura in zona sismica

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Convenzioni di rappresentazione

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Flessione orizzontale

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Esempi Relazione di Calcolo

La muratura armata in blocchi Alveolater 18

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE

Normativa - Circolare 4/1/1989, n


PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Criteri per la scelta dell intervento

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

VERIFICA DI EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA E ARMATA CON METODI DI ANALISI STATICA LINEARE E NON LINEARE.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

ESEMPI DI PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Impianti di propulsione navale

Lezione. Progetto di Strutture

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Edifici in muratura in zona sismica

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

11. Criteri di analisi e di verifica

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

versus strutture intelaiate in c.a.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

La normativa italiana sulle murature

Generalità sui provvedimenti tecnici

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI CRITERI DI VERIFICA... 9

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

Statica per l edilizia storica

Modelli di dimensionamento

Verifica sismica degli edifici in muratura attraverso il software di calcolo 3Muri

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S

Le strutture di FONDAZIONE

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

RISCHIO DI FESSURAZIONI E ROTTURE NEI SOLAI IN LATERO-CEMENTO

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Normative sismiche italiane

Leonardo Principato Trosso

4 CAPITOLO 4. STRUTTURA ESISTENTE A TELAIO IN CA

Interventi di consolidamento utilizzando elementi di nuova costruzione

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

[LESIONISTRUTTURALINEGLI EDIFICICONTEMPORANEI]

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Realizzazione di un edificio unifamiliare in muratura armata POROTON

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Transcript:

Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti a volta Spessore murario elevato, in modo da far cadere la risultante dei carichi in prossimità del terzo medio della sezione di base del muro, per contenere gli sforzi di trazione nella muratura. Calcolo strutturale 2

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti a volta Basilica di Massenzio, Roma Calcolo strutturale 3

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti a volta Criptoportico Forense, Aosta Calcolo strutturale 4

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti a volta Calcolo strutturale 5

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con solai piani in legno o in acciaio I solai piani hanno comportato la scomparsa della spinta laterale dell arco. Le sezioni murarie continuano ad avere dimensioni significative, per ottenere una rigidezza tale da ridurre quanto possibile le inflessioni laterali. Calcolo strutturale 6

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con solai piani in legno o in acciaio Calcolo strutturale 7

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con solai piani in legno o in acciaio Calcolo strutturale 8

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti in c.a. Le armature dei travetti vengono inglobate nei cordoli perimetrali, aiutando a ripartire gli sforzi. Di conseguenza, le murature possono essere molto più sottili. Calcolo strutturale 9

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti in c.a. o latero-cemento Calcolo strutturale 10

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI Con orizzontamenti in c.a. o latero-cemento Calcolo strutturale 11

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI STRUTTURALI Muri trasversali portanti collegati con muri longitudinali di collegamento Calcolo strutturale 12

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI STRUTTURALI Manica semplice Calcolo strutturale 13

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI STRUTTURALI Manica doppia Calcolo strutturale 14

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI STRUTTURALI Manica tripla Calcolo strutturale 15

Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI STRUTTURALI Muri con disposizione cellulare Calcolo strutturale 16

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Elementi resistenti Elementi artificiali Elementi naturali - Laterizio normale - pietra squadrata - Laterizio alleggerito in pasta - pietra non squadrata - Calcestruzzo normale - Calcestruzzo alleggerito Calcolo strutturale 17

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Classificazione degli elementi resistenti Calcolo strutturale 18

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Muratura armata Calcolo strutturale 19

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Muratura armata Calcolo strutturale 20

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Malte Malte a prestazione garantita: classe definita dal valore della resistenza media a compressione f m (espressa in N/mm 2 ) Malte a composizione prescritta: classe definita in rapporto alla composizione in volume Calcolo strutturale 21

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE DELLE MURATURE Spessori delle murature Lo spessore minimo è in funzione del tipo di blocco utilizzato (ovviamente tale valore deve essere verificato dagli opportuni calcoli di resistenza). N.B. Gli spessori indicati sono quelli MINIMI Calcolo strutturale 22

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI L edificio in muratura deve essere concepito con una struttura 3D costituita da sistemi resistenti collegati tra loro: a) muri sollecitati prevalentemente da azioni verticali b) muri sollecitati prevalentemente da azioni orizzontali, detti muri di controvento c) solai piani che trasmettono le loro azioni verticali sui muri del sistema a) e quelle orizzontali sui muri del sistema b). Calcolo strutturale 23

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Il collegamento dei tre sistemi avviene tramite cordoli in c.a. Calcolo strutturale 24

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Cordoli - Altezza minima uguale a quella del solaio - Larghezza minima uguale a quella del muro; è ammesso un arretramento max di 6 cm - Armatura corrente con A s 8 cm 2 - Staffe minimo Ø6 con interasse 25 cm Calcolo strutturale 25

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Regole per il progetto delle strutture in muratura 1. La pianta dell edificio deve essere quanto più possibile regolare e simmetrica 2. I solai devono essere sufficientemente rigidi da trasferire correttamente le azioni orizzontali ai controventi. 3. I muri devono essere collegati tra loro a livello dei solai, con gli opportuni cordoli. 4. Porte e finestre dei diversi piani devono essere disposte in asse verticale. 5. I muri devono essere preferibilmente allineati sulla stessa verticale. 6. In corrispondenza degli spigoli, i muri devono risvoltare di almeno un metro. Calcolo strutturale 26

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Diagramma sforzi-deformazioni Comportamento elasticolineare a compressione, con rottura di tipo «fragile» ( la rottura avviene senza mostrare evidenti segni dovuti alle deformazioni) Calcolo strutturale 27

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Resistenza di progetto per le verifiche a compressione Calcolo strutturale 28

Caratteristiche meccaniche delle murature CARATTERISTICHE STRUTTURALI Resistenza di progetto a taglio Calcolo strutturale 29

Verifiche delle strutture in muratura VERIFICHE AGLI STATI LIMITE Verifiche agli Stati Limite Ultimi (S.L.U.) 1. Verifica a presso-flessione per carichi laterali 2. Verifica a presso-flessione per azioni nel piano del muro 3. Verifica a taglio per azioni nel piano del muro 4. Verifica per carichi concentrati Verifiche agli Stati Limite di Esercizio (S.L.E.) Se le verifiche per gli S.L.U. sono soddisfatte, di norma non è necessario eseguire quelle agli S.L.E. Calcolo strutturale 30

Verifiche delle strutture in muratura METODO DI VERIFICA SEMPLIFICATO È possibile usare il dimensionamento semplificato, a condizione che vengano rispettati i seguenti punti: Pareti strutturali continue dalle fondazioni alla sommità Altezza dei piani h 3,50 m Edificio con massimo tre piani fuori terra Pianta della costruzione inscrivibile in un rettangolo, con rapporto tra i lati minore e maggiore non inferiore a 1:3 Snellezza della muratura λ 12 Carico variabile sui solai q 3 kn/m 2 Coefficiente parziale di sicurezza per il calcolo delle resistenze g m = 4,2 Azioni conformi a quanto prescritto dalle NTC 2008 Calcolo strutturale 31

Verifiche delle strutture in muratura METODO DI VERIFICA SEMPLIFICATO Se tutte le limitazioni sono osservate, la verifica è soddisfatta quando risulta: Calcolo strutturale 32