Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato



Documenti analoghi
AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Consorzio Romagna Energia S.c.p.A. Ing. Fabrizio Caldi. Firenze 29 Luglio 2009 Ing. Fabrizio Caldi

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Indice. Prefazione 13

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Studi di Miglioramento energetico

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Le logiche di azione delle Esco nel settore

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

ESCo Energy Service Company

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Progettare un mondo migliore

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

I vantaggi della riqualificazione energetica

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Concepire oggi l energia del futuro

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza»

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

I mercati per l ambiente

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Direttiva certificazione energetica. Carival

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

EFFICIENZA ENERGETICA : APPROCCIO METODOLOGICO ED OBIETTIVI

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Alberto Marani Bologna, 2 Ottobre

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Oltre l analisi. La Comprensione.

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Programma di risparmio energetico

Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

Efficienza energetica: le ESCO e il contratto di rendimento energetico

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

La procedura di Audit Energetico

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Rimini - Ricicla Novembre 2002

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata. Efficienza gestionale

Diamo Energia All innovazione

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Dal kw risorse per la competitività

Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

servizi energetici integrati

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Ministero dello Sviluppo Economico

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Transcript:

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore aggiunto Energy management 1

LA FASI 1. Approccio di mercato : 1. Curare i contratti di fornitura sfruttando le (poche) opportunità di riduzione dei costi 2. Approccio tecnologico: 1. Definire il livello di consumo attuale anche introducendo un sistema di monitoraggio 2. Realizzare una diagnosi energetica completa (audit energetico) costruendo un bilancio energetico aziendale 3. Individuare dei parametri energetici chiave (key performance indicator) 4. Definire un programma di investimenti finalizzati al risparmio energetico, creando una lista di priorità in funzione del risultato di un analisi tecnico-economica AUDIT ENERGETICO Audit energetico: fotografare la realtà produttiva per avere una indicazione di: QUANTO consumo nell arco temporale COME consumo nell arco temporale Si tratta di un attività da sviluppare in fasi diverse con l obiettivo finale di individuare degli indicatori di performance da tenere come riferimento per definire un programma di MIGLIORAMENTO continuo. 2

AUDIT ENERGETICO (1) 1. Analisi dei costi e derivazione dei relativi consumi energetici aggregati: storico bollette energia elettrica, gas naturale e altri combustibili analisi del trend dei costi analisi del trend dei consumi effettivi (in kwh elettrici, m 3 di gas) definizione dell incidenza % in termini economici: individuazione della tipologia di consumi più rilevante AUDIT ENERGETICO (2) 2. Analisi degli impianti per la produzione di energia e sottoservizi industriali: determinazione della tipologia, età, caratteristiche tecniche delle apparecchiature installate: Impianti per la produzione di energia termica Impianti per la produzione di energia frigorifera Impianti per la produzione di energia elettrica (eventuali) Impianti aria compressa 3

AUDIT ENERGETICO (3) Impianto prod.. energia termica Impianto prod.. energia frigorifera Linee distribuzione caldo Linee distribuzione freddo A B C D Processo 1 Processo 2 E Prodotto B Prodotto A AUDIT ENERGETICO (3) 3. Analisi delle caratteristiche di esercizio e prestazionali dei principali impianti energetici: ore di funzionamento annuo quantità di energia/u.f.r. prodotta, distinguendo se possibile fra quella per usi industriali e quella per altri usi (es. riscaldamento/raffrescamento ambienti climatizzati) quantità di energia consumata in ingresso In questa fase potrebbe essere necessario effettuare delle attività di misura e monitoraggio delle apparecchiature (per la creazione del giorno tipo o della settimana tipo ) 4

AUDIT ENERGETICO (4) 4. Analisi dello stato e delle caratteristiche delle linee di distribuzione dei fluidi termovettori Verifica perdite ed isolamento condotti acqua calda, olio diatermico e vapore di processo Verifica perdite ed isolamento condotti acqua refrigerata Verifica perdite e caratteristiche linee area compressa Molto spesso perdite non trascurabili si possono evitare con un attenta analisi delle linee di distribuzione. AUDIT ENERGETICO (5) 5. Individuazione dei principali processi produttivi e analisi dei consumi specifici per le singole fasi che li caratterizzano Suddivisione dei processi produttivi in diverse macro-fasi energetiche Determinazione delle principali caratteristiche energetiche dei singoli processi Valutazione analitica (diretta od indiretta) o misura dei consumi dei principali processi In questa fase è opportuna anche la raccolta di informazioni sui motori elettrici installati (database aziendale con età, stato (n. riavvolgimenti), classe di efficienza, potenza nominale) 5

AUDIT ENERGETICO (6) 6. Definizione dei consumi non direttamente imputabili a processi produttivi o relativi a processi minori Consumi per la climatizzazione estiva ed invernale Consumi per illuminazione (in questo senso effettuare un censimento dei corpi luminanti al fine di garantire un monitoraggio e definire un programma di manutenzione) Altri consumi elettrici AUDIT ENERGETICO (7) 7. Realizzazione bilancio energetico aziendale Vero e proprio bilancio fonti-impieghi (+ perdite) Strutturato in modo aggregato con diversi orizzonti di analisi: Impieghi per processo Impieghi per prodotto Impieghi per classe di consumo. Il bilancio energetico aziendale rappresenta un documento di riferimento fondamentale per l impostazione di un sistema di gestione efficiente dell energia. 6

KEY PERFORMACE INDICATOR (KPI) La redazione dell audit e del primo bilancio rappresenta l anno zero, solo l inizio, la base di partenza per definire un programma di miglioramento Il miglioramento deve essere valutato oggettivamente ed è necessario introdurre degli indicatori di performance da monitorare I KPI sono naturalmente diversi per ogni realtà aziendale, con affinità fra aziende dello stesso settore che consentono un confronto E possibile definire anche indicatori ambientali non necessariamente energetici ma strettamente correlati (es. realizzazione inventario gas serra e calcolo relativi indicatori) KEY PERFORMACE INDICATOR (KPI) Consumo elettrico (kwh) KPIEE=--------------------------------- Ore di produzione (h) Consumo aria compressa (m 3 ) KPIAC=----------------------------------------- Ore di produzione (h) Energia termica per produzione (MJ) KPIEN TER=-------------------------------------------------- Ore di produzione (h) Consumo specifico energia elettrica Energia termica per riscaldamento (MJ) KPIEN TER=----------------------------------------------------------- Gradi Giorno * Volume riscaldato ( Cg*m3) Energia termica per prod. Prodott A (MJ) KPIPROD=---------------------------------------------------------- Pezzi prodotto A anno (n pezzi) Consumo specifico aria compressa Energia termica specifica per produzione Energia termica specifica per riscaldamento Energia termica specifica per unità di prodotto 7

DEFINIZIONE PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Analisi degli indicatori e individuazione criticità Individuazione settori e interventi potenziali Immobili: Processo industriale: Valutazione tecnica di ciascun intervento e determinazione del miglioramento degli indicatori relativo Valutazione economica interventi (metodi VAN, TIR, Payback ) Definizione lista priorità Revisione e ridefinizione obiettivi di miglioramento INVESTIMENTI E COPERTURA FINANZIARIA 1. Intervento diretto, con eventuale supporto bancario e sfruttamento incentivi (credito d imposta finanziaria 07-10, bandi regionali e nazionali) 2. Utilizzo del servizio energia: Finanziamento Tramite Terzi (FTT). L investimento è realizzato da una ESCO che viene rimborsata sulla base dei risparmi energetici generati dall intervento Servizio energia rappresenta il futuro, è necessario cambiare mentalità e approccio 8

MERCATI PARALLELI 1. Sistema certificati verdi per impianti alimentati da fonti rinnovabili (in fase di riforma) e conto energia fotovoltaico: redditività investimenti interessanti (da 7% a 18-20%) 2. Meccanismo D.M. 20 luglio 2004: Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi), mercato in interessante evoluzione 3. Carbon Credits e Carbon Market: Emission Trading e meccanismi flessibili Protocollo di Kyoto Trasformandosi da soggetti passivi ad operatori attivi è possibile fare dell energia un investimento speculativo o comunque uno strumento per incrementare i ricavi MARKETING AMBIENTALE Utilizzo dell energia come veicolo di comunicazione allo scopo di migliorare l immagine aziendale: 1. acquisto di energia con garanzia di origine da fonte rinnovabile (certicati Recs), crediti da mercati volontari emissioni CO 2 ecc. 2. realizzazione di impianti alimentati da fonte rinnovabile per le sedi aziendali 9

STRATEGIA ENERGETICA AZIENDALE Riduzione dei costi Valore aggiunto Mercato energia elettrica e mercato gas Interventi tecnologici Marketing Ambientale Mercati energetici paralleli (CV, ET, TEE) 10