PRESIDENZA NAZIONALE



Documenti analoghi
Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Emilia VADEMECUM AFFILIAZIONE/TESSERAMENTO 2015/2016 NUOVE SOCIETA SPORTIVE

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Nuove Società Sportive S.S. 2015/2016

VADEMECUM AFFILIAZIONE

Comitato di Bergamo VADEMECUM. AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO Società Sportive già affiliate S.S. 2015/2016

tesseramento online Manuale Operativo per le Società Sportive

CODICI DELLE DISCIPLINE SPORTIVE

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

INFORMAZIONI SISTEMA ON-LINE PER LA RIAFFILIAZIONE I TESSERAMENTI E LA PRIMA AFFILIAZIONE STAGIONE 2013/2014 RINNOVO DEI TESSERAMENTI

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Codici. delle discipline sportive e delle attività sportive, delle qualifiche dei tesserati. Parte terza Codici NORME GENERALI...

PRIMA AFFILIAZIONE AL CNSL

PROCEDURA GUIDATA AFFILIAZIONE

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

Centro Sportivo Italiano Tesseramento

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

Manuale Operativo per le Società Sportive - 1 -

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

Centro Sportivo Italiano Comitato di TREVISO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Fatturazione elettronica con WebCare

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

ALLEGATO E SCHEDA DI REGISTRAZIONE ICARO/PO-NET - ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI

DUE PER MILLE. Chi può fare la domanda. Esclusivamente i legali rappresentanti delle associazioni di cui al libro I del codice civile

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

Presentazione della pratica online

Inserimento di uno o più NUOVI Tesserati tra i componenti il CD della Società.

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo

AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO ON-LINE

Manuale Operativo per le Società Sportive - 1 -

Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento A.S. 2014/2015

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

Comitato di Milano. nella s.s. 2014/2015

Manuale Operativo per le Società Sportive - 1 -

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

L APP PER IPHONE E ANDROID

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

SendMedMalattia v Manuale d uso

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO PREVISTE DAL D.M. 26/10/2011 ENTRATO IN VIGORE IN DATA 12/5/2012

Studio Legale. Guida operativa

Manuale Servizio NEWSLETTER

MANUALE PROCEDURE ONLINE

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

REVISIONI ottobre 2010 RTI Prima stesura

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

PORTALE CLIENTI Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

GUIDA SCRUTINIO ELETTRONICO Ver. 1.2

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Software Gestionale Politiche Giovanili

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico

Finanziamenti on line -

Sistema Accordo Pagamenti

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Progetto Istanze On Line. Presentazione istanza revisori dei conti. 07 ottobre 2010

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Utente SIRECO

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013

Software Servizi Web UOGA

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

Progetto Istanze On Line

Transcript:

PRESIDENZA NAZIONALE MODULISTICA ON LINE Manuale Operativo per le Società - 1 -

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE Il presente Manuale Operativo è rivolto alle società sportive e circoli adeerenti al CSI che si avvalgono, per le procedure di affiliazione e di tesseramento dei propri soci, della relativa piattaforma digitale, denominata Modulistica On Line disponibile via-web e ad accesso riservato. Il vantaggio di utilizzare questa procedura rispetto a quella esclusivamente cartacea, è la relativa velocizzazione delle procedure, nonché la possibilità da parte delle società sportive di consultare direttamente il proprio libro soci, di poter verificare la correttezza dei dati inseriti, di poterli cioè avere a disposizione 24 ore su 24 per i numerosi utilizzi. Nella sua naturale evoluzione, la Modulistica on Line si trasformerà in Tesseramento On Line, che renderà diretto e ancora più immediato il tesseramento dei soci da parte della loro società sportiva. Basandosi su una piattaforma web, l accesso e l operatività pertanto necessitano obbligatoriamente che il dispositivo sia connesso alla rete internet. I dispositivi dai quali è possibile l accesso e l operatività sono perciò, a titolo di esempio: il comune Personal Computer da tavolo, il Notebook portatile o il Netbook (purché connessi alla rete internet, tramite cavo LAN, connessione Wi-Fi o chiavetta USB), ovvero tutti i dispositivi mobili quali Tablet e anche Smartphone, dotati dei più comuni Sistemi Operativi (Windows, IOS, Android ecc.) e browser (Internet Explorer, Opera, Safari, Chrome ecc.) La Modulistica On Line In sostanza, la procedura di seguito descritta consente l inserimento da parte della Società Sportiva e contemporaneo inoltro sul server centrale del tesseramento CSI, e quindi anche al proprio Comitato territoriale di competenza, dei dati di rinnovo della affiliazione e del tesseramento dei propri soci. Il sistema è indiretto ; dopo l inserimento, cioè, è necessario stampare su carta tutta la modulistica così compilata, farla firmare al tesserato e al Presidente della società e consegnarla al proprio Comitato CSI di competenza, unitamente al pagamento delle relative quote. La procedura consiste perciò in una pre-compilazione digitale della modulistica; in sostanza la società NON è affiliata, e il socio NON è tesserato (e assicurato), fino alla effettiva tradizionale vidimazione da parte del Comitato CSI, che rilascerà le tessere in plastica. Il Tesseramento On Line Naturale e futura evoluzione della Modulistica O.L., il Tesseramento On Line, già avviato in via sperimentale in alcuni Comitati, differisce da questa perché, al termine dell inserimento dei dati del tesserato, la piattaforma propone, oltre alla tradizionale stampa della modulistica, anche l opzione alternativa di procedere all immediato inserimento e pagamento delle tessere appena inserite, attraverso l uso on line di carta di credito su un gateway sicuro e protetto. Se si sceglie tale opzione, si sta effettuando il vero e proprio Tesseramento On Line. Terminata la procedura, infatti, il tesserato risulterà istantaneamente e regolarmente inserito a tutti gli effetti e, dalla mezzanotte del giorno stesso, scatterà anche la copertura assicurativa. In tal caso la società non ha più necessità di recarsi presso il Comitato CSI di competenza a consegnare la modulistica cartacea, che dovrà comunque stampare, far firmare e conservare agli atti della società (unitamente all eventuale certificato medico ecc.) per 5 anni, ma solo a ritirare le definitive tessere in plastica già pronte. - 2 -

NORME GENERALI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO PER SOCIETA SPORTIVE E CIRCOLI LA AFFILIAZIONE AL C.S.I. L affiliazione L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti, ottengono l affiliazione al C.S.I. le società che aspirano al riconoscimento ai fini sportivi devono essere costituite come società o associazioni sportive dilettantistiche in conformità a quanto richiesto dalla legge. L affiliazione, pertanto, è l atto con cui le società sportive e le associazioni (di seguito indicate società sportive) aderiscono al CSI e ne diventano soci a tutti gli effetti. Le Società sportive devono indicare nel Mod. 1/R o 1/T della affiliazione, le discipline sportive e le attività non istituzionali che intendono effettivamente svolgere nel CSI nel corso dell anno associativo. Le Società sportive possono tesserare atleti solo per le attività e discipline sportive precedentemente da loro indicate nella domanda di affiliazione che, in tal senso, può essere integrata nel corso dell anno sportivo con nuove discipline sportive. Durata dell affiliazione In generale La affiliazione ha durata massima di 1 anno dal momento della accettazione. Le società sportive possono affiliarsi al CSI per il nuovo anno sportivo a partire dal 1 settembre; l affiliazione scade a livello amministrativo il 31 agosto successivo. Le eccezioni sono le seguenti: Per le società sportive che praticano calcio, calcio a 7 e calcio a 5 L affiliazione decorre dal 1 luglio al 30 giugno dell anno successivo. Per i circoli culturali sportivi in parrocchia, per i circoli ordinari o studenteschi L affiliazione può decorrere dal 1 settembre al 31 agosto successivo oppure dal 1 gennaio al 31 dicembre successivo, a seconda di quale tipo di anno sociale sceglie il circolo al momento della sua iscrizione al CSI, basando la propria opzione sulla opportunità di scegliere il periodo di validità della tessera PR, CR tra anno sportivo e anno solare. Per le società sportive che praticano il ciclismo, cicloturismo, la vela, e il nordic walking L affiliazione decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre successivo. Per le società sportive che praticano l Atletica Leggera L affiliazione decorre dal 1 novembre al 31 ottobre dell anno successivo. Requisiti necessari per l affiliazione al CSI Domanda di affiliazione L art. 6 dello Statuto, poi, stabilisce che le domande di affiliazione delle società sportive al CSI - 3 -

devono essere presentate al Comitato territoriale CSI competente, sottoscritte dal legale rappresentante (il Presidente) e corredata dall atto costitutivo e dallo statuto. Numero minimo di tesserati Tra i requisiti richiesti, la società deve avere un numero di tesserati non inferiore a 10. Poiché ogni società affiliata al CSI deve avere uno Statuto a base democratica, l organo direttivo della società stessa deve essere previsto che sia composto da almeno 3 dirigenti, tutti maggiorenni, tra i quali il Presidente, tesserati con tessera ordinaria AT o SO. All atto della presentazione della domanda di affiliazione, è necessario presentare al Comitato anche le tessere dell organo direttivo della Società sportiva (almeno le prime 3), perché la procedura possa essere avviata. In ogni caso, l inoltro al Registro Nazionale ASD (vedi sotto) non può avvenire fino alla presentazione della decima tessera. Statuto e atto costitutivo In generale, per una società sportiva semplice, che non necessiti di regimi speciali e di agevolazioni fiscali, (ad es. non ricorra al pagamento di compensi o al ricevimento di sponsorizzazioni), non c'è obbligo di registrazione dello Statuto o dell'atto costitutivo, che, se pur redatto in carta semplice sotto forma di atto privato, deve essere comunque depositato in copia presso il Comitato territoriale CSI di competenza all'atto dell'affiliazione. Devono invece registrare lo Statuto e l'atto costitutivo le società che: intendono avvalersi della normativa di cui alla legge 460/98 intendono usufruire delle agevolazioni fiscali dell art.90 della L.289/02 intendono iscriversi al Registro Nazionale delle ASD del Coni (vedi sotto). Diversi enti locali, inoltre, richiedono lo Statuto registrato per la concessione di contributi e/o impianti sportivi. Riconoscimento ai fini sportivi delle ASD e iscrizione al Registro Coni La vigente normativa prescrive che le Società Sportive, per potere godere dello speciale regime fiscale previsto per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, devono ottenere il riconoscimento ai fini sportivi e la relativa iscrizione al Registro Nazionale del Coni. Tale riconoscimento viene concesso dal CONI Nazionale; la Presidenza Nazionale del CSI trasmette al CONI, per il riconoscimento, solo i dati delle Società sportive in regola con la normativa, dotate di Statuto registrato, a norma con la legge, con almeno 10 tesserati, in possesso del Codice fiscale e complete di tutti i dati richiesti. Per il riconoscimento dello status di ASD, come detto, è indispensabile la registrazione dello Statuto e dell Atto Costitutivo, ed è indispensabile indicare tali dati nel Modello 1/T di affiliazione. Se la posizione della società è regolare, la iscrizione al Registro Nazionale delle ASD del Coni, e il riconoscimento di tale status, avviene in automatico poco dopo la affiliazione della società sportiva al CSI; in caso contrario rimane sospesa fino a regolarizzazione della posizione e/o completamento dei dati mancanti. - 4 -

PROCEDURA DI AFFILIAZIONE PER LE NUOVE SOCIETA SPORTIVE E CIRCOLI Tutte le società sportive che intendono affiliarsi per la prima volta al devono compilare il MODULO di AFFILIAZIONE (1/T) scaricabile dal sito del CSI Nazionale, come di seguito specificato. Tutte le ASD sono tenute a consegnare unitamente al modello indicato anche l ATTO COSTITUTIVO, IL VERBALE dell ultima assemblea elettiva, lo STATUTO (registrato in caso di ASD) e copia del CODICE FISCALE della Società. Accedere alla pagina web del all indirizzo http://modulistica.csi-net.it/ Apparirà la seguente schermata: Cliccare su Nuove Società Sportive. Si aprirà una nuova schermata: - 5 -

Cliccare su Modello 1/T Domanda di affiliazione al CSI. Viene messo in download un file PDF, che bisogna stampare, compilare in ogni sua parte e far firmare al Presidente della Società sportiva. Nella stessa sezione si trovano i link ad altri documenti e fac-simili utili. Allegato al modulo affiliazione 1/T dovrà essere consegnato in originale anche il modello di tesseramento dei dirigenti (2/T) compilato in ogni sua parte. Cliccare su Modello 2/T cartaceo Modulo per il tesseramento di Atleti e Dirigenti : - 6 -

Viene messo in download un file PDF (vedi sotto), che bisogna stampare, compilare in ogni sua parte e far firmare al tesserato in 2 punti e al Presidente della Società sportiva. Tutta la modulistica (il Modello 1/T della affiliazione e i Modelli 2/T dei tesserati), dopo essere stata debitamente compilata e firmata andrà consegnata in originale Comitato CSI di competenza, accompagnata dalla quota di affiliazione e da quelle di tesseramento. Una volta effettuata l affiliazione, di norma dopo pochi giorni, il Comitato CSI di competenza attribuirà alla società: il Codice di affiliazione; sequenza numerica di 8 cifre; questo Codice è pubblico e contraddistingue in modo univoco e continuativo 8resta immutato negli anni) la affiliazione di quella società al CSI. Questo stesso Codice, che identifica la società, sarà anche il Codice di eventuale iscrizione al registro Nazionale delle ASD. Il Codice di Affiliazione della società è costituito da 8 cifre di cui le prime tre contraddistinguono il Comitato CSI di competenza e le ultime cinque il numero attribuito alla società medesima. Ad es: la società ASD VIRTUS, a cui corrisponde il codice 00017 del Comitato CSI di Lugano (codice Comitato 999), deve digitare 99900017. la password di accesso alla Modulistica On Line; un codice alfanumerico di 5 cifre, che consentirà, da quel momento in poi e negli anni successivi, di poter utilizzare la Modulistica On Line. La password è segreta e può essere comunicata solo al Presidente della società sportiva, ovvero inviata all indirizzo e-mail indicato sul Modello 1/T. Per richiedere la nuova password di accesso (o chiederne una nuova in caso di smarrimento), consultare l apposita sezione più avanti. - 7 -

PROCEDURA RINNOVO AMMINISTRATIVO PER SOCIETA GIA AFFILIATE L ANNO SCORSO Tutte le società sportive che intendono rinnovare l affiliazione dell anno sportivo scorso al devono compilare il RINNOVO AMMINISTRATIVO per la stagione sportiva attuale. Le società affiliate in anni passati, ma non l anno scorso, dovranno ripetere la procedura come fossero di nuova affiliazione. Accedere alla pagina web del all indirizzo http://modulistica.csi-net.it/ Apparirà la seguente schermata: Cliccando su Società sportive già affiliate al CSI, appare la pagina con il form di accesso alla Modulistica On Line. Compilare il riquadro Accesso alla modulistica on line : nello spazio Codice di accesso società va inserito il Codice di Affiliazione attribuito dal Comitato CSI di competenza, e nel secondo spazio va inserita la password alfanumerica della società assegnata nella stagione sportiva precedente. Vedi l esempio nella immagine seguente: - 8 -

RICHIESTA PASSWORD Nel caso in cui la password sia andata persa, oppure si acceda per la prima volta, nel box successivo a quello precedente, inserire il codice della società e la e-mail della stessa. Digitare il Codice società (es. 98700017) e l indirizzo e-mail della società. Verrà inviata per posta elettronica una nuova password di accesso ed eliminata, se esistente, quella vecchia. Attenzione: l indirizzo e-mail inserito deve essere identico (per ragioni di sicurezza) a quello inserito nella affiliazione. In caso contrario il sistema segnala l errore e non invia la password. - 9 -

Tornando alla Modulistica On Line, una volta compilato il form con il Codice di accesso e la password, cliccare su Conferma ed apparirà la seguente schermata: Cliccare su Modello 1/R Modello precompilato per il rinnovo amministrativo della società sportiva per l A.S. in corso. Viene messo in download un file che va aperto e stampato. La modulistica dopo essere stata debitamente compilata e firmata andrà consegnata in originale Comitato CSI di competenza accompagnata dalla quota di affiliazione e da quelle di tesseramento per ogni dirigente del consiglio direttivo inseriti nell affiliazione. Le richieste di tesseramento dei componenti del consiglio direttivo dovranno essere consegnate obbligatoriamente in originale unitamente al modulo di affiliazione. Nel caso di modifica dello statuto, rinnovo cariche consiglio direttivo, modifica cariche consiglio direttivo e varie, le società sono tenute a recapitare, a stretto giro, presso il Comitato CSI di competenza, una copia degli atti. Si può ora procedere ad effettuare i tesseramenti. Essendo una società già affiliata nel corso della stagione sportiva scorsa, si potranno effettuare nuovi tesseramenti oppure rinnovare quelli già effettuati nel corso della stagione sportiva precedente. - 10 -

NORME GENERALI IL TESSERAMENTO AL C.S.I. I tipi di tessera I tipi di tessera sono: - La tessera Atleta: la tessera Atleta AT viene rilasciata a tutti coloro che praticano attività sportiva all interno del CSI (compresi gli atleti con disabilità) anche se rivestono contemporaneamente cariche dirigenziali o svolgono ruoli di servizio sia all interno delle proprie società che nelle strutture del CSI a tutti i livelli. - La tessera Non Atleta: la tessera Non Atleta SO viene rilasciata a tutti coloro che non praticano attività (sportiva, circolistica, ). Nella tessera di non atleta è necessario indicare la qualifica o le varie qualifiche ricoperte dal titolare all interno della propria Società o Associazione sportiva, del Comitato territoriale e/o regionale e/o nazionale del CSI (vedi i relativi Codici). La sottoscrizione del modulo di tesseramento per i partecipanti minorenni dovrà essere apposta da chi esercita su di loro la potestà genitoriale. Validità del tesseramento Come già detto, la validità del tesseramento al CSI decorre dal momento della vidimazione della tessera da parte del Comitato CSI territoriale, fermo restando che la copertura assicurativa decorre dal giorno successivo (vedi polizza assicurativa) e che tale copertura assicurativa è obbligatoria ai sensi di legge. Indicazione delle discipline e delle qualifiche Sulla tessera devono essere indicate tutte le discipline sportive praticate dal tesserato tra quelle dichiarate dalla società di appartenenza e le varie qualifiche associative e tecniche rivestite dal titolare della tessera. Le qualifiche tecniche (allenatori arbitri giudici) e quelle relative agli organi di giustizia sportiva possono essere indicate solo se il titolare della tessera ha ottenuto tali qualifiche attraverso i percorsi formativi previsti dalla SNES. Coloro che sono tesserati come non atleti (SO) possono indicare nella tessera tutte le qualifiche rivestite ma non possono segnalare la pratica di discipline sportive. Qualora nel corso dell'anno intendessero praticare attività sportiva devono trasformare la tessera SO in tessera AT. Aggiornamento tessera Per modificare e aggiornare i dati delle tessere già emesse occorre compilare il modello di tesseramento 2/T cartaceo, apportare a penna le dovute modifiche e consegnarlo al Comitato CSI di appartenenza, che provvederà alla rettifica e/o integrazione secondo quanto richiesto. - 11 -

TESSERAMENTO PER L ATTIVITÀ SPORTIVA L attività sportiva del CSI si suddivide in: Discipline sportive, che creano vincolo sportivo di appartenenza alla società in cui ci si tessera; Attività non istituzionali, che non creano vincolo di appartenenza esclusivo alla società in cui ci si tessera, di cui non tratteremo in questo manuale. Discipline sportive Si tratta delle varie attività sportive promosse ed organizzate dai vari livelli associativi del CSI, praticate anche dalle Federazioni Sportive Nazionali (elenco riportato nel capitolo Codici ); firmando la tessera e indicando una di esse, il tesserato-atleta contrae un vincolo annuale con la propria Società ed è soggetto alla normativa prevista dal CSI e dalle Convenzioni stipulate per quella disciplina dal CSI con la rispettiva Federazione Sportiva Nazionale. E' possibile indicare nella tessera sino a 4 discipline sportive; un capitolo del presente manuale riporta l'elenco delle discipline sportive previste dal CSI e i relativi codici (3 lettere). Nel caso in cui vengano praticate più discipline sportive, per la validità della tessera si fa riferimento all annualità sportiva relativa alla prima disciplina indicata. Si ricorda che per partecipare a qualunque attività sportiva CSI è necessario possedere una tessera AT. Coloro che fossero in possesso di una tessera SO dovranno preventivamente trasformarla in AT. Vincolo di tesseramento alla propria società sportiva Con la firma della richiesta di tesseramento di tipo AT per una o più discipline sportive, i tesserati si vincolano alla propria Società sportiva per la durata dell anno sportivo per tutte quelle discipline indicate sul modello di tesseramento 2/T. E tuttavia possibile tesserarsi con un altra Società sportiva per praticare una diversa disciplina o attività sportiva non prevista o praticata dalla Società per la quale ci si è già tesserati (la pallavolo mista, per quanto riguarda tale possibilità, viene considerata una disciplina diversa dalla pallavolo Open M e Open F; il Calcio, Calcio a 5 e Calcio a 7 sono considerate discipline tra loro diverse). - 12 -

PROCEDURA INSERIMENTO / RINNOVO TESSERAMENTI Apparirà la seguente schermata: Per rinnovare tutti o alcuni tesserati della stagione sportiva precedente cliccare su Rinnovo tesserati da A.S. precedenti. Apparirà la seguente schermata: Si possono così rinnovare i tesserati degli ultimi 2 anni sportivi precedenti; è possibile, attraverso l uso dei filtri disponibili, dividere ed estrarre i Soci Non Atleti dagli Atleti, i maschi dalle femmine e, per gli atleti, in base all attività sportiva che essi hanno svolta. - 13 -

Apparirà una schermata con l elenco dei tesserati dove è possibile selezionare, biffando l apposito quadrato di selezione alla sinistra del cognome, solo quelli che si intendono rinnovare. Gli altri resteranno in archivio e potranno essere rinnovati, se necessario, in un secondo momento. Dopo che si è terminata la selezione cliccare Conferma ed apparirà la seguente schermata: - 14 -

Cliccare ora sul pulsante Torna al menù principale ; apparirà la seguente schermata: Per procedere alla stampa dei rinnovi cliccare Modello 2/T multiplo (fino a 14 nominativi per pagina). Se invece si intendono inserire nuovi tesseramenti, seguire la procedura indicata di seguito. Nella stessa schermata principale cliccare Inserimento nuovi tesserati per l A.S. in corso : - 15 -

Apparirà la seguente schermata: Selezionare il tipo di tessera Atleta (AT) o Socio non atleta (SO). I campi da compilare obbligatoriamente sono il COGNOME, il NOME, la DATA e il LUOGO di NASCITA, il COMUNE di RESIDENZA e l INDIRIZZO. Occorre indicare le attività sportive svolte dai tesserati (obbligatorio in caso di AT) e le qualifiche ricoperte dai tesserati (obbligatoria in caso di SO). Le discipline sportive che compariranno nel menù a tendina saranno solo quelle indicate dalla società sul modulo di affiliazione. un Atleta (AT) può anche avere qualifiche e incarichi tipici del Socio (SO); chi ha la tessera SO, invece, non può svolgere attività sportiva. Per farlo, deve trasformare la sua tessera in AT. - 16 -

CARICAMENTO FOTO-TESSERA Alcuni Comitati CSI sono dotati di stampanti termografiche in grado di stampare tessere CSI complete di foto del tesserato, e pertanto sulla Modulistica On Line avranno abilitato la funzione Caricare foto. Se tale funzione compare, il caricamento è possibile e facoltativo. Se non si vuole abbinare alcuna foto alla tessera, lasciare selezionato il No e proseguire cliccando su Conferma. Le tessere saranno prodotte senza fotografia. Se invece si vuole caricare una foto (che deve essere già presente sul PC, o su un dispositivo di archiviazione di massa collegato ad esso, in formato JPEG), selezionare Sì, e viene avviata la procedura di upload; si aprirà una finestra di dialogo che permetterà la navigazione all interno del dispositivo per la ricerca del file che, una volta selezionato, verrà uploadato sul server. Alcuni di questi Comitati possono aver programmato anche la funzione di caricamento della immagine scansionata del documento di identità, che consente quindi di utilizzare la tessera CSI anche come documento di riconoscimento per l attività sportiva a livello territoriale. In tal caso, oltre alla foto, va fatto l upload anche della scansione del documento (anche questa in formato.jpg e non Pdf) e vanno inseriti anche il tipo e gli estremi del documento, come nell esempio sottostante: Nei dispositivi dotati direttamente di fotocamera (es. tablet, smartphone o computer dotati di videocamera integrata o USB), a fianco del pulsante Carica foto apparirà anche il pulsante Scatta foto che consentirà l immediata esecuzione della digitalizzazione dell immagine del tesserato (e anche del documento) posto davanti alla fotocamera. - 17 -

Al termine di ogni inserimento cliccare su Conferma e appare la seguente schermata: Se si intende effettuare un nuovo tesseramento cliccare Nuovo Inserimento, altrimenti cliccare su Torna a elenco. Procedere alla stampa dei Modelli 2/T cartacei seguendo le indicazioni riportate di seguito, solo dopo aver terminato l inserimento di tutti i tesserati. Se al momento dell inserimento si è commesso un errore nella compilazione e sono già stati confermati i dati è possibile modificarli prima della stampa, cliccando Vedi/Modifica elenco. - 18 -

Apparirà la seguente schermata: Sarà sufficiente cliccare sul Cognome, si riaprirà il form di inserimento e sarà possibile modificare i dati, così come sarà anche possibile eliminare il tesserato. Terminata la procedura di inserimento dei dati di tutti i tesserati si può procedere alla relativa stampa partendo dalla seguente schermata: Cliccare su Modello 2/T multiplo (fino a 14 nominativi per pagina). Se sono contenute delle foto, invece, verrà stampato il Modello 2/T singolo (1 nominativo per pagina). - 19 -

Apparirà la seguente schermata: Cliccare su Fare click qui per scaricare il file del Modello 2/R in formato PDF ; verrà messo in download un file da stampare, contenente il modello 2/T che si è selezionato. Prima di presentare i modelli 2/T cartacei al Comitato CSI di competenza, gli stessi vanno firmati in originale dai singoli tesserati e dal Presidente della società negli appositi spazi. Una volta eseguita la stampa del modello 2/T non sarà più possibile, per ragioni di sicurezza, modificare i dati inseriti che saranno pertanto inviati presso il Comitato Csi di competenza. Eventuali successive modifiche andranno indicate a penna sul modello 2/T cartaceo. - 20 -

ALTRE FUNZIONI Nella schermata principale, come ultimo box, appare quelle delle cosiddette Altre funzioni. Oltre a link e diciture eventualmente personalizzati dal Comitato CSI di appartenenza, appaiono due funzioni principali: il riepilogo dei Mod. 2/T già inviati e la visualizzazione dell elenco dei tesserati che permette la stampa della Lista certificata. ELENCO MODELLI 2/T PRECEDENTI Cliccando su questa funzione, apparirà la seguente schermata: che riepiloga tutte le spedizioni e consente la ristampa dei Modelli 2/T generati con la Modulistica On Line nell anno sportivo in corso. - 21 -

ELENCO TESSERATI E STAMPA DELLA LISTA CERTIFICATA Cliccando su questa funzione, apparirà invece la seguente schermata: che consente la estrazione dei tesserati già inseriti (con una procedura simile a quella del rinnovo dall anno precedente, già vista più sopra), permettendone anche la filtrazione in base al tipo di tessera, al sesso, alla attività sportiva praticata, alla iniziale del cognome o dalla data di nascita. Sono consultabili gli ultimi 3 anni sportivi. Un volta selezionati i criteri di estrazione, cliccare su Conferma e apparirà la seguente schermata: - 22 -

Sarà ora possibile effettuare alcune operazioni: 1) caricamento delle foto, cliccando su Inserisci in fondo a destra di ogni nominativo nelle tessere dove non erano già state uploadate al momento dell inserimento. In tal caso la fotografia sarà inviata al Comitato CSI di competenza che la scaricherà dal server e la abbinerà alla tessera; la foto caricata in questo secondo momento, resterà conservata in archivio per eventuali successive ristampe (o rinnovo negli anni successivi) della tessera che, pertanto, verrà prodotta già con l immagine. Apparirà il classico form: dove saranno visualizzati i dati riepilogativi del tesserato (stavolta non più modificabili, in quanto la tessera è già stata inserita) ma saranno attivi (per quei Comitati CSI dove questa funzione è stata abilitata) i pulsanti di caricamento della foto e/o del documento di riconoscimento 2) stampa della lista certificata dei tesserati, che si ottiene biffando le caselle di selezione dei singoli atleti che si vuole estrarre e cliccando poi su Stampa : - 23 -

Verrà messo in download un file Pdf, che è la vera e propria Lista certificata dei tesserati : Naturalmente la Lista certificata può essere composta solo dai tesserati dell anno sportivo in corso. Se si consultano gli elenchi degli anni sportivi precedenti a quello attualmente in corso, per ovvie ragioni, tale funzione di estrazione e stampa della Lista è disabilitata. COS È LA LISTA CERTIFICATA DEI TESSERATI? La Lista certificata è fondamentalmente una documentazione ufficiale rilasciata dal CSI attestante l effettivo tesseramento degli atleti ivi riportati. In sostanza, essa può parzialmente sostituire il Modello 2/T vidimato o la tessera vera e propria, in caso di smarrimento o dimenticanza, ai fini della partecipazione ad una gara. Tuttavia, in questo caso, l ammissione «subjudice» di uno o più atleti ad una gara mediante la Lista Certificata dei tesserati (i quali dovranno comunque provvedere a presentare anche un documento di identità e a firmare la Lista a fianco del proprio nome), pur consentendo la partecipazione alla gara, comporta comunque la posizione di mancata presentazione della tessera e, a seconda delle discipline e dei regolamenti della manifestazione, può condurre ad una sanzione pecuniaria alla Società sportiva, come riportato da Sport in Regola (cfr. art 41 RGS). - 24 -

IL TESSERAMENTO ON LINE In alcuni Comitati CSI è già stata avviata la procedura di vero e proprio TESSERAMENTO ON LINE, e questa breve annotazione è rivolta alle società affiliate a questi Comitati o a quelli che si stanno apprestando ad implementarla. Come già detto all inizio del Manuale Operativo, esso differisce dalla Modulistica On Line, qui sopra descritta, per una particolarità funzionale che, da un punto di vista operativo è particolarmente semplice, ma da un punto di vista organizzativo e assicurativo rivoluziona alcuni concetti. Nei Comitati CSI che hanno già implementato tale funzionalità, al termine dell inserimento dei dati e all eventuale caricamento delle foto (e/o del documento di identità, la società sportiva si troverà di fronte a due possibili opzioni: - procedere come fin qui descritto, con la stampa della modulistica, firma, consegna e pagamento delle quote al Comitato CSI di competenza che procederà alla vidimazione del Modello 2/T, importerà i dati inseriti dalla società sul server centrale e procederà alla stampa delle tessere in plastica; in tal caso la persona risulterà tesserata dalla data non di inserimento ma da quella di vidimazione da parte del CSI (ed assicurata dall indomani) - procedere al pagamento diretto tramite carta di credito. In tal caso la piattaforma elaborerà una distinta amministrativa con il totale della somma relativa alle operazioni effettuate e dirigerà l utente verso un gateway bancario di pagamento sicuro e protetto, dove potrà inserire gli estremi della carta di credito e procedere al pagamento immediato. In questo ultimo caso si parla di Tesseramento On Line vero e proprio, e, una volta finalizzato il pagamento contestuale delle quote, la persona risulterà IMMEDIATAMENTE TESSERATA, e l assicurazione avrà validità dall indomani stesso. Il Comitato CSI di competenza riceverà in tempo reale il tesseramento e procederà a strettissimo giro alla stampa della tessera in plastica. La società pertanto, se non diversamente pattuito, dovrà recarsi al Comitato CSI solo per il ritiro delle tessere vere e proprie. Tuttavia essa ha comunque l obbligo: - di stampare il Modello 2/T, farlo firmare al tesserato e al Presidente della Società stessa - di conservare il Modello 2/T agli atti della Società Sportiva per almeno 5 anni (unitamente all eventuale certificazione medica di idoneità), come riprova dell effettivo tesseramento della persona. In caso di dubbio o necessità, infatti, può essere richiesto dal CSI o dalle Autorità competenti, la produzione dell originale del documento di tesseramento riportante le firme; quella della stampa e conservazione del Mod. 2/T, resta pertanto una procedura assolutamente necessaria. La procedura di Tesseramento On Line, pertanto, consente le operazioni di tesseramento (effettivo) anche quando la segreteria del Comitato CSI è chiusa (anche in orari serali o in giornate festive), in quanto immediatamente esecutiva, e il tesserato potrà fin dall indomani stesso, iniziare a prendere parte alle attività sportive. - 25 -

CODICI Discipline Attività Qualifiche dirigenti NORME GENERALI Le Società sportive devono indicare nel Mod. 1/R o 1/T le discipline sportive e le attività non istituzionali che intendono effettivamente svolgere nel CSI nel corso dell anno associativo. Le Società possono tesserare atleti solo per le attività e discipline sportive precedentemente da loro indicate sul Mod. 1/R o 1/T. Atleti con disabilità Per il tesseramento degli atleti disabili è necessario barrare l apposita casella sul modello 2/T atleta disabile. Tale casella è presente anche nel form della Modulistica On Line, e ha scopo puramente statistico; tuttavia, in futuro, potrebbero essere previste polizze assicurative ad hoc o altre funzionalità dedicate agli atleti disabili; pertanto è necessario che tale condizione sia sempre indicata. Per ovvie ragioni, l indicazione atleta disabile è un campo protetto da privacy (e anche dal buon senso ) e pertanto nella tessera finale, tale indicazione non risulterà mai mostrata, ed essa sarà in tutto e per tutto esattamente identica alle tessere degli atleti normodotati. In tutte le tessere del CSI vanno indicate: o le discipline sportive e le attività non istituzionali svolte (solo nelle tessere AT); o le qualifiche ricoperte (sia nelle tessere SO che in quelle AT). La pratica sportiva si distingue in: Discipline sportive Si tratta delle varie discipline sportive promosse ed organizzate dai vari livelli del CSI, praticate anche dalle Federazioni Sportive Nazionali; firmando la tessera e indicando una di esse, il tesserato-atleta contrae un vincolo annuale con la propria Società ed è soggetto alla normativa prevista dalle Convenzioni stipulate per quella disciplina dal CSI con la rispettiva Federazione Sportiva Nazionale. E possibile indicare nella tessera sino a 4 discipline sportive; la parte quarta del presente fascicolo riporta l elenco delle discipline sportive previste dal CSI e i relativi codici (3 lettere). Nel caso in cui vengano praticate più discipline sportive, la validità della tessera ai fini assicurativi fa riferimento alla durata dell annualità sportiva prevista per la prima disciplina indicata. Attività non istituzionale Si tratta di tutte quelle attività ludico-motorie organizzate dal CSI e/o dalle proprie Società o Associazioni per promuovere e assistere la pratica sportiva di base. È possibile indicare nella tessera soltanto il codice di un attività non istituzionale; a seguire vengono riportate le attività non istituzionali e i relativi codici (2 lettere). CODICI DELLE DISCIPLINE SPORTIVE I seguenti codici indicano le discipline sportive per le quali si assume un vincolo sportivo tenendo conto delle eventuali Convenzioni con le rispettive Federazioni sportive nazionali. Codice AER AET AKD ATL ATM AMO Disciplina sportiva AEROMODELLISMO ALPINISMO AIKIDO ATLETICA LEGGERA AUTOMODELLISMO ARTI MARZIALI ORIENTALI - 26 -

AUT BAD BAS BIG BIL BMX BOC BOW BRI BSO BTE BUR BVO CA7 CAC CAK CAL CAN CIC CLT CRT DGB DAM DSP EQU FBL FIT FTA GAE GAR GIN GOL GRI HOC INC JUD JUJ KAR KRI LCR LOT MNC MOT NUO NWK ORI PCA PEL PEN PES PMA PNU PSP AUTORADUNI BADMINTON BASEBALL/SOFTBALL BIGLIARDINO BILIARDO BMX BOCCE BOWLING BRIDGE BEACH SOCCER BEACH TENNIS BURRACO BEACH VOLLEY CALCIO A SETTE CALCIO A CINQUE CANOA-KAYAK CALCIO CANOTTAGGIO CICLISMO CICLOTURISMO CRICKET DODGEBALL DAMA DANZA SPORTIVA SPORT EQUESTRI FUN BALL FITNESS FOOTBALL AMERICANO GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA ARTISTICA GINNASTICA GOLF GINNASTICA RITMICA HOCKEY INTERCOSSE JUDO JU-JITSU KARATE KRICHET LACROSSE LOTTA MARCIA NON COMPETITIVA MOTORADUNI NUOTO NORDIC WALKING ORIENTAMENTO PALLACANESTRO PALLONE ELASTICO PENTATHLON MODERNO PESISTICA PALLAMANO PALLANUOTO PESCA SPORTIVA - 27 -

PTG PVM PVO RUG SCA SCH SCI SIN SKT SMD SNA SNB SPD SQU SUB TAM TAR TEN TIR TRI TTA TWI VEL WHE WSU WUS YOG PATTINAGGIO PALLAVOLO MISTA PALLAVOLO RUGBY SCACCHI SCHERMA SCI ALPINO SCI NORDICO SKATEBOARD SCHERMA MEDIOEVALE SCI NAUTICO SNOW BOARD SPEED DOWN (a) SQUASH ATTIVITA SUBACQUEE TAMBURELLO TIRO CON L ARCO TENNIS TIRO TRIATHLON TENNIS TAVOLO TWIRLING VELA WHEELCHAIR HOCKEY WINDSURF E SURF WUSHU YOGA (a) Il tesseramento per l'attività dello Speed down (SPD), noto anche come Gravity Speed, prevede che sulla tessera sia segnalata solo questa disciplina sportiva. CODICI DELLE ATTIVITÀ CIRCOLISTICHE CR PR SC ATTIVITÀ CIRCOLI ORDINARI ATTIVITÀ CIRCOLI PARROCCHIALI ATTIVITÀ CIRCOLI STUDENTESCHI CODICI DELLE ATTIVITÀ NON ISTITUZIONALI I seguenti codici indicano le attività sportive organizzate dal CSI e dalle sue Società per promuovere e assistere la pratica sportiva di base. In ogni tessera può essere indicata una sola attività sportiva e le tessere che recano uno dei seguenti codici non possono prevedere anche qualifiche associative. Codice AA AM AR CD CF FS FX GM LU PO TP Attività sportiva ATTIVITA' GENERICA (b) ATTIVITÀ MOTORIA da 70 a 90 anni (c) ATTIVITÀ RICREATIVA CONTRADE DI SIENA CENTRI DI FORMAZIONE FREE SPORT (a) FLEXI (a) GIOCHI MOTORI da 5 ai 7 anni ACQUATICITA / LUDOTECHE da 0 a 3 anni (c) ATTIVITÀ POLISPORTIVA da 8 a 10 anni TRADIZIONI POPOLARI - 28 -

VR ATTIVITÀ VARIE (b) (a) Questo codice può essere utilizzato solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione dalla Presidenza Nazionale. (b) Questo codice può essere utilizzato solo dopo aver ottenuto il nullaosta dalla Presidenza Nazionale. (c) Età a cui attenersi. CODICI QUALIFICHE DEI TESSERATI Gruppo 1:dirigenti e operatori nazionali...omissis... Gruppo 2: dirigenti e operatori regionali...omissis... Gruppo 3: dirigenti e operatori dei Comitati territoriali...omissis... Gruppo 4: dirigenti e operatori delle Società sportive Codice PRS VPS CES SGS AMS RTS RFS COS DIS SOS Descrizione Presidente Società Vice-Presidente Società Consulente Ecclesiastico Segretario Società Amministratore Società Responsabile Tecnico Società Responsabile della Formazione Società Consigliere Società Dirigente Società Socio Società sportiva Gruppo 5: Qualifiche tecniche Le seguenti qualifiche possono essere attribuite solo se l interessato è in possesso della relativa abilitazione. Codice GAM LAM IAM MAJ ISJ LLJ ARJ URJ MAK ISK LLK ARK URK MAU ISU LLU ARU URU MAA URU GAT LAT IAT Descrizione Giudice Arti Marziali Allenatore Arti Marziali Istruttore Arti Marziali Maestro Judo Istruttore Judo Allenatore Judo Arbitro Judo Ufficiale di gara Judo Maestro Karatè Istruttore Karatè Allenatore Karatè Arbitro Karatè Ufficiale di gara Karatè Maestro Ju-Jitsu Istruttore Ju-Jitsu Allenatore Ju-Jitsu Arbitro Ju-Jitsu Ufficiale di gara Ju-Jitsu Maestro Arti Marziali Ufficiale di gara Arti Marziali Giudice Atletica Leggera Allenatore Atletica Leggera Istruttore Atletica Leggera - 29 -

ISA Istruttore Ginnastica Aerobica ATA Assistente Tecnico Aerobica GBO Giudice Bocce ACA Arbitro Calcio LCA Allenatore Calcio ICA Istruttore Calcio COC Commissario di campo ACC Arbitro Calcio a 5 ACE Allenatore Calcio a 5 ICC Istruttore Calcio a 5 DCI Direttore di corsa Attività Ciclistiche GCI Giudice Attività Ciclistiche LCI Allenatore Attività Ciclistiche ICI Istruttore Attività Ciclistiche ISF Istruttore Fantathlon ISG Istruttore Giocasport GGI Giudice Ginnastica LGI Allenatore Ginnastica IGI Istruttore Ginnastica GNU Giudice Nuoto LNU Allenatore Nuoto INU Istruttore Nuoto APC Arbitro Pallacanestro UPC Ufficiale di Campo Pallacanestro LPC Allenatore Pallacanestro IPC Istruttore Pallacanestro SPA Segnapunti Pallacanestro APM Arbitro Pallamano LPM Allenatore Pallamano IPM Istruttore Pallamano APV Arbitro Pallavolo SPP Segnapunti Pallavolo LPV Allenatore Pallavolo IPV Istruttore Pallavolo GSI Giudice Sport Invernali LSI Allenatore Sport Invernali ISI Istruttore Sport Invernali GTE Giudice Tennis LTE Allenatore Tennis ITE Istruttore Tennis GTT Giudice Tennis Tavolo AWH Arbitro Wheelchair Hockey GSP Giudice (*) ASP Arbitro (*) LSP Allenatore (*) ISP Istruttore (*) OAM Operatore Centro Attività Motoria OCF Operatore C.F.S. OFH Operatore Fantathlon OGI Operatore Giocasport CRO Cronometrista MED Medico Sportivo (*) da usare per gli sport non indicati - 30 -