ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

C.S.E. Centro Socio Educativo

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI POLIFUNZIONALI PER DISABILI

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Fondazione Riviera Onlus

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

Disciplinare recante le norme di funzionamento per i Centri Socio-educativi per disabili fisici

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Centro Diurno Centro Giovani. Per persone con disabilità Carta dei Servizi

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Via Tagliamento 58/a Adrano C.F./P.I.: Tel e fax:

Regolamento del Centro Diurno Disabili (CDD) del Comune di Seregno

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Azienda ULSS 16 Padova

COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO Denominazione.

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 382 XVI Legislatura

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE C05

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: LABORATORI RICREATIVI E DI SOCIALIZZAZIONE

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

COMUNE DI CAMERANO PROVINCIA DI ANCONA I Settore Affari Generali e Istituzionali Servizio alla Persona e alla Collettività.

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DI SOCIALIZZAZIONE Handicap TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Sezione A: SERVIZI COMUNI

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione sociale attraverso la partecipazione alle varie attività ed alla vita di gruppo di soggetti con disabilità accertata ed un sostegno alle loro famiglie nel loro compito di assistenza. ART.2 (Obiettivi e finalità) Il Centro diurno Di Sole e d Azzurro persegue lo scopo di favorire una vita di relazione sul territorio a persone disabili che abbiano raggiunto almeno il 18 anno di età, salvo casi particolari da valutare singolarmente, assolto l obbligo scolastico e le cui potenzialità residue non consentano immediate forme di integrazione lavorativa. La struttura al fine di migliorare la qualità della vita della persona disabile si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: utilizzazione, valorizzazione ed eventuale, ulteriore possibilità di sviluppo dei potenziali residui, finalizzata all integrazione dei disabili nell ambiente sociale esterno; sostegno e coinvolgimento della famiglia nell opera socio-educativa per evitare l istituzionalizzazione del disabile; sviluppare attività socio educative finalizzate a favorire ed accrescere: l autonomia la mobilità la comunicazione l educazione affettiva quali elementi che supportano l occupazionalità e l integrazione sociale. Per realizzare tali obiettivi, all interno del Centro, sono assicurate: ospitalità diurna; cura della persona;

servizio di mensa; le attività previste dal Piano assistenziale individualizzato. ART.3 (Utenza, caratteristiche, bisogni). Il servizio è accessibile, come previsto dal piano socio-assistenziale regionale, da soggetti disabili di età superiore a 18 anni e fino a 65 anni, con deficit funzionali derivati dalla perdita di capacità fisiche, psichiche o psico-fisiche, sensoriali, a seguito di eventi morbosi sia congeniti che acquisiti che determinano sul piano dei bisogni assistenziali situazioni di handicap e di dipendenza. Verrà data precedenza alle seguenti tipologie: 1- Soggetti affetti da disabilità in età compresa tra i 18 e i 32 anni, che abbiano assolto l obbligo scolastico o che frequentano corsi scolastici superiori e necessitano di uno spazio appositamente strutturato per un periodo limitato e finalizzato all osservazione e all orientamento. Ciò al fine della realizzazione di eventuali inserimenti di preformazione professionale, lavorativi e socioterapeutici. 2- Soggetti adulti, in età compresa tra i 32 e i 50 anni, con disabilità accertata, per i quali non è possibile altra forma di inserimento sociale, previa valutazione dell equipe socio-sanitaria. ART.4 (Ammissioni e dimissioni) Ammissioni L ammissione al Centro è a carico dei Servizi Sociali del Comune di residenza del disabile previa formale richiesta dell utente o del suo tutore, acquisizione della Diagnosi Funzionale rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o dal proprio medico curante, presentazione della documentazione relativa al reddito personale e/o del nucleo familiare di appartenenza nonchè certificazione medica attestante lo status di invalidità. Condizione indispensabile di ingresso è la stesura del Piano personalizzato di assistenza che definisce: - obiettivi - strumenti - durata Tale Piano di lavoro individualizzato, oltre che uno strumento conoscitivo e operativo, dovrà porsi l obiettivo di non disperdere il vissuto esperienziale, sociale, scolastico e sanitario del disabile. Il piano dovrà essere successivamente condiviso con i familiari ( o tutori ) e con l ospite stesso.

L utente annualmente dovrà rinnovare la domanda di ammissione entro i primi quindici giorni dell anno solare, allegando la documentazione richiesta. Dimissioni Le dimissioni dal Centro avverranno per i seguenti motivi: 1. raggiungimento limiti di età; 2. realizzazione del progetto individuale e/o reperimento di altra occasione di integrazione; 3. rinuncia dell utente e/o della famiglia all inserimento al Centro; 4. prolungate ed ingiustificate assenze dell utente. ART.5 (Personale) La struttura deve garantire un rapporto assistenziale di continuità agli utenti. Lo svolgimento delle diverse attività viene assicurato dalle seguenti figure professionali: Assistente Sociale o Educatore professionale con funzioni di coordinatore delle attività; Psicologo e/o altra figura professionale di tipo medico inerente le esigenze dell utenza; Operatori socio-assistenziali e/o socio-sanitari. Il numero degli operatori verrà stabilito in relazione al numero di utenti e alle necessità assistenziali, garantendo comunque il rispetto dei parametri standard previsti dalla normativa vigente. Nel Centro è favorita la partecipazione di personale volontario con le modalità previste dalla Legge Nazionale n. 266/91 previa richiesta al Responsabile della Cooperativa. ART.6 (Riunioni di coordinamento) L Assistente sociale/educatore professionale coordinatore, indice una riunione mensile con i familiari degli utenti e lo psicologo/medico del centro per condividere con le famiglie le attività e gli obbiettivi educativi che s intendono perseguire. Tale riunione è finalizzata al coinvolgimento delle famiglie per l attuazione degli obiettivi educativi e, pertanto, i familiari sono tenuti a garantire la loro presenza anche, eventualmente, a mezzo di delegati. ART.7 (Attività) Le attività sono organizzate sotto forma di laboratori differenziati per contenuti ed obiettivi. In particolare si prevedono:

attività finalizzate all acquisizione di abilità cognitive ed espressive ed allo sviluppo delle capacità di relazione; attività volte a promuovere l autonomia e l integrazione attraverso l esplorazione del territorio e la partecipazione alla vita culturale, formativa, ricreativa e di aggregazione culturale; attività espressive a carattere artistico, teatrale e/o musicale finalizzate al rafforzamento della propria identità ed all acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di sé. Ogni intervento programmato nel piano personalizzato di assistenza predisposto per ogni utente mira alla soddisfazione dei bisogni di socializzazione e di assistenza riferiti ai diversi tipi di disabilità attraverso lo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali ed affettive residue, ed il mantenimento dei livelli di autonomia acquisiti dagli ospiti, secondo quanto stabilito nell ambito della Classificazione Internazionale della Disabilità del Funzionamento Umano della Salute (ICF). Le attività potranno essere assicurate sia all interno che all esterno del centro, valorizzando tutte le risorse presenti sul territorio come previsto dalla legge 104/92 e successive modificazioni. ART.8 (Sede e risorse) La sede del Centro diurno Di Sole e d Azzurro è situata in c.da San Biagio, Cetraro (CS) ed è dotata di n.7 vani adibiti a laboratori, mensa, servizi igienici ed ufficio. Il vano adibito ad ufficio, dotato di serratura, dovrà contenere le attrezzature necessarie (telefono, fax, computer, ecc) nonché tutta la documentazione, debitamente custodita, relativa agli utenti, alle attività e quant altro riferito al centro. Le spese relative alla gestione del centro diurno ovvero spese per il personale, per il materiale per i laboratori, per le attività di animazione e quant altro necessario sono a carico della Cooperativa Thalita Kumi. ART.9 (Orari e tempi di apertura del Centro) Il Centro resta aperto per cinque giorni alla settimana, e per almeno 10 mesi l anno; il periodo di chiusura comprenderà il mese di ferie del personale, le festività natalizie e pasquali. La struttura rimarrà aperta dal Lunedì al Venerdì per 5/8 ore al giorno. Ogni utente usufruirà della struttura in base al Piano individualizzato e secondo le necessità concordate con l utente.

ART.10 (Documentazione del Centro) Il Centro dovrà tenere la seguente documentazione: 1. Registro giornaliero delle presenze degli utenti; 2. Registro giornaliero degli operatori con l indicazione dei turni di lavoro e degli orari; 3. Cartelle personali degli utenti; 4. Quaderno delle annotazioni giornaliere necessarie per le riunioni di verifica e per le consegne fra gli operatori; 5. Carta dei Servizi con indicazione del programma del Centro, comprensivo di attività ed orari; 6. Regolamento del Centro; ART.11 (Quota sociale) La retta degenza è quella prevista dalla normativa regionale di riferimento. Le eventuali quote a carico degli utenti verranno stabilite su proposta del Servizio Sociale Comunale, tenuto conto anche della situazione reddituale e patrimoniale personale e/o del nucleo familiare di appartenenza dell utente (ISEE).