Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014



Documenti analoghi
Informatica (Basi di Dati)

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

I Sistemi Informativi

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Progettazione di Basi di Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Progettaz. e sviluppo Data Base

database: modello entityrelationship

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Progettazione di Database. Un Esempio

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Organizzazione degli archivi

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Progettazione di un DB....in breve

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

BASI DI DATI - : I modelli di database

Basi di Dati e Microsoft Access

LABORATORIO di INFORMATICA

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

DATABASE RELAZIONALI

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Informatica (Basi di Dati)

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Progettazione base dati relazionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

PROGETTAZIONE DI UN DATABASE

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Il modello Entity-Relationship: elementi di base

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Lezione 2. Il modello entità relazione

Data Base. Ing. Maria Grazia Celentano

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

L ARCHIVIAZIONE E LA GESTIONE DATI ATTRAVERSO L INTERAZIONE TRA MICROSOFT ACCESS ED EXCEL 1 INTRODUZIONE

Il Modello Relazionale

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

TEORIA sulle BASI DI DATI

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Basi di dati. Gabriella Trucco

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

Introduzione al corso

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

DATABASE.

Esercitazione di Basi di Dati

Il database management system Access

Organizzazione delle informazioni: Database

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

DBMS (Data Base Management System)

I Sistemi Informativi

Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

Gestione Voti Scolastici

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Schemi Entita`-Associazione: linguaggio

Lezione 5: Progettazione di Software e Database. Ingegneria del Software. Il Software 19/11/2011. Dr. Luca Abeti

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

DATABASE = collezione di oggetti, ovvero contenitore di dati

Vincoli di integrità

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica /16

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Base di dati e sistemi informativi

Unità B2.2. Diagrammi E-R

Transcript:

Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche principali Il database contiene una collezione di dati eterogenei ma correlati tra loro Minimondo: la parte reale in cui si contestualizza il dato Contiene il DBMS (DataBase Management System) ossia il software che supporta la creazione e la gestione dei database (come per esempio: Microsoft Access, Microsoft SQL Server, MySQL ed Oracle. La progettazione di un database avviene su tre livelli: Livello concettuale: non riporta dettagli di livello fisico o implementativo, ma serve per intendersi con il committente. Livello logico: riporta i dettagli tecnici relativi al modo in cui i dati sono memorizzati. Livello fisico: fornisce concetti al fine di essere compresi dagli utenti finali, ma ancora lontani dal modo in cui sono organizzati nel database. La rappresentazione dei dati invece avviene tramite schemi concettuali o schemi logici: Modello concettuale: diagrammi ER (Entity/Relationship) Rappresentazione grafica degli oggetti gestiti dal sistema e delle relazioni tra di essi Modello logico: modello relazionale Rappresentazione dei dati tramite la descrizione della loro organizzazione Modello Entità-Relazione Il modello ER è uno dei piu diffusi modelli concettuali e i suoi costrutti principali sono: Entità Relazioni Attributi Identificatori Specializzazioni Es.: [CLIENTE]------------>[ACQUISTA]------------>[PRODOTTO]

Cliente e Prodotto rappresentano un tipo di entità e Acquista un tipo di relazione. Ad ognuno di essi sono associati degli attributi (per es.: nome, cognome, codice fiscale per Cliente; data, quantità, prezzo d'acquisto per Acquista) Entità Sono classe di oggetti (reali o concettuali) che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma come per es. Studente, Docente, Corso, Facoltà Ogni entità ha una sua istanza come per es. Facoltà di Ingegneria Inoltre ogni entità ha un nome e un attributo che la identifica univocamente nello schema ER Infine vi sono le entità deboli che sono tipi di entità che non hanno propri attributi chiave. Un entità debole è tale perché la sua esistenza dipende da un altra entità. Es. un reparto di un negozio non ha un esistenza indipendente dal negozio nel quale è contenuto. In caso di eliminazione dell istanza di riferimento le istanze delle entità deboli ad essa collegate devono essere eliminate. Per questo un tipo di entità debole ha sempre vincolo di partecipazione totale (dipendenza di esistenza) relativo alla sua relazione identificante. A specificare se l esistenza di un entità dipende dal suo essere correlata a un altra entità attraverso una relazione sono i Vincoli di partecipazione che possono essere totali o parziali: Es totale: [Impiegato]------------>[lavora per]------------>[dipartimento] L entità impiegato può esistere solo se partecipa a un istanza di relazione lavora per e la sua partecipazione alla relazione è detta totale Es parziale: [Impiegato]------------>[dirige]------------>[Dipartimento] La partecipazione dell entità impiegato al tipo di relazione dirige è parziale, nel senso che alcune entità impiegato sono correlate a un entità dipartimento attraverso la relazione dirige, ma non tutte. Relazione Si tratta di un legame logico fra due o più entità con uno specifico significato Grado della relazione: numero dei tipi di entità che vi partecipano (relazioni binarie, ternarie, quaternarie, ) Istanza di relazione: n-upla di istanze di entità, una per ciascuna entità coinvolta. La coppia (Mario Rossi, Basi di Dati) è un istanza della relazione Esame se: -Mario Rossi è un istanza dell entità Studente -Basi di Dati è un istanza dell entità Corso Una relazione può essere rircorsiva, ossia una relazione fra un entità e se stessa e nel caso in cui la relazione non è simmetrica, occorre definire i due ruoli dell entità

Attributi Descrivono proprietà elementari di entità e relazioni Ogni attributo associa a ciascuna istanza un valore appartenente al dominio dell attributo Es. [Impiegato]------------>SSN, Nome, Data_nascita, Indirizzo, Tipo lavoro Ogni attributo può essere: Semplice (es. nome, cognome ) Multivalore (es. telefono ) Composto (es. indirizzo ) Calcolato (es. incasso totale ) Cardinalità delle relazioni Per ogni partecipazione di un entità ad una relazione si specificano il numero minimo e il massimo cui un istanza dell entità può partecipare [E1]------(m,M)------>[R]------(p,P)------>[E2] Ogni istanza di E1 partecipa ad almeno m e al più a M istanze di R Ogni istanza di E2 partecipa ad almeno p e al più P istanze di R Es. [Impiegato]------(1,5)------>[assegnazione]------(0,50)------>[Incarico] Ad ogni impiegato è assegnato almeno 1 incarico Ogni impiegato ha al più 5 incarichi Un incarico può anche non essere ricoperto Ad un incarico possono essere assegnati al massimo 50 impiegati Tipi di cardinalità: Cardinalità minima 0 la partecipazione alla relazione è opzionale (parziale) 1 la partecipazione alla relazione è obbligatoria (totale) Cardinalità massima 1 rappresenta una funzione che associa una sola istanza dell altra entità N rappresenta un associazione con un numero arbitrario di istanze dell altra entità

Identificatori delle entità Permettono di identificare in modo univoco le istanze di entità Identificatore interno (chiave primaria): si tratta di una chiave su cui sono vietati i valori nulli e si può utilizzare un attributo dell entità Ogni entità deve avere almeno un identificatore: Es [Automobile]---------->[Colore; Modello; Targa] Specializzazione Indicata come lettera all interno di un cerchio nel diagramma ER: d: Disjoint, pone una scelta, o l una o l altra. o: Overlapping, sovrapposizione, l una e l altra. C: Inclusione, l entità sottostante oltre ad avere i propri attributi, eredita anche quelli della classe sovrastante. Modello relazionale Adottato dai DBMS definisce l organizzazione dei dati, non la loro memorizzazione e gestione a livello tecnico.

Mapping ER: traduce in diagramma il modello relazionale