Qualità e certificazione nella filiera delle costruzioni e ruoli professionali

Documenti analoghi
Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

La marcatura CE degli aggregati riciclati. Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Requisiti di base per le opere di costruzione e caratteristiche essenziali dei prodotti da costruzione

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione

MATERIALI DA COSTRUZIONE: IN SINTESI, COSA DICE IL NUOVO DECRETO

ETAG034 (used as EAD)

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT5/0007

Introduzione alla EN 1090: dal Regolamento (UE) 305/2011 agli obblighi per i fabbricanti. 20 Settembre 2013

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT1/0001

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Progetto Prog Pr e og t e t t o

IL NUOVO REGOLAMENTO 305/2011 PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE : COSA CAMBIA PER I SERRAMENTISTI? Relatore: Ing. Sergio Botta STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

Novità sulla marcatura CE

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE. Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013

La marcatura CE dei serramenti.

NOTE TECNICHE LA MARCATURA CE DELLA CHIUSURE OSCURANTI ESTERNE.

Dalla Direttiva 89/106/CEE Prodotti da costruzione al Regolamento 305/ PVC Forum Italia Centro di Informazione sul PVC

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Controlli Base in Cantiere

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

La marcatura dei prodotti da costruzione: Stufe, Cucine, Caminetti e Caldaie a legna e bio massa (Direttiva CPD n. 89/106/CEE ) GRUPPO

RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Procedura aggiornamento FTC

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

INDICE. Premessa... 13

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Dichiarazione di prestazione nr K350

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Genova, La struttura della Direttiva 89/106/CEE Prodotti da costruzione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni e il CPR 305/2011

OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità. Pratica edilizia: Permesso di costruire n... D.I.A. n... Oggetto:...

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Indice. Principi generali. Etichettatura del serramento. Che cosa deve avere il produttore del serramento per dichiarare la Marcatura CE.

ANCE PADOVA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Sistema camino monoparete rigido M/F con condotto fumi in plastica. Diametro condotto scarico fumi: Ø60 - Ø80 - Ø100

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-machine - Esempi

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

- resistenza meccanica e stabilità (RE n.1), - sicurezza in caso d incendio (RE n.2),

COMUNE DI POGGIOMARINO

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Norma CEI 64-8 Variante 4 Recepimento del Regolamento CPR. Ing. Carmine Battipaglia Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N

Transcript:

Pag. 1 di 18 rev 8 mar 16 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Qualità e certificazione nella filiera delle costruzioni e ruoli professionali sezione 2 modulo 1--- Prodotti da costruzione e CPR 305/2011 modulo 2 --- Compiti delle varie figure professionali collegate alla CPR arch. Mario Sanvito Monza via Lario 15 -- giovedì 10 marzo 2016

Pag. 2 di 18 rev 8 mar 16 Modulo 1--- PRODOTTI DA COSTRUZIONE E CPR 305/2011 CPR 305/2001 Regolamento europeo per i prodotti da costruzione (valido in 28 paesi della Unione Europea) Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento fissa le condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti da costruzione stabilendo disposizioni armonizzate per la descrizione della prestazione di tali prodotti in relazione alle loro caratteristiche essenziali e per l'uso della marcatura CE sui prodotti in questione (il mercato considerato è quello dei 28 Paese UE, pertanto possono circolare liberamente tra i Paesi senza ulteriori verifiche, restano con valore nazionale solo le modalità di impiego e posa in opera previste dai regolamenti nazionali (ad esempio classi di resistenza al fuoco per determinati impieghi) Se la CPR crea la fiducia tra Paesi a maggior ragione deve creare fiducia tra gli operatori della filiera delle costruzioni La immissione sul mercato ha come premesse --- L esistenza di una norma EN (armonizzata) relativa al prodotto i cui riferimenti (numero, titolo, data di inizio ed obbligo di marcatura CE) sono pubblicati sulla GUUE Le norme indicano le caratteristiche che i prodotti devono soddisfare (ed eventuali classi o valori) Dette caratteristiche servono a dimostrare la rispondenza dei requisiti essenziali previsti dalla CPR Le caratteristiche devono essere verificate / dichiarate ai fini della marcatura CE.

Pag. 3 di 18 rev 8 mar 16 Colonna 1 = ente che ha emesso la norma ; 2 = numero e titolo della norma; 3 = noma eventualmente sostituita 4 = data di inizio della marcatura CE (transitorio); 5 = data di obbligo della marcatura CE

Pag. 4 di 18 rev 8 mar 16 I produttori sono responsabili dei controlli e della successiva immissione sul mercato del prodotto I controlli consistono in prove iniziali = IT (initial testing) e controlli sviluppati nel tempo in base ad un documento di Controllo della produzione in fabbrica = FPC (Factory Production Control) Riepilogo delle azioni e ruoli da sviluppare ai fini della attestazione di conformità (secondo l'allegato III della CPD) P = compiti del produttore NB = compiti dell'organismo di certificazione, notificato alla UE (Notified Body) Attestazione di conformità Controllo di produzione in fabbrica FPC Ispezione iniziale della azienda e del FPC Sorveglianza continua del FPC Prove iniziali (di tipo) Prove su campioni prelevati in fabbrica secondo piani di prelievo Prove di controllo su campioni prelevati in fabbrica o sul mercato o in cantiere Sistema 1, 1+ P NB NB NB P NB (1+) Sistema 2+ P NB NB M P Sistema 3 P NB Sistema 4 P M Orientativamente --- Sistema 1 ed 1+ previsti per prodotti con prestazioni strutturali e di prevenzione incendi --- Sistema 2+ previsto per prefabbricati di calcestruzzo ed altri prodotti con prestazioni di sicurezza --- sistema 3 previsto per prodotti con prestazioni risparmio energia, acustiche ed altre non previste sopra --- sistema 4 previsto per prodotti con prestazioni di limitato impatto sulla fruizione

Pag. 5 di 18 rev 8 mar 16 REQUISITI DI BASE DELLE OPERE DI COSTRUZIONE Le opere di costruzione, nel complesso e nelle loro singole parti, devono essere adatte all'uso cui sono destinate, tenendo conto in particolare della salute e della sicurezza delle persone interessate durante l'intero ciclo di vita delle opere. Fatta salva l'ordinaria manutenzione, le opere di costruzione devono soddisfare i presenti requisiti di base delle opere di costruzione per una durata di servizio economicamente adeguata. ( di fatto sono indicazioni / obiettivi per lo sviluppo del progetto e per l esecuzione) Si evidenzia il collegamento ai requisiti considerati nella regolamentazione nazionale - DPR 380/2001 testo unico edilizia NTC 2008 strutture regolamenti vari di prevenzione incendi DPCM e dic. 97 per acustica L 37/08 sicurezza impianti ecc. 1. Resistenza meccanica e stabilità Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che i carichi cui possono essere sottoposti durante la realizzazione e l'uso non provochino: 2. Sicurezza in caso di incendio Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che, in caso di incendio: 3. Igiene, salute e ambiente Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo da non rappresentare, durante il loro intero ciclo di vita, una minaccia per l'igiene o la salute e la sicurezza dei lavoratori, degli occupanti o dei vicini e da non esercitare un impatto eccessivo, per tutto il loro ciclo di vita, sulla qualità dell'ambiente o sul clima, durante la loro costruzione, uso e demolizione, in particolare a causa di uno dei seguenti eventi: 4. Sicurezza e accessibilità nell'uso Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che il loro funzionamento o uso non comporti rischi inaccettabili di incidenti o danni, come scivolamenti, cadute, collisioni, ustioni, folgorazioni, ferimenti a seguito di esplosioni o

Pag. 6 di 18 rev 8 mar 16 intrusioni. In particolare, le opere di costruzione devono essere progettate e realizzate tenendo conto dell'accessibilità e dell'utilizzo da parte di persone disabili. 5. Protezione contro il rumore Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che il rumore cui sono sottoposti gli occupanti e le persone situate in prossimità si mantenga a livelli che non nuocciano alla loro salute e tali da consentire soddisfacenti condizioni di sonno, di riposo e di lavoro. 6. Risparmio energetico e ritenzione del calore Le opere di costruzione e i relativi impianti di riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e aerazione devono essere concepiti e realizzati in modo che il consumo di energia richiesto durante l'uso sia moderato, tenuto conto degli occupanti e delle condizioni climatiche del luogo. Le opere di costruzione devono inoltre essere efficienti sotto il profilo energetico e durante la loro costruzione e demolizione deve essere utilizzata quanta meno energia possibile. 7. Uso sostenibile delle risorse naturali Le opere di costruzione devono essere concepite, realizzate e demolite in modo che l'uso delle risorse naturali sia sostenibile e garantisca in particolare quanto segue: a) il riutilizzo o la riciclabilità delle opere di costruzione, dei loro materiali e delle loro parti dopo la demolizione; b) la durabilità delle opere di costruzione; c) l'uso, nelle opere di costruzione, di materie prime e secondarie ecologicamente compatibili.

Pag. 7 di 18 rev 8 mar 16 ESEMPIO DI DoP (Declaration of Performance) Nota -- La dichiarazione può essere resa disponibile sul sito web dell azienda (per 10 anni dopo la vendita) ed il riferimento alla stessa deve essere riportata nel DDT di consegna unitamente al riferimento all ordine AZIENDA DATI IDENTIFICATIVI LOGO Dichiarazione di Prestazione n XXXX [conservazione a cura del ricevente] Codice di identificazione unico del prodotto (famiglia) : XXXXXXXXXXX [stabilito dal produttore ] Il sottoscritto.., titolare [oppure legale rappresentante] dell'azienda.., con sede.., sotto la sua responsabilità esclusiva e a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false dall art.76 del D.P.R. 445/2000 e dalle disposizioni del Codice Penale e dalle leggi speciali in materia ( integrazione DICHIARA che i seguenti manufatti prodotti nello stabilimento di.. --- Finestre a due ante con apertura.... e senza caratteristiche di resistenza al fuoco e tenuta ai fumi --- adatte all'impiego in edifici [indicare la tipologia: residenziale, commerciale, ecc]. --- Ricadono sotto il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto da costruzione 3, con prove iniziali effettuate presso (vedere tabella ) --- Risultano conformi a quanto previsto dal Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) n 305/2011 e alla pertinente norma tecnica armonizzata di prodotto ( v. tabella) ---- Possiedono le prestazioni riportate nel Prospetto

Pag. 8 di 18 rev 8 mar 16 Caratteristiche essenziali Valori dichiarati Specifica 1. Tenuta all acqua classe 3 Prova iniziale presso Istituto.. (1) 2. Rilascio di Sostanze pericolose vedere Dichiarazione in allegato 3. Resistenza al carico del vento classe 3 vedere (1) 4. Capacità portante dei dispositivi di valore -- NPD sicurezza [se presenti ] 5. Prestazione acustica Rw vedere (1) 6. Trasmittanza termica Uw.. vedere (1) 7. Permeabilità all aria classe vedere (1) 8. Trasmissione luminosa Tau V v. dichiarazione CE relativa al vetro, allegata (1) Laboratorio Notificato alla UE nome numero EN 14351-1:2006 +A1:2010 Le prestazioni dichiarate sono state trasferite dalla ditta.. alla ditta.. con contratto. In base a certificati di IT del laboratorio. La prestazione del prodotto sopra indicato è conforme all insieme delle prestazioni dichiarate. La presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al regolamento (UE) n 305/2011, sotto la sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conto del fabbricante da:.. in addì

Pag. 9 di 18 rev 8 mar 16 Esempio di Etichettatura CE secondo EN 14351-1 Finestre e porte finestre ( prodotti con sistema di controllo della produzione 3 ) Esempio della etichetta che sarà allegata ai documenti di accompagnamento delle forniture ai clienti marcatura CE, consistente nel logo CE, s. art. 30 del Regolamento (EC) 765/2008 01234 Ditta... Via CAP Comune... Nazione 10 0001- CPR 2013/07/01 EN 14351-1:2006 + A1:2010 Modello XYZ Porta esterna pedonale per uso in ambienti residenziali e commerciali Tenuta all acqua 1) - configurazione schermata - pressione di prova Sostanze pericolose Classe 4 B 150 Pascal Conforme a regolamentazione Numero di identificazione dell organismo notificato (in questo caso laboratorio di prova) Nome ed indirizzo registrato del produttore, o marchio di identificazione Ultime due cifre dell anno di prima applicazione del marchio Numero di riferimento della Dichiarazione di Prestazione Riferimento alla norma (come riportato in OJEU), incluso anno di pubblicazione Codice unico di identificazione del prodotto Uso previsto del prodotto come indicato nella norma EN applicata (v. ZA.1)

Pag. 10 di 18 rev 8 mar 16 Resistenza al vento - pressione di prova P1 - flessione telaio, Resistenza all urto (di parti vetrate) -Altezza di caduta in mm 300 Portanza dei dispositivi di sicurezza Classe 3 (1200 Pa ) Classe B (freccia </= 1/200) NPD (non applicabile al prodotto) Altezza in mm 2200 Capacità di rilascio /sgancio (solo su vie di fuga) 1) Prestazione acustica -Isolamento acustico Rw (C,Ctr), in db 32 (-1;-2 ) Trasmittanza termica, 1) Uw in W/(m2K) 1,7 Proprietà radianti -Fattore solare g - Trasmissione luce Tau V Permeabilità all aria 1) -Pressione di prova in Pa - permeabilità a 100 Pa in m3/(h.m2) o m3/(hm) Durabilità NPD (non applicabile al prodotto) 84 % 90% Classe 2 300 27 o 6,75 La durabilità è inclusa nella caratteristiche con nota 1) Livelli o classi di prestazione dichiarate

Pag. 11 di 18 rev 8 mar 16 Esempio di informazione presente sul mercato Mancano i riferimenti alla EN 14351-1, alla DoP ed etichetta di marcatura CE

Pag. 12 di 18 rev 8 mar 16 Esempio istruzioni da UNI EN 14351-1 6 MOVIMENTAZIONE, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E CURA Il fabbricante deve fornire informazioni su quanto segue: - immagazzinaggio e movimentazione, se il fabbricante non è responsabile dell installazione del prodotto; - requisiti e tecniche di installazione (sul cantiere), se il fabbricante non è responsabile dell installazione del prodotto; - manutenzione e pulizia; - istruzioni d uso finali incluse le istruzioni per la sostituzione di componenti; - istruzioni per l uso in condizioni di sicurezza (vedere i punti 4.8 e 4.24.2.1

Pag. 13 di 18 rev 8 mar 16 Modulo 2 --- COMPITI DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI COLLEGATE ALLA CPR --- Compiti dei produttori (principali attori) effettuino le prove inziali di tipo (su campione rappresentativo) ed il controllo di produzione in modo continuativo (secondo norma EN). metta a disposizione il prodotto con la documentazione di accompagnamento (ma anche prima della vendita per facilitare la scelta). detta documentazione è costituita da: DoP; etichetta CE sul prodotto ; istruzioni per posa, uso e manutenzione Articolo 5 Deroghe alla redazione della dichiarazione di prestazione in mancanza di disposizioni UE o nazionali che impongano, nel luogo in cui i prodotti da costruzione siano destinati ad essere utilizzati, la dichiarazione delle caratteristiche essenziali, il fabbricante può,, astenersi dal redigere una dichiarazione di prestazione qualora il prodotto : a) fabbricato in un unico esemplare o su specifica del committente in un processo non di serie b) fabbricato in cantiere per essere incorporato nelle rispettive opere di costruzione (s. norme nazionali) c). fabbricato con metodi tradizionali o con metodi atti alla conservazione del patrimonio Casi di cascading e shearing Cascading = caso in cui i certificati di prova iniziale sono forniti unitamente al prodotto da realizzare assemblando i componenti, l assemblatore deve comunque effettuare FPC ed emettere la DoP, etichetta ed istruzioni sotto la sua responsabilità Shearing / condivisione = le prove iniziali sono effettuate da una casa madre / cooperativa/.., l unità locale o socio deve comunque effettuare FPC ed emettere DoP, etichetta ed istruzioni di uso sotto la sua responsabilità Se la dichiarazione di prestazione non è stata redatta dal fabbricante conformemente agli articoli 4 e 6, la marcatura CE non viene apposta ( ma il prodotto non può circolare).

Pag. 14 di 18 rev 8 mar 16 --- Compiti di: distributore /rivenditore; importatore; mandatario Assolvono i compiti loro attribuiti da CPR che consistono nel consegnare i prodotti e la documentazione e nell assumere i compiti del fabbricante se ne hanno delega o subentrano allo stesso (prodotti modificati in modo da influire sulle prestazioni). --- Compiti derivanti da CPR per gli altri operatori della filiera Devono svolgere i loro compiti come previsti dalla CPR, o comunque conseguenti a quanto previsto dalla stessa (inserimento dei prodotti nell opera finale in modo da concorrere a raggiungere le prestazioni). a--- committente o suo rappresentante (RUP, ecc.) Il committente se figura non tecnica deve incaricare una figura tecnica ed eventualmente collaborare nella definizione delle sue esigenze ed eventualmente dei requisiti che l opera o le lavorazioni deve soddisfare (tenuto conto dei regolamenti). E compito del professionista incaricato trasformare le esigenze espresse dal committente in termini NON tecnici in prestazioni tecniche, architettoniche, gestionali (tenuto conto dei requisiti regolamentati) e redigere il documento preliminare alla progettazione e l incarico di progettazione e quanto sotto riportato per il termine dell opera, ecc. Se figura tecnica deve esprimere in modo adeguato le sue esigenze con un documento di fattibilità o documento preliminare alla progettazione ( tecnico, economica, autorizzativa, di programmazione, di gestione in base alle attività da svolgere) m), dare gli incarichi e poi svolgere le attività di supporto alle figure coinvolte (progettisti, DL, ecc.). Nella valutazione della offerta economicamente vantaggiosa si deve fare riferimento al soddisfacimento del prestazioni dell opera (sula traccia di quelle delle CPR o analoghe per altri tipi di opere o servizi) per avere un parametro di misura della qualità dell opera a fronte delle offerte e dei costi (iniziali e di gestione). Analogamente nella indicazione di prestazioni misurabili e strumenti di gestione (come indicato nel seguito) si devono vedere gli strumenti per prevenire e tenere sotto controllo le azioni scorrette tecnicamente ed economicamente di alcuni operatori.

Pag. 15 di 18 rev 8 mar 16 Al termine deve accettare l opera (dopo verifiche, collaudi, ecc.) pagare la parte finale dei compensi. Avviare la fase di gestione avvalendosi opportunamente delle varie figure necessarie e dei criteri di gestione e manutenzione finalizzati a mantenere le prestazioni dell opera quali sicurezza, funzionalità, ecc. in quadro economico e con strumenti di programmazione degli interventi e relative registrazioni. b--- progettista (o figura che assume il ruolo ) nel redigere i documenti progettuali (capitolato) faccia riferimento ai prodotti e relative norme e chieda la consegna dei documenti DoP, etichetta, istruzioni di posa uso e manutenzione (diversamente non rispetta indicazioni di legge e codice deontologico) c--- direttore lavori (o figura che assume il ruolo ) Verifichi che i prodotti forniti sono rispondenti a CPR, capitolato e siano accompagnati da DoP, etichetta, istruzioni (diversamente deve rifiutarli), raccolga detti documenti in modo organizzato e come supporto alle registrazioni di esecuzione. (diversamente non rispetta indicazioni di legge e codice deontologico) Verifichi che le istruzioni di posa siano coerenti con il progetto (o risolva le incoerenze) e vengano attuate adeguatamente, possibilmente secondo piano di esecuzione, con emissione / firma di dichiarazioni di corretta posa. Alla fine lavori metta disposizione i documenti per verifiche finali/collaudo e poi li consegni al committente o figura delegata alla successiva gestione e manutenzione dell opera.

Pag. 16 di 18 rev 8 mar 16 d--- Per memoria sono coinvolte altre figure professionali : quali --- CSE per la sicurezza (aspetti legati alle istruzioni di posa in opera), --- enti di controllo privati o pubblici in vista del collaudo finale = collaudatore, --- CTU nella valutazione del corretto uso di materiali ed informazioni collegate e/o criteri di posa in opera ecc. e--- installatore/posatore Come evidenziato sopra deve eseguire la posa in opera seguendo le indicazioni del progetto e del fabbricante, consegnare al DL i documenti utili per la successiva gestione e manutenzione. Eventualmente segnalare difformità tra progetto /capitolato e componente e/o istruzioni del produttore a DL o committente. E altresì compito del posatore --- realizzare la posa in opera secondo le indicazioni del progetto e le regolamentazioni (strutturali, energetica, acustica, prevenzione incendio, sicurezza, ambientali, ecc.) --- compilare la dichiarazione di corretta posa ai fini della rispondenza a regolamenti o norme ( L 37/08 impianti; L varie prev incendi; NTC; Leggi risp. Energetico; Leggi sicurezza in uso; altre norme nel campo volontario esempio per rivestimenti). f--- costruttore edile Avere le stesse funzioni dell esecutore / posatore come sopra descritte ma riferite all opera nel suo insieme pertanto alla sequenza delle lavorazioni necessarie. Quando realizza in proprio verifica quanto necessario nell ambito di un suo piano di commessa che comporta la selezione degli esecutori delle opere in sub appalto. L impresa edile coordina le sue attività tramite il suo direttore tecnico in collaborazione con DL. Le imprese hanno le stesse esigenze di qualifica del personale, gestione attrezzature, sicurezza come sopra descritte. Se operano nelle opere pubbliche sono soggette alla qualifica tecnico, economica, organizzativa delle SOA e devono avere un sistema qualità secondo ISO 9001 (che descrive i processi aziendali e le modalità di attuazione e registrazione).

Pag. 17 di 18 rev 8 mar 16 NOTA -- Tutte le figure sopra riportate se non rispettano la CPR possono subire sanzioni per non avere rispettato obblighi di legge e subire conseguenze economiche quali il non pagamento dei materiali ed opere ed azioni per risarcimento danni CPR ALLEGATO IV AREE DI PRODOTTO 1 PRODOTTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO NORMALE/ALLEGGERITO/AERATO AUTOCLAVATO 2 PORTE, FINESTRE, CHIUSURE OSCURANTI, CANCELLI E PRODOTTI CORRELATI 3 MEMBRANE, COMPRESE MEMBRANE AD APPLICAZIONE LIQUIDA E KIT (PER IL CONTENIMENTO DELL'ACQUA E/O DEL VAPORE ACQUEO) 4 PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO KIT/SISTEMI COMPOSITI DI ISOLAMENTO 5 APPOGGI STRUTTURALI PERNI PER CONNESSIONI STRUTTURALI 6 CAMINI, CONDOTTI E PRODOTTI SPECIFICI 7 PRODOTTI DI GESSO 8 GEOTESSILI, GEOMEMBRANE E PRODOTTI CORRELATI 9 FACCIATE CONTINUE/ RIVESTIMENTI/VETRATURE STRUTTURALI 10 IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO (ALLARME/RIVELAZIONE/SEGNALAZIONE DI INCENDIO, IMPIANTI FISSI DI ESTINZIONE INCENDI, SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E DI CALORE E SISTEMI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE ESPLOSIONI)

Pag. 18 di 18 rev 8 mar 16 11 IMPIANTI SANITARI 12 IMPIANTI FISSI PER IL TRAFFICO: APPARECCHIATURE STRADALI 13 PRODOTTI/ELEMENTI E ACCESSORI IN LEGNO PER STRUTTURE 14 PANNELLI ED ELEMENTI A BASE DI LEGNO 15 CEMENTI, CALCI E ALTRI LEGANTI IDRAULICI 16 ACCIAIO PER CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO (E ACCESSORI) SISTEMI PER LA POST-TENSIONE DEL CALCESTRUZZO 17 MURATURA E PRODOTTI CONNESSI BLOCCHI IN MURATURA, MALTE E ACCESSORI 18 PRODOTTI PER RETI FOGNARIE 19 PAVIMENTAZIONI 20 PRODOTTI E ACCESSORI PER STRUTTURE METALLICHE 21 FINITURE INTERNE ED ESTERNE DI PARETI E SOFFITTI. KIT DIVISORI INTERNI 22 COPERTURE, LUCERNARI, FINESTRE PER TETTI E ACCESSORI KIT PER COPERTURE 23 PRODOTTI PER LA COSTRUZIONE DI STRADE 24 AGGREGATI 25 ADESIVI PER COSTRUZIONE 26 PRODOTTI RELATIVI A CALCESTRUZZO, MALTA E MALTA PER INIEZIONE 27 APPARECCHIATURE DA RISCALDAMENTO 28 CONDOTTE, SERBATOI E ACCESSORI NON A CONTATTO CON ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO 29 PRODOTTI DA COSTRUZIONE IN CONTATTO CON ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO 30 PRODOTTI IN VETRO PIANO, PROFILATO E A BLOCCHI 31 CAVI ELETTRICI, DI CONTROLLO E DI COMUNICAZIONE 32 MASTICI PER GIUNTI 33 FISSAGGI 34 KIT PER EDIFICI, UNITÀ, ELEMENTI PREFABBRICATI 35 DISPOSITIVI TAGLIAFUOCO, SIGILLANTI E PRODOTTI PROTETTIVI DAL FUOCO PRODOTTI IGNIFUGHI