Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Documenti analoghi
Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

Testo in vigore dal 5 febbraio 2000 Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 3, comma 1, legge 17 gennaio 2000, n. 7

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

LA GESTIONE DEI BAR DA PARTE DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1). Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi (2) (3) (4) [108] Reddito complessivo.

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

Incontro del 12 settembre 2012

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PER APERTURA CON EFFICACIA IMMEDIATA

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

ACCADEMIA DI LIONISMO CONOSCERE LE REGOLE

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III

Come cambia il T.U.I.R. (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) dopo l entrata in vigore del Codice del Terzo Settore

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

Differenze tra associato e tesserato

COME GESTIRE AL MEGLIO L ASSOCIAZIONE:

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

EAS modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA di somministrazione di alimenti e bevande in circoli privati. SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PER APERTURA CON EFFICACIA IMMEDIATA

«Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario si può esprimere in molti modi!

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

NOVITA FISCALI DAL DECRETO ANTICRISI

Ambito soggettivo delle norme sugli enti associativi

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

LE ONLUS NON VERE SOTTO LA LENTE DEL FISCO

Oggetto: Mod EAS previsto dall art.30 d.l. 185 del 29/11/2008 convertito con la legge 28/01/2009 n.2 ulteriori informazioni.

Modello EAS. Art. 30 DL 29/11/2008 n.185 convertito con L. 28/01/2009 n.2 Circolare 09/04/2009 n.12 Circolare 29/10/2009 n.45/e

Dott. Patrizia Sideri

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

Art.30 Controlli sui circoli privati

I CONTROLLI FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ESPERIENZE ASSOCIATIVE NELLA CHIESA Aspetti canonistici e fiscali. SALERNO 2-5 settembre Il trattamento fiscale delle strutture associative

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

Riunione del Gruppo Tematico Distribuzione Solidale del Tavolo RES Nazionale. Bergamo, 14 novembre 2015

A chi potrei donare?

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

INFORMATIVA A SEZIONI E GRUPPI REGIONALI: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI DATI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Università La Sapienza di Roma

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

CIRCOLARE 25 FEBBRAIO 1992 N. 3. Legge 11 agosto 1991, n. 266, recante: "Legge quadro sul volontariato".

Legislazione sportiva

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

DISPOSIZIONI NORMATIVE

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Sezione I Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto

Gazzetta Ufficiale 2 gennaio 1998, n. 1

ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009

Terzo settore: natura di ente non commerciale e riconoscimento delle agevolazioni fiscali

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 1997, n. 460

Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza IL MODELLO EAS. Bologna, 15 dicembre 2011

La Disciplina delle Associazioni

GUIDA OPERATIVA ALL ADEMPIMENTO DELL ARTICOLO 30

PRIMA PARTE Articolo 30: cosa cambia per l'associazionismo italiano

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale

Roma, lì 9 maggio Prot. n. 44/2017/CC/VF/gc

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

Comune di Andorno Micca. Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande

CITTA DI VITERBO. ADERENTI ad enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali art. 2 DPR

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

Comune di Termoli Campobasso Sportello Unico Attività Produttive

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997

Il non profit e gli psicologi:

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi.

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO tel fax

Profili fiscali degli enti non commerciali

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DISTRETTUALE

2. Statuto sociale delle associazioni sportive dilettantistiche: requisiti fiscali e requisiti civilistici

Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 04/17. Attività istituzionale e commerciale delle ASD

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

LA COSTITUZIONE DELLE ASD E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

RELAZIONE PER SEMINARIO 2014

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Transcript:

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Vincenzo D'Andò in Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato L art. 30 del D.L. n. 185/2008 (decreto anticrisi) ha condizionato la spettanza delle agevolazioni fiscali previste per gli enti associativi senza scopo di lucro all invio telematico di una serie di dati e notizie fiscalmente rilevanti, che costituiranno la base per la valutazione dell opportunità o meno della concessione. Tali informazioni andranno indicate su un apposito modello, predisposto e approvato con provvedimento direttoriale dall Agenzia delle Entrate entro il 31.1.2009, da trasmettere in via telematica alla stessa Agenzia delle Entrate. Obbligo dell invio telematico L obbligo dell invio telematico interessa, quindi, tutti gli enti non commerciali di tipo associativo, sia le vecchie sia quelle di nuova costituzione, comprese le società sportive dilettantistiche. Queste ultime, una volta riconosciute dal Coni ai fini sportivi, rientravano nella disciplina agevolativa. Con l entrata in vigore del decreto anticrisi, infatti, il Coni non è più tenuto alla trasmissione annuale dell elenco delle società e associazioni sportive dilettantistiche, documento che certificava l effettivo svolgimento dell attività sportiva e apriva la strada ai benefici. La neo normativa, nel sopprimere l adempimento del Coni, lo esclude di fatto dal riconoscimento fiscale delle descritte attività ed ha affidato esclusivamente all Agenzia delle Entrate il compito di verificare il diritto agli sconti. Sono, inoltre, entrate a fare parte degli enti obbligati all invio dei suddetti dati anche alcune Onlus di diritto che prima del cd. decreto anticrisi non erano tenute ad alcuna comunicazione e, pertanto, fuori dall Anagrafe delle Onlus. In particolare, i benefici fiscali sotto stretto controllo da parte delle Entrate sono quelli contenuti nell art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.) e nell art. 4 del D.P.R. n. 633/1972. Per cui, si ritiene, a parere di chi scrive, che l eventuale mancato invio del modello faccia decadere i benefici fiscali previsti solo da tale normativa (1) (ad es. 1 di 5

l esenzione fiscale degli introiti derivanti dai cd. corrispettivi specifici ) e non quelli generali previsti per gli enti non commerciali (ad es. incasso della semplice quota sociale dai soci o di contributi concessi con spirito di liberalità). Le Onlus di diritto La nuova disposizione prevede che possano essere ancora considerati Onlus di diritto (art. 10, comma 8, Dlgs 460/1997) le associazioni e le altre organizzazioni di volontariato di cui alla legge n. 266/1991, a condizione che non svolgano attività commerciali diverse da quelle marginali e trasmettano i propri dati all Amministrazione finanziaria. Le attività marginali consentite sono individuate dal D.M. 25.5.1995: - Attività di vendita occasionali o iniziative occasionali di solidarietà svolte nel corso di celebrazioni o ricorrenze o in concomitanza a campagne di sensibilizzazione pubblica verso i fini istituzionali dell organizzazione di volontariato; - attività di vendita di beni acquisiti da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione, a condizione che la vendita sia curata direttamente dall organizzazione senza alcun intermediario; - cessione di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari sempre che la vendita dei prodotti sia curata direttamente dall organizzazione senza alcun intermediario; - attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di raduni, manifestazioni, celebrazioni e simili a carattere occasionale - attività di prestazione di servizi rese in conformità alle finalità istituzionali, non riconducibili nell'ambito applicativo dell ex art. 111 comma 3 del Tuir, verso pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano del 50% i costi di diretta imputazione. Si tratta in ogni caso di attività tese alla realizzazione degli obiettivi della Onlus senza utilizzo degli strumenti tipici della concorrenza sul mercato (ad esempio, la pubblicità). Non rientrano, comunque, tra i proventi delle attività commerciali e produttive marginali quelli derivanti da convenzioni. (1) Enti di tipo associativo (art. 148) Enti non commerciali residenti: Attività associativa esclusa da imposizione fiscale Non viene considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo, sono cioè esclusa da imposizione fiscale. 2 di 5

Corrispettivi supplementari costituiscono attività commerciale Tuttavia, il Legislatore fiscale considera effettuate nell'esercizio di attività le cessioni di beni e le prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, compresi i contributi e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto. Detti corrispettivi concorrono alla formazione del reddito complessivo come componenti del reddito di impresa (o come redditi diversi se le relative operazioni hanno carattere di abitualità o di occasionalità). Attività mancanti di specifica organizzazione e con introiti che non superano i costi Gli enti non commerciali, usufruiscono di una particolare agevolazione fiscale, per le prestazioni di servizi escluse dall'art. 2195 del Codice civile (cioè non comprese in tale articolo civilistico) rese in conformità alle proprie finalità istituzionali (si tratta dell attività statutaria senza fine di lucro, prevista dai soci in sede di costituzione dell ente non commerciale) senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione. Infatti, tali attività non sono considerate commerciali e, quindi, non sono soggette ad imposizione. Associazioni particolari Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonchè le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati. Sono sempre commerciali: Quanto sopra non si applica per: - Le cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita (es. vendita di magliette, cappelli, ecc,), per le somministrazioni di pasti, per le erogazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore, per le prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito e per le prestazioni di servizi portuali e aeroportuali - le prestazioni effettuate nell'esercizio delle seguenti attività: a) gestione di spacci aziendali e di mense; b) organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; c) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; d) pubblicità commerciale; 3 di 5

e) telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari. Corrispettivi dei bar esclusi da imposizione Per le associazioni di promozione sociale (art. 3, comma 6, Legge 25/8/1991, n. 287), le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell'interno, non si considerano commerciali, anche se effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici, la somministrazione di alimenti e bevande effettuata, presso le sedi in cui viene svolta l'attività istituzionale, da bar ed esercizi similari e l'organizzazione di viaggi e soggiorni turistici, a condizione che tali attività siano strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali e siano effettuate nei confronti dei propri soci o degli associati di analoghe associazioni svolgenti la medesima attività e che fanno parte di un'unica organizzazione nazionale o locale. Viaggi e soggiorni turistici L'organizzazione di viaggi e soggiorni turistici non viene considerata commerciale anche se effettuata da associazioni politiche, sindacali e di categoria, nonché da associazioni riconosciute dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, a condizione che tali attività siano effettuate nei confronti dei propri soci o degli associati di analoghe associazioni svolgenti la medesima attività e che fanno parte di un'unica organizzazione nazionale o locale. Organizzazioni sindacali Per le organizzazioni sindacali e di categoria non si considerano effettuate nell'esercizio di attività commerciali le cessioni delle pubblicazioni, anche fatte a terzi, riguardanti i contratti collettivi di lavoro, nonché l'assistenza prestata prevalentemente agli iscritti, associati o partecipanti in materia di applicazione degli stessi contratti e di legislazione sul lavoro, effettuate verso pagamento di corrispettivi che in entrambi i casi non eccedano i costi di diretta imputazione. Enti di tipo associativo: Apposizione di clausole per fruire degli incentivi fiscali Le disposizioni sugli enti di tipo associativo (in particolare dei co. 3, 5, 6 e 7, dell art. 148 del TUIR) si applicano a condizione che le associazioni interessate si conformino alle seguenti clausole, da inserire nei relativi atti costitutivi o statuti redatti nella forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata: a) divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge; b) obbligo di devolvere il patrimonio dell'ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo (art. 3, comma 190, della Legge 23/12/1996, n. 662); c) disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a 4 di 5

garantire l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione; d) obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie; e) eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all'art. 2532, co. 2, del c.c., sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti; viene ammesso il voto per corrispondenza per le associazioni il cui atto costitutivo, anteriore al 1 gennaio 1997, preveda tale modalità di voto ai sensi dell'art. 2532, ultimo comma, del c.c. e purché le stesse abbiano rilevanza a livello nazionale e siano prive di organizzazione a livello locale; f) intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa. Le associazioni religiose riconosciute dalle confessioni con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, nonché le associazioni politiche, sindacali e di categoria non hanno l obbligo di inserire nel proprio statuto le disposizioni di cui alle lettere c) ed e) del comma 8, vale a dire, sulla: - disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo, escludendo espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori d'età il diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione; - eleggibilità libera degli organi amministrativi, principio del voto singolo di cui all'art. 2532, co. 2, del c.c., sovranità dell'assemblea dei soci, associati o partecipanti e i criteri di loro ammissione ed esclusione, criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti. a cura di Vincenzo D Andò 7 gennaio 2009 5 di 5