SCHEMA DI CONVENZIONE TRA. La Provincia di Modena con sede in viale Martiri della Liberta, n Modena, nella persona di

Documenti analoghi
Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

e dovrà essere obbligatoriamente corredata dalla seguente documentazione:

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

REGOLAMENTO COMUNALE

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( )

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

DECRETO DEL DIRETTORE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

(articolo 1, comma 1)

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

AGGREGAZIONE DEI COMUNI PER IL SERVIZIO TECNICO MEDIA VALLE SABBIA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Uso del marchio

COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA IL COMUNE DI RICCIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO DI ARREDO DELL AREA COLLOCATA SU V.LE.

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Ministero della Giustizia

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Il Ministero dello Sviluppo Economico

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

La società Geosystems Group Srl

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

IL SEGRETARIO DIRETTORE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, LUCCA

Transcript:

ALL.A) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA La Provincia di Modena con sede in viale Martiri della Liberta, n. 34-41100 Modena, nella persona di La società/ditta con sede in Via n. C.F. P.I. nella persona del legale rappresentante Sig. nato a residente a Via di seguito indicato come "soggetto incaricato". L'Amministrazione Provinciale di Modena con deliberazione di Giunta Provinciale n. del ha ritenuto opportuno ricercare ed attivare forme di collaborazione con privati cittadini, associazioni, operatori commerciali o imprese, per l'affidamento di gestione, manutenzione, cura ed abbellimento di aiuole ed aree verdi. Con deliberazione di Giunta Provinciale di cui sopra è stato approvato lo schema di Convenzione che le parti interessate dovranno sottoscrivere, che disciplina l'affidamento di interventi, di manutenzione, cura ed abbellimento degli spazi afferenti ad una o più rotatorie realizzate dalla Provincia di Modena lungo le strade provinciali; Tutto ciò premesso si conviene quanto segue: ART. 1 Le premesse formano parte integrante del presente atto. ART. 2 2.1 La presente Convenzione definisce le modalità operative ed esecutive per la realizzazione e la manutenzione di un intervento di arredo, con particolare riferimento al verde, dell'area della/e rotatoria/e (isola giratoria, isole divisionali, banchine in terra e scarpate esterne limitatamente alle aree di proprietà, ) sottoindicata/e. L'intervento può prevedere, in funzione delle proposte pervenute (e come evidenziato negli allegati elaborati di progetto) anche ulteriori elementi aggiuntivi quali ad esempio: la realizzazione e/o il miglioramento in termini di inserimento ambientale. Se la rotatoria/e possiede/possiedono elementi in terra come isole divisionali, banchine in terra e scarpate esterne l incaricato dovrà provvedere alla loro piantumazione a prato, se necessaria, e la conseguente manutenzione. Tali elementi saranno gestiti direttamente da soggetti privati, persone fisiche o giuridiche (di seguito "soggetto incaricato "). 2.2 La presente Convenzione ha per oggetto la sistemazione e la manutenzione degli interventi definiti al punto 2.1 nell'area della rotatoria denominata. a cura e spese del soggetto incaricato. 2.3 La Provincia non erogherà al soggetto incaricato alcun compenso per la sistemazione e la manutenzione degli interventi definiti al punto 2.1. Quest'ultimo sarà responsabile per ogni danno a cose o persone causato durante i lavori di realizzazione e durante gli interventi periodici di manutenzione del verde sulle aree assegnategli. E

2.4 Il soggetto incaricato dovrà inoltre installare appositi pannelli sull'area verde interna alla rotatoria, riportanti la scritta Provincia di Modena e relativo logo le generalità dell'impresa ed i recapiti telefonici della stessa ed eventuale logo come meglio specificato al recessivo art. 7; tali pannelli avranno funzione esclusivamente informativa per l'utente della strada e finalizzati a garantire il tempestivo intervento del soggetto incaricato in caso di urgenza. 2.5 Ciascun soggetto incaricato non potrà gestire un numero di rotatorie, per le quali sia pervenuta più di un offerta, superiore a 2. Solo qualora venga presentata una sola offerta per più rotatorie,l Amministrazione si riserva la facoltà di affidare più rotatorie ad un unico soggetto. ART. 3 3.1 Il soggetto incaricato dovrà utilizzare essenze vegetali (arbustive, erbacee, mentre le arboree verranno autorizzate previa verifica tecnica in ordine alla sicurezza stradale) adatte: - all'ambiente periurbano, ed al clima tipico della Pianura Padana, con capacità di adattarsi ad una svariata tipologia di situazioni non ideali per lo sviluppo dei vegetali (stress idrici e termici, inquinamento dell aria, ecc..). - basso livello di manutenzione, le essenze vegetali dovranno necessitare di un ridotto numero di interventi di potatura (al fine di evitare eccessivi oneri a carico della Provincia quando l area tornerà di sua gestione). Il soggetto incaricato dovrà inoltre garantire che, per una fascia minima di mt. 2,5 l isola giratoria (misurati dal cordolo interno della rotatoria) sia priva di essenze arbustive o di qualunque manufatto e sia scrupolosamente a prato verde, in modo da garantire la piena visibilità stradale. 3.2 Al fine di garantire il mantenimento in perfette condizioni dell' area verde, il soggetto incaricato dovrà provvedere all'esecuzione delle opere di manutenzione di seguito elencate: a) conservazione dei tappeti erbosi: - Mediante un insieme organico di interventi comprendente la pulizia, anche di eventuali rifiuti presenti, il taglio (eseguito in modo tale da non avere mai l'erba ad altezza superiore ai 10 cm, la rifilatura delle aiuole e dei cordoni e la raccolta e smaltimento della vegetazione recisa, l'eventuale reintegro delle parti ammalorate, secche e/o diradate; - La pulizia dei tappeti erbosi da ogni oggetto estraneo (es. carta, residui plastici, oggetti vari, materiali di discarica) dovrà essere completa ed accurata; - La rasatura dei tappeti erbosi verrà eseguita mediante macchina semovente a lama rotante, radente o elicoidale; - Le operazioni di tosatura dovranno essere completate con il taglio a mano attorno ai soggetti arborei e arbustivi e con il taglio mediante decespugliatore attorno ai manufatti o, più in generale, nei punti dove non è possibile accedere con mezzi operativi su ruote; - La tosatura dovrà comprendere l'immediata eliminazione di tutte le piante arbustive ed erbacce cresciute spontaneamente sul tappeto erboso, lungo i cordoli delle aiuole, o sottochioma ad arbusti; - La rifilatura delle aiuole comprende l'eliminazione della vegetazione spontanea, cresciuta nello spazio interstiziale tra il cordolo ed il tappeto erboso; - La raccolta della vegetazione recisa dovrà essere eseguita contestualmente al taglio; - Il materiale di risulta dovrà venire rimosso totalmente dall'area entro la giornata lavorativa e dovrà essere completamente ripulita, ad opera d arte ai fini della sicurezza, la corona di rotazione ed i rami di accesso. b) conservazione degli arbusti comprendente: - La potatura di tutte le essenze al raggiungimento di un' altezza superiore a metri 2 ( due) e in generale di tutti gli arbusti che devono essere mantenuti in forma obbligata; - La potatura dovrà essere differenziata per periodo e tecnica di esecuzione in base al genere e/o alla specie;

- L'eliminazione della vegetazione infestante arborea ed erbacea e la fertilizzazione, il reintegro delle piantumazioni morte e/o sottratte, della pacciamatura, il mantenimento di zanelle e tondelli ecc.; - Il soggetto incaricato dovrà procedere all'immediata eliminazione di tutte le piante (arboree, arbustive, ed erbacee), cresciute spontaneamente all'interno dei gruppi di arbusti e dove il loro sviluppo reca danno fisiologico, meccanico o estetico. c) raccolta delle foglie: laddove necessario e per un numero di volte adeguato al decoro dell' area; d) ricariche di materiale: qualora se ne verificasse la necessità; e) impianti di irrigazione: Data l' onerosità della previsione di un impianto di irrigazione, la sua realizzazione non è obbligatoria per il soggetto incaricato che dovrà comunque garantire una irrigazione sufficiente (ad esempio con autobotte, con serbatoio o con altre soluzioni, che non siano comunque d'intralcio alla circolazione stradale e siano compatibili con l'estetica dell'intervento di abbellimento). Nel caso l impianto sia previsto dovranno essere effettuati: - Monitoraggio periodico dell'impianto con verifica del perfetto funzionamento ed eventuale sostituzione delle parti mancanti e/o danneggiate; - Smaltimento delle acque d'irrigazione e/o delle acque meteoriche mediante allacciamento ai servizi di rete esistenti; le acque dovranno essere convogliate nella rete fognaria e/o in dispersione conformemente alle normative vigenti, adottando comunque sistemi e tecniche tali da evitare trabocchi lungo la sede stradale. ART. 4 4.1 Il soggetto incaricato è tenuto a rispettare il piano di manutenzione dell'area verde presentato in fase di gara, che preveda gli interventi sopra elencati. Tuttavia, resta facoltà dell' Amministrazione Provinciale concordare ulteriori interventi di manutenzione. 4.2 La sistemazione delle aree verdi, secondo il progetto presentato dal soggetto incaricato ed accettato dalla Provincia di Modena, dovrà essere concluso entro 3 mesi dalla firma della presente Convenzione pena le rescissione unilaterale da parte della Provincia. Nel caso in cui l allestimento dell intervento comporti la necessità di autorizzazioni di qualsiasi tipo, che non siano di competenza della Provincia, il loro perfezionamento sarà a totale cura e spesa del soggetto incaricato, che dovrà provvedervi entro il tempo massimo di cui sopra. Qualsiasi sanzione e/o danno diretto e/o indiretto dovessero derivare dalla mancanza delle autorizzazioni di cui al precedente comma, ovvero da difformità rispetto a quanto in esse previsto, le responsabilità e gli oneri conseguenti saranno a totale ed esclusivo carico del soggetto incaricato, restando la Provincia totalmente sollevata da qualsiasi responsabilità ed onere al riguardo. 4.3 Il termine di cui al precedente comma 4.2 può essere prorogato qualora si preveda la messa a dimora di essenze che richiedono condizioni stagionali specifiche; tuttavia, a partire dalla data di firma della Convenzione, il soggetto incaricato prenderà in carico l'area verde e dovrà quindi provvedere a tutti gli sfalci periodici necessari per il buon decoro della stessa e con la periodicità indicata nel piano di manutenzione. 4.4 Le aree a verde afferenti le rotatorie dovranno essere conservate nelle migliori condizioni di manutenzione con la massima diligenza. Le stesse sono date in consegna al soggetto incaricato unitamente a quanto contengono in strutture e attrezzature, manufatti, impianti e quant'altro presente all'atto della firma della presente Convenzione. 4.5 Il soggetto incaricato, nell'ambito delle operazioni di gestione/manutenzione delle aree, dovrà provvedere al ripristino di tutti i manufatti o attrezzature presenti, strettamente connesse all' area verde, che dovessero danneggiarsi o deteriorarsi nel tempo. 4.6 Ogni variazione, innovazione, eliminazione o addizione rispetto al piano di manutenzione concordato, dovrà essere preliminarmente approvato dalla Provincia di Modena.

ART. 5 5.1 La Provincia di Modena, tramite il proprio personale, verifica lo stato effettivo del verde sulle rotatorie e sulle aiuole spartitraffico connesse, riservandosi di inviare, se riscontrato, idonea segnalazione di inadempimento al soggetto incaricato che dovrà intervenire entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della stessa; qualora gli interventi richiesti dalla Provincia sia ritenuti urgenti ai fini della tutela della sicurezza stradale, questi dovranno essere eseguiti tempestivamente anche in relazione alla pericolosità dell'evento segnalato. Il soggetto incaricato è tenuto a garantire al personale provinciale responsabile dei controlli, tutta la collaborazione necessaria. 5.2 Trascorsi inutilmente i termini di cui al precedente comma 5.1, senza che il soggetto incaricato abbia provveduto a svolgere adeguati interventi atti alla risoluzione delle inadempienze contestate, è facoltà dell'amministrazione Provinciale recedere dalla Convenzione tramite semplice comunicazione scritta a mezzo di lettera raccomandata A/R-PEC; 5.3 Alla scadenza della Convenzione, arbusti e quant'altro piantumato/allocato sulla rotatoria (es. impianti di irrigazione), rimane di proprietà della Provincia di Modena salvo quanto previsto al successivo comma 5.4 della presente Convenzione. Il soggetto incaricato non avrà nulla a pretendere a titolo di rimborso per qualsiasi onere e spese sostenuti per l'abbellimento dell'area. 5.4 Per non incorrere in spese elevate e/o impreviste è facoltà dell'amministrazione Provinciale decidere alla scadenza della convenzione o in caso di rescissione, il ripristino dello stato dei luoghi, da effettuarsi a cura e spese del soggetto incaricato entro un mese dalla scadenza o rescissione della Convenzione. In ogni caso l area dovrà essere riconsegnata in ottimo stato. Nel verbale di riconsegna dell area dovrà risultare la condizione dello stato di fatto dell area. In caso di degrado e di incuria, la Provincia si riserva la facoltà di adottare qualsiasi iniziativa per recuperare gli eventuali maggiori costi necessari al ripristino dell area, ivi compresa l escussione della garanzia di cui all art. 9 punto 9.3 ART. 6 6.1 II soggetto incaricato si assume totalmente la responsabilità dell'area derivante da danni imputabili alla cattiva manutenzione della stessa. In particolare dovrà verificare che rami, arbusti o erba non impediscano la visibilità della segnaletica stradale all'interno della rotatoria. A questo riguardo, anche in caso di segnalazione da parte di utenti, il soggetto incaricato dovrà intervenire tempestivamente sempre in relazione alla pericolosità dell' evento segnalato. E' altresì cura del soggetto incaricato, segnalare tempestivamente alla Provincia di Modena - Servizio Manutenzione Opere Pubbliche, qualsiasi danno alla segnaletica (verticale e/o orizzontale) della rotatoria. 6.2 Lo svolgimento dei lavori di gestione/manutenzione dell'area verde dovrà essere effettuato tenendo conto che i lavori ed i servizi oggetto della presente Convenzione si svolgono su strade ad alta intensità di traffico. Tali lavori dovranno essere eseguiti senza pregiudizio per la circolazione stradale. 6.3 Durante l'esecuzione dei lavori per la gestione/manutenzione dell'area verde della rotatoria, il soggetto incaricato si impegna a non interrompere il transito lungo la rete viaria, salvo i casi di comprovata necessità e previo tempestivo accordo con la Provincia, cui spetta la relativa ordinanza e l'imposizioni di prescrizioni per la regolazione della circolazione e la garanzia della sicurezza stradale. 6.4 Tutte le lavorazioni che comportino ingombro della sede stradale dovranno essere eseguite nel rispetto delle prescrizioni stabilite dal Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/92) e suo Regolamento (D.P.R. 495/92), segnalando adeguatamente il cantiere. 6.5 Durante l 'esecuzione dei lavori di gestione/manutenzione dell'area verde della rotatoria, il soggetto incaricato dovrà provvedere a sua cura e spese ad apporre le segnalazioni prescritte dalla vigente normativa in materia.

6.6 Il soggetto incaricato risponderà civilmente e penalmente di eventuali danni causati a terzi in conseguenza della mancata osservanza delle disposizioni inerenti la segnaletica di cantiere. 6.7 Il soggetto incaricato si impegna ad evitare formazione di accumuli di depositi di materiali od altro che determini ostacolo al libero deflusso delle acque sulla sede stradale e nei fossi di scolo e alla circolazione stradale. 6.8 Il soggetto incaricato si impegna inoltre a non creare depositi di materiali di risulta o a qualunque titolo soggetti alla disciplina del D.lgs. 05.02.1997 n. 22."attuazione delle direttive 911156/CEE sui rifiuti, 91 /689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio", tali da causare provvedimenti sanzionatori in genere. 6.9 La Provincia si riserva la facoltà di sospendere i lavori di gestione/manutenzione delle aree verdi in qualsiasi momento, qualora questi siano diretta o indiretta conseguenza a problemi imprevisti sia alla circolazione che alla sicurezza stradale, senza che il soggetto incaricato possa pretendere alcun risarcimento, indennizzo o rimborso. ART. 7 7.1 A fronte della manutenzione a titolo gratuito delle aree oggetto della presente Convenzione, il soggetto avrà l'obbligo di collocare all'interno delle aree verdi della rotatoria un numero di pannelli informativi, pari al numero dei rami di accesso che vi confluiscono. 7.2 L onere per la realizzazione e l'istallazione dei pannelli sarà totalmente a carico del soggetto incaricato e dovrà essere realizzata rispettando dimensioni, caratteristiche e colori, come di seguito indicato, a tal fine il soggetto incaricato dovrà preventivamente presentare apposito bozzetto che dovrà essere approvato dalla Provincia 7.3 Le caratteristiche dei pannelli informativi dovranno essere le seguenti: a) dimensione: massima 40 x 60 cm; b) altezza: massima 0,80 cm; c) materiale: dovranno essere costruiti su pannelli e montati su sostegni in materiale abbattibile; d) bozzetto: nella parte alta del cartello dovrà comparire la scritta Provincia di Modena e relativo logo, sotto Realizzazione e manutenzione del verde a cura di. con eventuale logo e nome del soggetto incaricato e a seguire l indicazione ben in evidenza Per segnalazioni ed interventi urgenti chiamare il..(n. telefonico) Nella scelta e abbinamento dei colori si dovranno evitare combinazioni tali da ingenerare confusione con i cartelli della segnaletica stradale. Si dovrà evitare, in particolare, l uso della gradazione di rosso prevista per i segnali stradali e l uso della gradazione di azzurro impiegato per le frecce d obbligo. Non è ammessa un illuminazione specifica per i cartelli in quanto potrebbe recare disturbo con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione stradale. E' vietato l'inserimento nel pannello di frecce indicatrici, la collocazione di altri impianti non conformi alle prescrizioni sopra indicate e l'apposizione di messaggi di tipo rec1amistico/pubblicitario. I pannelli non conformi a quanto stabilito saranno rimossi con spese poste a carico dell incaricato. Dovrà inoltre essere presentata idonea dichiarazione tecnica relativa ai pannelli informativi attestante che la struttura, compresi gli ancoraggi al terreno, è realizzata e posta in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento in modo tale da garantirne la stabilità. Eventuali cartelli collocati precedentemente dovranno essere rimossi. E vietata la collocazione di qualsiasi manufatto sulle aiuole spartitraffico. 7.4 I pannelli informativi dovranno essere collocati parallelamente al perimetro dell anello interno e collocati ad una distanza minima di mt. 2,5 (misurati dal cordolo interno della rotatoria), posizionati al di fuori della traiettoria di collisione, esclusivamente all'interno dell'aiuola centrale. Dovranno

rispettare le caratteristiche indicate dal precedente comma 7.3, essere monofacciali ed avere lo stesso formato dimensionale all'interno di ciascuna area. 7.5 L'esatto posizionamento dei cartelli informativi dovrà essere concordato con il Servizio Manutenzione Opere Pubbliche della Provincia di Modena. ART. 8 8.1 Il soggetto incaricato della gestione e manutenzione delle aree verdi assegnategli, si impegna ad osservare le norme vigenti in materia di sicurezza, prevenzioni incendi antinfortunistica e a rispettare gli obblighi assicurativi, assistenziali e previdenziali concernenti il personale impiegato, a qualunque titolo, per lo svolgimento dell'attività sopra indicata. 8.2 Il soggetto incaricato è responsabile del personale impiegato nei lavori di giardinaggio, sollevando sin d'ora la Provincia di Modena da ogni responsabilità in merito ad eventuali infortuni che dovessero accadere agli operatori incaricati durante l'esecuzione dei lavori di gestione e manutenzione delle aree verdi assegnate. 8.3 Il soggetto incaricato è responsabile di danni causati a terzi (cose e persone), sollevando sin d'ora la Provincia di Modena da ogni responsabilità in merito ad eventuali infortuni di terzi o al danneggiamento di cose che dovessero accadere durante l'esecuzione dei lavori stessi. 8.4 Nel caso in cui venga abusivamente alterato o danneggiato lo stato dei luoghi ad opera di terzi estranei, il soggetto incaricato è parimenti ritenuto responsabile e quindi, segnalato l'evento alla Provincia di Modena, concorderà con la stessa le iniziative in merito. ART. 9 9.1 Il soggetto incaricato si impegna a risarcire qualsiasi danno arrecato alla proprietà pubblica o privata durante lavori di sistemazione e manutenzione dell'area verde così come è obbligato al rispetto della vigente normativa per l'utilizzo del suolo pubblico e al rispetto delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale con particolare attenzione alle distanze di visibilità. 9.2 Le responsabilità civili e penali in caso di incidenti o danni che si dovessero verificare nell'esercizio delle attività oggetto della presente Convenzione, o conseguenti al mancato rispetto dei patti e delle prescrizioni tecniche, sono esclusivamente attribuibili al soggetto incaricato. 9.3 A garanzia delle obbligazioni assunte dal soggetto incaricato con la presente Convenzione, questi sarà tenuto a presentare una cauzione, anche a mezzo di polizza fidejussoria, valida per tutta la durata della presente Convenzione, per un importo pari a 5000. 9.4 Il soggetto incaricato sarà inoltre tenuto a stipulare apposita polizza assicurativa che copra qualsiasi danno possa derivare alla Provincia di Modena, a terzi e a cose durante il periodo della gestione per effetto della stessa, sollevando la Provincia di Modena da qualsiasi responsabilità.copia dell assicurazione dovrà essere prodotta prima della stipula della presente convenzione. 9.5 Restano a carico del soggetto incaricato l espletamento e relativi oneri delle eventuali pratiche occorrenti, permessi, autorizzazioni necessarie e la responsabilità di quanto installato. 9.6 Nel caso di eventuali interventi pubblici o di Enti erogatori di servizi pubblici per sistemazione e/o manutenzione di impianti o sottoservizi, la risistemazione dell area e degli eventuali impianti sarà a carico degli enti che hanno disposto gli interventi. ART. lo 10.1 La Provincia di Modena si riserva la facoltà di risolvere il contratto in qualsiasi momento nei seguenti casi: a) qualora l'area non venga conservata nelle migliori condizioni di manutenzione, risulti pericolosa per la circolazione viaria o sia disatteso quanto previsto dal progetto presentato dal soggetto incaricato in fase di gara ed allegato alla presente convenzione; b) qualora, da parte del soggetto incaricato, venga abusivamente alterato o danneggiato lo stato dei luoghi, in tale ipotesi l'amministrazione Provinciale provvederà ad eseguire le opere necessarie al ripristino dei luoghi, addebitando al soggetto incaricato le spese sostenute;

c) qualora il soggetto incaricato, dopo diffida intimata dalla Provincia di Modena a mezzo lettera raccomandata A/R-PEC, non esegua le disposizioni impartite in seguito a modifica, sospensione o ritardo nei lavori per decisione unilaterale dello stesso soggetto incaricato, si procederà con la risoluzione dell'accordo, in quanto tale comportamento costituisce inadempienza contrattuale grave; in tale ipotesi restano a carico del soggetto incaricato tutti gli oneri e le conseguenze derivanti dalla risoluzione dell'accordo. 10.2 La Provincia di Modena procede alla risoluzione unilaterale della Convenzione per inadempimento anche nell'ipotesi in cui si accerti che il soggetto incaricato abbia posto in essere comportamenti tali da danneggiare l'immagine della Provincia di Modena nonché in caso di immotivato abbandono e/o mancata effettuazione delle attività o rispetto delle modalità, condizioni e termini indicati nella convenzione stessa. 10.3 In caso di risoluzione anticipata della Convenzione per fatti imputabili al soggetto incaricato o di recesso dal contratto è facoltà della Provincia ritenere come indennizzo la cauzione presentata con polizza fidejussoria o in contanti. 10.4 Le inadempienze saranno contestate per iscritto assegnando un termine di 7 giorni per la presentazione di eventuali precisazioni, decorso inutilmente tale termine o nell'ipotesi in cui l'amministrazione Provinciale non possa accogliere le controdeduzioni presentate dal soggetto incaricato, procederà con la risoluzione della convenzione, disposta mediante atto dirigenziale trasmesso con raccomandata con A/R- PEC; l'efficacia del provvedimento dirigenziale decorrerà dalla data di ricezione dello stesso da parte del soggetto incaricato. ART. 11 11.1 Nell'ipotesi di cessione di azienda o di ramo d'azienda da parte del soggetto incaricato o di trasformazione giuridica della impresa/società, il cessionario o il nuovo soggetto giuridico possono subentrare, previa autorizzazione della Provincia di Modena, nella Convenzione al posto del cedente o del precedente soggetto giuridico, manifestando tale volontà in forma scritta dichiarando di accettare gli obblighi, i vincoli e le prescrizioni indicate nella presente Convenzione entro un mese dal perfezionamento dell' atto di cessione o di trasformazione. 11.2 E' consentito subappaltare parte delle attività inerenti la gestione/manutenzione del verde sulle rotatorie, pervia autorizzazione della Provincia di Modena e nel rispetto della normativa vigente; il soggetto incaricato rimane comunque l'unico responsabile della corretta esecuzione del servizio. ART. 12 12.1 La durata della presente Convenzione è fissata in anni 3 a decorrere dalla data di stipula, con facoltà della Provincia di rinnovo di un ulteriore periodo della durata massima di tre anni (tre), previa adozione di apposito provvedimento. ART. 13 13.1 Tutte le spese inerenti o conseguenti la stipula della presente convenzione sono totalmente a carico del soggetto incaricato. ART. 14 14.1 Per quanto non espressamente previsto nella presente Convenzione, si richiamano tutte le disposizioni di legge e regolamentari in materia. 14.2 Per gli effetti legali del presente atto la ditta/società elegge domicilio presso la sede di, e la Provincia presso la sede di Modena Viale Martiri della Libertà n. 34. 14.3 Per qualsiasi controversia che dovesse eventualmente insorgere, concernente l'interpretazione e/o l'esecuzione della presente convenzione, sarà competente il foro di Modena.

ART. 15 15.1 Tutti gli avvisi e le comunicazioni tra le Parti, previsti o richiesti dalla presente convenzione o comunque necessari in relazione ad essa, dovranno essere effettuati ai seguenti indirizzi (ovvero ad altri recapiti che dovessero essere successivamente comunicati egualmente per iscritto dalle Parti): a) quanto alla Provincia di Modena: c/o Area lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche Via Giardini 474/c 41100 - Modena telefax 059 343706 PEC: provinciadimodena@cert.provincia.modena.it b) quanto alla società/ditta: ART.16 Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine di interpretazione, esecuzione e responsabilità derivante dall esecuzione della convenzione, sempre che non comporti decadenza dalla stessa, viene definita in via bonaria tra le parti. In caso di mancato accordo, il Foro competente è quello di Modena. ART. 17 Per quanto non espressamente disciplinato nella presente convenzione si fa riferimento alle norme vigenti, al Codice Civile, al Codice della Strada e suo Regolamento di attuazione e a quanto contenuto nell avviso pubblico per la selezione dell soggetto da incaricarsi.