Verifica Analisi Logica

Documenti analoghi
ESERCIZI di GRAMMATICA sull ANALISI DEL PERIODO

ANALISI DEL PERIODO PRINCIPALE, SUBORDINATA, COORDINATA Esercizi

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

a) Proposizione principale - subordinata relativa - subordinata causale a) due subordinate temporali e una principale

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

CONGIUNZIONI COORDINANTI

Calcolo del costo unitario FASE 1


IL PERIODO PUÒ ESSERE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

SUBORDINATE SOSTANTIVE

a è detta PARTE LETTERALE

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

PROGRAMMA DI ITALIANO

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

ANNO SCOLASTICO

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

a) una relativa con valore finale a) Posso uscire, a patto che torni presto a) che passeggiava per i negozi del centro

b) Sandro è troppo giovane per guidare l automobile a) Fa sempre dei paragoni che non capisco

SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I)

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Test di autovalutazione

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

A. Richiami di elementi di grammatica

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello (Competenza linguistica Insufficiente)

Gruppo giallo : QUAL È LA CONSEGUENZA DELL AZIONE DELLA REGGENTE?

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

La statistica nei test Invalsi

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

Gruppo giallo: ESPLICITE-IMPLICITE

ANTON FILIPPO FERRARI

La maschera del cuore

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

COTA NSW SONDAGGIO CLIENTI 2016

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

a) È meglio fermarsi in albergo a) Non avendo con me gli attrezzi a) Si scusò dando una spiegazione ridicola

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri

Unità D1.2 Selezione e proiezione

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

a) Ti concedo b) Di fare mezzanotte fuori a) Essendo già le otto b) Mi sono chiesto c) Perché non ci fosse ancora nessuno all appuntamento

a) Coordinata alla subordinata di primo grado

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Italiano - Classe prima pentamestre

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

Esempio di test di verifica 1

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Italiano - Classe prima pentamestre

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre :39 - VALERIA META

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Aquauno Video 2 Plus

A.A.2009/10 Fisica 1 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1

a) Subordinata di secondo grado a) Che genere di romanzi preferisci? a) ed è andata in un'altra città a) Coordinata alla subordinata di secondo grado

Inventario per la determinazione dei ruoli di gruppo

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

Scritture di assestamento

PROGRAMMA D ESAME ITALIANO Classe III A

a) e senza aver bisogno di una sorveglianza particolare a) essendosi allenato intensamente a) Correndo e facendo movimento si bruciano molti grassi

Transcript:

Verifica nalisi Logica he tipo di proposizione compare all interno di queste frasi? 1. redo di non avere alcuna possibilità di scelta. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 2. bbe la certezza di essere stato ingannato. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 3. Penso che dovresti fare un bell esame di coscienza. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 4. Sarà meglio controllare bene l attrezzatura prima di intraprendere la missione. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 5. ra convinta di questo: che nessuno l avrebbe fermata. soggettiva. oggettiva

. dichiarativa. interrogativa indiretta 6. Mi chiedo se si debba uscire per forza con questo tempaccio. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 7. i raccontò di aver fatto degli incubi terribili quella notte. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 8. Si narra che la fine di tlantide fu dovuta a un eruzione vulcanica. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 9. Non è proprio il caso che ti presenti all appuntamento in ritardo. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 10. Non so ancora quando partirò

. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta Individua le proposizioni concessive e quelle consecutive. Indica anche se sono implicite o esplicite 1. Pur essendo giovane si veste come un vecchio 2. Qualunque cosa accada non disturbatemi 3. Ho preso un tale spavento che ancora tremo 4. Mi piace anche se non è molto carino 5. Lucia è così bella da far innamorare tutti 6. Ti ho avvisato in modo che tu arrivi puntuale 7. Sebbene interrogato a lungo non parlò Nei periodi che seguono che tipo di subordinata è quella scritta in maiuscolo? 1. onosci la ragazza H ST PRLNO ON LUIO?

2. OPO VR SUPRTO L'SM I LINZ MI, si iscrisse al liceo scientifico. 3. Il cane abbaiava PRH' VV SNTITO UNO STRNO RUMOR. 4. TRMINTO IL TLGIORNL, iniziò uno spettacolo musicale. 5. Ha risparmiato molto denaro PR QUISTR UN PPRTMNTO PIU' GRN.

6. Ho già detto più I QUNTO VRI VOLUTO IR. 7. Non è raccomandabile uscire in barca MNTR IL MR È IN TMPST. 8. La moto H HI OMPRTO è di grossa cilindrata. 9. POIH' NON LO VV PRHIO TMPO, gli domandò se fosse stato poco bene.

10. Gli raccontò una bugia PR LVRSLO I TORNO. 11. Per raggiungere il rifugio abbiamo faticato meno I QUNTO TMSSIMO. 12. i rispose che ci sarebbero state cose più serie I UI LMNTRSI.

13. Mio padre è rientrato prima PR SGUIR L PRTIT I LIO LL NZIONL. 14. Siamo usciti in fretta PRH' RVMO IN RITRO. 15. Il nonno, L UI VIST SI ST INOLNO SMPR I PIU', mi chiede spesso di leggergli qualcosa. Fai l analisi logica delle seguenti frasi 1. MI HNNO TTO / H L ROIR LUNGO I FIORI ' QULOS I SPTTOLR 2. MNGI L MINSTR / H TU MMM TI H PRPRTO ON TNTO MOR

3. OVRMO HIUR / TO H IL NGOZIO ' IN GRV IFFIOLT' 4. ' NOR IN PIN FORM,/ NONOSTNT SI GI' PIUTTOSTO NZIN 5. OPO IL PRIMO HO MNGITO IL SONO,/ OPO IL SONO HO MNGITO IL OL / POI HO PNSTO /I SMTTR /PRH' MI SNTIVO PINISSIMO 6. QUNO VRI FINITO IL LIRO /NON IRMI OM FINIS / O MI RRIO! 7. SIOM MI SNTIVO MOLTO SOLO / SONO USITO FR UN GIRO / HO INONTRTO POL / H PORTV FUORI IL N 8. PR ONOSR GLI ORRI L OMUN / ST/ H GURI SUL SITO / IN UI SONO SRITTI HIRMNT 9. TI GIURO / H FRO' IL POSSIIL / PR ONTTTR MRO / PPN VRO' TMPO/ POTRO' PRLR ON LUI 10. NH S IL TMPO ' MIGLIORTO / HO NOR FRO / QUINI NON MTTRO' VI IL PPOTTO / 11. OMPRRO' UN MOIL NUOVO / PRH' NON HO PIU' SPZIO / PR MTTR VI TUTT L SRP / H MI OMPRO 12. SSNO STRNIRO, / NON VNO UN LVORO FISSO / PR MNTNR L SU FMIGLI / RGLI UN LL S,/ ' SMPR TRIST

Verifica nalisi Logica Soluzioni he tipo di proposizione compare all interno di queste frasi? 1. redo di non avere alcuna possibilità di scelta. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 2. bbe la certezza di essere stato ingannato. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 3. Penso che dovresti fare un bell esame di coscienza. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 4. Sarà meglio controllare bene l attrezzatura prima di intraprendere la missione. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 5. ra convinta di questo: che nessuno l avrebbe fermata. soggettiva. oggettiva

. dichiarativa. interrogativa indiretta 6. Mi chiedo se si debba uscire per forza con questo tempaccio. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 7. i raccontò di aver fatto degli incubi terribili quella notte. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 8. Si narra che la fine di tlantide fu dovuta a un eruzione vulcanica. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 9. Non è proprio il caso che ti presenti all appuntamento in ritardo. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta 10. Non so ancora quando partirò

. soggettiva. oggettiva. dichiarativa. interrogativa indiretta Individua le proposizioni concessive e quelle consecutive. Indica anche se sono implicite o esplicite 8. Pur essendo giovane si veste come un vecchio oncessiva implicita 9. Qualunque cosa accada non disturbatemi oncessiva esplicita 10. Ho preso un tale spavento che ancora tremo onsecutiva esplicita 11. Mi piace anche se non è molto carino oncessiva esplicita 12. Lucia è così bella da far innamorare tutti onsecutiva implicita 13. Ti ho avvisato in modo che tu arrivi puntuale onsecutiva esplicita 14. Sebbene interrogato a lungo non parlò oncessiva implicita Nei periodi che seguono che tipo di subordinata è quella scritta in maiuscolo? 1. onosci la ragazza H ST PRLNO ON LUIO?

2. OPO VR SUPRTO L'SM I LINZ MI, si iscrisse al liceo scientifico. 3. Il cane abbaiava PRH' VV SNTITO UNO STRNO RUMOR. 4. TRMINTO IL TLGIORNL, iniziò uno spettacolo musicale. 5. Ha risparmiato molto denaro PR QUISTR UN PPRTMNTO PIU' GRN.

6. Ho già detto più I QUNTO VRI VOLUTO IR. 7. Non è raccomandabile uscire in barca MNTR IL MR È IN TMPST. 8. La moto H HI OMPRTO è di grossa cilindrata. 9. POIH' NON LO VV PRHIO TMPO, gli domandò se fosse stato poco bene.

10. Gli raccontò una bugia PR LVRSLO I TORNO. 11. Per raggiungere il rifugio abbiamo faticato meno I QUNTO TMSSIMO. 12. i rispose che ci sarebbero state cose più serie I UI LMNTRSI.

13. Mio padre è rientrato prima PR SGUIR L PRTIT I LIO LL NZIONL. 14. Siamo usciti in fretta PRH' RVMO IN RITRO. 15. Il nonno, L UI VIST SI ST INOLNO SMPR I PIU', mi chiede spesso di leggergli qualcosa. Fai l analisi logica delle seguenti frasi 1. MI HNNO TTO / H L ROIR LUNGO I FIORI ' QULOS I SPTTOLR MI HNNO TTO=PRINIPL H L ROIR LUNGO I FIORI ' QULOS I SPTTOLR=SUORINT

OGGTTIV 2. MNGI L MINSTR / H TU MMM TI H PRPRTO ON TNTO MOR MNGI L MINSTR=PRINIPL H TU MMM TI H PRPRTO ON TNTO MOR=SUORINT RLTIV 3. OVRMO HIUR / TO H IL NGOZIO ' IN GRV IFFIOLT' OVRMO HIUR=PRINIPL TO H IL NGOZIO ' IN GRVI IFFIOLT'=SUORINT USL 4. ' NOR IN PIN FORM,/ NONOSTNT SI GI' PIUTTOSTO NZIN ' NOR IN PIN FORM=PRINIPL NONOSTNT SI GI' PIUTTOSTO NZIN=SUORINT ONSSIV 5. OPO IL PRIMO HO MNGITO IL SONO,/ OPO IL SONO HO MNGITO IL OL / POI HO PNSTO /I SMTTR /PRH' MI SNTIVO PINISSIMO OPO IL PRIMO HO MNGITO IL SONO=PRINIPL OPO IL SONO HO MNGITO IL OL=OORINT LL PRINIPL POI HO PNSTO=OORINT LL PRINIPL I SMTTR=SUORINT OGGTTIV IMPLIIT I 1 GRO PRH' MI SNTIVO PINISSIMO=SUORINT USL I 2 GRO 6. QUNO VRI FINITO IL LIRO /NON IRMI OM FINIS / O MI RRIO! QUNO VRI FINITO IL LIRO=SUORINT TMPORL NON IRMI=PRINIPL OM FINIS=OGGTTIV I PRIMO GRO O MI RRIO!=OORINT LL PRINIPL 7. SIOM MI SNTIVO MOLTO SOLO / SONO USITO FR UN GIRO / HO INONTRTO POL / H PORTV FUORI IL N SIOM MI SNTIVO MOLTO SOLO=SUORINT USL SONO USITO FR UN GIRO=PRINIPL

HO INONTRTO POL=OORINT LL PRINIPL H PORTV FUORI IL N=SUORINT RLTIV 8. PR ONOSR GLI ORRI L OMUN / ST/ H GURI SUL SITO / IN UI SONO SRITTI HIRMNT PR ONOSR GLI ORRI L OMUN=SUORINT FINL ST=PRINIPL H GURI SUL SITO=SUORINT SOGGTTIV IN UI SONO SRITTI HIRMNT=SUORINT RLTIV 9. TI GIURO / H FRO' IL POSSIIL / PR ONTTTR MRO / PPN VRO' TMPO/ POTRO' PRLR ON LUI TI GIURO=PRINIPL H FRO' IL POSSIIL=SUORINT OGGTTIV PR ONTTTR MRO=SUORINT FINL IMPLIIT PPN VRO' TMPO=SUORINT TMPORL POTRO' PRLR ON LUI=OORINT LL SUORINT TMPORL 10. NH S IL TMPO ' MIGLIORTO / HO NOR FRO / QUINI NON MTTRO' VI IL PPOTTO / NH S IL TMPO ' MIGLIORTO=SUORINT ONSSIV HO NOR FRO=PRINIPL QUINI NON MTTRO' VI IL PPOTTO=OORINT LL PRINIPL 11. OMPRRO' UN MOIL NUOVO / PRH' NON HO PIU' SPZIO / PR MTTR VI TUTT L SRP / H MI OMPRO OMPRRO' UN MOIL NUOVO=PRINIPL PRH' NON HO PIU' SPZIO=SUORINT USL PR MTTR VI TUTT L SRP=SUORINT FINL H MI OMPRO=SUORINT RLTIV 12. SSNO STRNIRO, / NON VNO UN LVORO FISSO / PR MNTNR L SU FMIGLI / RGLI UN LL S,/ ' SMPR TRIST

SSNO STRNIRO=SUORINT USL NON VNO UN LVORO FISSO=OORINT LL SUORINT USL PR MNTNR L SU FMIGLI=SUORINT FINL RGLI UN LL S=OORINT LL SUORINT FINL ' SMPR TRIST=PRINIPL