CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ex art.32 D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni n. 128 del 07/07/2016

Documenti analoghi
CALENDARIO CORSI IN AULA - SPAZIOTTANTOTTO SRL

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Destinato agli addetti alla conduzione di carrelli elevatori, compresi datore di lavoro e soci lavoratori.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE -

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO)

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

FORMAZIONE LAVORATORI (D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato-Regioni 221 del 21 dicembre 2011)

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

Provincia di Forlì-Cesena

Scheda di iscrizione Inviare tramite fax

Novità su formazione RSPP e ASPP

AREA SALUTE E SICUREZZA

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Accordo Stato Regioni 7 luglio Flavio Battiston Sedico 21 ottobre 2016

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà

Catalogo corsi di formazione delle figure coinvolte nel sistema di sicurezza aziendale, previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

Corso dovuto per legge riconosciuto ai sensi dell art. 17, comma b) della LR 32/2002 con Disposizione Dirigenziale n 203 del 09/02/2011.

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

formazione alla sicurezza le novità

FORMULARIO DI PROGETTO

CORSI ADDETTI AI CARRELLI ELEVATORI

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13

Ancona, marzo e marzo 2012

Cambia la costituzione: problemi e prospettive per la sicurezza sul lavoro

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

Ente organizzatore: Comune di Bologna u.i. Formazione Area Personale e Organizzazione

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

CALENDARIO CORSI ANNO 2017

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

AREA SALUTE E SICUREZZA

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

-PROGRAMMA DEL CORSO- RAPPRESENTANTE LAVORATORI - R.L.S.

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO MEDIO (COD. C_AI_M_02/2017)

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016

Ruolo dell'informazione e della formazione

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

CALENDARIO CORSI PROGRAMMATI FEBBRAIO - LUGLIO 2017

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Bologna

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

SEAC Cefor srl - Via Solteri, Trento Tel Fax PI

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO

CALENDARIO CORSI FORMAZIONE Gennaio-Luglio 2017

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Il contenuti del nuovo accordo per quanto concerne la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Transcript:

CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ex art.32 D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni n. 128 del 07/07/2016 MODULO C 24 ORE Il corso per Responsabile al servizio prevenzione e protezione - Modulo C è un corso di specializzazione della durata di 24 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Il corso, ha l obiettivo di consentire ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per: progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi; pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza; utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema. Il corso rispetta i contenuti minimi proposti dalla Conferenza Stato Regione e Province Autonome di Trento e Bolzano n. 128 del 07 luglio 2016. Il corso prevede la somministrazione di test di valutazione a risposta multipla al termine di ogni unità didattica e di un colloquio individuale finale. Ai fini dell'ammissione alla verifica dell'apprendimento i/le corsisti/e, devono aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste. Il costo per la frequenza al corso è di 240 euro + IVA. Riportiamo di seguito il calendario delle lezioni ed il modulo di iscrizione. 1

DATA E ORARIO TITOLO UNITA DIDATTICA E CONTENUTI MINIMI DOCENTE 14/06/17 ore 9-13 DALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI FORMAZIONE L'articolazione del corso in termini di programmazione, obiettivi didattici, metodologie ed organizzazione ING. BONSIGNORI M. Consulente presso SPAZIO88 srl Il ruolo dell informazione e della formazione in azienda Le fonti informative su salute e sicurezza sul lavoro 14/06/17 ore 14-18 DIDATTICA: PROGETTUALITÀ, METODOLOGIE E VALUTAZIONE Metodologie per una corretta informazione in azienda DOTT. CALLIERO C. Libero Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro La formazione: il concetto di apprendimento Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell andragogia Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda 21/06/2017 ore 14-16 SINERGIE TRA I SISTEMI DI GESTIONE QUALITA (ISO 9001), AMBIENTE (ISO 14001), SICUREZZA (OHSAS 18001) DOTT. DE GAETANO A. Libero Organizzazione e gestione integrata Il processo del miglioramento continuo 21/6/2017 ore 16-18 INFORTUNI GRAVI E MALATTIE PROFESSIONALI: RESPONSABILITA PENALI INDIVIDUALI E RESPONSABILITA DA REATO DELL ENTE La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/2007) Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici) AVV. MORONE A. F. Libero 2

DATA E ORARIO TITOLO UNITA DIDATTICA E CONTENUTI MINIMI DOCENTE 26/06/2017 ore 9-13 ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di ING. BUONANNO M. Libero organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative; elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.). Le procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014) Programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria. 28/06/2017 ore 9-11 ASPETTI SINDACALI NEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali DOTT. MASCARELLA M. Libero Art. 9 della legge n. 300/1970 Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali Criticità e punti di forza 28/06/2017 ore 11-13 COMUNICAZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE IN AZIENDA Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione La rete di comunicazione in azienda Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica Chiusura della riunione e pianificazione delle attività Attività post-riunione La percezione individuale dei rischi DOTT.SSA RIOLFO G. Libera professionista 3

DATA E ORARIO TITOLO UNITA DIDATTICA E CONTENUTI MINIMI DOCENTE 28/06/2017 ore 14-18 BENESSERE ORGANIZZATIVO SUL LAVORO: ERGONOMIA E STRESS LAVORO-CORRELATO Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale; elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone Benessere organizzativo: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto; fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato Team building: aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo. 28/03/2017 ore 18-19 Esame finale: colloquio DOTT.SSA RIOLFO G. Libera professionista ING. BONSIGNORI M. - Consulente presso SPAZIO88 srl Qualora fosse interessato/a al corso, la preghiamo di compilare il modulo di iscrizione allegato indicando il corso scelto e le generalità dei partecipanti e di inviarlo via email all indirizzo formazione@spazio88.com Si richiede conferma della partecipazione entro e non oltre 15 giorni prima dell inizio di ogni corso all indirizzo mail: formazione@spazio88.com o al numero 011 4337431, indicando Nome, Cognome, Società, Data e Denominazione corso. A Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento porgiamo Distinti Saluti. La Segreteria Didattica CONTATTI SPAZIOTTANTOTTO SRL Indirizzo: Via Nino Bixio, 8-10138 Torino Tel: (+39) 011 433.74.31 Fax: (+39) 011 433.28.92 E-mail: formazione@spazio88.com Sito: www.spazio88.com Facebook: https://www.facebook.com/spazio88/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/spaziottantotto-srl 4

UBICAZIONE DELLA SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO TORINO 10138 VIA NINO BIXIO N.8 C/O SPAZIOTTANTOTTO SRL - 1 PIANO 5

MODULO DI ISCRIZIONE PER CORSI DI FORMAZIONE Dati dell azienda: Ragione sociale:.... N.lavoratori( ex art. 4)..... P.IVA:. Codice fiscale:....... Indirizzo della sede legale:... Telefono:.... Fax:..... E-mail:... Codice ATECO..... Livello di rischio SPP basso medio alto Gruppo infortunistico A BC Livello di rischio incendio basso medio alto (altro corso, da specificare qui di seguito)... (altro corso, da specificare qui di seguito)... (altro corso, da specificare qui di seguito)... (altro corso, da specificare qui di seguito)... L azienda in epigrafe accetta le condizioni contrattuali (http://www.spazio88.com/index.php/archivio/33-formazione/cat-corsi-condizioni) in essere al momento della sottoscrizione; conferma le iscrizioni degli allievi di cui sopra, ai corsi specificati; in quanto propri lavoratori, ne autorizza il trattamento dei dati personali, anche mediante strumenti elettronici, per le finalità relative alla gestione ed erogazione della formazione, comprese le comunicazioni di servizio e le valutazioni di percorso; autorizza altresì il trattamento, anche mediante strumenti elettronici, dei propri dati personali per le finalità amministrative, gestionali e contabili, nonché per quelle legate alla formazione, compresa la segnalazione di scadenze e aggiornamenti obbligatori. Luogo e data... Timbro e Firma... Referente interno a Spaziottantotto srl:... Mod. DCR 05.02 spedire via e-mail a formazione@spazio88.com - via fax a 011.433.28.92 Pag. 2 di 2

CORSI DI FORMAZIONE Le presenti condizioni sono valide dal 19/04/2012 CONDIZIONI CONTRATTUALI Il soggetto formatore è Spaziottantotto srl (www.spazio88.com formazione@spazio88.com), Codice Fiscale e Partita IVA 08283280017, Codice Anagrafe Operatori Regione Piemonte D32101, certificato di accreditamento presso la Regione Piemonte n. 1089/001 del 29/03/2012, DD n. 177 del 2 aprile 2012, centro di formazione territoriale di diretta emanazione dell Ente Paritetico Bilaterale Nazionale Formazione della Sicurezza (), con sede operativa Via N. Bixio 8 10138 Torino (TO), che a sua volta può avvalersi di altre agenzie formative ove ne ricorressero le esigenze. I corsi di formazione sono svolti ricorrendo principalmente alla modalità FAD, ovvero a distanza, mediante un portale web e senza necessità di recarsi presso un aula di formazione per lezioni frontali. Ove la formazione a distanza non fosse praticabile, sia per esigenze didattiche, sia tecniche, sia organizzative, i corsi prevedono lezioni in presenza presso strutture attrezzate. Per maggiore flessibilità, alcuni percorsi formativi che prevedono sia una parte FAD (in genere teorica), sia una parte in aula (in genere pratica) sono gestiti come composti da corsi indipendenti con il rilascio di attestati di frequenza e profitto distinti. L accesso al portale web è subordinato all autenticazione dell iscritto tramite login e password. L allievo iscritto ad un corso dovrà applicarsi allo studio del materiale didattico per i tempi previsti dal corso scelto, e al termine rispondere correttamente alle domande proposte nel test di valutazione. Al superamento del test, l allievo riceverà il relativo attestato. In caso di mancato superamento, l esame è di nuovo disponibile a partire dal giorno successivo. E anche possibile, previo accordo, sostenere l esame di valutazione in aula, o presso altra sede. L accesso alle lezioni frontali è subordinato alla prenotazione del posto, dopo che la segreteria didattica abbia comunicato il luogo, l orario e la data, calendarizzati per lo svolgimento della lezione. Tali informazioni circa lo svolgimento delle lezioni in aula sono comunicati in anticipo. Le prenotazioni sono accolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Nel caso in cui non fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti, la lezione potrebbe essere annullata con preavviso di 2 giorni lavorativi e ricalendarizzata a data da destinarsi. In caso di rinuncia alla partecipazione ad una lezione da parte dell Allievo o dell Azienda non è previsto nessun rimborso; tuttavia, è ammessa la possibilità di concorrere per ri-prenotare un edizione successiva della stessa lezione; nel caso in cui la disdetta pervenga prima di 5 giorni lavorativi dalla data della lezione prenotata, non si applicano penali alla riprenotazione; diversamente, in caso di ritardo nel comunicare la disdetta o di mancata disdetta, potrà essere applicata una penale di 50 + IVA per ciascuna riprenotazione. In caso di abbandono da parte di un Allievo, l Azienda ha facoltà di iscrivere un sostituto, senza maggiori costi. L offerta economica per la partecipazione ai corsi, con le relative condizioni e modalità di pagamento, è specificata in un preventivo a parte che l Azienda deve aver ricevuto dal proprio referente; tale offerta potrebbe riguardare una proposta dettagliata o una proposta a corpo con importo forfettario, comprendente ulteriori servizi erogati da Spaziottantotto srl. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI (art. 13 D.Lgs. 196/03) Il soggetto formatore è titolare del trattamento; il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma necessario pena l impossibilità di erogare il servizio di formazione richiesto. Le finalità del trattamento comprendono: nei confronti dell Azienda, quelle amministrative, gestionali e contabili, comprese le segnalazioni di scadenze e aggiornamenti obbligatori circa i corsi di formazione attivati; nei confronti degli Allievi, relative alla gestione ed erogazione della formazione, comprese le comunicazioni di servizio e le valutazioni di percorso. I dati sono trattati mediante strumenti elettronici e non, con procedure manuali ed automatizzate. I dati non sono oggetto di diffusione e sono comunicati ai soggetti incaricati e responsabili del trattamento, ai diretti interessati (Azienda e Allievi), agli organi ispettivi autorizzati. Gli interessati possono esercitare, ove ne ricorrano i presupposti, i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/03 mettendosi in contatto con il titolare del trattamento. NOTA PER I CORSI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO I corsi in materia di sicurezza sul lavoro sono strutturati per offrire, secondo quanto prescrive la legge, sia una formazione generale in merito alle vigenti normative, sia una formazione specifica nel campo lavorativo di interesse. Inoltre forniscono le competenze per riconoscere le problematiche di sicurezza all interno dell azienda e per fornire un aiuto concreto nella loro gestione e per svolgere in piena autonomia il ruolo per cui risultano abilitanti. La conoscenza di quanto prescrive la Legge in merito alla sicurezza sui luoghi lavoro, è necessaria sia per i Datori di Lavoro sia per i lavoratori. Il D.Lgs. 81/08 (che sostituisce il D.Lgs. 626/94) obbliga entrambi a partecipare a corsi di formazione la cui durata è stabilita per Legge. I corsi a cui è obbligatorio partecipare sono: Corso e aggiornamento DLSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ex art. 34 D.Lgs. 81/08) per datori di lavoro distinto in corso per rischio basso, medio o alto (*); Corso e aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ex art. 47 D.Lgs. 81/08) per dipendenti, distino per attività fino a 50 lavoratori o oltre; Corso e aggiornamento APS (Addetto al Primo Soccorso ex D.M. 388/03) sia per lavoratori che per datori, distinto i corso per gruppo A o per gruppo BC (**); Corso e aggiornamento AAI (Addetto all'anti-incendio ex D.M. 10 marzo 1998) sia per lavoratori che per datori, distinto in corso per rischio basso, medio o elevato (***); Corso e aggiornamento LAV (lavoratori ex art. 37 D.Lgs. 81/08) per tutti i lavoratori, distinto in corso per rischio basso, medio o alto (*); Corso e aggiornamento PRE (preposti ex artt. 19, 37 D.Lgs. 81/08) per tutti i preposti; aggiuntivo rispetto a corso e aggiornamento LAV. (*) la classificazione del livello di rischio avviene in base alle prime 2 cifre del codice ATECO 2007 di classificazione economica dell attività; consultare il sito per chiarimenti. (**) la classificazione del gruppo di appartenenza avviene in base all indice di rischio infortunistico attribuito dall INAIL all attività; consultare il sito per chiarimenti. (***) sono considerati a livello di rischio medio: a) i luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato; b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto. Sono considerati a livello di rischio basso: attività non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.