Protezione Internazionale di Crotone aveva deciso di non riconoscere la protezione internazionale,

Documenti analoghi
IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE

IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE

IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE in persona del giudice monocratico Dott. Antonio Scalera ha pronunciato la seguente ORDINANZA Nel

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Accoglimento parziale del 16/06/2016 RG n /2015

Accoglimento parziale del 19/09/2016 RG n. 3867/2016

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Accoglimento parziale del 24/07/2017 RG n /2016

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

TRIBUNALE di GENOVA SEZIONE XI CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

contro MINISTERO DELL INTERNO, C.F., con l Avv. AVVOCATURA DELLO STATO TORINO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia. Giulia.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Seconda) SENTENZA

Concessione della cittadinanza italiana e vaglio del giudice amministrativo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

MOTIVI DELLA DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Accoglimento totale del 19/01/2016 RG n /2015

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

TRIBUNALE ORDINARIO di TORINO SEZIONE I CIVILE PROTEZIONE INTERNAZIONALE Dott.ssa G. RATTI ORDINANZA

SENTENZA N DEL 02/02/2010 TAR LAZIO ROMA SEZ. 2Q REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Iscrizione della causa a ruolo senza procura (Anna Esposito)

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

TRIBUNALE DI CAGLIARI. Il giudice Giorgio Latti ha pronunciato la seguente ORDINANZA. volontaria giurisdizione per l'anno 2012, promossa da

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Roma, sez. I ter SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

per l'annullamento, previa sospensiva,

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

sul ricorso iscritto al NRG. 1522/08, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del Ministro in

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Bis) SENTENZA

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

Protezione sussidiaria

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE NONA CIVILE

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Protezione internazionale e orientamento sessuale dello straniero. Trib. Milano, sez. I civ., ordinanza 27 ottobre 2015 (Est.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. - Sezione Seconda Quater - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Accoglimento totale del 29/04/2016 RG n /2015

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

La natura giuridica. Si tratta di un regolamento e non di una direttiva. Norma immediatamente applicabile nell ordinamento interno degli stati membri

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

Cittadini stranieri e nulla osta lavorativo

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

contro e con l'intervento di per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. (Sezione Prima)

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Transcript:

IL TRIBUNALE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE CIVILE in persona del giudice monocratico Dott. Antonio Scalera ha pronunciato la seguente ORDINANZA Nel procedimento iscritto al n. 852 del R.G.V.G. dell anno 2014 avente ad oggetto domanda di riconoscimento del diritto alla protezione internazionale, introdotto DA H. M., rappresentato e difeso, in forza di procura rilasciata in calce al ricorso pervenuto in Cancelleria in data 3.3.2014, dall avv. Giuseppina Falcone, elettivamente domiciliato nel suo studio in Crotone, al Largo Umberto I, n. 58. RICORRENTE CONTRO Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Crotone RESISTENTE CONCLUSIONI Come da ricorso pervenuto in Cancelleria in data 3.3.2014. ***** FATTO E DIRITTO 1. H.M., cittadino pakistano, nato a Gujrat (Pakistan), ha presentato ricorso avverso il provvedimento notificato il 18.1.2014, con cui la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Crotone aveva deciso di non riconoscere la protezione internazionale, Pagina 1 di 6

mancando, tra l altro, i presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria. Il ricorrente ha censurato la pronuncia della Commissione, ritenendola erronea nel merito; ha chiesto, pertanto, che, in accoglimento del ricorso, gli fosse riconosciuto lo status di rifugiato o, in via subordinata, che gli fosse concessa la protezione sussidiaria; in via ulteriormente subordinata, ha chiesto il rilascio di un permesso di soggiorno per protezione umanitaria. In data 20.5.2014 si è costituito in giudizio il Ministero dell Interno, depositando fascicolo di parte contenente la comparsa di risposta e documenti ed opponendosi al ricorso avversario. La causa è stata istruita mediante l acquisizione di documenti e l audizione del ricorrente, effettuata con l ausilio di un interprete. Indi, la causa trattenuta in decisione all udienza del 9.12.2014. 2. Il ricorrente ha riferito alla Commissione di aver lasciato il suo paese (Palgran, distretto di Gujrat, Punjab) per sfuggire alle minacce provenienti da alcuni esponenti del gruppo Lashkre Jhangui a motivo della sua religione sciita. 3. Prima di valutare, nel merito, la domanda di protezione internazionale, occorre richiamare l insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cfr. Cass. 4.4.2013, n. 8282) secondo cui l art. 3, comma 5 del D.Lgs. 19.11.2007, n. 251, testualmente riproduttivo della corrispondente disposizione contenuta nell'art. 4 della Direttiva 2004/83/CE (cosiddetta Direttiva Qualifiche, modificata dalla Pagina 2 di 6

Direttiva 2011/95/UE) costituisce, unitamente all art. 8 D.Lgs. 28.1.2008, n. 25, relativo al dovere di cooperazione istruttoria incombente sul giudice in ordine all'accertamento delle condizioni aggiornate del paese d'origine del richiedente asilo, il cardine del sistema di attenuazione dell'onere della prova, posto a base dell'esame e dell'accertamento giudiziale delle domande di protezione internazionale. Le circostanze e i fatti allegati dal cittadino straniero osserva la Suprema Corte - qualora non siano suffragati da prova possono essere ritenuti credibili se superano una valutazione di affidabilità fondata sui sopradescritti criteri legali, tutti incentrati sulla verifica della buona fede soggettiva nella proposizione della domanda, valutabile alla luce della sua tempestività, della completezza delle informazioni disponibili, dall'assenza di strumentalità e dalla tendenziale plausibilità logica delle dichiarazioni, valutabile non solo dal punto di vista della coerenza intrinseca ma anche sotto il profilo della corrispondenza della situazione descritta con le condizioni oggettive del paese. Si tratta, di conseguenza, di uno scrutinio fondato su parametri normativi tipizzati e non sostituibili che impongono una valutazione d'insieme della credibilità del cittadino straniero, fondata su un esame comparativo e complessivo degli elementi di affidabilità e di quelli critici. 4. Ciò premesso, occorre ora procedere all esame delle dichiarazioni rese dal richiedente sia davanti Pagina 3 di 6

alla Commissione che nel corso dell audizione giudiziale. Il ricorrente ha riferito di appartenere ad una comunità religiosa sciita (Tehreek e Lifajat) e di avere perso il fratello per mano di alcuni membri del gruppo terroristico Lashkre Jangui, che, il 3.1.2013, lo avevano ucciso in occasione di un evento religioso, nel quale vi erano stati molti feriti; di avere denunciato l accaduto alle autorità di polizia che, per tutta risposta, gli avevano consigliato di abbandonare la sua fede religiosa; di essersi allontanato dal suo paese e di essersi trasferito a Gujranwala; di aver fatto ritorno nel villaggio natale per partecipare, quale unico esponente di sesso maschile della sua famiglia, ad una cerimonia funebre in memoria del fratello; di avere appreso dalla madre di essere ricercato dagli uomini di Lashkre Jhangui; di aver lasciato definitivamente il Pakistan su consiglio del capo della sua comunità religiosa. Le dichiarazioni del richiedente possono essere considerate veritiere, in base al citato art. 3, comma 5 d. lgs. 19.11.2007, n. 251, perchè il richiedente ha compiuto ogni ragionevole sforzo per circostanziare la domanda, fornendo risposte sintomatiche della sua effettiva appartenenza alla religione sciita. Infatti, egli ha saputo indicare il nome di alcuni degli Imam e dei più importanti compagni di Maometto. Ciò appare assai significativo, visto che la corrente sciita oggi maggiormente diffusa è quella dei Pagina 4 di 6

cosiddetti Duodecimani (o Imamiti o Giafariti), i quali credono nell Imamato dei Dodici Imām. Inoltre, il richiedente ha presentato la domanda di protezione internazionale il prima possibile ed il suo racconto, confermato in sede di audizione giudiziale, non è in contraddizione con le informazioni generali del Paese di provenienza. Al riguardo, è da rilevare che, secondo quanto si legge nell articolo Pakistan: How Shia Muslims differ from Sunnis; treatment of Shias, particularly in Lahore and Multan; government response to violence against Shia Muslims (2010-December 2013) pubblicato il 9.1.2014 dall Immigration and Refugee Board of Canada, reperibile sul sito www.ecoi,net, si registra la presenza di grandi comunità di sciiti nella provincia del Punjab, specialmente nelle città di Multan e di Lahore, che dista circa 100 km dal pese di provenienza del ricorrente. Secondo la medesima fonte, il gruppo Lashkar-e Jhangvi (LeJ) ha il suo quartier generale nella Provincia del Punjab ed è uno dei gruppi terroristici responsabile della violenza contro gli sciiti nelle zone di Lahore and Multan. Il gruppo, che ha tra i suoi principali obiettivi l eliminazione degli Sciiti dal Pakistan, ha legami con l Esercito pakistano e con i servizi segreti ed agisce impunemente in quelle aree, come la provincia del Punjab, dove é più massiccia la presenza dello Stato. Alla luce delle informazioni sin qui raccolte, si può ritenere fondato il timore del richiedente di subire atti persecuzione (consistenti in atti di violenza fisica di tale gravità da metterne a repentaglio la Pagina 5 di 6

stessa sopravvivenza), per motivi religiosi ad opera di appartenenti ad un gruppo terroristico (Lashkar-e Jhangvi), che, dati gli appoggi di cui gode a livello governativo, può senz altro annoverarsi tra i soggetti previsti dall art. 5, lett. c) d. lgs. 19.11.2007, n. 251 (soggetti non statuali, se i responsabili dello Stato non non vogliono fornire protezione, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, contro persecuzioni o danni gravi). Sussistono, pertanto, i presupposti per il riconoscimento dello status di rifugiato in favore del ricorrente. 3. La particolare natura della controversia giustifica l integrale compensazione delle spese di lite. P.Q.M. Il Tribunale di Catanzaro, Seconda Sezione Civile, in persona del giudice monocratico Dott. Antonio Scalera, definitivamente pronunciando sul procedimento in oggetto, disattesa ogni contraria istanza, eccezione e difesa, così provvede: 1) riconosce a H. M. nato a Gujrat (Pakistan), il ( omissis ), lo status di rifugiato; 2) compensa integralmente le spese di lite; 3) manda alla Cancelleria per le comunicazioni di rito. Così deciso in Catanzaro, il 2.1.2015 Il Giudice Dott. Antonio Scalera Pagina 6 di 6