Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 2 Disciplina per l ottenimento del marchio EcoPlus

Documenti analoghi
Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 2 Disciplina per l ottenimento del marchio EcoPlus

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Allegato 2. CasaClima Nature

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Il progetto BIRD a Brescia

al Regolamento Edilizio

Verso edifici ad energia quasi zero

Acustica in Edilizia

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

ELENCO DEI CRITERI E DEI METODI DA INCENTIVARE NELL ATTIVITA EDILIZIA. A) Interventi sul patrimonio edilizio esistente

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Energia in Provincia di Pavia

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Corso avanzato CasaClima per progettisti

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

Isolamento acustico e purezza dell aria

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

RESIDENZA VIGNE BASSE

Diagnosi Energetiche nel civile

Università di Firenze

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

REGOLAMENTO ENERGETICO

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

REGOLAMENTO EDILIZIO

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Sistema Cappotto FASSATHERM

C O M U N E D I C E R V I A

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

Prestazioni energetiche di un edificio

Determinazione del clima acustico

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Il Comune per un aria migliore. Bando contributi efficienza energetica edifici in collaborazione con AMAT

Convegno LEGGE REGIONALE N.7/2017 «RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI»

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Transcript:

Protocollo volontario di certificazione energetica Documento 2 Disciplina per l ottenimento del marchio EcoPlus

PROGETTO PROMOSSO E FINANZIATO DA: Provincia di Sondrio Camera di Commercio di Sondrio Confartigianato Imprese Sondrio Confindustria Sondrio Coldiretti Sondrio Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Sondrio PROGETTO ESEGUITO DAL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA: Associazione Valtellina EcoEnergy Politec - Polo dell Innovazione della Valtellina Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Prof. Ing. Marco Imperadori Prof. Ing. Gabriele Masera Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco COORDINAMENTO OPERATIVO: Ing. Graziano Salvalai - Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco STESURA DEL DOCUMENTO A CURA DI: Ing. Graziano Salvalai - Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco Ing. Francesco Pradella Politec Polo dell Innovazione

SOMMARIO 1. PREREQUISITI... 39 2. PARAMETRI PER LA QUALITÀ AMBIENTALE ECOPLUS... 39 2.1. C.1 - Uso di pietre locali... 39 2.2. C.2 Utilizzo di legno locale... 40 2.3. C.3 Sfruttamento della biomassa legnosa locale per il riscaldamento... 40 2.4. C.4 - Uso di materiali e finiture a basso contenuto di VOC... 40 2.5. C.5 Uso di sistemi di misura e controllo dei consumi energetici... 40 2.6. C.6 - Uso di sistemi di accumulo di energia elettrica... 40 2.7. C.7 - Presenza di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore... 40 2.8. C.8 Uso di generatori di calore a pompa di calore... 41 2.9. C.9 - Presenza di impianti domotici per la gestione dell energia elettrica... 41 2.10. C.10 - Presenza di sistemi di recupero delle acque meteoriche... 41 2.11. C.11 - Adozione vasca a doppia cacciata acqua WC... 41 2.12. C.12 - Alimentazione cassette di scarico con acque grigie... 41 2.13. C.13 - Presenza di serre o logge per la captazione solare invernale... 41 2.14. C.14 - Isolamento acustico... 42 2.15. C.15 - Protezione dal Gas Radon... 43 3. CALCOLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE ECOPLUS... 44

1. PREREQUISITI Per l ottenimento del marchio di qualità ambientale EcoPlus è necessario: nel caso di nuova costruzione: avere ottenuto la certificazione VEE come da Protocollo; nel caso di riqualificazione: avere ottenuto la certificazione energetica VEE livello 1, 2 o 3. Come per la certificazione VEE può essere richiesta sia nel caso di edifici residenziali che non residenziali. 2. PARAMETRI PER LA QUALITÀ AMBIENTALE ECOPLUS 2.1. C.1 - Uso di pietre locali Per la realizzazione di elementi strutturali, rivestimenti esterni, finiture interne si suggerisce l uso di pietre o sassi locali (estratti lavorati sul territorio provinciale) al fine di valorizzare le peculiarità del territorio. Sono considerate locali le seguenti tipologie: Serpentino scisto della Valmalenco (impropriamente denominato ardesia ) Serpentino massiccio del Valmalenco Dorato della Valmalenco Serizzo scuro Valmasino e Dubino Ghiandone Valmasino Verde Spluga della Valchiavenna San Fedelino di Novate Mezzola Pietra Ollare Sasso locale Il calcolo della percentuale di materiale utilizzato deve essere dimostrata attraverso la rappresentazione grafica con calcolo delle aree in scala 1:100. Il requisito è rispettato se per almeno uno dei requisiti sotto riportati è superato il valore minimo di utilizzo percentuale come da tabella seguente: Tipologia di intervento Percentuale minima da rispettare Manto di copertura 100% della superficie del tetto Rivestimento di facciata 25% dell involucro opaco verticale Rampa scale e spazi distributivi comuni 100% superficie in pianta delle scale Pavimentazioni interne 60% della superficie di pavimento Balconi e terrazze 100% della superficie a balcone o terrazzo (non comunque inferiore a 30 m 2 ) Muratura 100% muratura perimetrale esterna in sasso locale Tabella 1. Percentuale minima da rispettare, in funzione della tipologia di intervento, per accedere alla classe di merito EcoPlus. 39

2.2. C.2 Utilizzo di legno locale Per la realizzazione di elementi strutturali, rivestimenti esterni, si suggerisce l uso di legno tagliato localmente (territorio provinciale) al fine di valorizzare la filiera bosco-legno. Tipologia di intervento Percentuale minima da rispettare Elemento strutturale: tetto 100% della superficie del tetto Elemento strutturale: solaio 100% della superficie di pavimento Rivestimento esterno 50% superficie d involucro Tabella 2. Percentuale minima da rispettare, in funzione della tipologia di intervento, per accedere alla classe di merito EcoPlus. 2.3. C.3 Sfruttamento della biomassa legnosa locale per il riscaldamento Nelle zone in cui è previsto dalla legge regionale n 8/7635 dell 11 Luglio 2008, al fine di favorire una diminuzione dei combustibili per uso riscaldamento domestico (gas metano o gasolio) e valorizzare la filiera bosco-legno si suggerisce l installazione d impianti per la produzione di calore alimentati a biomasse (pellets, cippato, scarti di lavorazione del legno ecc.) anche in abbinamento agli impianti termici già presenti nelle unità abitative. Il requisito è soddisfatto se gli apparecchi installati sono certificati con rendimento minimo superiore al 90%. 2.4. C.4 - Uso di materiali e finiture a basso contenuto di VOC Si suggerisce l utilizzo di materiali di finitura interni (le cui superfici di emissione si trovano all interno dello strato di tenuta all aria) con bassa o nulla emissione di composti organici volatili (VOC, formaldeide, composti organici del cloro, fenoli e gas. Particolare attenzione deve essere posta nell adozione di pitture, adesivi, materiali per pavimentazioni e di finitura. Il requisito è rispettato se si utilizzano prodotti che non contengono gli elementi indicati in allegato (a breve disponibile). 2.5. C.5 Uso di sistemi di misura e controllo dei consumi energetici Al fine di mantenere costanti nel tempo il fabbisogno energetico del sistema edificio impianto si suggerisce l uso di sistemi di contabilizzazione del calore in grado di riportare i consumi energetici per riscaldamento e per raffrescamento nonché i consumi d acqua. 2.6. C.6 - Uso di sistemi di accumulo di energia elettrica Al fine di una più efficiente gestione dell energia autoprodotta si suggerisce di adottare all interno dell edificio sistemi di accumulo dell energia elettrica (batterie). Il requisito è rispettato qualora sia installato un pacco batterie in grado di accumulare almeno 5 kwh/giorno. 2.7. C.7 - Presenza di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore In presenza di impianti di ventilazione meccanica che prevedano l immissione di aria esterna riscaldata o raffreddata, contestualmente all espulsione dell aria interna viziata, si suggerisce l adozione di sistemi di recupero del calore dell aria di espulsione con efficienza minima del 70%. 40

2.8. C.8 Uso di generatori di calore a pompa di calore Al fine di ridurre le emissioni di CO 2 in atmosfera si suggerisce l utilizzo di pompe di calore elettriche. La tabella seguente riporta i rendimenti minimi da rispettare. Pompa di calore Tipologia Condizioni nominali di riferimento COP - GUE aria - acqua 7-35 3,00 acqua - acqua 10-35 4,50 Elettriche terra - acqua 0-35 4,00 terra - aria 0-20 4,00 acqua - aria 15-20 4,70 aria aria 7-20 4,00 Tabella 3. Rendimenti minimi da rispettare per le pompe di calore. 2.9. C.9 - Presenza di impianti domotici per la gestione dell energia elettrica Nel caso di edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria o ristrutturazione è prescritto, per favorire il risparmio energetico, l adozione di controlli domotici per quanto riguarda la gestione delle schermature solari e dei carichi elettrici interni. 2.10. C.10 - Presenza di sistemi di recupero delle acque meteoriche Al fine della riduzione del consumo di acqua potabile e della riduzione dell afflusso di acqua piovana in fognatura, per l irrigazione di giardini e orti, per la pulizia di cortili e per altri usi dove non sia richiesta acqua potabile, inclusa l alimentazione delle cassette di scarico dei bagni, si consiglia l uso di acque meteoriche raccolte dalle coperture degli edifici. Il sistema di convogliamento delle acque non potrà essere realizzato in piombo. Le cisterne di accumulo saranno dimensionate in base al rapporto minimo di 1 m 3 ogni 10 m 2 di superficie di copertura misurata in pianta con una capacità minima di 5 m 3 ; dovranno essere dotate di collegamenti di troppo pieno al sistema di smaltimento delle acque bianche per l eliminazione delle acque in eccesso, di sistema di eliminazione dell acqua di prima pioggia ed eventualmente adeguato sistema di pompaggio per fornire l acqua alla pressione necessaria agli utenti. 2.11. C.11 - Adozione vasca a doppia cacciata acqua WC Si suggerisce l uso di cassette di scarico dotate di dispositivo comandabile manualmente che consenta la regolazione dello scarico secondo 2 diversi volumi d acqua. Il primo compreso tra 7 e 12, il secondo tra 5 e 7. 2.12. C.12 - Alimentazione cassette di scarico con acque grigie È necessario prevedere l alimentazione delle cassette di scarico dei WC con le acque grigie provenienti dagli scarichi di lavatrici, vasche da bagno e docce. Il criterio è soddisfatto se si assicura un accumulo degli scarichi per almeno il 70% degli stessi. 2.13. C.13 - Presenza di serre o logge per la captazione solare invernale Si suggerisce l uso di elementi tecnici quali serre o logge per la captazione della radiazione solare nel periodo invernale. Tali elementi sono considerati come volumi tecnici, fino ad una superficie non 41

superiore al 10% di quella delle singole unità immobiliari, qualora rispettino tutte le seguenti condizioni: essere addossate a pareti rivolte a sud o in un intorno di ±45 rispetto alla direzione sud; essere interamente realizzate in vetro chiaro trasparente, fatti salvi i sistemi di supporto e di oscuramento; avere profondità non superiore ai 2 m; non essere riscaldate o raffreddate mediante impianto meccanico; essere separate dall unità immobiliare di pertinenza per mezzo di partizioni verticali di resistenza termica pari ad almeno 2/3 di quella delle chiusure verticali a cui la serra è addossata; essere apribili per una superficie pari ad almeno a 2/3 dello sviluppo d involucro in modo da garantire un adeguata ventilazione estiva. Il vantaggio energetico deve essere dimostrato attraverso il confronto tra i consumi per il riscaldamento in presenza ed in assenza della serra o loggia vetrata; tale vantaggio deve essere pari ad almeno il 5% del valore di EP H. Il calcolo deve essere eseguito secondo la procedura prevista dalla normativa. 2.14. C.14 - Isolamento acustico Come previsto dal dpcm 5 Dicembre 1997, il grado di protezione acustica, è differenziato secondo la classe attribuita ai diversi ambienti abitativi, definita in relazione alla destinazione d uso dell immobile. Categoria Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E Categoria F Categoria G Tipologia edificio Edifici adibiti a residenza ed assimilabili Edifici adibiti ad uffici ed assimilabili Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura ed assimilabili Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli ed assimilabili Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto ed assimilabili Edifici adibiti ad attività commerciali ed assimilabili Tabella 4. Destinazione d uso dell immobile. Per ciascuna categoria sono indicati, per le partizioni verticali ed orizzontali (pareti e solai), i valori minimi di isolamento, mentre per i servizi sono riportati i valori massimi ammissibili di rumore da non superare nell ambiente ricevente, cioè nel locale in cui è avvertito il maggior disturbo. In particolare: indice del potere fono-isolante apparente (R w ): riferito ad elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari; indice di valutazione dell isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,n,T,w ); indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio di solai (L n,w ); livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo Slow (L ASmaz ), per i servizi a funzionamento discontinuo; 42

livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A (L Aeq ), per i servizi a funzionamento continuo. Categoria dell edificio Parametri R w [db] D 2m,n,T,w [db] L n,w [db] L ASmax [db] L Aeq [db] D 55 45 58 35 25 A, C 50 40 63 35 35 E 50 48 58 35 25 B, F, G 50 42 55 35 35 Tabella 5. Valori minimi di isolamento acustico e valori massimi ammissibili di rumore. Per gli edifici plurifamiliari, Cat. A: deve essere verificato almeno il 20% delle unità abitative dell edificio ed almeno un appartamento per piano con la peggior esposizione. La verifica deve essere eseguita attraverso prove fonometriche. 2.15. C.15 - Protezione dal Gas Radon 1 Per ridurre i possibili rischi di inquinamento indoor da Gas Radon è necessario realizzare particolari accorgimenti, quali ad esempio: realizzazione di sigillatura dei pavimenti e delle pareti interrate con materiali non permeabili o poco permeabili al Gas Radon; messa in sovrappressione dell interno dei locali interessati rispetto all ambiente esterno; realizzazione di un sistema di ventilazione forzata nei locali interessati, con un numero adeguato di ricambi/ora a tutta aria esterna; realizzazione di un sistema di ventilazione dell interno dei muri cavi e dei mattoni cavi sui quali è poggiato il pavimento; realizzazione di intercapedini aerate al di sotto del pavimento e tra le pareti interrate ed il terrapieno circostante; messa in opera di sistemi di aspirazione che risucchino i gas provenienti dal suolo sottostante, limitandone la parte che raggiunge il pavimento e le pareti interrate. Il D.Lgs. 230/1995 ed il D.Lgs. 241/2000 impongono il monitoraggio della concentrazione di Radon nei luoghi di lavoro, negli asili e nelle scuole se ubicati anche in parte in luoghi sotterranei. I valori limite da rispettare nei casi di edifici esistenti o di nuova costruzione, secondo la Comunità Europea, sono i seguenti. Valori limite di concentrazione Radon Rn-222 Valori obiettivo [Bq/m 3 ] Edificio [Bq/m 3 ] oltre il quale è necessario adottare provvedimenti progettuali e costruttivi Nuova costruzione 200 100 Esistenti 400 100 Tabella 6. Valori limite di concentrazione di Gas Radon ammissibili. 1 Solo nel caso di zone con comprovato rischio di esposizione 43

Tutti i provvedimenti adottati devono essere opportunatamente documentati attraverso elaborati di progetto, foto documentazione delle fasi di cantiere e misure in fase di utilizzo. 3. CALCOLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE ECOPLUS L ottenimento del marchio EcoPlus è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo in funzione dell applicazione dei parametri previsti dal Protocollo. Il punteggio minimo da ottenere per il conseguimento della classe di merito EcoPlus è 9. Parametro di sostenibilità Punteggio Modalità di verifica C.1 Uso di pietre locali 2 Elaborati grafici/bolle materiali/sopralluogo C.2 Utilizzo di legno locale 2 Elaborati grafici/bolle materiali/sopralluogo C.3 Sfruttamento della biomassa legnosa per il riscaldamento 1 Schede tecniche/sopralluogo C.4 Uso di materiali e finiture a basso contenuto di VOC 1 Schede tecniche materiali C.5 Uso di sistemi di misura e controllo dei consumi energetici 1 Schede tecniche/sopralluogo C.6 Utilizzo di sistemi di accumulo di energia elettrica 1 Schede tecniche/sopralluogo C.7 Presenza di ventilazione meccanica 1 controllata con recupero di calore C.8 Uso di generatori di calore a pompa di 1 calore C.9 Presenza di impianti domotici per la gestione 1 dell energia elettrica Presenza di sistemi di recupero delle acque C.10 1 meteoriche C.11 Adozione vasca a doppia cacciata acqua WC 1 Alimentazione cassette di scarico con acque C.12 1 grigie Presenza di serre o logge per la captazione C.13 solare invernale 1 Elaborati C.14 Isolamento acustico 1 Misurazione locale/sopralluogo C.15 Protezione dal Gas Radon 1 Misurazione locale/sopralluogo Totale punteggio 17 Tabella 7. Calcolo della qualità ambientale EcoPlus. 44