UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo

Documenti analoghi
LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA

UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA

Progetto di certificazione EMAS. dei Comuni del G.A.L. Mongioie. Soggetto realizzatore: Il progetto in sintesi:

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia

anno Gennaio 2017 ore Hotel Crowne Plaza Milano Linate Via K. Adenauer 3, San Donato Milanese

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

REGIONE PIEMONTE BU17 24/04/2013

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO

CPI Online Provincia di Milano

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BANCA DATI REGIONALE DEL CENTRO INFORMAGIOVANI (ALLEGATO 1)

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

CURRICULUM VITAE. Dott. Arch. NAN Alessandro. Nato a Ceva il Residente a Ceva in Piazza Vittorio Emanuele II, 12

Curriculum Vitae Europass

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

Comune di Chiaramonti - Assessorato ai Servizi Sociali. Carta dei Servizi. Centro Informagiovani InformaCittadino Comune di Chiaramonti

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:


REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014

C I T T A DI G A R E S S I O

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

PIANO PROGRAMMA

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Le attività e i progetti per i giovani in Lombardia.

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

siamo lieti di condividere con l Amministrazione i dati relativi all attività dello sportello Informagiovani nei mesi di Aprile/Giugno 2012.

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

SCHEDA di presentazione progetto

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

La banda ultralarga Evoluzione dell impresa di rete

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

Finanziamenti on line -

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

dato atto che l approvazione della graduatoria dei Comuni partecipanti al succitato bando è stata disposta con DD n del 22/12/2016;

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Det n. 504 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 504/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

Centro Informagiovani-Informacittadino. ASSESSORATI ALLA CULTURA E AI SERVIZI SOCIALI del COMUNE di CUGLIERI

F O R M A T O E U R O P E O

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI)

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica


Giovani e crisi in provincia di Cuneo

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL

PRESENTAZIONE DEL PIANO

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Descrittori sotto ambito a1

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Corpo Polizia Locale val di Fassa Union di Polins de Fascia

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: (portale nazionale)

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE 2017 Progetto INFOGIO ONLINE Presentazione L Unione Montana delle Valli Mongia e Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, costituitasi a fine anno 2014 a seguito del processo di superamento delle Comunità Montane, ha assunto tra le sue funzioni la Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini e, per rispetto della storia territoriale, si è convenzionata con l Unione Montana Alta Val Tanaro e singolarmente con i Comuni di Camerana, Gottasecca, Igliano, Marsaglia, Mombarcaro, Monesiglio, Murazzano, Paroldo e Prunetto, al fine di non disgregare un sistema strutturato da anni e creare disagi sull utenza in carico. La sede dell Unione Montana è a Ceva (CN) in località San Bernardino via Case Rosse n 1. Finalità del nuovo ente sono, come da Statuto, migliorare la qualità dei servizi erogati nei comuni aderenti, promuovere e concorrere allo sviluppo socio-economico degli stessi e favorire il miglioramento della qualità della vita della popolazione. Gestisce, tra gli altri servizi, un Centro Informagiovani, attivato a fine anno 1997 dall allora Comunità Montana Alta Val Tanaro, Mongia e Cevetta: un servizio gratuito a disposizione dei giovani ed anche di enti, organismi ed associazioni che si occupano di attività giovanili, che ha quale oggetto la ricerca e lo scambio di notizie ed informazioni aggiornate in tema di: formazione scolastica, formazione e aggiornamento professionale, lavoro, Battifollo Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Cigliè Lesegno Lisio Mombasiglio Montezemolo Priero Roascio - Rocca Cigliè Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto - Scagnello Torresina Viola

vita sociale, cultura e tempo libero, vacanze e turismo, studio e lavoro all estero, sport. Il Centro Informagiovani sin dalla sua nascita è stato il fulcro di iniziative di politica giovanile a favore della popolazione di età compresa tra 15 e 35 anni, finalizzate all aggregazione, all associazionismo e soprattutto al protagonismo dei giovani, grazie alla volontà degli amministratori locali ed ai fondi messi a disposizione dalla L.R. 16/95. In particolare si voleva: sostenere i giovani nella elaborazione e realizzazione di iniziative di loro interesse al fine di favorire l aggregazione e l associazionismo; consentire loro di sperimentarsi nell esperienza di condividere con altri scelte e decisioni; maturare la capacità di confronto, sperimentarsi nell assunzione di responsabilità verso la comunità; favorire l inserimento dei giovani nella società e prevenire fenomeni di isolamento e di emarginazione; consentire loro di spaziare dall organizzazione di eventi sportivi, culturali, musicali e del tempo libero ad interventi di recupero e di arredo dei locali da destinare a sede dei Centri di aggregazione giovanile; sviluppare un sistema coordinato di informazione che potesse ovviare alle difficoltà dovute alle distanze chilometriche ed ai problemi di viabilità e di trasporto tipiche di un territorio montano, elementi che possono ostacolare l accesso al Centro Informagiovani ed incidere sulla significatività del sistema informativo stesso, garantendo il flusso delle informazioni dalla sede del Centro Informagiovani ai gruppi giovanili nei Comuni facenti parte della Comunità Montana e viceversa. Tale politica ha favorito la nascita sul territorio degli Spazio Giovani informali, autogestiti dai giovani stessi, che sono stati i protagonisti della realizzazione di attività culturali, artistiche, sportive, ricreative, ecc. da loro stessi ideate. Alcuni di loro si sono nel tempo trasformati in associazioni giovanili formalmente riconosciute, dimostrando di aver compreso ed apprezzato a fondo il valore dell impegno civile a favore della comunità locale di appartenenza e sono attualmente protagonisti attivi delle politiche giovanili locali. Il Centro Informagiovani, tenuto conto: del territorio montano; delle difficoltà di spostamento per carenza di servizi pubblici (alcuni piccoli Comuni sono serviti quotidianamente soltanto dal bus che trasporta gli alunni alle scuole del Comune di fondovalle e che una sola volta alla settimana, effettua un viaggio aggiuntivo di andata e ritorno a fondovalle per consentire alla popolazione l accesso al mercato settimanale);

dei problemi di viabilità legati alla morfologia ed alle condizioni climatiche locali (stagione invernale protratta con abbondanti nevicate, frane e interruzioni stradali a causa delle piogge, ecc.); del fatto che nella fascia di popolazione destinataria del servizio di informazione svolto sono proprio i più piccoli quelli che non hanno possibilità di spostamento se non grazie alla disponibilità degli adulti e che, in buona parte dei casi, questi ultimi non sono disponibili (per vari motivi, di lavoro, di famiglia, di risparmio, ecc.) ad effettuare viaggi superflui dall abitazione al Comune di fondovalle; da sempre ha mirato a sviluppare un sistema coordinato di informazione che consentisse di superare le difficoltà sopra descritte, che ostacolano l accesso fisico alla sede del Centro Informagiovani ed incidono sulla significatività del sistema informativo stesso, garantendo il flusso delle informazioni dalla sede del Centro Informagiovani ai gruppi giovanili del territorio e viceversa, tramite posta elettronica e distribuzione periodica di materiale informativo cartaceo. Ad oggi la newsletter viene inviata con frequenza bisettimanale agli utenti del Centro Informagiovani dotati di posta elettronica (circa 80), ai 36 Comuni afferenti l area territoriale servita e ad una trentina di associazioni e gruppi giovanili. Comuni ed associazioni giovanili provvedono ad affiggere le notizie presso le proprie bacheche e, quando possibile, a inoltrare via posta elettronica ai propri associati. Il Centro Informagiovani dell Unione Montana è anche Redazione Locale del Portale Piemonte Giovani, che a breve sarà online, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il CSI e l Università degli Studi di Torino Dipartimento Culture, Politica e Società, con compiti di segnalazione di eventi a ricaduta regionale, oppure locale, ma replicabili su altri territori. Il progetto prevede di consentire al Centro Informagiovani di essere fruibile on-line con accesso alle seguenti sezioni: a) Sezione news suddivisa nelle seguenti sottosezioni tematiche che saranno aggiornate quotidianamente con previsione di un format specifico per ogni area: - CULTURA: informative nell ambito della cultura e del tempo libero (eventi artistici di ogni genere, concorsi che premiano la creatività, eventi sportivi ) a livello locale, provinciale e regionale, accessibili anche attraverso apposito calendario; - FORMAZIONE: segnalazioni di opportunità di corsi di formazione, borse di studio, seminari e laboratori per lo sviluppo di competenze specifiche, tirocini/stage; - LAVORO: nuove iniziative legislative rivolte ai giovani e offerte attive nell ambito del lavoro e dello sviluppo della professionalità quali concorsi pubblici (con riepilogo elementi salienti), bandi e progetti finanziati finalizzati all inserimento lavorativo, agevolazioni offerte da enti pubblici e da fondazioni volte a premiare l imprenditorialità giovanile, work esperiences, lavoro estivo ecc.; - ESTERO: evidenza di iniziative per maturare un esperienza all estero di studio o lavoro e aderire ai programmi di mobilità realizzati dall Unione Europea (borse di studio, servizi volontari europei, progetti erasmus, tirocini e work esperience in Europa ecc. ecc.); - VOLONTARIATO: informative circa opportunità di esperienza nell ambito del volontariato e del Terzo Settore (associazionismo, campi di lavoro, servizio civile, servizio volontario europeo);

b) Sezione iscrizione on line con possibilità di registrazione on-line per l'utenza, compilando un apposito modulo on-line, sia ai fini della scelta delle newsletter da ricevere, sia al fine di usufruire di un'area riservata attraverso la quale comunicare e scambiare documenti personalizzati (CV, lettera di presentazione per posti di lavoro, segnalazione di offerte di lavoro pertinenti, suggerimenti su percorsi formativi, ecc.) con il Centro Informagiovani, dietro rilascio di credenziali di accesso da parte del Centro stesso. Con il progetto INFOGIO ONLINE si vuole pertanto offrire la possibilità ai giovani di : 1. iscriversi al Centro Informagiovani online, evitando di doversi recare presso la sede fisica dell ufficio per compilare e sottoscrivere il modello di domanda; 2. fruire dei servizi offerti, quali predisposizione del curriculum vitae, compilazione del modello di domanda per partecipazione ai concorsi pubblici, stesura di domande per posti di lavoro, ecc. mediante modalità online; 3. aggiornare online la propria scheda di iscrizione per gli attuali iscritti e nel futuro per ogni nuovo iscritto. Con la realizzazione dell iniziativa INFOGIO ONLINE, si intende offrire un servizio web a impatto e chilometri zero, a cui i cittadini, in particolar modo i giovani, potranno accedere direttamente da casa: niente auto dunque, quindi niente inquinamento, niente pericolo di incidenti stradali, ma gestione di pratiche amministrative da remoto. Destinataria potenziale dell iniziativa risulta essere prioritariamente la popolazione giovanile compresa nella fascia di età 15/35 anni, che risulta essere complessivamente di n. 4.141 soggetti, coma da tabelle di seguito riportate. Va specificato tuttavia che, dato il momento di difficoltà economica e lavorativa, talora usufruiscono dei servizi del Centro Informagiovani anche soggetti ultratrentacinquenni.

Popolazione residente nei Comuni appartenenti all Unione Montana delle Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, aggiornata al 01.01.2016 (dati ISTAT). Comune Popolazione totale Di cui popolazione età 15/35 anni Maschi Femmine Maschi Femmine Battifollo 105 114 16 14 Castellino Tanaro 164 148 36 24 Castelnuovo di Ceva 54 56 7 13 Ceva 2819 2963 624 597 Cigliè 96 94 12 11 Lesegno 379 415 81 86 Lisio 104 97 17 14 Mombasiglio 275 334 33 58 Montezemolo 135 124 20 17 Priero 268 261 59 61 Roascio 52 45 3 8 Rocca Cigliè 65 77 2 11 Sale delle Langhe 256 230 51 49 Sale San Giovanni 93 90 19 15 Saliceto 644 679 126 132 Scagnello 93 101 15 18 Torresina 23 29 4 2 Viola 199 192 29 20 5827 6049 1154 1150 Totale 11876 2304 Popolazione residente nei Comuni appartenenti all Unione Montana Alta Val Tanaro, aggiornata al 01.01.2016 (dati ISTAT). Comune Popolazione totale Di cui popolazione età 15/35 anni Maschi Femmine Maschi Femmine Alto 67 61 7 12 Bagnasco 508 527 122 94 Briga Alta 26 13 3 2 Caprauna 56 48 4 4 Garessio 1571 1673 276 255 Nucetto 210 220 49 42 Ormea 811 806 125 95 Perlo 59 57 11 10 Priola 359 342 87 60 3667 3747 684 574 Totale 7414 1258

Popolazione residente rimanenti n. 9 Comuni, aggiornata al 01.01.2016 (dati ISTAT). Comune Popolazione totale Di cui popolazione età 15/35 anni Maschi Femmine Maschi Femmine Camerana 317 314 58 43 Gottasecca 74 74 15 12 Igliano 38 36 4 3 Marsaglia 118 127 20 19 Mombarcaro 129 139 17 21 Monesiglio 292 353 52 47 Murazzano 409 425 69 89 Paroldo 103 108 21 23 Prunetto 230 221 33 33 1710 1797 289 290 Totale 3507 579 Destinatari diretti dell iniziativa, che fruiranno sin da subito della modalità offerta dal progetto INFOGIO ONLINE saranno: gli utenti dotati di accesso ad internet (presumibilmente gli 80 utenti che usufruiscono del servizio di newsletter); i ragazzi fascia di età 15/35 anni che fanno parte delle Consulte e delle Associazioni giovanili esistenti sul territorio (circa 30), i partecipanti alle loro iniziative e quanti consultano le loro bacheche informative (aggiornate grazie alle informazioni inviate dal Centro Informagiovani) circa n 300 giovani facenti parte delle Associazioni e Consulte più circa altri n 200 giovani partecipanti alle iniziative; i ragazzi fascia di età 15/35 anni che fanno parte dei gruppi giovanili informali attivi sul territorio (n 14), i partecipanti alle loro iniziative e quanti consultano le bacheche informative (aggiornate anch esse grazie alle informazioni inviate dal Centro Informagiovani) - n 140 giovani facenti parte dei gruppi informali più circa altri n 100 giovani che consultano le loro bacheche; i ragazzi che fanno parte dei gruppi YEPP MonTan e YEPP ValTan, promossi sul territorio dall Associazione YEPP Italia, n 60 giovani circa; più in generale la popolazione giovanile del bacino territoriale di riferimento di età compresa tra 15/35 anni, potenziali destinatari delle attività del Centro Informagiovani n 4.141.

Le finalità del progetto INFOGIO ONLINE possono essere così riassunte: innovare le modalità di erogazione dei servizi del Centro Informagiovani che, allo stato attuale, sarebbe il primo a consentire tale modalità di fruizione in provincia di Cuneo; sperimentare una modalità online di accesso in un servizio erogato dalla Pubblica Amministrazione, ; partecipare alla promozione del cambiamento culturale che deve necessariamente accompagnare l introduzione di modalità innovative nella organizzazione dei servizi pubblici. Si stima che la durata del progetto sia quantificabile in mesi 3. Di seguito i costi preventivati: N. Descrizione SCHEMA ECONOMICO DI PROGETTO "INFOGIO ON LINE" unità di misura importo unitario quantità totale Fonte 1.1 Ore personale Unione Montana coordinamento ore 27,00 20 540,00 Personale interno 1.2 Ore personale Unione Montana operatore back-office ore 19,00 40 760,00 Personale interno 1.3 Sviluppo sezione web Centro Informagiovani on line "INFOGIO ONLINE" all'interno del sito dell'unione Montana Una tantum 4.500,00 iva esclusa 1 5.490,00 iva inclusa Fornitore esterno TOTALE GENERALE PROGETTO 6.790,00 Ceva, 05 maggio 2017